“Un Viaggio in un Magone di prima classe”

Un Viaggio in un Magone di prima classe”. Presentato dall’Ass. Culturale Teatro Trastevere, Teatro Boni. Esclusivamente 1 e 2 aprile 2023, Emilio Celata é Anna Karenina

“Un Viaggio in un Magone di prima classe”, di Emilio e Elisa Celata e Sandro Nardi, regia Sandro Nardi

“Un Viaggio in un Magone di prima classe”. Disegno Luci Filip Marocchi – Stas Terni

E’ possibile condensare le 1600 pagine del romanzone “ANNA KARENINA” in un’ora di teatro divertente, coinvolgente e con una sorpresa finale che non ti aspetti?

Loro ci sono riusciti.  –  Media & Sipario –

Emilio Celata, incastrato in un quadrato di luci, dipinge il surrealismo ritmico dei tanti personaggi che girano intorno alla protagonista, Anna Karenina; donna fuori di sé, caparbiamente presente a se stessa.

La regia visionaria di Sandro Nardi crea atmosfere che tendono a mutare velocemente, i pochissimi oggetti in scena stupiscono lo spettatore quando si trasformano in figure che accompagnano l’attore quasi a non volerlo lasciare solo dentro la scena;

Anna appare ritmicamente naif e tremendamente vera, Anna è totalizzante.

“Un Viaggio in un Magone di prima classe”
“Un Viaggio in un Magone di prima classe”

Il racconto è un insieme di impressioni che, in un saliscendi di vortici intrecciati di surrealismo e verismo, incarnano lo stile di scrittura di Emilio e Elisa Celata e Sandro Nardi.

La narrazione non è certo lineare ma lo spettatore riuscirà comunque a uscirne indenne, meravigliato e arricchito.

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee a ROMA

Feriali ore 21, festivi ore 17:30 CONSIGLIATA PRENOTAZIONE

biglietto intero 13, ridotto 10 (prevista tessera associativa)

Contatti: info@teatrotrastevere.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/spazio-arteatrio-in-scena-amica-mia/ https://www.unfotografoinprimafila.it/lega-tumori-lamore-e-xii-edizione/

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione.

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione. Raiz, alias Gennaro Della Volpe, artista doc napoletano ed Enzo Gragnaniello, il “poeta” della musica partenopea.

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione. I due artisti (Super Guest) sono stati applauditissimi alla XII Edizione de “L’Amore è…” il Charity Gala by Maridì Communication diretto a sostenere i progetti della LILT Napoli.

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione. Evento andato in scena giovedì 16 marzo a Villa Mazzarella, Posillipo, Napoli.

L’evento, condotto puntualmente dalla giornalista Maridì Vicedomini ha visto in primis la partecipazione del Prof. Adolfo Gallipoli d’Errico, Presidente Lilt Napoli accompagnato dalla moglie Simona e di selezionatissimi ospiti, esponenti del jet set del golfo partenopeo.

Ad aprire la serata, articolata tra momenti di moda e di spettacolo con uno sguardo particolare rivolto alla “cultura”, la performance musicale di un duo “eccellente”: Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione.
Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione.

Raiz, più che mai in pole position per la sua interpretazione di “Don Salvatore” nella terza serie di “Mare fuori” in onda su Rai 2 ed il maestro Gragnaniello che hanno interpretato magistralmente tre brani del loro repertorio musicale, regalando momenti di forte emozione a tutti i presenti. Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione

A seguire, l’Alta Moda con una capsule Luxury Kaftani 2023 tratta dalla collezione St. Tropez del couturier Nino Lettieri realizzati con tessuti leggeri quali l’organza, satin chiffon, con disegni geometrici black andwhiteed un flash della linea beachwear Summer 2023  by DISTRICT. Margherita Mazzei; ed ancora, in scena, una preview della Collezione Autunno Inverno 2023/ 24 della prestigiosa azienda “Umberto Antonelli Pellicceria”.

Di grande impatto, il divertente trunk show degli outfit sportwear ricercati ed innovativi by GIVOVA, un’azienda italiana leader nello scenario internazionale, che, grazie, al Presidente Giovanni Acanfora ed all’Amministratore Delegato Giuseppina Lodovico, è sempre attenta a sostenere nobili iniziative nel “Sociale”, partendo dal concetto che lo sport, suo core business, è un’attività essenziale per migliorare lo stile e la qualità della vita dell’individuo.

Sempre per il Fashion, “big surprise” by “Rebella Shoes”, un brand fondato della giovane e rampante imprenditrice Tiziana Astuto, che ha presentato capsule della nuova collezione di sandali e di décolletés impreziositi da swarovsky. Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione

Non solo showbiz ma anche ampio spazio dedicato all’Health & Wellness con Antur, Direttore Scientifico Maria Luisa Conza,  biologa, farmacista, nutrizionista,  ovvero un’azienda che si occupa  di benessere a 360 gradi, producendo una linea di integratori alimentari naturali e confezionando in toto il  “Corporate Wellbeing” ovvero un progetto che comprende tutte le strategie che possono essere attivate da chi fa impresa al fine di migliorare lo stato di benessere psico-fisico  dei propri dipendenti, sposando in pieno l’assioma dell’ILO (International Labour Organization), che postula un legame diretto tra la produttività e il wellbeing dei lavoratori.

Ed ancora, per il segmento medico-scientifico, da rilevare la partnership all’evento dello Studio medico di Domenico Monda, odontoiatra, specialista in “Estetica del sorriso” , particolarmente sensibile al rispetto  dell’igiene e della sicurezza  nell’esercizio della sua professione secondo i dettami  normativi dell’Oms.  Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione

Grande rilievo anche alla tutela del diritto alla salute, inteso come diritto individuale primario ed irrinunciabile con la partnership del prestigioso Studio Legale Mazzeo dell’avvocato Lorenzo Mazzeo “Toga d’oro” e delle figlie, avvocati Antonella e Lorenza Mazzeo, che opera da tempo con successo e competenza in materia sanitaria con particolare riferimento alle ipotesi di responsabilità professionale in tema di “Medical mal practice”.

Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione.
Lega Tumori “L’Amore è…” XII edizione.

Da menzionare l’attribuzione, nel corso della kermesse, dei Premi Lilt Napoli, consegnati dal Prof Gallipoli; in particolare, sono stati insigniti: per lo spettacolo Raiz ed Enzo Gragnaniello; per la moda, Nino Lettieri, Margherita Mazzei, Tiziana Astuto; per l’impresa e le professioni, Givova, Maria Luisa Conza (Antur), l’avvocato Lorenzo Mazzeo.

Infine, in tema di benessere, non poteva mancare il discorso “Food” con la partecipazione di brand di alto profilo quale “Confetti Maxtris” e di due realtà del settore molto apprezzate: “Dolce e Caffè” di Aniello Esposito che ha proposto un festival di delicatezze secondo l’antica tradizione della pasticceria campana e “La Botteghella” di Vincenzo Tammaro con le sue specialità casearie al tartufo.

PRESS OFFICE

Maridì Vicedomini

Mob: + 39  3382259860  3339921506

Mail: maridyvicedomini@gmail.com,

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-7-off-si-cena-alle-otto/ https://www.unfotografoinprimafila.it/romics-festival-internazionale-del-fumetto/

Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023.

Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023. Il Festival Sacro Incanto, musica sacra nei due weekend precedenti la Pasqua nelle chiese di Terni e della sua Provincia

Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023. Anche quest’anno nei due fine-settimana precedenti la Pasqua si svolgerà in Umbria il Festival Sacro Incanto.

Festival organizzato dall’Associazione Incanto, che porterà nelle chiese di Terni e della sua provincia i capolavori della musica sacra del tardo Medioevo, di Bach, di Mozart, di Rossini e della musica dei nostri giorni.

Il primo concerto si svolgerà sabato 25 marzo alle 17.30 nella Collegiata di Santa Maria Maggiore di Collescipoli e avrà come protagonista l’ensemble Labirinto Vocale diretto da Marco Attura. Interessantissimo il programma, che da una parte rievoca l’incontro a distanza tra due giganti della musica quali Bach e Mozart e dall’altra propone la musica sacra da parte di due importanti compositori dei nostri giorni, l’italiano Marcello Panni e l’estone Arvo Pärt.

Johann Sebastian Bach morì nel 1750, Wolfgang Amadeus Mozart nacque nel 1756, quindi non poterono mai incontrarsi personalmente, ma questi due geni della musica s’incontrarono attraverso la musica.

Infatti Mozart fu tra i pochi a conoscere e ad ammirare la musica di Bach in anni in cui era stata completamente dimenticata. Testimonianza della sua ammirazione è la trascrizione per violino, viola e violoncello di alcune composizioni di Bach, precisamente due Fughe del Clavicembalo ben temperato di Bach (precedute da due Adagio scritti da Mozart stesso) e Largo e Fuga dalla Sonata per organo n. 2.

Queste musiche di Bach-Mozart verranno eseguite tra due brani di musica sacra di due illustri compositori odierni. Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023

Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023.
Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023.

Il primo è Miserere di Marcello Panni, compositore e direttore d’orchestra, le cui musiche sono state eseguite nei più importanti teatri e dalle più importanti orchestre, quali Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Piccola Scala di Milano, Teatri dell’Opera di Nizza, Bonn, Brema, Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Biennale Musica e a Parigi, Londra, New York.

Il suo Miserere è scritto per tre voci, tre strumenti ad arco e una tastiera, ma può essere eseguito anche n altre combinazioni, alla maniera antica.

Frammenti dei testi di tre salmi sono combinati intorno all’invocazione “Signore, abbi pietà di me”: nelle presenti circostanze private e pubbliche, è un sommesso grido di dolore ma anche di speranza utopistica, che sotto le ali di Dio cessi l’iniquità del mondo. È dedicato “all’amico e compagno di battaglie comuni Fabio Maestri”.

Arvo Pärt, nato in Estonia e trasferitosi nel 1980 a Vienna, è uno dei più famosi compositori dei nostri giorni e ha dedicato gran parte della sua attività alla musica sacra. Il suo stile si riallaccia alla musica medioevale, usando materiali musicali tanto semplici quanto suggestivi ed eliminando tutto ciò che ritiene superfluo ed esagerato. Il risultato è una musica di ascetica semplicità e purezza, che penetra profondamente nell’animo: per questi motivi viene ascoltata con ammirata attenzione dal pubblico dei cinque continenti.

Sarà eseguito il suo Stabat Mater del 1985 per soprano, contralto, tenore, violino, viola e violoncello. Terni e provincia “Festival Sacro Incanto” 2023

Le esecuzioni sono affidate al Labirinto Vocale, formato dal soprano Patrizia Polia, dal contralto Chiara Guglielmi, dal tenore, Carlo Putelli, dal violinista David Simonacci, dal violista Lorenzo Rundo e dal violoncellista Marco Simonacci, con la partecipazione di Fabio Maestri al clavicembalo.

Dirige Marco Attura, che è salito con successo sul podio di varie orchestre italiane, europee e cinesi. Incide per Warner Classics, Brilliant Classics, Tactus e Da Vinci Classics.

I prossimi concerti del festival saranno sabato 1 aprile alle 21.00 nella chiesa di San Francesco a Terni con la Petite Messe Solennelle di Rossini e domenica 2 aprile alle 17.30 nell’Abbazia di San Nicolò a San Gemini con Ave Donna Chiara Stella, laude francescane del XV secolo.

Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Regione Umbria.

Con il patrocinio di Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Comune di San Gemini, Comune di Terni.

In collaborazione con 50&più Terni, Ameria Umbra, Pro Loco Collescipoli, Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti

Informazioni: tel. 347 235 9384    www.operaincanto.com

Ufficio Stampa dell’Associazione Incanto:
Mauro Mariani – tel. 335 57 25 816 – m.mariani.roma@gmail.com

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-7-off-si-cena-alle-otto/ https://www.unfotografoinprimafila.it/romics-festival-internazionale-del-fumetto/

Pupo feat Clara Ghinazzi “Centro del Mondo”.

Pupo feat Clara Ghinazzi “Centro del Mondo”. In occasione della festa del papà esce il nuovo singolo di Pupo con il feat della figlia Clara Ghinazzi

Dal 17 marzo su tutti gli store digitali PUPO feat CLARA GHINAZZI IL NUOVO SINGOLO “CENTRO DEL MONDO”

Il 17 marzo esce il nuovo singolo “Centro del mondo” di Pupo con il feat di Clara Ghinazzi.

Un grande personaggio che ogni volta rinnova la sua voglia di stupire e di stupirsi, Pupo-Papà è una versione che non ci aveva ancora regalato e che quasi non pensavamo fosse possibile.

Ma Enzo Ghinazzi è questo, quando pensi di averlo capito… “rilancia”.

Questo atto d’amore con la figlia Clara, chiude il cerchio, della finestra senza veli, che da anni ha aperto sulla sua famiglia.

Il Centro del Mondo, nel quale da sempre immaginiamo si sia sentito il cantante di Ponticino, eccolo che diventa, l’amore per la figlia. 

E ascoltando il pezzo capisci che, nonostante tutto, con Pupo-Papà, sulla testa dei figli, non c’è stata mai, nemmeno una nuvola.

Da sempre sono “ossessionato” dal dare un senso ad ogni mia scelta.

Privata e professionale.” – ha dichiarato Pupo – “Circa tre anni fa, pubblicai una canzone che parlava di mia madre e della Demenza Senile.

Oggi invece, vi propongo un nuovo brano che tocca le corde delicate, ma profondamente sincere, del rapporto fra un padre e sua figlia.

Evidentemente, in questo periodo della mia vita, io riesco a dare un senso, solo a tutto ciò che è legato alla Famiglia. Alla mia grandissima famiglia.

“Centro del mondo”, questo è il titolo del singolo, è davvero una delle canzoni più intense e complete che ho mai scritto ed interpretato“.

Il brano è un dialogo franco, sincero, aperto fra un padre e una figlia, senza inibizioni, nella consapevolezza che la vita è dura ma che l’amore tra un padre e una figlia è un qualcosa di indescrivibile, qualcosa di così grande che supera tutte le delusioni e le amarezze.

Un bilancio della propria vita che è un grido di aiuto, di orgoglio e di dolore ma anche e soprattutto una forte iniezione di speranza per tutti, nella raggiunta consapevolezza però che i risultati, la felicità, lo stesso amore, nonché la stima e l’ammirazione reciproca, si raggiungono solo con l’impegno quotidiano.

È il mio debutto come interprete e ve lo giuro, sono emozionatissima”. – ha aggiunto Clara Ghinazzi – “Ho capito presto di non avere accanto un padre “banale”.

Pupo feat Clara Ghinazzi “Centro del Mondo”.
Pupo feat Clara Ghinazzi “Centro del Mondo”.

Il mio babbo è un uomo particolare ed anche “impegnativo”. Io credo (purtroppo o per fortuna) di assomigliargli molto ma, lo dico con sincerità e convinzione, non lo cambierei con nessun altro al mondo e vorrei un giorno trovare un compagno di vita uguale a lui.

La nostra canzone, “Centro del mondo”, racconta alla perfezione l’amore intenso ed immenso che c’è fra di noi“. 

“Centro del mondo” – Pupo feat Clara Ghinazzi

Autori: Enzo Ghinazzi e Lorenzo Delli Priscoli

Compositore: Enzo Ghinazzi e Francesco Arpino

Prodotto e arrangiato da Francesco Arpino

Mix: Francesco Lo Cascio

Masterizzazione: Alex Wharton agli Abbey Road studios Londra

Distribuito da ADA Music Italy – Warner Music Group

Etichetta Tzunami Entertainment di MM Agency & Management srl

Uffici stampa:

MNcomm: Margherita Magrini

margherita.magrini@mncom.it

Daniela Chessa Communication Cell. 347.7868350 – email chessa.stampa@gmail.com

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-ghione-non-ci-resta-che-ridere/ https://www.unfotografoinprimafila.it/romics-festival-internazionale-del-fumetto/

Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”.

Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”. TUTTI AMANO ZEFFIRELLI-Presentazione Privata del libro di Gaia Zucchi a casa della Marchesa Sylvia Carrassi del Villar

Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”. Grande successo ieri pomeriggio nella prestigiosa abitazione pariolina della Marchesa Sylvia Carrassi e del consorte Ignazio del Villar ha radunato il meglio dell’aristocrazia romana.

Appuntamento per la presentazione del libro “La vicina di Zeffirelli” successo editoriale del periodo, scritto dall’attrice Gaia Zucchi, loro stretta cugina.

Tra i primi ad arrivare, direttamente da Tarvisio, il mito Maria Giovanna Elmi, ora attualmente impegnata nella trasmissione di Rai 2 “Bella Mà” ma amica da sempre della scrittrice in erba.

La Elmi ha scritto la prefazione del romanzo autobiografico e ne è una fervente sostenitrice, così come più volte ha avuto modo di raccontare durante la presentazione curata mirabilmente da Roberta Beta che con sagacia ha intrattenuto gli oltre cento ospiti accorsi. Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”

Tra i presenti l’aitante Kaspar Capparoni, ammiratissimo in blu elettrico, Massimo Fascetti, Danilo D’Agostino e Boris Pregio una parte del cast di “Nonna ci produce un film” pellicola per famiglie di prossima uscita ed il regista Angelo Antonucci che ha appena terminato le riprese di “Goffredo e l’Italia chiamò” con Stefania Sandrelli tra le protagoniste.

Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”.
Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”.

Applausi a scena aperta durante gli interventi dell’emozionata Gaia che è riuscita a restituire la magia di “un tempo che fu” attraverso aneddoti di vita vissuta accanto al grande Maestro Zeffirelli del quale divenne grande amica e confidente. 

Efficaci le letture di alcuni capitoli a cura di Andrea Di Bella così come la copertina del tomo ideata e realizzata dal bravissimo Alessandro Basso.

L’incontro ha dato modo di intavolare una piacevole chiacchierata tra l’autrice e gli invitati mai prima d’ora così partecipi ed attenti, tra di loro abbiamo riconosciuto la “delegazione” dei blasonati tra cui la Principessa Margherita Odescalchi,  

i Conti Francesco ed Olimpia Bolla, i marchesi Paolo e Laura Pierallini dentice d’Arcadia, la marchesa Simonetta del Gallo, la contessa Anna Masetti, la contessa Elisabetta Frigerio Bonvicino, lo scrittore Niky Marcelli,

la senatrice Lavinia Mennuni, l’Avvocato Alba Giordano, la ricercatrice Enea Lorenza Daroda, la grafologa internazionale Angela Mele, Monica Magalli sorella del conduttore, le attrici Kenia Anaya e Claudia Cavalcanti, Manuela Traldi presidente Confilirica italiana,  

Emanuele Luperto autore televisivo, Marina Cestelli Balboni private client relation manager VHERNIER, l’imprenditrice Coridad Palacio,

la scrittrice Elisa Caponetti, il giornalista Antonello de Pierro. I fotografi Francesca Apolloni, Daniele Pedone, Marco Tanfi e Carlo Bellincampi.  

Presente anche e per la prima volta in pubblico, il bellissimo Leonardo Papa, figlio di Gaia accompagnato dalle zie Michela Papa e Giorgia Clementi insieme all’elegantissima Lilli Alegge e Simona Franceschini, sorella della scrittrice. Gaia Zucchi “La vicina di Zeffirelli”

Immancabile la presenza dell’agente di Gaia, Walter Garibaldi deus ex machina dell’intera operazione edita dalla De Nigris Editori.

L’appuntamento è stato fortemente voluto e sostenuto dalla Marchesa Sylvia Carrassi del Villar che ha dimostrato quanto l’universo femminile, se coeso, possa davvero raggiungere vette d’altruismo e fratellanza encomiabili e dalle quali, pensiamo, ci sia molto da imparare.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-ghione-non-ci-resta-che-ridere/ https://www.unfotografoinprimafila.it/romics-festival-internazionale-del-fumetto/

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, dal 30 marzo al 2 aprile 2023, Fiera Roma

La trentesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games attende il suo pubblico dal 30 marzo al 2 aprile 2023 presso Fiera Roma.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto. Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.

Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi che con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse.

La collaborazione istituzionale col Centro per il libro e la lettura e il patrocinio del Ministero della Cultura in tema di promozione del libro e della lettura si estendono, attraverso l’organizzazione di iniziative speciali, a partire dall’attribuzione del Premio ‘Nuovi Talenti’ nell’ambito del Premio Romics del Fumetto, contribuendo così alla straordinaria diffusione di libri, manga e fumetti tra i ragazzi e bambini, registrata dopo la pandemia nel nostro Paese.

Infatti, nel 2022 sono stati comprati 23,2 milioni di copie di libri per bambini e ragazzi, 2,6 milioni in più rispetto al 2019.

Dei 23,2 milioni di libri venduti nel 2022, 1 milione sono fumetti e manga, ovvero il 4,4%, in netta crescita rispetto all’1,5% del 2019 (fonte AIE – Osservatorio Kids).

Questi dati, confermano che la crescita di formati e generi editoriali, che implicano forme di lettura (e fruizione) diversi rispetto a quelli tradizionali, riflettono la promozione culturale condotta da Romics nel corso di questi lunghi anni.

Il manifesto ufficiale della XXX Edizione di Romics, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore.

Natura, colori, sacralità e bellezza si fondono per creare un’opera d’arte unica.

All’immagine della campagna verrà inoltre dedicata una linea di merchandising esclusiva che sarà acquistabile presso il Bookshop di Romics, pad.7.

“Romics festeggia la sua Trentesima Edizione con grandi eventi e celebrazioni speciali” – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – “Un programma fittissimo per celebrare il grande fumetto internazionale e gli straordinari mondi della creatività, dal cinema al games fino alla musica: quattro gli autori Premiati con il Romics d’Oro, Katja Centomo, Manuele Fior, John Howe, Marcos Martín.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Il grande giornalista Vincenzo Mollica torna a Romics per festeggiare i 40 anni dello speciale TV Letteratura Disegnata e parlare dei grandi Maestri del fumetto. Per i 45 anni di Goldrake in Italia la presentazione del remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti.

Un grande omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, con ricordi e aneddoti di chi lo ha conosciuto e lavorato con lui.

Grande attesa poi per i festeggiamenti per i 100 anni della Warner Bros. Inoltre, ad accogliere tutti i visitatori, una originale mostra dei lavori dell’illustratore Paolo Barbieri dedicata a Fiaba e Mito.

Una grande sorpresa per tutti i lettori di Topolino, la presentazione ufficiale della storia Paperugantino, scritta e disegnata da Marco Gervasio, con la realizzazione della special variant cover esclusiva a tiratura limitata per Romics.

Tra gli incontri dedicati al pubblico e agli operatori, Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori.

La grande arte del fumetto e dell’illustrazione, la condivisione di passioni, divertimento e scoperta di mondi creativi sempre nuovi, Romics vi aspetta!”

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXX edizione del Festival Marcos Martín, John Howe, Katja Centomo e Manuele Fior.

Marcos Martín, disegnatore di fumetti e copertinista catalano, sarà premiato con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Da Batman e Dr. Strange fino a The WalkingDead: lo straniero. Lavora per molte case editrici americane tra cui Marvel Comics e DC Comics per cui produce serie come Batgirl: YearOne, Breach, Dr. Strange: The Oath, Amazing Spider-Man e Daredevil.

La presenza di Marcos Martín è in collaborazione con la casa editrice saldaPress.

Katja Centomo, narratrice transmediale che opera nel settore dei fumetti, dei cartoni animati e della narrativa per ragazzi, sarà premiata con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Da oltre vent’anni alla guida dello studio editoriale Red Whale vanta importanti collaborazioni con Disney, Mondadori, Giunti, Rizzoli, Piemme, Il Battello a Vapore, DeAgostini, Lux Vide, Play Press, Panini e Rainbow, al servizio di properties internazionali quali Geronimo Stilton e le Winx.

Nel 2023, oltre al ricorrere del ventennale della serie a fumetti Monster Allergy e al completamento del ciclo dei 7 volumi previsti nella serie 7 Crimini, l’autrice inaugurerà un nuovo percorso, affiancando Tunué nella cura dei prodotti editoriali e ritornando a lavorare per la Francia come sceneggiatrice.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

La presenza di Katja Centomo è in collaborazione con la casa editrice Tunué.

Manuele Fior, artista di respiro internazionale, uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero, sarà premiato con il Romics d’Oro domenica 2 aprile.

Tra le sue pubblicazioni con Coconino Press il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, Le variazioni d’Orsay, I giorni della merla, La signorina Else e Rosso Oltremare e L’intervista (Coconino Press nel 2013 e Oblomov nel 2019).

Pubblica con Oblomov Edizioni Celestia e con il suo ultimo graphic novel Hypericon, (Coconino Press) torna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.

La presenza di Manuele Fior è in collaborazione con la casa editrice Coconino Press.

John Howe, illustratore, concept artist e art director per il cinema e l’editoria, per la prima volta a Roma, sarà premiato con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Lead concept artist di Peter Jackson in tutti i film de Il signore degli anelli e The Hobbit, ha lavorato come concept artist a Bat man Vs. Superman: Dawn of Justice, Macchine mortali e The Lion e la serie Gli anelli del Potere.

I suoi libri illustrati per bambini (A Middle-earth Traveller, UnfinishedTales e The Great Book of King Arthur) sono pubblicati in oltre 30 Paesi e la versione del gioco di ruolo de Il signore degli anelli da lui illustrata è stata venduta in oltre un milione di copie.

LE MOSTRE DI ROMICS.

Gli universi creativi degli autori celebrati con l’assegnazione dei Romics d’Oro in un percorso per scoprire l’arte e l’originalità di ognuno dei grandi autori presenti a Romics.

Katja Centomo sarà protagonista di una mostra monografica dedicata a tutta la sua carriera, dai suoi lavori per il fumetto e per l’animazione, con stampe di grandi dimensioni, dalle serie a cui ha dato vita Lys e Cooking Time alle copertine delle edizioni italiane e internazionali di Monster Allergy, fino a 7 Crimini con alcune cover in anteprima dei volumi in uscita e un originale omaggio a tutti gli autori della serie.

Uno sguardo importante anche alla sua ventennale attività alla guida dello studio editoriale Red Whale, e ai suoi romanzi per ragazzi pubblicati da Rizzoli Ragazzi, di cui verranno esposte le illustrazioni realizzate da Iacopo Bruno.

A Manuele Fior verrà dedicato un focus sulla sua ultima affascinante e già acclamata opera, il graphic novel Hypericon.

L’opera verrà presentata attraverso 35 stampe di grandi dimensioni, scelte personalmente dall’autore, tra tavole definitive e, per la prima volta, mostrando anche schizzi, prove e studi di personaggi.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Per immergersi appieno nelle tinte e nelle linee di questo straordinario autore.

A Romics in mostra le tavole, matite, prove e tavole finite delle opere di Marcos Martín, lo straordinario artista che ci ha condotto attraverso le storie di alcuni dei supereroi più amati con il suo stile personale e unico, che ci ha fatto tremare con la nuova avventura speciale di The walking dead: lo straniero, la serie creata da Robert Kirkman, fino a portarci alla serie, Friday tra misteri, pericoli e vecchie amicizie.

Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, sarà possibile visitare “Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri”, una mostra dedicata alla straordinaria reinterpretazione dei miti, una rilettura delle favole e dei grandi simboli dell’immaginario fantastico.

In mostra una selezione di tavole tratte dai volumi di Paolo Barbieri: Alice nel Paese delle meraviglie, Night Fairies, Star Dragons (Lo Scarabeo), Favole degli Dei e Fiabe Immortali (Sergio Bonelli Editore).

Sulla mostra, inoltre, un interessante panel con l’autore e Alessandro Falciatore (AnimeClick.it) domenica 2 aprile presso la Comics City, pad.7.

Una grande “scatola magica” dedicata a “Celebrating Every Story” sarà presente nel padiglione 5 di Romics con locandine storiche, statue da collezione e una “parete parlante” dedicata ai 100 anni di Warner Bros. 

Con i giovani talenti dello IED di Roma che reinterpreteranno 100 dei più iconici film e serie dello studio, utilizzando tecniche diverse: dal digital painting al collage alla 3D graphics, portando nello spazio fisico della fiera i grandi successi di Warner Bros.

GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME SPECIAL COVER PANINI DISNEY.

Presentazione ufficiale della storia Paperugantino pubblicata sul settimanale n. Topolino 3514 del 29/03 scritta e disegnata da Marco Gervasio.

Ambientata nella Roma della prima metà del 1800, Paperugantino – Commedia in due atti porta in scena le vicende dei personaggi ispirati alle maschere del Carnevale Romano.

La special variant cover esclusiva a tiratura limitata, sarà acquistabile presso il bookshop ufficiale di Romics – Comics City – Pad. 7 dove l’autore Marco Gervasio sarà presente per delle sessioni di firmacopie.

Sabato 1° aprile l’evento ad esso legato “Un Papero a Trastevere” vedrà sul palco della Comics City l’intervento di Alex Bertani (Direttore Editoriale di Topolino), Marco Gervasio (autore della storia), Michele La Ginestra (interprete di Rugantino nella versione in programma al Teatro Sistina) e Vince Tempera (musicista e compositore). 

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Ciurma all’arrembaggio: Giorgio Vanni Special Guest della XXX edizione.

Sabato 1° aprile, il palco di Romics si accenderà sulle note dei cartoni più amati con l’artista Giorgio Vanni, protagonista delle sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di tutti gli amanti dei cartoni dagli anni ’90 in poi.

Della metà degli anni Novanta, il cantautore Giorgio vanni e il compositore Max Longhi hanno dato vita alle sigle tra le più amate e cantate come Pokémon, What’s My Destiny Dragon Ball, Detective Conan, Tutti All’arrembaggio – One Piece, e tanti altri brani che sono entrati nel cuore di intere generazioni.

Per il ciclo “italiani coraggiosi”, Special Guest della XXX Edizione di Romics sarà Gaia Bussolati.

Gaia Bussolati lavora da oltre vent’anni nel Cinema e nella serialità ed è una delle principali Senior Visual Effects Supervisor italiane, con al suo attivo film e serie “di genere” internazionale che vanno da grandi blockbuster quali: Black Adam, Jungle Cruise e Le Mans’66 a serie quali The Nevers e American Gods, oltre al cinema italiano d’autore con film quali Il capitale umano e Il Primo re.

È tra i collaboratori storici di EDI Effetti Digitali Italiani, pluripremiato studio di postproduzione e vfx con sede a Milano.

PREMIO ROMICS DEL FUMETTO.

Sono 127 i titoli iscritti alla ventunesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, il prestigioso contest che premia le maggiori firme nazionali e internazionali della nona arte.

La giuria di qualità composta da Alberto Sebastiani (ricercatore, insegnante per l’Università di Bologna e pubblicista), Amalia Maria Amendola (responsabile dell’Ufficio Campagne nazionali, premi e iniziative promozionali del Centro per il libro e la lettura), Enrico Fornaroli (titolare della cattedra di Pedagogia e didattica dell’arte e insegnante di “Storia del fumetto” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna) e Sabrina Perucca (direttore artistico di Romics) annuncerà durante la cerimonia di premiazione in programma sabato 1 aprile presso la Comics City, pad.7 i titoli vincitori.     

DISEGNIAMO IL MAGGIO – CONTEST PER ILLUSTRATORI.

Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, e Romics hanno lanciato la prima edizione del concorso per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri 2023: “Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori”.

Al contest ha partecipato un’ampia platea di illustratori e disegnatori le cui opere saranno selezionate ed esposte in mostra a Romics.

Sabato 1° aprile, presso la Comic City nel padiglione 7, verrà annunciata l’illustrazione vincitrice del contest che sarà la protagonista della campagna di promozione de Il Maggio dei Libri 2023.

ROMICS GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO.

Sabato 1° aprile torna Romics Gran Galà del Doppiaggio, la festa che premia i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale, con l’assegnazione, tra gli altri, del Premio alla Carriera Maschile a Pietro Biondi (voce di Robert Duvall, Donald Sutherland) e Femminile ad Aurora Cancian (Red e Toby – Nemiciamici e Hercules, Brenda Blethyn, DianneWiest, Julie Walters), il Premio Andrea Quartana a Federico Viola (BlingRing di Sofia Coppola, The disaster artist di James Franco) il Premio Ferruccio Amendola a Francesco Prando (Keanu Reeves, Vince Vaughn, Matt Dillon, Matthew McConaughey, Guy Pearce, Hugh Grant), Premio Vittorio De Angelis a Lucio Saccone (A scuola di gangster, Pirati dei Caraibi, Eragon, Gli irriducibili), Il Premio come Miglior Assistente va a Francesca Rizzitiello, quello per Miglior Fonico a Saverio Ceraselli.

Il Premio Vocine del futuro sarà assegnato a: Diego Follega, Anita Sala, Alberto Vannini.     Presentano Perla Liberatori e Stefano Brusa.       

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

VINCENZO MOLLICA, 40 ANNI DI LETTERATURA DISEGNATA.

Mollica a Romics per festeggiare il quarantennale della prima messa in onda dello storico programma Rai Uno Speciale Tg1, Letteratura disegnata, dedicato ai maestri del fumetto (Federico Fellini, Walter Molino, Galep, Sergio Bonelli, Bonvi, Crepax, Staino, Altan, Pazienza, Liberatore, Manara e Hugo Pratt).

Vincenzo Mollica sarà protagonista di un incontro presentato da Riccardo Corbò, per raccontare aneddoti, dietro le quinte, curiosità, ricordi, e per incontrare tutto il pubblico di appassionati della Letteratura Disegnata, sia quelli che all’epoca lo guardarono in televisione, sia i più giovani che scopriranno per la prima volta un’epoca d’oro del fumetto italiano.  

IL LETTERING NEL FUMETTO, ARTE E MESTIERE.

In collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori, venerdì 31 marzo, un incontro dedicato al lettering e occasione di approfondimento sulle figure e i mestieri del fumetto. Prenderanno parte all’incontro, tra gli altri, Emanuele Di Giorgi, (Managing Director Tunué), Filippo Sandri (Star Comics), Giulia Gabrielli (Tunuè), Sabrina Perucca (Direttore Artistico Romics).       

OMAGGIO A LEIJI MATSUMOTO.

Voli interstellari e straordinari personaggi, la fantascienza malinconica e coinvolgente del grande Maestro Giapponese, con Alessandro Falciatore (Animeclick), Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV), Adriano Forgione (Nippon Shock), Germano Massenzio (Fumettista), Francesco Nicodemo (Associazione Culturale Leiji Matsumoto), i Raggi Fotonici (autori/interpreti di sigleTV), Vince Tempera (Compositore e musicista) e Gianni Giuliano (doppiatore, voce italiana di Capitan Harlock), per rendere omaggio all’eredità culturale e visiva del grande Maestro scomparso.     

I 45 anni di Goldrake in Italia. Vince Tempera e Massimo Alberti presentano ACTARUS – UFO Robot (Beat Kong Remix), in occasione dell’anniversario dell’uscita in Italia di UFO Robot Godrake, il compositore Maestro Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti hanno pensato di realizzare i remix della storica colonna sonora coinvolgendo il team di produzione “Beat Kong” (Warner Music Italy) che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 31 marzo 2023.

Il progetto sarà presentato in anteprima di Roma il 2 aprile con la partecipazione di Massimo Alberti, di Vince Tempera e dei Beat Kong.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

YUDORI, ALLA CONQUISTA DI ROMICS.

In anteprima La conquista del cielo (J-Pop Edizioni) opera di Yudori, talentuosa artista coreana che nel 2016 comincia la pubblicazione del webtoon “La scelta di Pandora” con Lezhin.

L’opera infiamma il web e diventa subito tra le più seguite della piattaforma.

Nel 2018, il dramma storico di Yudori viene raccolto in due volumi in Corea.

La pubblicazione cartacea italiana è la prima edizione fuori dal suo paese d’origine. Sarà protagonista a Romics di un incontro a lei dedicato venerdì 31 marzo.

La presenza di Yudori è in collaborazione con la casa editrice J-Pop Edizioni. 

QUANDO LO SPORT DIVENTA “ANIMATO”.

In occasione del lancio delle nuove puntate di Super Spike Ball, il campione del mondo di pallavolo Andrea Lucky Lucchetta racconta come si è trasformato in un personaggio da Cartoon nell’incontro Quando lo sport diventa “animato”.       

Cresce ancor di più la grande Artist Alley di Romics, dove il fumetto è di casa,con oltre quaranta postazioni dedicate ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale con la partecipazione di Sergio Algozzino, Danilo Angeletti, Ilaria Chiocca, Fabio Ramacci, Francesca Urbinati, Cristiano Cucina, Daniele Garbugli, Giorgia De Salvo, Moreno Chiacchiera, Cristiana Leone, Luca Bonessi, Michele Santoro, Samuele Giannicola, Alessandro Oliveri, Alessia Montagner, Francesca Deodati, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Eva Villa,

Livia De Simone, Francesco Barbieri, James Loyd, Federico Mele, Alessia Trunfio, Simone Tentoni, Giuseppe Matteoni, Alessandra Bracaglia, Fabio Redaelli, Cristina Fabris, Piero Ruggeri, Massimo Di Leo, Alessandro Giampaoletti, Mario Lucio Falcone, Valerio Forconi, Luca Aloisi, Monica Catalano, Fernando Proietti, Giampiero Wallnofer, Mauro De Luca, Alice Pasquini, Francesco Guerrini, Arinela Kociko.

TUTTO IL CINEMA DI ROMICS       

Il grande Cinema torna sul palco del Padiglione 5 di Romics, nel Movie Village che ospiterà anteprime, protagonisti e incontri sui titoli più importanti in arrivo in sala nei prossimi mesi.

Tanti i titoli protagonisti di questa edizione con artisti ed esperti, sneak preview e materiali in anteprima. Questi gli highlights dell’edizione di aprile.

Warner Bros. Discovery festeggia i 100 anni di Warner Bros. a Romics lanciando in Italia la campagna globale “Celebrating Every Story”.

A Romics panel tematici con giornalisti e artisti, video ufficiali sui maxischermi e una mostra di opere di giovani talenti italiani dello IED di Roma nel Movie Village della manifestazione.

Le attività saranno dedicate ai grandi capolavori del cinema e della serialità che hanno contribuito a creare l’immaginario cinematografico mondiale, dai Classici della prima Hollywood ai nuovi franchise del fantasy e dei Super Eroi DC, dai successi degli Anni 80 all’universo dell’horror, della fantascienza e dell’avventura contemporanei, col coinvolgimento del nuovo canale Warner TV (canale 37 del digitale terrestre) che sarà uno dei grandi portavoce della campagna “Celebrating Every Story”.

Preview inedite dei maggiori film in arrivo nelle prossime settimane saranno dedicate a: Cocain Orso, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, a I tre Moschettieri: D’Artagnan in collaborazione con Notorious Pictures (in sala dal 6 aprile e che uscirà in contemporanea con un manga e un romanzo ispirati alla sceneggiatura cinematografica, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.) e il primo trailer della trasposizione cinematografica del manga First Film: Slam Dunk, in collaborazione con Plaion.

Tornano infine nel Movie Village le divertenti installazioni proposte dalle major per i film e le serie. Protagonisti di questa edizione saranno: Super Mario Bros. e Cocain Orso (in collaborazione con Universal Pictures International Italy) e la terza stagione di The Mandalorian (in collaborazione con EF e Disney+).

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Matite, storie e sensi, un incontro con Wally Pain e Caterina Costa – Cheit.jpg che attraverso le loro opere, dialogheranno sulle forme d’amore, le emozioni, sul rapporto con il corpo e le relazioni.  

Venerdì 31 marzo DeAgostini presenta Inside PlayerInside: Confessioni di due videogiocatori accaniti con Raiden e Midna, incontro nel quale i due youtubers parleranno di come è nata la loro passione per i videogiochi e come sono diventati due esperti del settore.

Sarà possibile incontrare Raiden e Midna anche in un Meet&Greet dedicato.

Gallucci Editore presenta La Mummia Scomparsa giovedì 30 marzo con l’autore Luca Di Gialleonardo e La notte delle spazzature viventi, con l’autore Beppe Tosco.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

A cura della Scuola Romana dei Fumetti La compagnia dei pennelli – omaggio a Tolkien, sabato 1° aprile, live performance di pittura con Giancarlo Caracuzzo (DC Comics), Manolo Morrone (Bonelli), Michele Rubini (Bonelli) disegnatori fantasy e insegnanti della SRF.

Presentazione della graphic novel La Fattoria degli Animali (Fanucci Comics), una storia senza tempo che mette in guardia dai pericoli del potere assoluto e dello sfruttamento dei lavoratori, con gli autori Yoshiko Watanabe, Alessandro Ruggieri e Mirko Milone, in programma venerdì 31 marzo presso il Movie Village, Pad.5.

Street Art: la dimensione urbana e la sua narrazione visiva: Roma è tra le fonti di maggior ispirazione per gli artisti, è la città che ha visto nascere diverse esperienze di arte muraria come uno degli strumenti di rigenerazione urbana ed inclusione sociale.

Attraverso le esperienze degli street artist conosciuti a livello internazionale Alice Pasquini (che sarà in mostra presso Medina Art Gallery) e David Diavù Vecchiato, che da sempre dialogano con la città, affronteranno il ruolo della street art oggi, i temi trattati dagli artisti e il rapporto con le istituzioni.

Diventare Mangaka: alla scoperta delle tecniche e del racconto, una collana di manuali che si rivolge ai giovani e agli aspiranti autori, che desiderano imparare a scrivere e disegnare manga, e a sviluppare lo storytelling del fumetto giapponese.

I manuali di Midori Yamane, pubblicato da Comicout, sono dedicati alla scrittura e al disegno del manga. Intervengono: Midori Yamane e Laura Scarpa.

Romics presenta un evento dedicato alla nuova edizione del fumetto St. Louis, il coraggio di un Capitano(Round Robin editrice), venerdì 31 marzo presso la Comics City, Pad. 7, con l’autrice Sara Della Bella, il disegnatore Alessio Lo Manto e Marco Caviglia, ricercatore e storico della Fondazione Museo della Shoah per scoprire i segreti della creazione di questo capolavoro della narrativa grafica.

Unicorni, orsi e mondi colorati: Roby Polar Bear e Glitter&Candy, due content creator che si occupano principalmente di videogiochi e storie animate saranno protagoniste di un incontro con i loro fan per presentare in anteprima a Romics il nuovo libro Glitter&Candy: Magici Ricordi(Fabbri Editori) e Il fantastico viaggio nel mondo dei Pet.

Un’avventura a fumetti (Fabbri Editori). Dopo l’incontro Roby Polar Bear e Glitter&Candy saranno inoltre disponibili per un Meet&Greet dedicato.

In anteprima a Romics Il mago Xiao alla ricerca della fonte suprema (Mondadori Electa), un fantasy pieno d’azione scritto dallo youtuber Xiao. Sarà possibile incontrare l’autore per sessioni di Meet&Greet.

Venerdì 31 marzo presso la Comics City – Pad.7, Boy’s Love, Yuri e tematiche Lgbtq+: dietro le quinte della collana Queer di Star Comics con Claudia Calzuola, la curatrice della collana e la moderazione di Alessandro Falciatore di Animeclick.it.

Passione Sol Levante: il grande successo e le rispettive influenze di anime e manga,in programma domenica 2 aprile presso il Movie Village – Pad.5, un panel con esponenti storici dell’editoria manga italiana, tra cui Alberto Galloni, Max Ciotola e Gianluca “Giaggiu” Fini di Anime Tea Time e due giovani creator Marta Lo Papa e Martina Bianchi di GiapCult a confronto sui segreti del successo delle anime e manga e sul loro impatto sulla cultura popolare.

Giovedì 30 marzo il panel Come lavorare nel settore dei videogiochi, in collaborazione con Fondazione Vigamus per scoprire le diverse professioni della Games Industry e delle strade da percorrere per poter diventare un professionista del settore con Eva Sturlese, Deputy Director presso Fondazione Vigamus.

Sonia Ceriola e Birillo torneranno insieme nella puntata speciale La posta di Romics con Sonia e Birillo, sul grande palco di Romics domenica 2 aprile per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico, chiacchierare e cantare le sigle più amate, leggere le letterine e sognare sulle note della Buonanotte più amata, ripercorrendo la storia della famosa rete regionale Super 3 e nello specifico, il programma de “La posta di Sonia”.

Quattro chiacchiere con… Alessandro Quarta, la voce ufficiale di Topolino si racconta per il centenario della Disney Company. Holly e Benji – i 40 anni, i calciatori più famosi dell’animazione compiono 40 anni. Festeggeremo questo speciale compleanno con i doppiatori storici Fabrizio Vidale (doppiatore Holly), Giorgio Borghetti (doppiatore Benji), Fabio Bartoli (giornalista e saggista) e Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV).

Domenica 2 aprile l’attesissimo appuntamento con il Romics Cosplay Award, la gara cosplay, presentata da Beatrice Lorenzi, dedicata agli appassionati del mondo cosplay che si sfideranno sul grande palco di Romics. In occasione della XXX edizione di Romics si svolgeranno anche le selezioni internazionali per il World Cosplay Summit 2023 di Nagoya – Giappone al quale accederanno solo i migliori Cosplayer d’Italia.

Torna lo spettacolare K-pop Contest Italia Special Romics, lo spettacolo romano in collaborazione con KCI dove danza, musica e cosplay si incontrano sul grande Palco di Romics del Pad.8 sabato 1° aprile.

Tanti concorrenti singoli e gruppi si sfideranno esibendosi nelle più coinvolgenti e caratterizzanti coreografie di artisti e gruppi musicali coreani, riproducendo fedelmente la coreografia tratta da un video musicale di genere K-pop.

Per gli amanti dei games e card games, quattro giorni tra carte collezionabili, escape room, puzzle games, videogiochi, retrogames, tornei e tanto divertimento nell’area dedicata ai mattoncini più famosi.

Oltre 200 postazioni gaming dove provare le migliori consolle, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X e provare i giochi più amati come Apex Legends, Call Of Duty, Valorant, Fall Guys, Fifa, Fortnite, Just Dance, League Of Legends, Minecraft, Rocket League, Valorant, Warzone.

Tanti i tornei in programma tra cui Mario Kart 8, Fifa 23, Tekken 7, Super Smash Bros, League Of Legens 1vs1 e molti altri. Tante le star del web presenti durante la XXX edizione: Cicciogamer89, Alex Theory, Kendal, Roby Polar Bear, Xiao, Ale e Piè, Glitter&Candy, PlayerInside – Raiden e Midna, Beatrice Lorenzi e molti altri.    

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Partner: Tunue’, Coconino Press, saldaPress, Nissin, Vigamus, IOEA- International Otaku Expo Association, World Cosplay Summit, Heroes – International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell’Animazione.

Media Partner: Anime Click, Stay Nerd, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Comingsoon.it, Screenweek, Atac, Radio Globo.

Nell’ottica di diffondere, specie tra i più giovani, una mobilità più sostenibile, in occasione di Romics Fiera Roma inaugurerà 20 postazioni dedicate al car sharing Enjoy all’interno del quartiere fieristico.

Un modo per rendere la Fiera ancora più alla portata di tutti perché raggiungibile in modo ancora più comodo con un mezzo condiviso.

INFORMAZIONI IN BREVE     
Quando:
da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00.      
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)         
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb      
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.
Aggiornamenti:
www.romics.it        
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

Contatti
Mail: info@romics.it      
Tel: 06.93956069 / 06.9396007

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-ghione-non-ci-resta-che-ridere/ https://www.unfotografoinprimafila.it/zoomarine-fai-gol-con-papa/

Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”.

Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”. Con Al Bano, l’artista ripercorre i successi della sua lunga carriera al 28 aprile ore 21,00

Per improrogabili impegni dell’artista, il concerto di Al Bano previsto il 15 aprile al Teatro Europa di Aprilia è stato spostato al 28 aprile.

Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”. Al Bano, eccezionale performer, talento versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e tante hit.

Super ospite della seconda serata del Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi e Massimo Ranieri, in tour con lo spettacolo “La mia vita”, prodotto da DM Produzioni e distribuito in collaborazione con Ventidieci. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Lo show ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole – con un milione e trecentomila copie vendute – a SharazanFelicitàNostalgia canagliaÈ la mia vita sino a quelli più recenti.

Al Bano spazia dal pop alla romanza, dall’atmosfera festosa a quella più intima, accompagnato da Alterisio Paoletti al pianoforte e tastiere, Adriano Pratesi alla chitarra, Giulio Boniello al basso, Maurizio Dei Lazzaretti alla batteria, Tiziana Giannelli al violino e dalle coriste Alessandra Puglisi e Luana Heredia.

Una produzione importante che attraversa i palcoscenici d’Italia per unire attraverso la musica.

È nato a Cellino San Marco (BR) il 20 maggio 1943. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Scopre la vocazione per la musica fin da bambino, decide di abbandonare gli studi magistrali e di spostarsi a Milano a 16 anni per seguire le orme di Domenico Modugno, originario di San Pietro Vernotico, un centro distante solo qualche chilometro dalla sua Cellino.

Il primo approccio con la musica leggera arriva grazie al Clan di Celentano: risponde ad un annuncio ed è subito ingaggiato. Da quel momento sceglie il suo nome e diventa per tutti Al Bano.

Passano poco più di due anni dalla firma del primo importante contratto con la EMI. v

Di lì a poco – nel 1967 – incide il 45 giri Nel sole: un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. Nello stesso anno partecipa al tour italiano dei Rolling Stones.

Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”.
Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”.

Il successo mondiale è attestato dai 26 dischi d’oro, 8 di platino e canzoni come Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita, Nel sole, solo per citarne alcune. v

Nel 1980 vince il Kawakami Award al Yamaha Pop Festival di Tokio e due anni dopo in Germania il Golden Europe.

Nel 1982 stabilisce un record assoluto in Italia con quattro canzoni contemporaneamente nella hit parade.

Nel 1984 in coppia con Romina Power vince il Festival di Sanremo con Ci sarà.

Negli anni Novanta, Al Bano realizza alcuni video che raccontano le sue tournée: Autoritratto, L’America perduta, Una vita Emozionale e un omaggio a Carmelo Carrisi dal titolo Nel cuore del padre trasmesso da Rai 2, vero e proprio film – l’ultimo curato personalmente dall’artista – che racconta lo straordinario rapporto con il padre.

Nel 1995 esce il CD Emozionale che si avvale, tra le altre, della collaborazione di Paco de Lucia e del grande soprano Montserrat Caballè. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Dal 1996 si apre una nuova fase artistica: torna da solista al 46° Festival di Sanremo con il brano È la mia vita.

Senza mai tralasciare la musica leggera, la tentazione di cimentarsi anche con la lirica è forte per un artista dalle straordinarie doti canore che si esibisce in Bad Ischl (Salisburgo – Austria) con i tenori Placido Domingo e Josè Carreras.

Nel novembre 2001 Al Bano conduce l’one man show Una voce nel sole, trasmesso da Rete 4. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Un’esperienza ripetuta per la stessa rete nel marzo 2002 con il programma Al Bano, Storie d’amore e d’amicizia.

Nel 2007 torna a Sanremo con la canzone Nel perdono, il cui testo è stato scritto da Renato Zero, conquistando il secondo posto.

La sua vita artistica è profondamente impregnata di fede. Illuminanti, sul piano personale, sono stati gli incontri con Sua Santità Giovanni Paolo II, al cospetto del quale il cantante si è esibito diverse volte.

Particolarmente vivo, in lui, è anche il ricordo di Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio, conosciuto negli anni Cinquanta. 

Al Bano è stato Ambasciatore contro la droga per l’ONU. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

In campo editoriale la vita e la carriera sono state “ricostruite” nelle due autobiografie È la mia vita e Con la musica nel cuore, diventate in pochi mesi degli autentici best-seller.

Le sue ultime due pubblicazioni Io ci credo e Fra cielo e terra raccontano il rapporto forte e intenso con la fede e la spiritualità.

Nel 2009 Al Bano torna per la quattordicesima volta al Festival di Sanremo con il brano L’amore è sempre amore. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Nel 2011 ancora a Sanremo con Amanda è libera ottiene il terzo posto mentre nella serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia – cantando Va Pensiero con Demitra Theodossiou e Iannis Plutarxos – conquista il primo premio assoluto assegnato da critici e musicisti.

Nel 2012 Boy George incide Nel sole: un grande riconoscimento per la canzone che ha lanciato Al Bano nel 1967.

Nel 2013 torna al Festival di Sanremo come ospite d’onore. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Al Bano è nel cast della popolare fiction di Rai 1 Un medico in famiglia, sempre per la stessa rete, con le figlie Cristel e Romina, nel dicembre 2013 conduce Mission e Così vicini, così lontani anche in coppia con Romina Power.

Il 2018 è un anno di grandi successi: oltre al tour in Cina, per la prima volta si esibisce in Corea del Sud.

è “Coach” di The Voice, realizza il “featuring” con Fabio Rovazzi nel brano Faccio quello che voglio e lo special televisivo Madre Mia trasmesso da Rete 4, dedicato alla mamma Jolanda. v

Nel 2019 su Canale 5 conduce 55 Passi nel Sole, produce e realizza il docu-film È la mia vita. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Dal 2019 al 2021, l’attività artistica subisce dei rallentamenti a causa della pandemia provocata dal “Covid 19” ma ciò non gli impedisce di tenere un miniconcerto per medici, operatori sanitari e degenti all’esterno del Policlinico di Bari.

Con la riapertura al pubblico delle piazze e dei teatri, Al Bano ricomincia il tour in Italia e all’estero. Teatro Europa, Aprilia “E’ la mia vita”

Tra il 2020 ed il 2021 partecipa come concorrente a Ballando con le stelle e a Il Cantante Mascherato, entrambi in prima serata su Rai 1.

Nel 2022 entra a far parte del roster live della DM Produzioni.

I BIGLIETTI ACQUISTATI RESTANO VALIDI PER LA NUOVA DATA

www.ventidieci.it  0773 664946

Ufficio Stampa Ventidieci: Maurizio Quattrini: 338.8485333 – maurizioquattrini@yahoo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/off-off-theatre-duo-italia/

https://www.unfotografoinprimafila.it/daniela-pozone-baffi-dargento/

Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity.

Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity, giovedì 16 marzo ore 21,00

Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity. Toni Armetta, basso elettrico, Giuseppe Russo, sax, Edoardo Petretti, synth e fisarmonica, Ludovico Piccinini, chitarra, Danilo Ombres, batteria

L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta, giovedì 16 marzo, Threegones.

Il gruppo Threegonos è stato fondato circa 20 anni fa dal bassista Toni Armetta, inizialmente insieme a Ludovico Piccinini alla chitarra e Lorenzo Gentile alla batteria.

Attualmente il gruppo, dopo varie trasformazioni è un quintetto formato da alcuni tra i musicisti più attivi e talentuosi del panorama musicale.

L’ intento è quello di produrre brani di musica originale (per lo più scritti e arrangiati da Armetta) che, considerando le diverse provenienze musicali sia dei singoli musicisti sia le molteplici esperienze professionali dell’Armetta stesso.

Racchiudono al loro interno una grande varietà di atmosfere e sonorità (jazz, latin, funk-rock, etno etc.), originando musica che se pur complessa nelle esecuzioni e nelle strutture, risulta fruibile e piacevole all’ascolto, senza mai trascendere in sterili tecnicismi, con melodie e armonie di grande respiro.

Dal grande impatto emotivo e senza una radicata collocazione stilistica anche se tutto amalgamato dal comune denominatore e dalla passione per il jazz, l’improvvisazione e il groove moderni. Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity

Negli anni Threegonos partecipa a molti concerti, alcuni dei quali in importanti manifestazioni (Villa Celimontana, Praja Jazz, Incontaminazione, ecc.) riscuotendo sempre approvazioni di pubblico e critica che vanno a confermare soprattutto l’interesse per la varietà stilistica e sonora dei brani, oltre alle positive considerazioni derivate dal piacevole impatto sonoro e dinamico del gruppo insieme all’abilità dei singoli musicisti.

Atmosfere avvolgenti, attenzione alla melodia, larghe armonie e “a solo” che se pur di grande impatto esecutivo non trascendono mai tecnicismi prolissi e fine a sé stessi, rendono il concerto dei Threegonos un’esperienza dall’ avvolgente piacevolezza.

Nel 2023 viene pubblicato dall’ etichetta indipendente MIA / collana Millenium Music, il loro primo cd “Return to 80th street” con la partecipazione di alcuni ospiti e che contiene 12 brani originali 3 dei quali nella iniziale formazione in trio con il batterista Lorenzo Gentile ed il chitarrista Ludovico Piccinini registrati e mai pubblicati.

Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity.
Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity.

Toni Armetta.

Contrabbassista, bassista elettrico, compositore, arrangiatore classe 1960, si laurea in contrabbasso nel 1983 c/o il Conservatorio di Pesaro. Alexanderplatz “Threegonos” Modern Jazz Unity

Fin da giovanissimo svolge intensa attività concertistica (sia sul fronte classico che moderno) e didattica partecipando, negli anni, a numerose manifestazioni (Umbria Jazz, Villa Celimontana, Jazz Off -Teatro dell’Opera, Jazz tour contro l’Apartheid, Notte e note jazz festival (Ferrara), Jazz festival di Reggio Emilia, Peperoncino Jazz Festival, Auditorium Parco della Musica etc) ed insegnando nelle piu’ importanti scuole di musica a Roma e fuori.

Collabora con musicisti di diversa estrazione (Ian Carr, Robin Kenjatta, Scott Henderson, Randy Brecker, E. Soarez, Mariella Nava, Francesco di Giacomo, Rodolfo Maltese, Banco del Mutuo Soccorso, Amy Stewart, A. Bocelli, G. Ferrio, Irio de Paula, S. Cipriani, Daniele Formica, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Filarmonica Romana etc.) partecipando a progetti di ogni genere con formazioni cameristiche, sinfoniche, jazz, fusion, pop, latin acquisendo così negli oltre 40 anni di attività, notevoli conoscenze ed esperienze nei diversi ambiti professionali anche della produzione musicale.

Attualmente è anche il direttore artistico della MIA Progetto Musica un’associazione / etichetta discografica da lui fondata nel 1990, che oltre ad essere uno dei più importanti poli didattici della capitale, attraverso la collana Millennium Music promuove musicisti di diversa esperienza che eseguono brani originali.

Intensa l’attività in studio di registrazione dove la notevole esperienza acquisita anche nel campo delle tecnologie musicali, gli permette di ricoprire i ruoli più diversi (arrangiatore, session-man, consulente musicale, autore di colonne sonore, musiche per teatro e jingle, sound-engineer, produzione tecnico-esecutiva e musicale etc.) Toni Armetta pur svolgendo importante attività concertistica in tutta Italia, negli scorsi anni ha partecipato sporadicamente all’attività musicale live a Roma dato il generale e progressivo disinteresse degli organizzatori nella maggior parte dei luoghi preposti alle esibizioni live, per la musica e progetti originali. Grazie alla collaborazione con Eugenio Rubei tornerà ad esibirsi il 16 marzo all’ Alexanderplatz per presentare il cd del gruppo “Threegonos – Modern Jazz Unity” in un concerto che chiuderà una minirassegna che ha visto protagonisti nelle settimane precedenti, alcuni dei musicisti prodotti per la collana Millennium Music.

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)

349 977 0309 (WhatsApp)

prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

www.alexanderplatzjazz.com

Ufficio stampa: Maurizio Quattrini 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/off-off-theatre-duo-italia/

https://www.unfotografoinprimafila.it/daniela-pozone-baffi-dargento/

Zoomarine “Fai gol con papà”.

Zoomarine “Fai gol con papà”. Al via la II edizione del torneo contro il bullismo e la discriminazione”. Il 19 marzo al parco Zoomarine in collaborazione con Lega Italiana di Calcio Balilla e Associazione contro il bullismo scolastico Odv.

Fare squadra non solo in campo ma nella vita di tutti i giorni. E’ questo lo scopo della seconda edizione del torneo “Fai gol con papà contro il bullismo e la discriminazione” che, dopo il successo dello scorso anno, torna al parco Zoomarine.

Zoomarine “Fai gol con papà”. Torna per coinvolgere le famiglie, proprio il 19 marzo in occasione della Festa del Papà, in un momento di condivisione e complicità attraverso il gioco.

Una iniziativa dedicata in primis al legame padre e figlio, pronta ad essere estesa a tutti i familiari, che si trasforma in una campagna di sensibilizzazione realizzata in sinergia con l’Associazione Contro il Bullismo Scolastico Odv, fondata da Vincenzo Vetere.

Associazione attiva in tutta l’Italia per aiutare le vittime di bullismo e cyber bullismo.

L’idea del torneo, voluto fortemente dal Direttore Generale Alex Mata, si basa su una serie di principi fondamentali, uguaglianza, lealtà, rispetto, che nello sport si definiscono “fair play” e che nella quotidianità assumono un valore ancora più prezioso.

Nella giornata a scendere in campo sarà la Lega Italiana di Calcio Balilla, presieduta da Nicola Colacicco, che permetterà a tutti di sfidarsi in una vera e propria gara con tanto di giudici, podio e doni finali ai vincitori.

Per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente con un messaggio WhatsApp al numero 3388858524 (tramite il quale indicare il numero e il nome dei partecipanti, email e numero di telefono) ed aderire così ad una mission solidale, ovvero: segnare tutti insieme un gol contro questo terribile fenomeno sociale che ha ripercussioni drammatiche tra gli adolescenti, troppo spesso vittime dal punto di vista emotivo e psicologico.

Unire le forze in un percorso comune è tra le priorità della collaborazione siglata, tra Zoomarine e Associazione contro il bullismo scolastico Odv,  anche per lanciare un breve vademecum ed una serie di interventi durante l’evento.

E’, infatti, importante non dimenticare mai di:

  • segnalare in ambito scolastico eventuali anomalie ed individuare l’insegnante referente per le tematiche sul bullismo,
  • prestare attenzione alle abitudini quotidiane dei propri figli e osservare possibili cambiamenti;
  • conoscere gli amici online, salvare eventuali prove e mantenere la calma per evitare che il proprio stato di preoccupazione possa incidere ulteriormente sullo stato d’animo della vittima.

Durante l’evento sportivo previste anche una serie di attività rivolte ai giovani ospiti, grazie agli atleti della Scuola Calcio Olimpus Roma che faranno alcune esibizioni tra pillole di allenamento e tiri in porta. 

Zoomarine “Fai gol con papà”.
Zoomarine “Fai gol con papà”.

Presenti anche gli atleti della Asd Freestyle Italia.

Una giornata speciale nella quale acquistando un biglietto in promozione online o un biglietto intero in cassa, i papà entrano gratis!

Se acquistano online, inoltre, per ogni biglietto da €14 pagato c’è un menù pranzo gratuito.

Zoomarine per il sociale prosegue poi il 26 marzo con la celebrazione della Giornata Mondiale per la Sindrome di Down (che ufficialmente ricorre il 21 marzo) che vedrà la presenza al Parco dell’Associazione Italiane Persone Down Anzio Nettuno con la possibilità, per alcuni ragazzi, di entrare nel team del parco per una giornata ed apprendere tante informazioni utili per il loro futuro professionale. 

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/off-off-theatre-duo-italia/

https://www.unfotografoinprimafila.it/daniela-pozone-baffi-dargento/

Daniela Pozone “Baffi d’argento”.

Daniela Pozone “Baffi d’argento”. Manuale per migliorare la vecchiaia dei cani” esce in libreria. Una guida accurata e ricca di consigli per assistere gli amici a quattro zampe non più giovanissimi.

Approda nelle librerie italiane “Baffi d’argento – Manuale per migliorare la vecchiaia dei cani”, il libro scritto dalla giornalista Daniela Pozone, pubblicato dalla casa editrice Mursia con la prefazione di Chiara Maria Giordano.    

Daniela Pozone “Baffi d’argento”. Il vademecum è dedicato a tutti coloro che hanno un cane e contiene una serie di suggerimenti utili ad affrontare al meglio le problematiche legate alla terza età canina.

Il libro è basato sull’esperienza diretta dell’autrice, che condivide da sempre la sua vita con numerosi compagni a quattro zampe.

Le soluzioni pratiche illustrate nell’opera sono destinate a risolvere una vasta gamma di situazioni in cui i cani anziani possono incorrere.

Dalla cura dei denti al bagnetto con fuga, dalla preparazione dei pasti (dolcetti inclusi) all’attività sportiva-riabilitativa fino alla gestione dei viaggi.

Un manuale da cui traspare un grande amore per gli animali e la volontà di consentire a proprietari e cani di vivere serenamente anche gli anni più complessi.

“Ho voluto scrivere questo libro – spiega l’autrice e giornalista Daniela Pozone – perché vivere con un cane è una meravigliosa avventura, dal primo all’ultimo giorno.

Ho voluto dedicare l’opera a Maya, il mio pastore belga, che mi ha insegnato tanto, lezioni di vita le sue poi finite in queste pagine.

Volevo che il mio viaggio potesse tracciare una linea guida per chi come me ha scelto di condividere letto, cibo, coccole, disastri e sorprese con un animale scodinzolante.

Ci riempiono la vita e ci amano incondizionatamente: noi possiamo adottare delle semplici soluzioni, che ho raccontato nel manuale, per aiutarli nel momento in cui i loro baffi diventano d’argento”.

Daniela Pozone “Baffi d’argento”.
Daniela Pozone “Baffi d’argento”.

Biografia

La giornalista Daniela Pozone, nata a Ferrara e residente a Roma, ha lavorato per i più importanti quotidiani della Capitale, tra cui Il Tempo, L’Opinione delle Libertà e Ostia Oggi, come inviata di cronaca bianca e nera.

Conduttrice di rubriche radiofoniche a carattere culturale, ha diretto numerosi uffici stampa per eventi nazionali e internazionali come Miss Italia e Miss Italia nel Mondo.

Ha realizzato numerosi cataloghi per mostre d’arte.

E’ stata direttrice del mensile In… Sintesi, del settimanale La Gazzetta del Litorale ed è attualmente la direttrice del portale culturale Oltre le Colonne (www.oltrelecolonne.it).

Nel 2007 il suo romanzo “Il gioco della vita” ha vinto il premio speciale nella sezione “Per non dimenticare” del Premio Internazionale Città di Ostia e nel 2010 il Concorso Il Telescopio, X edizione.

Ufficio stampa

Valeria Costantini – 3397262524

Francesco Caruso Litrico

Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione

3334682892 – fralit@alice.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-7-off-che-classe/

https://www.unfotografoinprimafila.it/lera-di-badb-il-nuovo-libro-di-mirco-goldoni/

Senza titolo 1 6

L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni. Intervista di Ilaria Solazzo, giornalista pubblicista e blogger, ha intervistato oggi per noi lo scrittore Mirco Goldoni.

Non c’è due senza tre. In libreria il terzo libro di Mirco Goldoni “L’era di badb”

L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni. E’ in vendita in tutte le librerie italiane…

Cosa vuol dire scrivere?

Vuol dire dare ciò che puoi agli altri e a te stesso.

Ciò che proponi può piacere o non piacere, ma anche tra persone reali c’è simpatia e antipatia.

Scrivere vuol dire creare, perché crei la vita dove prima non c’era altro che un foglio bianco.

Ed è vita che, se non fosse in un libro, potrebbe essere vera, perché i personaggi piangono, ridono, muoiono e fanno tutto quello che si fa quando si vive davvero. L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni

Ci sono personaggi di cui ho raccontato la storia che, a rileggerli ogni volta, non posso pensare a loro che come vecchi amici.

Sono vivi, dentro di me ed anche sul foglio.

Quindi scrivere è vita, tua, dei tuoi personaggi ed anche di chi ti legge, perché un romanzo è apprezzato quando il lettore riesce a ritrovarsi tra le righe.

L'era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni.
L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni.

Qual è il tuo rapporto con le parole?

Talmente sorgivo e misterioso che è anche difficile pensarmi senza di esse.

Questa dimensione è stata fin dalla tarda infanzia il mio spazio: in un primo momento in senso visivo, con i fumetti; poi attraverso le parole.

Leggevo e scrivevo, senza alcuna destinazione, quasi come se stessi coltivando un gioco tardivo.

E, con uno sguardo retrospettivo, posso dire che è come se non avessi mai smesso di portare avanti quel gioco.

In fondo non c’è alcun’altra cosa che ci distingua più clamorosamente dagli altri animali se non questa forma particolare di comunicazione che abbiamo, la stessa che ci permette di trasformare in un lessico e in una sintassi anche qualcosa di impalpabile, come un sentimento.

Delle persone che abbiamo intorno spesso non conosciamo molti aspetti, tantomeno del genere umano.

È un bene o un male che queste tracce restino fantasma?

Il finale del libro in effetti fa venire il dubbio. Io penso che la fantasia ci permetta di dare senso al mondo che viviamo che è un mondo senza magia.

È meglio quindi non sapere tutto.

È possibile apprezzare davvero il valore delle cose quando ci sono state ben nascoste, sono state scartate.

Il valore del prodotto finale è dato da ciò che tagliamo fuori, da quel che non c’è.

La versione degli altri che ci arriva, quella senza tracce fantasma, è quella riveduta e corretta ed è l’unica versione possibile.

Il resto sono elementi ritenuti trascurabili, nascosti. La versione giusta è quella che scegliamo di presentare.

È proprio questo in fondo che ci insegna il romanzo che è il genere letterario più riveduto e corretto in assoluto.

Per scoprire che cos’è e come si scrive un romanzo, non c’è niente di meglio che interrogare uno scrittore.

L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni. Sei d’accordo?

Sì. Ognuno, poi, usa mezzi differenti: “C’è chi scrive ancora a mano e chi è stregato dal computer, chi programma ogni pagina dall’inizio alla fine e chi avanza di getto senza sapere dove lo porterà la trama, chi frequenta i corsi di scrittura creativa e chi esce dalla scuola della vita, chi si fa ispirare dalla realtà e chi la deforma, chi lavora esclusivamente di fantasia e chi studia, imita o perlomeno usa come modello i grandi autori del passato.

Ti senti uno scrittore emergente o affermato?

Come tutti penso che la mia identità sia fatta di cerchi concentrici: la mia famiglia, la mia professione, Modena, l’Italia, il mondo.

Ho all’attivo tre libri.

Mi sentirò sempre un emergente, l’affermazione lo decreta il pubblico, non l’autore.

Il tuo romanzo nasconde un segreto?

Uno molto informato e curioso, che sa più o meno tutto quello che so io, che si interroga sul significato dell’esistenza e che, a dispetto dei molti problemi che abbiamo citato prima, preferisce nascere che non nascere.

La sua conclusione è che la vita è la ricerca di un senso, e se lo cerchiamo, il senso della vita, meritiamo quella coscienza di cui ci ha dotati l’evoluzione della nostra specie.

L'era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni.
L’era di badb il nuovo libro di Mirco Goldoni.

Ti ringrazio per il tempo dedicato, vuoi dirci ancora qualcosa?

Sì. Intanto ti ringrazio per questa intervista.

Non ne rilascio spesso e per me sta diventando piacevole farlo, quando capita.

Sì, qualcosa da dire ai tuoi lettori c’è di sicuro… leggete, leggete, leggete.

Non lasciate morire il libro e non abbiate paura di farvi domande, siate famelici perché un cervello ingordo funziona anche meglio, e se funziona meglio nessuno potrà prenderci in giro, perché sarà più facile riconoscere le bugie che i potenti credono di poter raccontare mantenendo il proprio credito.

Ognuno di noi ha il dovere morale di migliorarsi intellettualmente.

È l’unico modo per tentare di salvare il mondo.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/campidoglio-roma-il-premio-sette-colli/ https://www.unfotografoinprimafila.it/pink-floyd-legend-con-guy-pratt/

"Officina dell'Arte" e "Bene Sociale". "Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo".

“Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”. “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo”.

Hanno le idee ben chiare le due associazioni culturali “Officina dell’Arte” e “Bene Sociale” (BiEsse) presiedute rispettivamente da Peppe Piromalli e Bruna Siviglia, da oggi protagoniste di un progetto di crescita culturale atto ad abbattere la distanza presente tra il mondo dell’arte e i giovani.

“Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”. A suggellare questo “patto culturale e formativo”, un Protocollo d’intesa firmato questa mattina nella sala Biblioteca di Palazzo Alvaro alla presenza dell’assessore comunale Irene Calabrò.

“Molti si lamentano che in questa città, non si fa rete ma non è così – esordisce il direttore artistico dell’Oda, Piromalli -.

Insieme ad una forza della natura come Bruna Siviglia, abbiamo deciso di dimostrare che non solo sappiamo fare squadra, ma vogliamo dare ai nostri giovani l’opportunità di vivere i luoghi d’arte, di formarsi e confrontarsi con gli artisti del panorama nazionale del cinema, della televisione, del teatro. Inoltre, vogliamo scacciare quel luogo comune del “qui non c’è niente” e del lamento costante che non aiuta i nostri ragazzi ma li deprime.

Reggio non solo ha tanto da dare e far conoscere alle nuove generazioni, ma può contare su realtà culturali, come l’Oda e la BiEsse, che, quotidianamente, impegnano le proprie forze per dare una possibilità di sviluppo attivando un processo di inclusione per tutti”.

E lo ha dimostrato senza fermarsi mai in questi anni, la presidente della BiEsse Bruna Siviglia, con importanti progetti di legalità e culturali all’interno delle scuole, nelle carceri, portando una boccata d’ossigeno ai meno fortunati ed offrendo una seconda possibilità a chi ha un conto aperto con la vita.

“E’ un progetto ambizioso quello che porteremo avanti con l’Oda e non finisce con la semplice stipula di un protocollo ma sono in programma tante iniziative di respiro nazionale – ci tiene a sottolinearlo la Siviglia -. “Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”

"Officina dell'Arte" e "Bene Sociale". "Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo".
“Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”. “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo”.

Nessuno ha insegnato ai nostri ragazzi di vivere e conoscere il teatro e spetta a noi sostenere la cultura e l’arte capace di infondere importanti messaggi.

Peppe Piromalli offre delle opportunità alla nostra comunità e l’unione di BiEsse e Oda porterà avanti un fermento che c’è in città e non si può arrestare.

Per il prossimo anno, stiamo già lavorando a coinvolgere le scuole con matinèe, workshop ed incontri con personalità di spicco del panorama artistico e cinematografico.

Insomma, la cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti anziché diminuire, diventa più grande”.

Plaude il lavoro sinergico di “due realtà culturali fondamentali per il territorio”, l’assessore comunale Irene Calabrò che nel rimarcare come “nonostante queste associazioni facciano tutto da sole, senza aver alcun aiuto istituzionale, non si sono arrese di fronte alle difficoltà e hanno portato avanti progetti coinvolgendo un pubblico eterogeneo” ma soprattutto, “hanno mostrato il volto bello e gentile di Reggio Calabria.

Per l’Amministrazione, l’Oda e la BiEsse sono esempi da seguire e sostenere e la comunità deve essere grata a queste donne e uomini che hanno scelto di unire le proprie forze per mostrare al mondo il vero volto di una splendida città che non può fare a meno dell’arte”. “Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”

"Officina dell'Arte" e "Bene Sociale". "Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo".
“Officina dell’Arte” e “Bene Sociale”. “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme non è altro che un successo”.

Nel frattempo ci si prepara ai prossimi appuntamenti, sabato 22 Aprile, di mattina al teatro “Cilea”, la seconda edizione del “Premio Guerrieri” promosso dall’Oda e quest’anno, i riconoscimenti andranno all’attore Leo Gullotta, all’ex presidente della Reggina Calcio Lillo Foti e alla guerriera, Maria Fida Moro, figlia dello storico statista e segretario della Democrazia Cristiana, Aldo Moro.

La sera poi, spazio allo showman Antonello Costa con il suo varietà “C’è Costa per te”, il 26 aprile il debutto dell’Orchestraccia, band romana composta da cantanti e attori per la prima volta in Calabria e calerà il sipario il 20 Maggio, con l’esilarante pièce Boeing Boeing”.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/campidoglio-roma-il-premio-sette-colli/ https://www.unfotografoinprimafila.it/pink-floyd-legend-con-guy-pratt/