“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. Un progetto a favore della sostenibilità ambientale e contro lo spreco alimentare.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. La sostenibilità ambientale è diventata una delle problematiche più impellenti del nostro tempo.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. Grazie alla forte industrializzazione e ad un aumento dell’indice demografico mondiale che hanno provocato un impatto dell’uomo sull’ambiente sempre più dannoso, cresce la necessità di mettere in atto strategie atte a preservare le risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici.
Nell’ambito della sostenibilità ambientale, uno dei temi più delicati è lo spreco alimentare.
Secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti per il consumo umano, pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo.
Lo spreco alimentare ha conseguenze negative nella società a livello economico ed ambientale provocando la perdita di risorse preziose come acqua, energia e terra utilizzate per la produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti.
Inoltre, lo smaltimento dei rifiuti alimentari contribuisce all’aumento delle emissioni di gas serra, che a loro volta causano il cambiamento climatico.
In Italia, abbiamo un patrimonio unico di eccellenze produttive ma bisogna attivarsi per individuare ed attuare soluzioni sostenibili che non solo riducano l’impatto ambientale, ma che rappresentino anche un’opportunità per le aziende italiane di distinguersi sui mercati internazionali attraendo di conseguenza nuovi clienti.
In tale contesto, assolutamente innovativo e degno di rilievo è il progetto di “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING” by ANTUR SRL.
Una società che si occupa di progetti di Ricerca e Sviluppo ed iscritta all’anagrafe nazionale dei centri di ricerca MIUR,001047_IMPR.
“Attraverso il progetto “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING”, riferisce, la Dottoressa Marialuisa Conza, biologa, nutrizionista, ricercatrice, Direttore Scientifico della società “ANTUR” si propone di creare e sostenere il benessere aziendale migliorando le condizioni psico-fisiche del lavoratore, attraverso un percorso personalizzato per ogni dipendente che si basa su quattro fondamentali pilastri quali emotional, wellness, networking, finance.
Nella fattispecie, il nostro progetto di Sostenibilità Ambientale e Corporate Wellbeing, ha proseguito la Conza, si impegna all’alfabetizzazione contro lo spreco alimentare attraverso dei webinar diretti ai dipendenti per ridurre l’impatto ambientale attraverso una riduzione dell’uso della plastica, una diminuzione dello spreco dell’acqua e favorendo la transizione ecologica.
Accanto a ciò sarebbe utile creare un sistema di baratto all’interno dell’azienda stessa, costruendo uno spazio dedicato dove ogni dipendente può condividere, barattare e scambiare gli alimenti del proprio frigo con scadenza breve con altri colleghi.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur.
Un sistema di scambio alimentare tra i dipendenti produce numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per i soggetti coinvolti in quanto contribuisce a ridurre lo spreco alimentare, evitando che cibi ancora perfettamente consumabili, vengono gettati a causa della loro data di scadenza imminente. Inoltre favorire lo scambio di questi alimenti tra i dipendenti permette di ridurre notevolmente il volume di rifiuti alimentari con un risvolto positivo sull’ambiente.
Ed ancora, riducendo lo spreco alimentare, si contribuisce anche a un notevole risparmio di risorse naturali.
La produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti richiedono l’utilizzo di acqua, suolo ed energia: ridurre lo spreco alimentare significa preservare queste preziose risorse per altri scopi e limitare l’impatto ambientale associato alla produzione alimentare.
Dal punto di vista economico” ha detto infine la Conza”, un sistema di scambio di alimenti può comportare un risparmio per i dipendenti coinvolti perché anziché acquistare nuovi alimenti, possono ottenere cibo gratuitamente o a un costo minore; tutto ciò ovviamente provoca un impatto positivo sul bilancio personale e favorisce un maggiore benessere finanziario per ciascuno”
I Vincitori. Straordinario successo per il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023. Lo scorso 22 maggio, alle ore 16, ha avuto luogo la 3a edizione
I Vincitori Columbus International Award. Si è trattata della prima edizione dal vivo dato che i primi due appuntamenti si erano svolti necessariamente in remoto a causa delle chiusure forzate Covid19.
I Vincitori Columbus International Award. Un evento che ha lasciato i partecipanti, il pubblico accorso, i relatori, gli ospiti, le istituzioni e i premiati senza parole. In particolare hanno apprezzato la cura per il dettaglio e la gestione ben coordinata.
Ospitata in una meravigliosa cornice, quella della Pinacoteca di Amelia (Terni) sita la secondo piano del Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa”, dove storia, cultura e arte si interscambiano suscitando emozioni uniche, il premio si è svolto alla presenza di un numeroso pubblico.
Fondato dal Dott. Massimiliano Ferrara, Presidente di Fondazione ITALY, è stato organizzato da MaMa communication, in collaborazione con il Comune di Amelia, UNITED International Media Partners, Strada dei Vini Etrusco Romana e Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale e con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, naturalmente del Comune di Amelia e di AmeliaMusei.
Il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD ha visto come Support Partners il portale AdviceTourism, il Primo Portale Turistico Internazionale Senza Commissioni (www.advicetourism.com) e Web Italy Store, lo store delle eccellenze italiane.
La bellissima sigla di apertura così come la sigla finale con i titoli di coda ha visto anche quest’anno la partecipazione del Dammen Quartet, il suono inimitabile di un quartetto d’archi tutto al femminile, formato da Ianina Iancovenco – primo violino, Elisabetta Ligresti – secondo violino/cajon, Alexandra Butnaru – viola, Sunah Choi – violoncello. I Vincitori Columbus International Award
Il Premio è stato condotto dal giornalista Riccardo Regi, che ha ben saputo coordinare tempi, ingressi e relatori, ed ha avuto inizio con i saluti del Presidente della Provincia di Terni e Sindaco di Amelia Dott.ssa Laura Pernazza che ha sottolineato l’importanza degli incontri culturali e ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto Amelia, rimandando alla storia che lega questo bellissimo luogo a Cristoforo Colombo e alla famiglia Geraldini al relatore Prof. Edoardo D’Angelo. Ha ricordato anche che Amelia è sempre stata ed è al centro della cultura.
Ha poi preso la parola il fondatore e organizzatore del prestigioso premio internazionale il Dott. Massimiliano Ferrara, editore di Italian’s News, che ha ringraziato le istituzioni per il fattivo aiuto, ha dato il benvenuto al pubblico sottolineando la sua felicità, ed anche emozione, per essere in un luogo che perfettamente si lega al premio, “un luogo intriso di arte, cultura e storia, un percorso, una navigazione nel tempo che con il Columbus facciamo da 3 anni verso la rotta del sapere, della verità storica e del riconoscere alle eccellenze italiane la giusta e meritata stima”.
Ha ringraziato il Comitato Organizzatore, in particolare Maria Rosa Borsetti e Marina Bertucci, che insieme a Ferrara formato MaMa communication, per il loro profuso lavoro, gli artisti che hanno dato un importante tocco d’arte all’evento per la donazione delle opere ed i premiati “perché è grazie anche a questi premiati, persone e aziende, che l’Italia è stata, è e sarà sempre ricordata nel mondo come patria del saper fare, dello studio, della dedizione, della cultura, quella con la c maiuscola, e dell’eccellenza.
Lo dimostrano secoli di storia, arte e cultura disseminata nel mondo, anche se dimentichiamo troppo facilmente di essere in un Paese meraviglioso e eccellente, magari a volte purtroppo bistrattato da una certa politica e/o da politicanti non riconoscenti”.
I Vincitori Columbus International Award
E’ intervenuta poi l’Assessore alla Cultura Elide Rossi che, dando il benvenuto, anche lei si è detta molto entusiasta di ospitare il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD in una delle città più antiche d’Italia. I Vincitori Columbus International Award
Soffermandosi sulla ricchezza archeologica, sulla bellezza della natura e sul turismo che caratterizza Amelia, ha apprezzato molto la connessione internazionale offerta dall’evento e ha chiuso ricordando l’importante appuntamento del 2024, anno del “Turismo delle Radici”.
La Strada dei Vini Etrusco-Romana è poi intervenuta, per voce del Presidente Luigi Petrangeli, che promuove l’enoturismo locale e umbro, grazie anche al Coordinamento Regionale di cui l’associazione fa parte. Petrangeli ha rivolto un appello, sia agli italiani sia ai residenti all’estero che ai turisti, a visitare le cantine di Amelia e dell’Umbria.
Cantine Zanchi ha poi raccontato il vino di Amelia per voce di Flores Zanchi che ha ben illustrato lo scrigno della biodiversità che contraddistingue questo meraviglioso territorio pieno di sapori. La sfida per Amelia? L’attrattiva per il territorio, facendo leva sull’olio e anche agli antichi cloni di vini locali. Zanchi ha l’unico vigneto dell’Umbria per la tutela e la salvaguardia dei vitigni in via d’estinzione.
Si è dato poi la parola al Prof. Edoardo D’Angelo che con un ampio e oltremodo interessante racconto storico-culturale ha incantato il folto pubblico presente che in totale silenzio si è arricchita, dati anche i particolari e i dettagli narrati.
Colombo, Amelia, la Famiglia Geraldini, i reali, i viaggi, la Chiesa: un meraviglioso viaggio che ha ripercorso secoli di storia e relazioni internazionali. I Vincitori Columbus International Award
Lunghissimo e molto interessante e articolato il curriculum del Prof. D’Angelo che è dottore della Sorbona, professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, con Dottorato Honoris Causa del Ministère des Affaires Entrangères et du Dévéloppement, Université de Caen-Normandie (Francia).
Si è passati così alle premiazioni, sezione Amazing.
Il primo a essere stato chiamato dal conduttore Riccardo Regi è stato Pasqualino Buonfiglio, Presidente di Social Future Project, impegnato in importanti progetti sociali in Italia e all’estero.
Buonfiglio si è soffermato sul volontariato, sull’esigenza di unità e sulla pericolosità dei revisionismi storici e offese all’Italia.
A Buonfiglio è stato consegnato l’opera dell’artista Linda Lucidi dal titolo “Ebbro di stelle”, un acrilico su tela, 50×50 cm… Motivazione del premio: I Vincitori Columbus International Award
“Per il suo profuso impegno in ambito sociale e internazionale. In particolare per l’attività di volontariato in Italia e Africa e in tema di prevenzione ed emergenza ambientale”.
Si è passati poi ai saluti della premiata Alexia Melocchi, Produttrice cinematografica e Presidente DIVE – Donne Italiane che Vivo all’Estero di Los Angeles, autrice e podcast show host che ha fatto giungere, attraverso un video, i suoi saluti e ringraziamenti direttamente da Cannes, dov’era impegnata per lavoro e non ha potuto raggiungere in tempo il luogo dell’evento.
La produttrice cinematografica riceverà il premio direttamente a Los Angeles e l’opera che le è stata donata è dell’artista Mimmo Camassa, “La Vergine del mare”, un’eccellente icona, tempera su tavola con lamina d’oro, 35×50 cm. Motivazione del premio: “Per la sua instancabile attività di diffusione e tutela della cultua italiana in America, sia in ambito associativo che cinematografico”.
Altra premiata Cristiana Pegoraro, Pianista internazionale, Presidente di Narnia Arts Academy e Direttore Artistico di Narnia Festival che ha ricevuto il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023 con la seguente motivazione: “In lei il pianoforte, nobile strumento musicale, ha trovato dimora”.
I Vincitori Columbus International Award
Pegoraro si è detta felice e orgogliosa di ricevere quest’ulteriore riconoscimento, lei che trascorre molto tempo anche in America per lavoro e che più volte ha suonato proprio al Columbus Day.
Alla bella domanda del conduttore Regi su cosa dedicherebbe a Cristoforo Colombo, la pianista ha pensato a una sua composizione, suonata anche alle Nazioni Unite, dal titolo “Sailing Away”, inizio di un “viaggio a vele spiegate in mare alla scoperta di quello che sarà la vita”, così l’ha descritta la pianista.
A lei l’opera dell’artista Orietta Rubinia, “Gli Innamorati”, tecnica mista su tela con sale, smalti e acrilico, 50×50 cm.
Ha chiuso la sezione Amazing David Petrarca, Regista, Produttore televisivo e Direttore Artistico, noto al pubblico anche per la regia di “Il Trono di Spade”, che ha parlato delle sue origini italiane (Campobasso e Lucca), della cultura italiana che porta nel cuore, del suo aver trovato in Amelia casa, dell’orgoglio italiano e di essere stato accolto nella comunità.
Per il noto regista l’opera dell’artista Antonella Nelli dal titolo “Essenza”, tecnica mista su tela, 50×70 cm. La motivazione del premio è stata la seguente: “Per gli eccellenti risultati raggiunti in ambito cinematografico e artistico a livello internazionale”.
Conclusa la Sezione Amazing è stata la volta delle aziende premiate, la Sezione Excellence, l’orgoglio, l’eccellenza italiana nel mondo, la novità dell’edizione 2023.
La prima azienda è stata Best Color Make Up. Il titolare Salvatore Angelo Izzo, dopo aver illustrato le eccellenze raggiunte dai loro prodotti Made in Italy, ha ricevuto il premio direttamente dalle mani dell’artista Natali Ferrary dal titolo “La zebra con le collane”, tecnica mista, 50×50 cm.
Best Color Make Up ha ricevuto il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023 con la seguente motivazione: “Il make up tutto italiano che ha fatto dell’eccellenza il proprio segno distintivo”.
Si è passati così a Otofarma. Il Presidente Rino Bartolomucci ha illustrato l’ampia azione socio sanitaria svolta in questi lunghi anni e il modo innovativo di vedere l’impresa Otofarma, così come dell’importante approccio alla vera telemedicina. Otofarma vanta la presenza in oltre 2.000 farmacie sparse in tutta Italia. L’opera d’arte che ha ricevuto è dell’artista Vanna Laera – Soul Emotion dal titolo “Essenza di luce”, tecnica Silk ArtMis, supporto tessile in misto lino, dettaglio ricamo a rilievo, 40×70 cm. Questa la motivazione: “Per essere l’espressione dell’eccellenza italiana, pionieri e ricercatori in telemedicina e per il servizio socio sanitario imprenditoriale svolto in questi anni”.
Il terzo premiato della sezione Excellence è stato il progetto Amerino Tipico che ha visto l’intervento del loro portavoce Marco Filippucci che ha parlato non solo della necessità di fare squadra ma anche dell’urgenza di un cambio di rotta, cambio di mentalità, esaltazione del territorio come risorsa unica e da tutelare con un importante ruolo svolto dalle istituzioni interessate.
La motivazione: “Per aver esaltato l’eccellenza dell’Amerino e aver posto in essere una serie di azioni integrate per la strategia territoriale del cibo del paesaggio amerino, promosso da ben 11 amministrazioni”. L’opera assegnata a Amerino Tipico, dal titolo “Distesa di papaveri”, è dell’artista Pietra Barrasso, acrilico su tela, 40×50 cm.
Infine 958 Santero, eccellenza della spumantistica italiana e non solo, che ha parlato delle importanti cifre aziendali e della veste artistica e grafica che caratterizzano alcuni loro prodotti, ormai ampiamente introdotti sul mercato e sempre al passo con i tempi.
La motivazione: “Per aver portato, dal lontano 1958, l’eccellenza spumantistica italiana, e non solo, nel mondo e diffuso il saper fare e il sapore anche in importanti eventi nazionali e internazionali”.
Alessandro Mustarelli, in rappresentanza dell’azienda, ha ricevuto l’opera d’arte dell’artista Tamara Pierbattisti “Come dentro … così fuori”, olio su tela trattata con malta sabbiata, 50×50 cm.
Si è così conclusa la terza edizione del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD con ampia, anzi ampissima soddisfazione da parte degli organizzatori e delle istituzioni e realtà associative coinvolte. Pubblico entusiasta.
A conclusione c’è stata la distribuzione degli Attestati di Partecipazione a tutte le persone e realtà coinvolte.
Infine nel chiostro gli addetti ai lavori, gli ospiti, i premiati, gli artisti e il pubblico intervenuto hanno potuto deliziarsi con vere, autentiche eccellenze di Amelia e dell’Umbria: formaggi, salumi, olio EVO, vini e altri prodotti tipici che hanno lasciato un’ulteriore emozione in questa giornata piena di cultura, arte ed eccellenza.
Il tutto è stato sapientemente organizzato e allestito dai partners di Amerino Tipico e ha visto protagonisti i vini della Cantina Sandonna di Giove (Tr) e quelli delle Cantine Zanchi di Amelia (Tr), l’Olio e.v.o. Monovarietale di Rajo del Frantoio Suatoni di Amelia, la Fava cottòra dell’Amerino – Presidio Slow Food del Consorzio della Fava Cottora ed i prodotti di norcineria della Società Agricola F.lli Tamburini di Montecastrilli (Tr).
I Vincitori Columbus International Award
Si è così voluto omaggiare il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD, confermando la necessità di un lavoro coordinato e che solo con l’unione e la messa in campo delle risorse di tutti si possono raggiungere eccellenti risultati e un’eccellente comunicazione.
Importante ruolo nella comunicazione ha ricoperto UNITED International Media Partners ad oggi formato da ben 14 Media Partners Internazionali, ovvero Italian’s News, Radio Vaticana-Hola mi gente (Stato del Vaticano), Radio La Luna-Musicalissima (Argentina), La Gazzetta italo-brasiliana (Brasile), WRHU Radio Hosfra-Sabato Italiano (New York), La Voce d’Italia (Spagna), Radio Internazionale Genk-ITALIA in diretta (Belgio), GIA – Giornale Italo Americano, Radio Blu Italia (Australia), Radio ICN (New York), Il Marco Polo (Canada), Christopher Magazine, The Heart of Showbusiness (America) e Italian’s News Radio.
L’orgoglio italiano, l’italianità e le eccellenze italiane hanno una voce in più, un nuovo canale di diffusione perchè INSIEME … si è più forti!
Un particolare ringraziamento a Goffredo Palmerini per il prezioso aiuto.
L’appuntamento con il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD è per il 2024 ma fino ad allora non mancheranno di certo le sorprese.
Video completo dell’evento: https://youtu.be/Ok2mu71euBo
Massimiliano Ferrara
COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD
3a edizione – Amelia, 22 maggio 2023
Dott. Massimiliano Ferrara – Founder and Project Manager
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Premiati-Columbus-Amelia-22-maggio-2023.jpeg.jpg450900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-30 10:11:572023-05-30 10:12:40I Vincitori Columbus International Award
Teatro Tor Bella Monaca, Rassegna UILT Lazio 2023. Unione Italiana Libero Teatro, Libero Teatro in un Teatro Libero 2023. dal 1° al 25 giugno e dal 5 al 17 settembre
Teatro Tor bella Monaca. Rassegna UILT Lazio Unione Italiana Libero Teatro
Sabato 27 maggio si è svolta presso il Teatro Tor Bella Monaca, la conferenza stampa della II edizione promosso dalla Uilt Lazio.
Presenti il Direttore del teatro, Filippo D’Alessio, la Presidente dott.ssa Stefania Zuccari, la Vice presidente Alessandra Ferro, il Direttore centro studi Dott. Henos Palmisano e naturalmente le compagnie presenti in cartellone. Teatro Tor Bella Monaca
Dopo un breve saluto di benvenuto del Direttore del TBM, Filippo D’Alessio che ha ricordato gli ottimi risultati in termini di pubblico della passata edizione e soprattutto la potenzialità del progetto Uilt sul quale costruire attraverso un percorso nel tempo, anche la possibilità di utilizzare la sala grande del teatro già a partire da settembre con la seconda parte della rassegna; la Presidente Zuccari ha ringraziato il direttore D’Alessio per l’accoglienza che il TBM ha saputo offrire fin da subito alla proposta artistica della Uilt Lazio, valorizzando i punti cardine di questa seconda edizione: dal “sentirsi a casa” in un teatro che rappresenta un valore aggiunto per il territorio fino al valore imprescindibile della condivisione.
La Vice presidente Ferro ha voluto invece sottolineare l’aumento delle richieste di adesione alla Uilt delle compagnie, ben 32 quest’anno che devono rappresentare un punto di partenza per le prossime edizioni con l’obiettivo di crescere ancora.
In chiusura il direttore Palmisano ha sottolineato la volontà di realizzare dei corsi, attraverso un’esperta di comunicazione per tutti coloro che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale.
Teatro Tor Bella Monaca. Il saluto della Presidente della UILT LAZIO
Il Teatro che ci unisce. Nella sua più grande tradizione, la cultura è sempre stata contaminazione, ricerca di identità aperte, propensione al dialogo e alla creazione di ponti.
In questo ambito si inserisce la cultura del teatro, che nonostante tutte le difficoltà di questo complesso periodo, non cessa di avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della coscienza sociale.
E ciò riguarda ogni forma di teatro. Il teatro, lavorando con l’uomo, è la forma più comunicativa dell’arte.
L’Unione Italiana Libero Teatro è una rete organizzata a livello nazionale e regionale di Associazioni accomunate nella passione unica del Teatro, che ciascuna sviluppa con la propria identità e modalità. Teatro Tor Bella Monaca
Da qui la Rassegna “Libero Teatro in un Teatro Libero”, nata lo scorso anno in un clima di ripresa dalla pandemia, che offre l’opportunità di conoscere alcune produzioni scelte delle nostre associate del Lazio, che si susseguiranno dal 1° al 25 giugno e dal 5 al 17 settembre, con l’entusiasmo e l’impegno degno di una grande seconda edizione in un grande Teatro, al quale siamo grati di recepire e promuovere le nostre aspirazioni.
Il Libero Teatro vi aspetta al Teatro di Tor Bella Monaca!
Stefania Zuccari Presidente UILT Lazio APS Unione Italiana Libero Teatro www.uilt.net
Teatro Tor Bella Monaca, Rassegna UILT Lazio 2023.
PROGRAMMA GIUGNO Teatro Tor Bella Monaca
giovedì1° giugno ore 21 – Sala piccola
Carpe Diem Teatro e altre Arti
PER AMORE: L’ULTIMA NOTTE DI ANNA MAGNANI
scritto e diretto da Maria Luana Petrucci
sabato 3 giugno ore 21 – Sala piccola Teatro Tor Bella Monaca
Ass. Culturale L’Acquario
LO STRANO CASO DEI ROUGE
scritto e diretto da Fabrizio Catarci
domenica4 giugno ore 19 – Foyer
APS Polvere di Stelle – musica e cultura
CLARA E ROBERT SCHUMANN
Un sogno tra musica e parole
regia di Henos Palmisano
testi di Antonio Rinaldi
martedì6 giugno ore 21 – Sala grande
Colori Proibiti APS
BEAUTY DARK QUEEN
Lo strano caso di Elena di Troia
scritto e diretto da Stefano Napoli
mercoledì7 giugno ore 21 – Sala piccola Teatro Tor Bella Monaca
Ass. Culturale Le Colonne
DIECIGIUGNOVENTIQUATTRO
scritto e diretto da Gianfranco Loffarelli
giovedì 8 giugno ore 21 – Sala piccola
Artisti da Salotto APS
TINGELTANGEL
Il Kabarett di Karl Valentin
regia di Irene Romalli
venerdì 9 giugno ore 21 – Sala piccola
Compagnia stabile di Trastevere Merry del Val APS
LA PRESIDENTESSA
di Hennequin e Veber
regia di Pino Lagrasta
sabato 10 e domenica 11 giugno ore 21 – Sala piccola
Divieto d’Affissione APS
HOSTESS
di Roberto D’Alessandro e Annabella Calabrese
regia di Franco Tuba
musiche di Valerio Gallo Curcio
domenica 11 giugno ore 18 – Sala grande
Il Teatro APS
LI ROMANI IN RUSSIA
dal romanzo epico omonimo di Elia Marcelli
regia e adattamento di Gianni Tacchia
martedì 13 giugno ore 21 – Sala piccola
SPQM APS
O CAPITANO, MIO CAPITANO – AGOSTINO DI BARTOLOMEI
scritto e diretto da Carlo Selmi
mercoledì 14 e giovedì 15 giugno ore 21 – Sala piccola
Il Tempo dell’Arte
LA MIA FAMIGLIA ONLINE
di Giuseppe Della Misericordia
regia di Carlo Cianfarini
giovedì 15 giugno ore 19 – Foyer
Ferro e Fuoco APS
LA VERITA’ ARRIVA ALL’IMPROVVISO
Tre racconti di Paolo Vanacore
adattamento di Alessandra Ferro
dall’omonimo libro di Paolo Vanacore
regia di Sabrina Pistilli
al piano il Maestro Alessandro Panatteri
venerdì 16 giugno ore 21 – Sala piccola
Alias APS
LEI, LUI, LORO
scritto e diretto da Fabrizio Romagnoli
sabato 17 ore 21 e domenica 18 giugno ore 18 – Sala piccola
Chi sarà di scena APS
LA MIA MIGLIORE NEMICA
di Cinzia Berni
regia di Stefania Quagliani
direzione artistica Tommaso Mascherucci
martedì 20 giugno ore 21 – Sala piccola
Artisti Sof(f)usi APS
E GLI SPOSI?
da “Il matrimonio mancato” di Stefania De Ruvo
regia di Giovanna Paterni
mercoledì 21 giugno ore 21 – Sala piccola
Ferro e Fuoco APS
CARINI MA UN PO’ NEVROTICI
di Aldo Nicolaj
regia di Alessandra Ferro
giovedì 22 e venerdì 23 giugno ore 21 – Sala piccola
Compagnia Linea di Confine APS
TOCCATA E FUGA
di Derek Benfield
regia di Roberto Belli
sabato 24 giugno ore 21 – Sala piccola
IPC Insieme Per Caso APS
LE VOCI DI DENTRO
di Eduardo De Filippo
regia di Angelo Grieco
domenica 25 giugno ore 18 – Sala piccola
IPC Insieme Per Caso APS
IL SINDACO DEL RIONE SANITA’
di Eduardo De Filippo
regia di Angelo Grieco
La programmazione della rassegna riprende da martedì 5 a domenica 17 settembre
Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet. Nicola Mingo – chitarra, Francesco Marziani – Piano, Pietro Ciancaglini – contrabbasso, Pietro Iodice – batteria
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta,lunedì 29 maggio,Nicola Mingo Quartet “ New Release”.
Il progetto “New Bebop Journey” vuole essere un excursus attraverso il linguaggio del Bebop in tutte le sue forme e innovazioni a partire dal genio di Charlie Parker.
Mingo, in questo nuovo progetto, propone molti nuovi brani originali in stile Modern Mainstream con dediche ai grandi solisti del Bebop (Charlie Parker -Dizzy Gillespie-Clifford Brown-Wes Montgomery per il centenario della sua nascita e un omaggio speciale al mitico George Benson nel suo ottantesimo compleanno.
Mingo si è oramai caratterizzato, nel variegato panorama jazzistico europeo, come uno dei migliori chitarristi bebop oggi in attività, con un’intensa ed ampia produzione discografica (8 CD a suo nome) ed una rilevante presenza nell’ambito di Festival jazz e rassegne nei migliori jazz club di Italia. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Il suo fraseggio, a note staccate, risulta sempre quanto mai fluido e originale, memore dell’insegnamento dei grandi del jazz e quindi in grado di coinvolgere l’ascoltatore in un viaggio nel tempo di straordinario fascino.
Chitarrista, compositore e arrangiatore, nato a Napoli nel 1963, Nicola Mingo è uno dei maggiori esponenti europei della chitarra modern mainstream jazz. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Diplomato al Conservatorio S. Pietro a Maiella nel 1985, si perfeziona attraverso stage e seminari con i più importanti esponenti della chitarra jazz (Joe Pass, Jim Hall, Joe Diorio), suonando anche con Bill Pierce, Terence Blanchard, Cedar Walton, Billy Higgins e Paul Jeffrey.
Inizia la sua attività discografica in qualità di leader e produce nel 1994 “Walking” (Pentaflowers), con Flavio Boltro, Dario Deidda, Amedeo Ariano, Valerio Silvestro, presentandolo all’Umbria Jazz Festival ’94.
Nel 1996 produce il suo secondo album da solista: “Modern age” (Pentaflowers), inciso con il Nicola Mingo Quartet, presentandolo al Festival Jazz di Iseo. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
L’anno successivo è inserito nell’album “Blues for Bud” (CDpM Lion), che raccoglie il meglio del panorama jazz italiano.
Nel 2001 per la Red Records pubblica “Talkin’ jazz”, un omaggio ai musicisti che hanno reso grande la storia del jazz, ponendo l’accento sul lavoro dei chitarristi.
Nel 2004 esce il suo quarto lavoro “Guitar Power” edito da (Philology), tributo a Wes Montgomery. Nel giugno 2007 pubblica “Parker’s Dream” (Rai Trade), un omaggio a Charlie Parker in guitar solo.
Nello stesso anno Mingo produce un progetto didattico, il dvd “Suonare nello stile di Wes Montgomery” (Playgame Music- ED. Carish). Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Nel 2009 il suo brano “Blues for Grant Green” è inserito nella compilation Guitares Jazz, edita dalla casa discografica francese Wagram Music.
Con “We remember Clifford” (2011) giunge alla sua sesta esperienza discografica in qualità di leader, la prima su etichetta EmArcy, la stessa su cui Clifford Brown ha inciso più di mezzo secolo fa una storica serie di capolavori, presentata nell’edizione 2011 di Umbria Jazz Festival.
Il 13 maggio 2014 esce “Swinging” (Universal Music), presente su Spotify e sulle maggiori piattaforme streaming.
Nel 2019 pubblica il suo ottavo lavoro discografico “Blues Travel” (Alfamusic), un tributo al blue note sound.
Tra le principali collaborazioni di Nicola Mingo vanno menzionate quelle con Antonio Faraò, Flavio Boltro, Giorgio Rosciglione, Gegè Munari, Amedeo Ariano, Luca Bulgarelli, Dario Deidda, Joseph Lepore, Fabio Morgera, Franco Cerri, Nico Menci, Bobby Durham, John Arnold, Pietro Iodice, Salvatore Tranchini, Stefano Sabatini, Paolo Fresu, Gianni Cazzola, Emanuele Cisi, Massimo Urbani, Paul Jeffrey, Terence Blanchard, Billy Higgins, Danilo Perez e Cedar Walton.
Svolge un’intensa attività didattica a partire dal 1990 nell’ insegnamento della chitarra e della musica jazz in rinomate scuole di Roma come Università della musica, Lady Bird, Modern times, Music All, Teatro Golden; tiene numerose masterclass sugli stili dei più grandi chitarristi jazz come Wes Montgomery, Joe Pass, Pat Martino e stage su bebop e fraseggio jazzistico presso accreditate strutture e festival.
Roma 2009 Music all; Ischia jazz winter 2010; masterclass imc Teramo 2011 ; Euterpe; Roma Teatro Golden 2009-2010 Roma Modern times; Ritmix music school; Music all. Intensa anche l’attività concertistica in festival e club italiani ed europei tra cui Umbria jazz edizioni 1994 e 2011, Iseo jazz edizioni 1996 e 2006, Ischia jazz 2009 e 2011, Campania jazz, Marechiaro blues, San Marino jazz festival, Festival internazionale della chitarra di Rieti, Casa del jazz, Auditorium Parco della Musica, Fano jazz, Camerino jazz, Duc de Lombards, Vittoria jazz festival, Valenza jazz, Villa Celimontana, Atessa jazz, Leonessa jazz, Bacco jazz festival, Terni in jazz, Musicamdo, Jazzit festival, Teatro filarmonico Arena di Verona, Teatro Santa Chiara, Teatro Lauro Rossi Macerata, Antica Biblioteca Valle, Teatro Manzoni- Roma, Castel Sant’Angelo, Letture d’estate, Napoli jazz festival, Trenzano jazz festival, Festival dell’Europa, Torremaggiore jazz festival, San Severo jazz festival, Pozzuoli jazz Festival.
Inizio concerti ore 21,00 Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)
Il tour è organizzato da Ventidieci, Top Agency, Claudio Malfi Management e Peppy Night Zero Limits.
Gli eventi degli ultimi anni hanno fatto perdere a tutti noi i riferimenti, le certezze, quei piccoli punti fermi che sostengono la vita di ognuno.
Tutto il mondo sta provando a venire fuori da un periodo estremamente complesso. Guerra, pandemia, crisi economica hanno cambiato profondamente le regole del gioco!
E per gli artisti non ha fatto differenza, così pensando al nuovo spettacolo insieme a Peppe Iodice, ci siamo detti che forse ci avrebbe fatto bene usare questo nuovo show, come un’occasione per liberarci dalle nostre paure, preoccupazioni, perplessità, e dove farlo se non in teatro?
Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024
Da sempre e il nostro luogo preferito per esprimere emozioni!
Abbiamo deciso di condividere con gli spettatori le riflessioni, i pensieri e la personalissima visione comica della realtà che ha reso Peppe un beniamino del pubblico.
Quindi proveremo a dare vita ad una terapia di gruppo ovviamente alla nostra maniera, vi sveleremo i nostri segreti, liberamente e senza filtri! Tanto alla fine “resta fra di noi “
BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE DA VENERDI 26 MAGGIO ORE 12,00
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Peppe-Iodice.jpg533800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-27 10:00:552023-05-27 10:01:27Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024
“La Resistente” Festival della Memoria e della Liberazione Museo storico della Liberazione in Roma
“La Resistente” Festival della Memoria. Il 10 e 11 giugno 2023, visite performative, incontri, spettacoli e concerti con: Jasmine Trinca, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, la compagnia Bartolini/Baronio, Alessandro Portelli, Schola Romana e molti altri
“La Resistente” Festival della Memoria 10-11 giugno 2023, dalle 10.00 alle 22.00, Via Tasso 145 Ingresso gratuito
Era il luglio del 1923 quando il governo guidato da Benito Mussolini attuò una serie di provvedimenti per mettere il bavaglio ai giornalisti e all’informazione, provvedimenti restrittivi e censori che avrebbero dato il via alla stagione successiva.
“La Resistente” Festival della Memoria. Da lì in poi la storia è nota.
A distanza di 100 anni da quella prima espressione di privazione di libertà del regime, il Museo storico della Liberazione di Roma organizza e propone al territorio due giorni di riflessioni, incontri, spettacoli e visite performative all’interno dei suoi spazi con La Resistente – Festival della memoria e della Liberazione, in programma il 10 e 11 giugno 2023.
Gli spazi interni ed esterni dello storico palazzo di via Tasso 145 – che durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler – diventano così sede della prima edizione di un festival che vuole concentrare in due giorni riflessioni e intrattenimento.
I due giorni coinvolgeranno storici, giornalisti, attrici e musiciste: un insieme di pensiero e cultura per offrire alla città la ricchezza delle attività che quotidianamente si svolgono all’interno del Museo storico della Liberazione di via Tasso.
Un’iniziativa dedicata alle attività quotidiane di ricerca e divulgazione della storia della Resistenza a Roma durante l’occupazione nazifascista, secondo una lente che guarda a quel periodo storico e e alle sue vicende non solo nelle attività più rilevanti o dei personaggi più noti, ma anche di quel tessuto vario, popolare, sconosciuto che compone la società.
“La Resistente” Festival della Memoria
Una storia dal basso che intreccia vite ed eventi che sono rimaste nei libri di storia ma anche come cicatrici della città di Roma.“La Resistente” Festival della Memoria
In occasione de La Resistente, entrambi i giorni alle ore 10:00 e alle ore 17:00, sarà possibile visitare il Museo Storico della Liberazione in Roma grazie alla performance organizzata con la compagnia teatrale Bartolini/Baronio che accompagnerà i visitatori in una visita teatralizzata in cui ripercorrere la storia del palazzo e di quelle sale che furono teatro di alcuni degli episodi più tragici della resistenza romana.
Dopo la visita, sabato 10 giugno il programma prosegue con “La resistenza al fascismo… sempre!” incontro coordinato dal Prof. Antonio Parisella e che vede interventi di Alessandro Portelli, del giornalista Guido Caldiron, di Valerio Renzi e del collettivo Madri per Roma Città aperta. “La Resistente” Festival della Memoria
L’incontro offrirà uno spaccato di oltre un secolo di fascismo in Italia e su come questo abbia assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società fondando la sua narrazione su slogan secchi, generando spesso drammatiche conseguenze all’interno del tessuto sociale.
Il pomeriggio si prosegue con la performance di Bartolini/Baronio, mentre alle 19.30 è la volta del reading “La Storia di Elsa Morante” con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi.
A chiudere la prima giornata, alle ore 20.30, due concerti in chiave cantautorale e popolare con Schola romana e, a seguire, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio.
Domenica 11 giugno, spazio ai bambini con il laboratorio e “Il domani era venuto” di e con Erica Silvestri e, sempre alle 11.00, appuntamento con “Storie coloniali, storie migranti” coordinato da Valerio Balzametti del Museo Della Liberazione e con Lorenzo Teodonio e Michele Colucci. “La Resistente” Festival della Memoria.
Un excursus sulla storia coloniale, sulle criticità e sui drammatici risvolti di un capitolo di storia che vede l’Italia in prima fila.
Il pomeriggio alle 17.00, dopo la visita per formativa, “La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”: incontro coordinato da Micaela Procaccia con Benedetta Tobagi, Simona Lunadei e Maryam Barak che affronta la narrazione femminile della liberazione, il racconto di quelle donne che furono protagoniste essenziali della lotta di liberazione italiana.
“La Resistente” Festival della Memoria
A chiudere il festival alle ore 20:00 dell’11 giugno è il canto popolare di La voce, l’esempio e la memoria, ideato e diretto da Stefania Placidi.
Interpretati da Sara Modigliani, Michele Manca, Stefania Placidi, Flaviana Rossi i canti popolari sono testimonianze, il loro trasferimento è sia esercizio di memoria e di coesione, che di continuità di valori di riferimento.
Il Museo di via Tasso racconta nelle sue sale, nei suoi oggetti, nelle persone che lo attraversano e nelle loro parole che lo fanno vivere.
La memoria di un luogo che, negli anni più bui del ‘900, quelli del fascismo e del nazismo, ospitò tortura, sofferenza e privazione.
Ma anche dignità, solidarietà e resistenza di uomini e donne.
Per questo motivo nel 1955 venne scelto come simbolo museale che raccontasse la barbarie ma, soprattutto, quel processo di comunione tra donne e uomini che portò prima a resistere e poi a liberarsi.
La storia che il Museo ricerca indaga e, poi, racconta è quella dei protagonisti e le protagoniste della resistenza; non solo i più noti, ai vertici delle organizzazioni, ma quelli e quelle che nella quotidianità furono il tessuto di una fitta trama.
Un’incessante produzione storiografica, riordino di materiali ed archivi, provando a far intrecciare generazioni differenti e utilizzando la memoria non come oggetto celebrativo ma come parte della cassetta degli attrezzi nel presente.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Senza-titolo-1-5.jpg485900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-24 16:21:032023-05-24 16:21:31“La Resistente” Festival della Memoria
Alexanderplatz Stefano Di Battista e Chicco Testapresentano: Mercoledì 24 maggio ore 21,00, New Generation Cutello Brothers Group
Alexanderplatz Jazz Club, ospiti: Alex Britti, Alessandro Preziosi, Andrea Rea, Dario Rosciglione, Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Daniele Sorrentino, Gegè Munari, Luigi Del Prete, Vittorio Cuculo.
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta, mercoledì 24 maggio, una serata speciale organizzata da Chicco Testa e Stefano Di Battista.
Sul palco che vedrà protagonisti i giovani e talentuosi Matteo (tromba) e Giovanni Cutello (sax).
Tanti ospiti artisti del calibro di Stefano Di Battista (sax), Alex Britti (chitarra e voce), Alessandro Preziosi (voce) Nicky Nicolai (voce).
L’evento nasce dal desiderio di promuovere il progetto “NEW GENERATION” ideato da Stefano Di Battista che, insieme ad altri artisti, ha caldeggiato, promosso e creato con passione, per sostenere i giovani e forti talenti italiani.
Alexanderplatz Stefano Di Battista e Chicco Testa
Il progetto prende forma grazie alla collaborazione con Chicco Testa e al quale si uniscono con entusiasmo personaggi del mondo dello spettacolo, tra questi spiccano i nomi di Alex Britti, Mario Biondi, Alessandro Preziosi, che partecipano sia con collaborazioni al disco che con l’organizzazione e partecipazione dal vivo alla festa di raccolta fondi.
La serata sarà all’insegna del talento, dell’allegria, della Musica capace di unire e creare arte e bellezza, solidarietà e sostegno all’associazione senza fini di lucro, destinata a promuovere il nuovo disco sulle piattaforme digitali.
Una festa dove la parola d’ordine avrà il suono della riconoscenza e la soddisfazione di sentirsi parte integrante di un così bel progetto di promozione per la grande musica fatta da giovani talenti italiani.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Senza-titolo-1-4.jpg604800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-23 10:03:062023-05-23 10:03:39Alexanderplatz Stefano Di Battista e Chicco Testa
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, ideazione Pako Graziani e Alessandra Ferraro, regia Pako Graziani, performer Yoris Petrillo, sound designer Dario Salvagnini
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, light designer Marco Guarrera, produzione Margine Operativo, coproduzione Twain e festival Attraversamenti Multipli
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, 26-27 Maggio 2023 Fortezza Est
In scena a Fortezza Est il 26 e 27 maggio Margine Operativo con “Animali” e “Memorie dal Sottosuolo”, due formati performativi in equilibrio tra teatro e danza ideati da Pako Graziani e Alessandra Ferraro con in scena il performer Yoris Petrillo.
Due performances, due dispositivi drammaturgici, due narrazioni sempre in bilico tra azione e testo, mescolando danza, teatro fisico, letteratura e paesaggi sonori.
Due performances che proseguono la ricerca / sperimentazione performativa e drammaturgica di Margine Operativo di connessione tra testo-parola, azione-movimento, e suono-spazi.
Un percorso di elaborazione poetica, intorno ad alcuni nuclei della contemporaneità.
ANIMALI
Un’esplorazione della natura umana attraverso lo sguardo degli animali. Ma non c’è nessuna mitizzazione della natura: la ferocia appartiene al regno animale, è una delle modalità di quell’interconnessione universale.
Una performance che affonda le sue radici in “Anima” del poliedrico artista Wajdi Mouawad.
Gli animali sentono gli umani per come sono davvero, ne percepiscono l’aura, il temperamento e le inquietudini e questo li porta a provare per loro simpatia, repulsione o paura.
MEMORIE DAL SOTTOSUOLO
La performance si confronta / interagisce / dialoga con il romanzo Memorie dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij, scritto nel 1864 sotto forma di un monologo-confessione, e diviso in due parti: Il sottosuolo e A proposito della neve bagnata.
Si rimane impressionati di fronte alla contemporaneità di un testo come Memorie dal sottosuolo che è forse l’opera più profonda e compiuta di Dostoevskij.
Un performer “entra ed esce” dal romanzo dello scrittore russo: agisce le sue parole, descrive come lettore l’opera e la sua trama. Una narrazione, un dispositivo drammaturgico sempre in bilico tra azione e testo, mescolando danza, teatro fisico, letteratura e paesaggi sonori.
Questa performance prosegue la ricerca performativa e drammaturgica di Margine Operativo di connessione tra testo-parola, azione-movimento, e suono-spazi.
Un percorso di elaborazione poetica e tematica, intorno ad alcuni nuclei della contemporaneità.
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo,
Margine Operativo è un gruppo artistico coordinato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
I suoi campi d’azione sono: il teatro, le arti performative, il video.
Fin dall’inizio del suo percorso ha avuto una natura poliforme e meticcia che lo ha portato ad agire su più fronti della creazione artistica contemporanea: dalla produzione di spettacoli teatrali e di formati performativi in bilico tra diversi codici artistici, alla ricerca sul linguaggio video.
Nei suoi spettacoli e performances incalza le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo.
Dal 2001 Margine Operativo cura il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Fortezza-Est.jpg485900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-20 12:24:042023-05-20 12:24:39Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”, dopo una trionfale tournée teatrale nelle principali città italiane torna, venerdì 19 maggio, con l’Ep “La mia Voce vol. 2”.
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”. Torna in radio con il singolo “Dove” (Fattoria del Moro – Distr. Warner Music Italy), brano pop melodico con qualche sfumatura elettronica.
Fabrizio Moro cantautore ed autore completo e versatile, è capace di conquistare il pubblico grazie alla sua musica e alle sue parole sempre intense e profonde, alla sua personalità autentica e alla sua capacità di evolversi continuamente.
Un artista che ha fatto della sua passione per la musica una missione di vita, regalando emozioni e momenti indimenticabili a tutti coloro che lo seguono.
“Ti svegli prima delle tue paure, che prima o poi qualcuno guarirà… e quelle sai che sono ormai sicure, ma ti hanno reso sempre unica, nascosta Dietro ad una sigaretta perché dentro c’è racchiusa la pazienza di chi aspetta” (tratto da “Tutta la voglia di vivere” di F. Moro)
“La mia Voce vol.2” sarà disponibile in formato digitale, cd e vinile colorato.
Il cantautore romano, ha deciso, mentre terminava la lavorazione del disco di portarlo in scena, eseguendo i nuovi brani, durante il tour “Racconti Unplugged” partito da Roma lo scorso 20 marzo.
“La mia Voce vol. 2” contiene 6 brani: canzoni d’amore, ballate crude ed immediate e brani pop impreziositi dalla straordinaria penna di Fabrizio, abile nel destreggiarsi tra le parole e le note di una narrazione sempre in bilico tra personale e universale, sospesa a mezz’aria tra forza e fragilità.
Tracklist “La mia voce vol.2”:
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”
Tutta la voglia di vivere
“Tutta la voglia di vivere”, una ballata cruda e immediata, piena di speranza, impreziosita dalla straordinaria penna di Fabrizio Moro, abile nel destreggiarsi tra le parole e le note di una narrazione sempre in bilico tra personale e universale, sospesa a mezz’aria tra forza e fragilità.
Perché, alla fine, non esiste alcun libretto di istruzioni per riuscire a decifrare le difficoltà, per riuscire ad affrontare al meglio il momento in cui il mondo sembra cascarti addosso.
Una canzone può arrivare in tuo soccorso per andare oltre e aiutarti ad alleviare quelle tue stesse pene, ricordandoti di non essere solo.
Il sole
È il brano che ha sbloccato il processo di ricerca di questa seconda parte dell’album.
Parlo delle sensazioni che ho nei confronti di quelle persone che hanno segnato il mio percorso emotivo e che, purtroppo oggi, non ci sono più.
Le persone che ho perso contro la mia volontà. Tutti i momenti più belli e significativi che ho vissuto con queste facce che non ci sono più sono comunque sottolineati dalla luce del sole.
Le parole di questa canzone sono dettate dal ricordo e dalle sensazioni che quei ricordi mi hanno lasciato dentro”
Dove
“Credo che sia il testo, tra gli ultimi che ho scritto, che mi rappresenta di più.
È un punto di vista sulla vita perché spesso mi sono messo in movimento per trovare un punto di arriva anche se un punto di arrivo non ce lo avevo, non esisteva.
Soprattutto nei momenti di disperazione, non sapevo dove andare. Spesso bisogna sforzarsi di camminare anche se non si conosce bene la strada, perché stare fermi soprattutto con la testa e con l’immaginazione crea dei punti di attrito con la vita.
Bisogna andare, sempre anche quando non si conosce la destinazione”
Una vita intera
Questa è una canzone che descrive l’equilibrio interiore che si genera invece quando sai quello che vuoi da chi hai scelto, anzi lo desideri con tutto te stesso perché sei sicuro di quello che hai davanti, sei sicuro dell’amore che provi e sei sicuro che quella persona è e sarà per sempre la tua strada.
Quando provi questo tipo d’amore allora puoi scavalcare ogni muro e affrontare qualsiasi tipo di difficoltà, perché quando tutto è trasparente diventi molto molto più forte
Senza di te
“Senza di te” è un pezzo trascinante, romantico ma non stucchevole, poetico ma non snob, urbano ma non metropolitano.
“Senza di te” è un brano d’amore coinvolgente e capace di evocare ricordi, richiamando uno stile contemporaneo e un’eleganza d’altri tempi, restituendo un colore pop alla canzone d’autore.
Tutte le parole
Una delle cose peggiori che può capitare nella vita è innamorarsi di una persona torbida e assorbire consapevolmente bugie mentre cerchi di giustificarle per amore, è una delle sensazioni più brutte che puoi vivere e non ha niente a che fare con l’amore… anzi è quanto di più lontano possa esserci dall’amore.
Racconta un disagio interiore di Fabrizio Moro nato da una relazione tossica.
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”
FABRIZIO MORO – LA MIA VOCE VOL. 2 IN STORE
Venerdì 19 maggio
Roma – Discoteca Laziale ore 17.30
Sabato 20 maggio
Napoli La Feltrinelli Stazione P.zza Garibaldi ore 16:00
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Premio Internazionale sull’Universo Femminile. Lunedì 22 Maggio 2023 – Ore 17,00
Lunedì, 22 maggio2023, dalle ore17,00 (ingresso pubblico ore 16,30) in Campidoglio(Sala della Protomoteca) a Roma, si svolgerà l’Evento “Donne D’Amore”.
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Appuntamento promosso dall’On. Davide Bordoni, Consigliere Capitolino, e organizzato dall‘Associazione Naschira (partner di Barrett International Group di Virginia Barrett, operante da tempo sul territorio Nazionale ed Internazionale in ambito sociale e culturale).
Evento in collaborazione con la Casa Editrice “Herald Editore” di Roma e con il Patrocinio gratuito della Presidenza dell’Assemblea Capitolina e della Regione Lazio.
L’evento avrà inizio con “100donnevestitedirosso” di Alessia Cotta Ramusino, Ambasciatrice UNICEF e Cantautrice, e vedrà il coinvolgimento di donne di fasce di età diverse:
Bambine e teen agers dell’Agenzia Casting Bambini e Ragazzi di Francesca Rotundi, giovani indossatrici della Scuola di Portamento “Gloria Salipante” di Civitavecchia, avvocatesse, atlete, donne dello spettacolo, giornaliste ed esponenti di note Associazioni Romane e Nazionali.
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Unico comun denominatore: il colore rosso.
La Award Ceremony del Premio Internazionale “Donne d’Amore” Edizione 2023saràaperta dai saluti Istituzionali dell’On. Davide Bordonie dell’On. SimonaRenata Baldassarre (Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia della Regione Lazio).
Interverranno l’On. Simonetta Matone (Parlamentare della Repubblica), Don Gnana Prakash Marlapati(Vice Parroco della Parrocchia di San Giustino Martire in Roma) il Dott. Roberto Boiardi (Direttore Herald Editore), Vilma Giombini (vedova del Fotografo Luigi Giordani al quale è dedicato il Premio della Sezione Fotografia).
Ivincitori del Premio Internazionale “Donne d’Amore” 2023 sono stati scelti, tramite selezione online da una Giuria d’eccezione così composta:
Vince Tempera (Videoclip); Gianfranco Bartalotta (Teatro); Marco Pozzi (Cinema); Enrico Bernard (Poesia e Testi di Canzoni); Francesco Comunale (Musica e Canto);
Roberto Boiardi (Letteratura e Racconto breve); Pietra Barrasso (Arte); Daniela Mariotti (Make up & Hairstyling); Lucia Fiore (Danza); Patty Farinelli (Moda); Maurizio RomanieFabrizio Pavia (Fotografia Premio “Luigi Giordani”) . In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
Saranno, inoltre, assegnati riconoscimenti speciali a donne che hanno trovato il coraggio di raccontare le proprie esperienze di vita e a quanti portano il proprio contributo alla conoscenza e valorizzazione dell’universo femminile in vari settori (Aziende, Spettacolo, Sport, Medicina, Giornalismo, Politica, Enti Pubblici e Privati).
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”.
Per la Sezione Spettacolo:Milena Miconi, Elena Ballerini, Janet De Nardis e Samanta Casella “Per l’impegno profuso in campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne; per la SezioneMedicina: In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
Dott.ssa Nunzia D’Apuzzo (Ginecologa – NA) “Per l’impegno profuso negli anni a favore delle donne e per la professionalità e sensibilità nell’approccio con le pazienti”;per la Sezione Politica: Dott.ssa Anna Maria Grasso (già Consigliere e Assessore alle Attività Sociali – CT), “Per l’impegno profuso in politica e nel sociale a sostegno di soggetti fragili; per la Sezione Giornalismo:Dott.ssa Carmen Di Stasio (Giornalista RAI – RM ) “Per l’impegno profuso nell’eccellente coordinamento dei/delle Reporter di guerra per la Rete Televisiva Nazionale e per la professionale attenzione nei confronti di donne vittime di violenze e soprusi”;
Dott.ssa Parisa Pasandehpoor (Giornalista Internazionale – GE) “Per la professionale attenzione profusa nei confronti di donne vittime di violenze e soprusi in Iran”; per la Sezione Comunicazione: Cinzia Leone, già Senatrice della Repubblica e Vicepresidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere “Per l’impegno profuso nella lotta contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere attraverso il programma “Nemmeno con un clic”, diffuso sui canali social”;
Radio Immaginaria (Network per adolescenti – BO) “Per l’attenzione dedicata al tema della violenza sulle donne, affrontato dai giovani speaker della Radio con grande professionalità e sensibilità nel Podcast “L’Arco di Chiara” e nel Videoclip Musicale “A Sad Story”; Dott.ssa Maria Luana Tonti,Direttrice Editoriale Telefoggia (Emittente televisiva – FG) “Per l’impegno costante nella denuncia contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere”; Jessica Bruno (Influencer – RM) “Per l’impegno profuso nel diffondere messaggi professionali digitali a donne e a teen agers, attraverso la sua attività di Influencer”; per la Sezione Manager: Dott.ssa Kanthie De Silva, Presidente SLIBC (Sri Lanka Italy Business Council ) e Console Onorario dello Sri Lanka in Italia “Per l’impegno profuso nella diffusione della cultura Srilankese in Italia e nella cura dei rapporti commerciali ed istituzionali tra l’Italia e lo Sri Lanka”;
Avv.ssa Luana Campa, Avvocato Penalista e Criminologa, Presidente Onorario del Movimento per la Vita CS e Direttore Scientifico dell’Associazione La Giusta Difesa “Per l’impegno profuso nella lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione e nella promozione della cultura del rispetto”; per la Sezione Sport:
Associazione “ChangeTheGame” (Associazione Sportiva – MI) “Per l’impegno profuso nella tutela ed assistenza di atlete e atleti, vittime di abusi e violenze di ogni genere in ambito sportivo”;per la Sezione Enti Pubblici:
Istituto Comprensivo di Fagagna (UD) “Per l’impegno profuso nell’accompagnare gli allievi della Scuola Secondaria di I Grado “Divisione Julia” nella realizzazione dei Progetti: “Ora Basta” (Short Film di animazione – Classe 3D) contro la violenza sulle donne, e “Niente Di Diverso” (Brano corale – Classi 2E/1E) contro ogni forma di discriminazione di genere”; per la SezioneEnti Privati:
Dott.ssaDebora Diodati, Consigliere NazionaleCRI (Croce Rossa Italiana) e già Presidente del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale “Per l’impegno quotidiano nei confronti delle donne più fragili, come quelle che hanno vissuto ogni genere di violenza, donne in difficoltà economica, donne migranti, donne che vivono forme di estrema marginalità”;
Associazione LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Sezione di Roma nella figura della Presidente Dott.ssa Marcella Ribuffo “Per l’impegno profuso in campagne di sensibilizzazione per la diagnosi precoce dei tumori al seno e nel sostegno di donne vittime di violenza”;
Associazione Karol Wojtyla nella figura del Segretario Generale Dott.ssa Rosanna Cerbo, Neurologa e Psichiatra, già Docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma “Policlinico Umberto I”, “Perl’impegno profuso contro la violenza di genere, l’infanticidio e la depressione post partum”;
Associazione Edela nella figura della Presidente Roberta Beolchi “Per l’impegno profuso nella tutela e sostegno degli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie”;
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. In Campidoglio “DONNE D’AMORE”.
Scuola di Portamento Gloria Salipante “Per l’impegno profuso a livello locale e nazionale nella guida di giovani aspiranti modelle/modelli e nella promozione di Eventi dedicati alle Donne”; per la Sezione Aziende: Hairstylist Rosy Letizia, socia e coordinatrice del polo del Lazio del gruppo Wella Art Hair Studios e titolare insieme a Domenico Letizia del Salone “Letizia Parrucchieri” di Roma. In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
“Per l’impegno trentennale profuso in campo professionale e sociale”; Claudio Sarra,Direttore del Museo della Vespa e dell’Azienda “Bici & Baci” “Per l’impegno profuso nella promozione di uno dei mezzi di trasporto preferiti dalle donne fin dagli anni ’50, come simbolo di libertà ed autonomia: la vespa“.
Ad intervallare le premiazioni ci saranno Quadri Moda, curati dalla Regista di Sfilate Gloria Salipante e realizzati con le creazioni di: Shaila Sabatini Designer (Collezioni:
Mitologica ispirata alla Mitologia Greca – I 4 Elementi: Aria, Terra, Acqua, Fuoco – Luna e Stelle, ispirata al Firmamento – La Signora in Giallo, dedicata ad Angela Lansbury, nota attrice britannica scomparsa di recente – Stop Violence, contro ogni forma di violenza – Princess e Sposa a rappresentare sogno, dolcezza, femminilità e romanticismo); Simona Span (Collezione Princess for teen agers);
Patty Farinelli Houte Couture (Evolution Collection dedicata alla Donna del Futuro); Vanilla by Bruna Fortuna Gentilini (Collezione Libera di volare)
Le Stiliste vincitrici della Sezione Moda del Premio: Monica Cosimi (RM), Serena Buconi (TR), Maria Chiara Metta (FG) e la giovanissima Grazianna Cusenza (San Giovanni Rotondo), presenteranno gli abiti scelti dalla giuria.
Durante la manifestazione verrà presentato il progetto editoriale “Donne D’Amore – Racconti e non solo” che sarà pubblicato dalla Herald Editore (facente parte della Cooperativa Sociale Infocarcere), giunto alla seconda edizione.
Il libro nasce con l’intento di raccogliere gli interventi e le testimonianze dei Relatori e dei Testimonial presenti al Convegno “Impegno e testimonianze: storie di donne e di violenza” tenutosi il 22 Novembre 2022 presso l’Aula Avvocati della Suprema Corte di Cassazione in Roma, le opere dei Finalisti e dei Vincitori dell’Edizione 2023 del Premio Internazionale “Donne D’Amore”, le riflessioni e i pensieri sulla Donna dei Partner e degli Ospiti presenti in Campidoglio il 22 Maggio 2023.
Alcune delle donnepartecipanti all’apertura dell’Eventoarriveranno in Campidoglio a bordo di una Vespa e una Fiat 500 messe a disposizione da Bici & Baci di Claudio Sarra, a rappresentare i mezzi di trasporto preferiti dalle donne negli anni ‘50/’60/’70, simbolo di libertà e di autonomia.
L’obiettivo della manifestazione, che ogni anno raccoglie notevoli consensi, è di suggerire una riflessione su ciò che accade intorno a noi, ma soprattutto di cercare soluzioni attraverso il confronto fra Istituzioni pubbliche ed Enti privati per divenire veicolo di crescita e cambiamenti.
Presentano Virginia Barrett e Federica D’Ambrosio.
Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”, edito in Italia da De Luca Editori d’Arte e in India da Vaniprakashan books.
Questo libro è il racconto autobiografico coraggioso onesto provocatorio della vita di un’artista di fama internazionale della cultura e della danza italiana.Donna pienamente libera ribelle anticonformista. Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”
Un viaggio appassionato dell’anima nel corpo, nell’atto della creazione e alla scoperta dell’Eros, in cui Patrizia Cerroni si mette a nudo rivelando i propri segreti più intimi e le sue storie d’amore.
Una lettura avvincente, una scrittura nitida precisa chiara.
Il racconto si snoda in giro per il mondo durante le sue numerose tournée internazionali per soffermarsi su Roma, New York e l’India, dove lei a lungo dimora, e sui suoi memorabili incontri e collaborazioni dagli anni ‘70 a oggi con artisti quali Charlie Mingus, Zakir Hussain, Giacinto Scelsi, Mario Schifano, David e Dory Zard, Michelangelo Antonioni e Fabio Mauri.
Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”,
L’autrice nel rendere partecipe il lettore degli EFT(Emotional Freedom Techniques), strumento terapeutico da lei praticato, offre molte efficaci chiavi di accesso alla pienezza creativa e trasmette la consapevolezza che siamo noi i veri autori delle nostre vite attraverso la più difficile delle conquiste, quella di riuscire ad amare noi stessi.
Patrizia Cerroni, danzatrice, coreografa/regista, è stata la fondatrice nel 1974 della Compagnia storica di danza contemporanea “Patrizia Cerroni & I Danzatori Scalzi”.
Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali tra i quali la “Targa d’Argento” dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e dal Governo Indiano “La Main Ouverte”, Le Corbusier, Chandigarh.
In un’attività artistica con oltre 40 produzioni (2000 spettacoli in Italia, 28 tournée intercontinentali, 25 tournée europee) Patrizia Cerroni è presente nei più importanti Teatri e Festival Internazionali tra i quali:
Seoul Olympics Arts Festival, Gala Italia di New York, Taormina Arte, Festival di Spoleto, Umbria Jazz, Teatro Olimpico di Roma, Simón Bolívar di San Paolo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro dell’Opera del Cairo, Teatro dell’Opera di Fiume.
Considerata caposcuola di uno stile di danza definito dalla critica internazionale del tutto “originale”.
Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”,
Con lei si sono formati più di 300 danzatori professionisti e 20 coreografi italiani.
Ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti: Apollo Musagete – Targa Guido Monaco, Premio Donna Circe, Premio Capo Circeo, Targa Nello Flora, Premio Città di Agrigento, Gabbiano dʼOro, Premio Internazionale Piazza del Popolo, Premio Internazionale Ginestra dʼOro.
Nel 2010 le è stata riconosciuta la certificazione di EFT Practitioner dalla Tapping Solution, USA.
Dal 2013 tiene i suoi workshops, “PATRIZIA’sWELL”, in India e in USA.
Copertina edizione italiana:Massimiliano Martoriati e Patrizia Cerroni, in “Hyde ed Eva”, fotografia di Roberto Ferrantini. Copertina edizione indiana:Logo “Sole” di “Patrizia Cerroni & I Danzatori Scalzi”, foto di Cristina Ghergo.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/05/Danzo-nuda-come-la-verita.jpg6801600Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-05-19 09:55:112023-05-19 09:56:09Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”
Fortezza Est PILLOLE #tuttoin12minuti, just can’t get enough. Bando di selezione Stagione 2023-24
Il nuovo bando per la selezione della nuova stagione teatrale 2023-2024 di Fortezza Est è aperto.
Fortezza Est propone la selezione degli spettacoli per la stagione 2023-24 attraverso la rassegna PILLOLE #tuttoin12minuti, ricercando progetti da presentare dal vivo in qualsiasi forma della durata massima di 12 minuti.
Novità per questa stagione la sezione Nuove Drammaturgie in cui verrà selezionato un testo teatrale da produrre da Fortezza Est nella stagione 2023-24.
Termine ultimo di presentazione 31 Maggio 2023.
Fortezza ricerca spettacoli che usino linguaggi innovativi ma che siano radicati con la realtà, che parlino alle nuove generazioni e che si pongano come specchio della società contemporanea, che possano creare riflessione e dibattito, senza elucubrazioni mentali lontane dal presente, ma che pongano lo spettacolo teatrale finalizzato alla missione che secondo noi ha sempre avuto, cioè che parli a tutti, ciascuno secondo le proprie competenze e sensibilità e che sia inclusivo, coinvolgente e sostenibile.
Le proposte più consone al progetto artistico di Fortezza Est andranno in scena durante la rassegna PILLOLE #tuttoin12minuti, e saranno visionate in alcune serate aperte a pubblico e addetti ai lavori cercando di capirne la compatibilità con la direzione artistica di Fortezza Est.
Alla selezione potranno accedere tutte le compagnie, i gruppi o i singoli artisti professionisti che presenteranno il proprio studio, progetto o spettacolo sintetizzato in 12 minuti, specificando se già portato in scena o ancora da realizzare.
Le Compagnie selezionate presenteranno il loro lavoro in una o più serate dal 18 al 23 luglio 2023.
Al termine della rassegna PILLOLE #tuttoin12 minuti verranno scelti i progetti che formeranno l’asse portante della nuova stagione teatrale 2023-24 di Fortezza Est.
Per la sezione Nuove Drammaturgie gli autori selezionati presenteranno al pubblico parte della pièce teatrale in forma di lettura.
Termine ultimo per inviare il proprio materiale 31 Maggio 2023
Tutte le info su www.fortezzaest@gmail.com
Pillole #tuttoin12minuti 2023
Fortezza Est via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. Un progetto a favore della sostenibilità ambientale e contro lo spreco alimentare.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. La sostenibilità ambientale è diventata una delle problematiche più impellenti del nostro tempo.
“Sustainability Corporate Wellbeing” By Antur. Grazie alla forte industrializzazione e ad un aumento dell’indice demografico mondiale che hanno provocato un impatto dell’uomo sull’ambiente sempre più dannoso, cresce la necessità di mettere in atto strategie atte a preservare le risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici.
Nell’ambito della sostenibilità ambientale, uno dei temi più delicati è lo spreco alimentare.
Secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti per il consumo umano, pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo.
Lo spreco alimentare ha conseguenze negative nella società a livello economico ed ambientale provocando la perdita di risorse preziose come acqua, energia e terra utilizzate per la produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti.
Inoltre, lo smaltimento dei rifiuti alimentari contribuisce all’aumento delle emissioni di gas serra, che a loro volta causano il cambiamento climatico.
In Italia, abbiamo un patrimonio unico di eccellenze produttive ma bisogna attivarsi per individuare ed attuare soluzioni sostenibili che non solo riducano l’impatto ambientale, ma che rappresentino anche un’opportunità per le aziende italiane di distinguersi sui mercati internazionali attraendo di conseguenza nuovi clienti.
In tale contesto, assolutamente innovativo e degno di rilievo è il progetto di “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING” by ANTUR SRL.
Una società che si occupa di progetti di Ricerca e Sviluppo ed iscritta all’anagrafe nazionale dei centri di ricerca MIUR,001047_IMPR.
“Attraverso il progetto “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING”, riferisce, la Dottoressa Marialuisa Conza, biologa, nutrizionista, ricercatrice, Direttore Scientifico della società “ANTUR” si propone di creare e sostenere il benessere aziendale migliorando le condizioni psico-fisiche del lavoratore, attraverso un percorso personalizzato per ogni dipendente che si basa su quattro fondamentali pilastri quali emotional, wellness, networking, finance.
Nella fattispecie, il nostro progetto di Sostenibilità Ambientale e Corporate Wellbeing, ha proseguito la Conza, si impegna all’alfabetizzazione contro lo spreco alimentare attraverso dei webinar diretti ai dipendenti per ridurre l’impatto ambientale attraverso una riduzione dell’uso della plastica, una diminuzione dello spreco dell’acqua e favorendo la transizione ecologica.
Accanto a ciò sarebbe utile creare un sistema di baratto all’interno dell’azienda stessa, costruendo uno spazio dedicato dove ogni dipendente può condividere, barattare e scambiare gli alimenti del proprio frigo con scadenza breve con altri colleghi.
Un sistema di scambio alimentare tra i dipendenti produce numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per i soggetti coinvolti in quanto contribuisce a ridurre lo spreco alimentare, evitando che cibi ancora perfettamente consumabili, vengono gettati a causa della loro data di scadenza imminente. Inoltre favorire lo scambio di questi alimenti tra i dipendenti permette di ridurre notevolmente il volume di rifiuti alimentari con un risvolto positivo sull’ambiente.
Ed ancora, riducendo lo spreco alimentare, si contribuisce anche a un notevole risparmio di risorse naturali.
La produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti richiedono l’utilizzo di acqua, suolo ed energia: ridurre lo spreco alimentare significa preservare queste preziose risorse per altri scopi e limitare l’impatto ambientale associato alla produzione alimentare.
Dal punto di vista economico” ha detto infine la Conza”, un sistema di scambio di alimenti può comportare un risparmio per i dipendenti coinvolti perché anziché acquistare nuovi alimenti, possono ottenere cibo gratuitamente o a un costo minore; tutto ciò ovviamente provoca un impatto positivo sul bilancio personale e favorisce un maggiore benessere finanziario per ciascuno”
UFFICIO STAMPA
MARIDI’ VICEDOMINI
Mob: 338/2259860 – 333 /9921506
maridyvicedomini@gmail.com
www.maridicommunication.com
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/castel-santangelo-danza-musica-spettacolo/ https://www.unfotografoinprimafila.it/teatro-tor-bella-monaca-rassegna-uilt-lazio-2023/
I Vincitori Columbus International Award
I Vincitori. Straordinario successo per il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023. Lo scorso 22 maggio, alle ore 16, ha avuto luogo la 3a edizione
I Vincitori Columbus International Award. Si è trattata della prima edizione dal vivo dato che i primi due appuntamenti si erano svolti necessariamente in remoto a causa delle chiusure forzate Covid19.
I Vincitori Columbus International Award. Un evento che ha lasciato i partecipanti, il pubblico accorso, i relatori, gli ospiti, le istituzioni e i premiati senza parole. In particolare hanno apprezzato la cura per il dettaglio e la gestione ben coordinata.
Ospitata in una meravigliosa cornice, quella della Pinacoteca di Amelia (Terni) sita la secondo piano del Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa”, dove storia, cultura e arte si interscambiano suscitando emozioni uniche, il premio si è svolto alla presenza di un numeroso pubblico.
Fondato dal Dott. Massimiliano Ferrara, Presidente di Fondazione ITALY, è stato organizzato da MaMa communication, in collaborazione con il Comune di Amelia, UNITED International Media Partners, Strada dei Vini Etrusco Romana e Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale e con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, naturalmente del Comune di Amelia e di AmeliaMusei.
Il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD ha visto come Support Partners il portale AdviceTourism, il Primo Portale Turistico Internazionale Senza Commissioni (www.advicetourism.com) e Web Italy Store, lo store delle eccellenze italiane.
La bellissima sigla di apertura così come la sigla finale con i titoli di coda ha visto anche quest’anno la partecipazione del Dammen Quartet, il suono inimitabile di un quartetto d’archi tutto al femminile, formato da Ianina Iancovenco – primo violino, Elisabetta Ligresti – secondo violino/cajon, Alexandra Butnaru – viola, Sunah Choi – violoncello. I Vincitori Columbus International Award
Il Premio è stato condotto dal giornalista Riccardo Regi, che ha ben saputo coordinare tempi, ingressi e relatori, ed ha avuto inizio con i saluti del Presidente della Provincia di Terni e Sindaco di Amelia Dott.ssa Laura Pernazza che ha sottolineato l’importanza degli incontri culturali e ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto Amelia, rimandando alla storia che lega questo bellissimo luogo a Cristoforo Colombo e alla famiglia Geraldini al relatore Prof. Edoardo D’Angelo. Ha ricordato anche che Amelia è sempre stata ed è al centro della cultura.
Ha poi preso la parola il fondatore e organizzatore del prestigioso premio internazionale il Dott. Massimiliano Ferrara, editore di Italian’s News, che ha ringraziato le istituzioni per il fattivo aiuto, ha dato il benvenuto al pubblico sottolineando la sua felicità, ed anche emozione, per essere in un luogo che perfettamente si lega al premio, “un luogo intriso di arte, cultura e storia, un percorso, una navigazione nel tempo che con il Columbus facciamo da 3 anni verso la rotta del sapere, della verità storica e del riconoscere alle eccellenze italiane la giusta e meritata stima”.
Ha ringraziato il Comitato Organizzatore, in particolare Maria Rosa Borsetti e Marina Bertucci, che insieme a Ferrara formato MaMa communication, per il loro profuso lavoro, gli artisti che hanno dato un importante tocco d’arte all’evento per la donazione delle opere ed i premiati “perché è grazie anche a questi premiati, persone e aziende, che l’Italia è stata, è e sarà sempre ricordata nel mondo come patria del saper fare, dello studio, della dedizione, della cultura, quella con la c maiuscola, e dell’eccellenza.
Lo dimostrano secoli di storia, arte e cultura disseminata nel mondo, anche se dimentichiamo troppo facilmente di essere in un Paese meraviglioso e eccellente, magari a volte purtroppo bistrattato da una certa politica e/o da politicanti non riconoscenti”.
E’ intervenuta poi l’Assessore alla Cultura Elide Rossi che, dando il benvenuto, anche lei si è detta molto entusiasta di ospitare il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD in una delle città più antiche d’Italia. I Vincitori Columbus International Award
Soffermandosi sulla ricchezza archeologica, sulla bellezza della natura e sul turismo che caratterizza Amelia, ha apprezzato molto la connessione internazionale offerta dall’evento e ha chiuso ricordando l’importante appuntamento del 2024, anno del “Turismo delle Radici”.
La Strada dei Vini Etrusco-Romana è poi intervenuta, per voce del Presidente Luigi Petrangeli, che promuove l’enoturismo locale e umbro, grazie anche al Coordinamento Regionale di cui l’associazione fa parte. Petrangeli ha rivolto un appello, sia agli italiani sia ai residenti all’estero che ai turisti, a visitare le cantine di Amelia e dell’Umbria.
Cantine Zanchi ha poi raccontato il vino di Amelia per voce di Flores Zanchi che ha ben illustrato lo scrigno della biodiversità che contraddistingue questo meraviglioso territorio pieno di sapori. La sfida per Amelia? L’attrattiva per il territorio, facendo leva sull’olio e anche agli antichi cloni di vini locali. Zanchi ha l’unico vigneto dell’Umbria per la tutela e la salvaguardia dei vitigni in via d’estinzione.
Si è dato poi la parola al Prof. Edoardo D’Angelo che con un ampio e oltremodo interessante racconto storico-culturale ha incantato il folto pubblico presente che in totale silenzio si è arricchita, dati anche i particolari e i dettagli narrati.
Colombo, Amelia, la Famiglia Geraldini, i reali, i viaggi, la Chiesa: un meraviglioso viaggio che ha ripercorso secoli di storia e relazioni internazionali. I Vincitori Columbus International Award
Lunghissimo e molto interessante e articolato il curriculum del Prof. D’Angelo che è dottore della Sorbona, professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, con Dottorato Honoris Causa del Ministère des Affaires Entrangères et du Dévéloppement, Université de Caen-Normandie (Francia).
Si è passati così alle premiazioni, sezione Amazing.
Il primo a essere stato chiamato dal conduttore Riccardo Regi è stato Pasqualino Buonfiglio, Presidente di Social Future Project, impegnato in importanti progetti sociali in Italia e all’estero.
Buonfiglio si è soffermato sul volontariato, sull’esigenza di unità e sulla pericolosità dei revisionismi storici e offese all’Italia.
A Buonfiglio è stato consegnato l’opera dell’artista Linda Lucidi dal titolo “Ebbro di stelle”, un acrilico su tela, 50×50 cm… Motivazione del premio: I Vincitori Columbus International Award
“Per il suo profuso impegno in ambito sociale e internazionale. In particolare per l’attività di volontariato in Italia e Africa e in tema di prevenzione ed emergenza ambientale”.
Si è passati poi ai saluti della premiata Alexia Melocchi, Produttrice cinematografica e Presidente DIVE – Donne Italiane che Vivo all’Estero di Los Angeles, autrice e podcast show host che ha fatto giungere, attraverso un video, i suoi saluti e ringraziamenti direttamente da Cannes, dov’era impegnata per lavoro e non ha potuto raggiungere in tempo il luogo dell’evento.
La produttrice cinematografica riceverà il premio direttamente a Los Angeles e l’opera che le è stata donata è dell’artista Mimmo Camassa, “La Vergine del mare”, un’eccellente icona, tempera su tavola con lamina d’oro, 35×50 cm. Motivazione del premio: “Per la sua instancabile attività di diffusione e tutela della cultua italiana in America, sia in ambito associativo che cinematografico”.
Altra premiata Cristiana Pegoraro, Pianista internazionale, Presidente di Narnia Arts Academy e Direttore Artistico di Narnia Festival che ha ricevuto il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023 con la seguente motivazione: “In lei il pianoforte, nobile strumento musicale, ha trovato dimora”.
Pegoraro si è detta felice e orgogliosa di ricevere quest’ulteriore riconoscimento, lei che trascorre molto tempo anche in America per lavoro e che più volte ha suonato proprio al Columbus Day.
Alla bella domanda del conduttore Regi su cosa dedicherebbe a Cristoforo Colombo, la pianista ha pensato a una sua composizione, suonata anche alle Nazioni Unite, dal titolo “Sailing Away”, inizio di un “viaggio a vele spiegate in mare alla scoperta di quello che sarà la vita”, così l’ha descritta la pianista.
A lei l’opera dell’artista Orietta Rubinia, “Gli Innamorati”, tecnica mista su tela con sale, smalti e acrilico, 50×50 cm.
Ha chiuso la sezione Amazing David Petrarca, Regista, Produttore televisivo e Direttore Artistico, noto al pubblico anche per la regia di “Il Trono di Spade”, che ha parlato delle sue origini italiane (Campobasso e Lucca), della cultura italiana che porta nel cuore, del suo aver trovato in Amelia casa, dell’orgoglio italiano e di essere stato accolto nella comunità.
Per il noto regista l’opera dell’artista Antonella Nelli dal titolo “Essenza”, tecnica mista su tela, 50×70 cm. La motivazione del premio è stata la seguente: “Per gli eccellenti risultati raggiunti in ambito cinematografico e artistico a livello internazionale”.
Conclusa la Sezione Amazing è stata la volta delle aziende premiate, la Sezione Excellence, l’orgoglio, l’eccellenza italiana nel mondo, la novità dell’edizione 2023.
La prima azienda è stata Best Color Make Up. Il titolare Salvatore Angelo Izzo, dopo aver illustrato le eccellenze raggiunte dai loro prodotti Made in Italy, ha ricevuto il premio direttamente dalle mani dell’artista Natali Ferrary dal titolo “La zebra con le collane”, tecnica mista, 50×50 cm.
Best Color Make Up ha ricevuto il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD 2023 con la seguente motivazione: “Il make up tutto italiano che ha fatto dell’eccellenza il proprio segno distintivo”.
Si è passati così a Otofarma. Il Presidente Rino Bartolomucci ha illustrato l’ampia azione socio sanitaria svolta in questi lunghi anni e il modo innovativo di vedere l’impresa Otofarma, così come dell’importante approccio alla vera telemedicina. Otofarma vanta la presenza in oltre 2.000 farmacie sparse in tutta Italia. L’opera d’arte che ha ricevuto è dell’artista Vanna Laera – Soul Emotion dal titolo “Essenza di luce”, tecnica Silk ArtMis, supporto tessile in misto lino, dettaglio ricamo a rilievo, 40×70 cm. Questa la motivazione: “Per essere l’espressione dell’eccellenza italiana, pionieri e ricercatori in telemedicina e per il servizio socio sanitario imprenditoriale svolto in questi anni”.
Il terzo premiato della sezione Excellence è stato il progetto Amerino Tipico che ha visto l’intervento del loro portavoce Marco Filippucci che ha parlato non solo della necessità di fare squadra ma anche dell’urgenza di un cambio di rotta, cambio di mentalità, esaltazione del territorio come risorsa unica e da tutelare con un importante ruolo svolto dalle istituzioni interessate.
La motivazione: “Per aver esaltato l’eccellenza dell’Amerino e aver posto in essere una serie di azioni integrate per la strategia territoriale del cibo del paesaggio amerino, promosso da ben 11 amministrazioni”. L’opera assegnata a Amerino Tipico, dal titolo “Distesa di papaveri”, è dell’artista Pietra Barrasso, acrilico su tela, 40×50 cm.
Infine 958 Santero, eccellenza della spumantistica italiana e non solo, che ha parlato delle importanti cifre aziendali e della veste artistica e grafica che caratterizzano alcuni loro prodotti, ormai ampiamente introdotti sul mercato e sempre al passo con i tempi.
La motivazione: “Per aver portato, dal lontano 1958, l’eccellenza spumantistica italiana, e non solo, nel mondo e diffuso il saper fare e il sapore anche in importanti eventi nazionali e internazionali”.
Alessandro Mustarelli, in rappresentanza dell’azienda, ha ricevuto l’opera d’arte dell’artista Tamara Pierbattisti “Come dentro … così fuori”, olio su tela trattata con malta sabbiata, 50×50 cm.
Si è così conclusa la terza edizione del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD con ampia, anzi ampissima soddisfazione da parte degli organizzatori e delle istituzioni e realtà associative coinvolte. Pubblico entusiasta.
A conclusione c’è stata la distribuzione degli Attestati di Partecipazione a tutte le persone e realtà coinvolte.
Infine nel chiostro gli addetti ai lavori, gli ospiti, i premiati, gli artisti e il pubblico intervenuto hanno potuto deliziarsi con vere, autentiche eccellenze di Amelia e dell’Umbria: formaggi, salumi, olio EVO, vini e altri prodotti tipici che hanno lasciato un’ulteriore emozione in questa giornata piena di cultura, arte ed eccellenza.
Il tutto è stato sapientemente organizzato e allestito dai partners di Amerino Tipico e ha visto protagonisti i vini della Cantina Sandonna di Giove (Tr) e quelli delle Cantine Zanchi di Amelia (Tr), l’Olio e.v.o. Monovarietale di Rajo del Frantoio Suatoni di Amelia, la Fava cottòra dell’Amerino – Presidio Slow Food del Consorzio della Fava Cottora ed i prodotti di norcineria della Società Agricola F.lli Tamburini di Montecastrilli (Tr).
Si è così voluto omaggiare il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD, confermando la necessità di un lavoro coordinato e che solo con l’unione e la messa in campo delle risorse di tutti si possono raggiungere eccellenti risultati e un’eccellente comunicazione.
Importante ruolo nella comunicazione ha ricoperto UNITED International Media Partners ad oggi formato da ben 14 Media Partners Internazionali, ovvero Italian’s News, Radio Vaticana-Hola mi gente (Stato del Vaticano), Radio La Luna-Musicalissima (Argentina), La Gazzetta italo-brasiliana (Brasile), WRHU Radio Hosfra-Sabato Italiano (New York), La Voce d’Italia (Spagna), Radio Internazionale Genk-ITALIA in diretta (Belgio), GIA – Giornale Italo Americano, Radio Blu Italia (Australia), Radio ICN (New York), Il Marco Polo (Canada), Christopher Magazine, The Heart of Showbusiness (America) e Italian’s News Radio.
L’orgoglio italiano, l’italianità e le eccellenze italiane hanno una voce in più, un nuovo canale di diffusione perchè INSIEME … si è più forti!
Un particolare ringraziamento a Goffredo Palmerini per il prezioso aiuto.
L’appuntamento con il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD è per il 2024 ma fino ad allora non mancheranno di certo le sorprese.
Video completo dell’evento: https://youtu.be/Ok2mu71euBo
Massimiliano Ferrara
COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD
3a edizione – Amelia, 22 maggio 2023
Dott. Massimiliano Ferrara – Founder and Project Manager
Dott.ssa Maria Rosa Borsetti – Co-producer
Dott.ssa Marina Bertucci – Press Office Director (cell. 335 – 7171206)
columbusinternationalaward@gmail.com
https://www.facebook.com/ColumbusInternationalAward
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/castel-santangelo-danza-musica-spettacolo/ https://www.unfotografoinprimafila.it/teatro-tor-bella-monaca-rassegna-uilt-lazio-2023/
Teatro Tor Bella Monaca, Rassegna UILT Lazio 2023
Teatro Tor Bella Monaca, Rassegna UILT Lazio 2023. Unione Italiana Libero Teatro, Libero Teatro in un Teatro Libero 2023. dal 1° al 25 giugno e dal 5 al 17 settembre
Teatro Tor bella Monaca. Rassegna UILT Lazio Unione Italiana Libero Teatro
Sabato 27 maggio si è svolta presso il Teatro Tor Bella Monaca, la conferenza stampa della II edizione promosso dalla Uilt Lazio.
Presenti il Direttore del teatro, Filippo D’Alessio, la Presidente dott.ssa Stefania Zuccari, la Vice presidente Alessandra Ferro, il Direttore centro studi Dott. Henos Palmisano e naturalmente le compagnie presenti in cartellone. Teatro Tor Bella Monaca
Dopo un breve saluto di benvenuto del Direttore del TBM, Filippo D’Alessio che ha ricordato gli ottimi risultati in termini di pubblico della passata edizione e soprattutto la potenzialità del progetto Uilt sul quale costruire attraverso un percorso nel tempo, anche la possibilità di utilizzare la sala grande del teatro già a partire da settembre con la seconda parte della rassegna; la Presidente Zuccari ha ringraziato il direttore D’Alessio per l’accoglienza che il TBM ha saputo offrire fin da subito alla proposta artistica della Uilt Lazio, valorizzando i punti cardine di questa seconda edizione: dal “sentirsi a casa” in un teatro che rappresenta un valore aggiunto per il territorio fino al valore imprescindibile della condivisione.
La Vice presidente Ferro ha voluto invece sottolineare l’aumento delle richieste di adesione alla Uilt delle compagnie, ben 32 quest’anno che devono rappresentare un punto di partenza per le prossime edizioni con l’obiettivo di crescere ancora.
In chiusura il direttore Palmisano ha sottolineato la volontà di realizzare dei corsi, attraverso un’esperta di comunicazione per tutti coloro che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale.
Teatro Tor Bella Monaca. Il saluto della Presidente della UILT LAZIO
Il Teatro che ci unisce. Nella sua più grande tradizione, la cultura è sempre stata contaminazione, ricerca di identità aperte, propensione al dialogo e alla creazione di ponti.
In questo ambito si inserisce la cultura del teatro, che nonostante tutte le difficoltà di questo complesso periodo, non cessa di avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della coscienza sociale.
E ciò riguarda ogni forma di teatro. Il teatro, lavorando con l’uomo, è la forma più comunicativa dell’arte.
L’Unione Italiana Libero Teatro è una rete organizzata a livello nazionale e regionale di Associazioni accomunate nella passione unica del Teatro, che ciascuna sviluppa con la propria identità e modalità. Teatro Tor Bella Monaca
Da qui la Rassegna “Libero Teatro in un Teatro Libero”, nata lo scorso anno in un clima di ripresa dalla pandemia, che offre l’opportunità di conoscere alcune produzioni scelte delle nostre associate del Lazio, che si susseguiranno dal 1° al 25 giugno e dal 5 al 17 settembre, con l’entusiasmo e l’impegno degno di una grande seconda edizione in un grande Teatro, al quale siamo grati di recepire e promuovere le nostre aspirazioni.
Il Libero Teatro vi aspetta al Teatro di Tor Bella Monaca!
Stefania Zuccari
Presidente UILT Lazio APS
Unione Italiana Libero Teatro
www.uilt.net
PROGRAMMA GIUGNO Teatro Tor Bella Monaca
giovedì 1° giugno ore 21 – Sala piccola
Carpe Diem Teatro e altre Arti
PER AMORE: L’ULTIMA NOTTE DI ANNA MAGNANI
scritto e diretto da Maria Luana Petrucci
sabato 3 giugno ore 21 – Sala piccola Teatro Tor Bella Monaca
Ass. Culturale L’Acquario
LO STRANO CASO DEI ROUGE
scritto e diretto da Fabrizio Catarci
domenica 4 giugno ore 19 – Foyer
APS Polvere di Stelle – musica e cultura
CLARA E ROBERT SCHUMANN
Un sogno tra musica e parole
regia di Henos Palmisano
testi di Antonio Rinaldi
martedì 6 giugno ore 21 – Sala grande
Colori Proibiti APS
BEAUTY DARK QUEEN
Lo strano caso di Elena di Troia
scritto e diretto da Stefano Napoli
mercoledì 7 giugno ore 21 – Sala piccola Teatro Tor Bella Monaca
Ass. Culturale Le Colonne
DIECIGIUGNOVENTIQUATTRO
scritto e diretto da Gianfranco Loffarelli
giovedì 8 giugno ore 21 – Sala piccola
Artisti da Salotto APS
TINGELTANGEL
Il Kabarett di Karl Valentin
regia di Irene Romalli
venerdì 9 giugno ore 21 – Sala piccola
Compagnia stabile di Trastevere Merry del Val APS
LA PRESIDENTESSA
di Hennequin e Veber
regia di Pino Lagrasta
sabato 10 e domenica 11 giugno ore 21 – Sala piccola
Divieto d’Affissione APS
HOSTESS
di Roberto D’Alessandro e Annabella Calabrese
regia di Franco Tuba
musiche di Valerio Gallo Curcio
domenica 11 giugno ore 18 – Sala grande
Il Teatro APS
LI ROMANI IN RUSSIA
dal romanzo epico omonimo di Elia Marcelli
regia e adattamento di Gianni Tacchia
martedì 13 giugno ore 21 – Sala piccola
SPQM APS
O CAPITANO, MIO CAPITANO – AGOSTINO DI BARTOLOMEI
scritto e diretto da Carlo Selmi
mercoledì 14 e giovedì 15 giugno ore 21 – Sala piccola
Il Tempo dell’Arte
LA MIA FAMIGLIA ONLINE
di Giuseppe Della Misericordia
regia di Carlo Cianfarini
giovedì 15 giugno ore 19 – Foyer
Ferro e Fuoco APS
LA VERITA’ ARRIVA ALL’IMPROVVISO
Tre racconti di Paolo Vanacore
adattamento di Alessandra Ferro
dall’omonimo libro di Paolo Vanacore
regia di Sabrina Pistilli
al piano il Maestro Alessandro Panatteri
venerdì 16 giugno ore 21 – Sala piccola
Alias APS
LEI, LUI, LORO
scritto e diretto da Fabrizio Romagnoli
sabato 17 ore 21 e domenica 18 giugno ore 18 – Sala piccola
Chi sarà di scena APS
LA MIA MIGLIORE NEMICA
di Cinzia Berni
regia di Stefania Quagliani
direzione artistica Tommaso Mascherucci
martedì 20 giugno ore 21 – Sala piccola
Artisti Sof(f)usi APS
E GLI SPOSI?
da “Il matrimonio mancato” di Stefania De Ruvo
regia di Giovanna Paterni
mercoledì 21 giugno ore 21 – Sala piccola
Ferro e Fuoco APS
CARINI MA UN PO’ NEVROTICI
di Aldo Nicolaj
regia di Alessandra Ferro
giovedì 22 e venerdì 23 giugno ore 21 – Sala piccola
Compagnia Linea di Confine APS
TOCCATA E FUGA
di Derek Benfield
regia di Roberto Belli
sabato 24 giugno ore 21 – Sala piccola
IPC Insieme Per Caso APS
LE VOCI DI DENTRO
di Eduardo De Filippo
regia di Angelo Grieco
domenica 25 giugno ore 18 – Sala piccola
IPC Insieme Per Caso APS
IL SINDACO DEL RIONE SANITA’
di Eduardo De Filippo
regia di Angelo Grieco
La programmazione della rassegna riprende da martedì 5 a domenica 17 settembre
INFO & PRENOTAZIONI
Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino
Info 062010579 – 060608
promozione@teatrotorbellamonaca.it (dalle 10:30 alle 19:30)
www.teatrotorbellamonaca.it
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 80,00 Euro (10 ingressi)
Andrea Cavazzini
Giornalista e Ufficio Stampa
cell. 329.41.31.346
press@quartapareteroma.it
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/la-citta-ideale-2023/ https://www.unfotografoinprimafila.it/peppe-iodice-in-so-pep-tour-2024/
Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet New Release. Lunedì 29 maggio ore 21,00
Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet. Nicola Mingo – chitarra, Francesco Marziani – Piano, Pietro Ciancaglini – contrabbasso, Pietro Iodice – batteria
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta,lunedì 29 maggio,Nicola Mingo Quartet “ New Release”.
Il progetto “New Bebop Journey” vuole essere un excursus attraverso il linguaggio del Bebop in tutte le sue forme e innovazioni a partire dal genio di Charlie Parker.
Mingo, in questo nuovo progetto, propone molti nuovi brani originali in stile Modern Mainstream con dediche ai grandi solisti del Bebop (Charlie Parker -Dizzy Gillespie-Clifford Brown-Wes Montgomery per il centenario della sua nascita e un omaggio speciale al mitico George Benson nel suo ottantesimo compleanno.
Mingo si è oramai caratterizzato, nel variegato panorama jazzistico europeo, come uno dei migliori chitarristi bebop oggi in attività, con un’intensa ed ampia produzione discografica (8 CD a suo nome) ed una rilevante presenza nell’ambito di Festival jazz e rassegne nei migliori jazz club di Italia. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Il suo fraseggio, a note staccate, risulta sempre quanto mai fluido e originale, memore dell’insegnamento dei grandi del jazz e quindi in grado di coinvolgere l’ascoltatore in un viaggio nel tempo di straordinario fascino.
Chitarrista, compositore e arrangiatore, nato a Napoli nel 1963, Nicola Mingo è uno dei maggiori esponenti europei della chitarra modern mainstream jazz. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Diplomato al Conservatorio S. Pietro a Maiella nel 1985, si perfeziona attraverso stage e seminari con i più importanti esponenti della chitarra jazz (Joe Pass, Jim Hall, Joe Diorio), suonando anche con Bill Pierce, Terence Blanchard, Cedar Walton, Billy Higgins e Paul Jeffrey.
Inizia la sua attività discografica in qualità di leader e produce nel 1994 “Walking” (Pentaflowers), con Flavio Boltro, Dario Deidda, Amedeo Ariano, Valerio Silvestro, presentandolo all’Umbria Jazz Festival ’94.
Nel 1996 produce il suo secondo album da solista: “Modern age” (Pentaflowers), inciso con il Nicola Mingo Quartet, presentandolo al Festival Jazz di Iseo. Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
L’anno successivo è inserito nell’album “Blues for Bud” (CDpM Lion), che raccoglie il meglio del panorama jazz italiano.
Nel 2001 per la Red Records pubblica “Talkin’ jazz”, un omaggio ai musicisti che hanno reso grande la storia del jazz, ponendo l’accento sul lavoro dei chitarristi.
Nel 2004 esce il suo quarto lavoro “Guitar Power” edito da (Philology), tributo a Wes Montgomery. Nel giugno 2007 pubblica “Parker’s Dream” (Rai Trade), un omaggio a Charlie Parker in guitar solo.
Nello stesso anno Mingo produce un progetto didattico, il dvd “Suonare nello stile di Wes Montgomery” (Playgame Music- ED. Carish). Alexanderplatz Nicola Mingo Quartet
Nel 2009 il suo brano “Blues for Grant Green” è inserito nella compilation Guitares Jazz, edita dalla casa discografica francese Wagram Music.
Con “We remember Clifford” (2011) giunge alla sua sesta esperienza discografica in qualità di leader, la prima su etichetta EmArcy, la stessa su cui Clifford Brown ha inciso più di mezzo secolo fa una storica serie di capolavori, presentata nell’edizione 2011 di Umbria Jazz Festival.
Il 13 maggio 2014 esce “Swinging” (Universal Music), presente su Spotify e sulle maggiori piattaforme streaming.
Nel 2019 pubblica il suo ottavo lavoro discografico “Blues Travel” (Alfamusic), un tributo al blue note sound.
Tra le principali collaborazioni di Nicola Mingo vanno menzionate quelle con Antonio Faraò, Flavio Boltro, Giorgio Rosciglione, Gegè Munari, Amedeo Ariano, Luca Bulgarelli, Dario Deidda, Joseph Lepore, Fabio Morgera, Franco Cerri, Nico Menci, Bobby Durham, John Arnold, Pietro Iodice, Salvatore Tranchini, Stefano Sabatini, Paolo Fresu, Gianni Cazzola, Emanuele Cisi, Massimo Urbani, Paul Jeffrey, Terence Blanchard, Billy Higgins, Danilo Perez e Cedar Walton.
Svolge un’intensa attività didattica a partire dal 1990 nell’ insegnamento della chitarra e della musica jazz in rinomate scuole di Roma come Università della musica, Lady Bird, Modern times, Music All, Teatro Golden; tiene numerose masterclass sugli stili dei più grandi chitarristi jazz come Wes Montgomery, Joe Pass, Pat Martino e stage su bebop e fraseggio jazzistico presso accreditate strutture e festival.
Roma 2009 Music all; Ischia jazz winter 2010; masterclass imc Teramo 2011 ; Euterpe; Roma Teatro Golden 2009-2010 Roma Modern times; Ritmix music school; Music all. Intensa anche l’attività concertistica in festival e club italiani ed europei tra cui Umbria jazz edizioni 1994 e 2011, Iseo jazz edizioni 1996 e 2006, Ischia jazz 2009 e 2011, Campania jazz, Marechiaro blues, San Marino jazz festival, Festival internazionale della chitarra di Rieti, Casa del jazz, Auditorium Parco della Musica, Fano jazz, Camerino jazz, Duc de Lombards, Vittoria jazz festival, Valenza jazz, Villa Celimontana, Atessa jazz, Leonessa jazz, Bacco jazz festival, Terni in jazz, Musicamdo, Jazzit festival, Teatro filarmonico Arena di Verona, Teatro Santa Chiara, Teatro Lauro Rossi Macerata, Antica Biblioteca Valle, Teatro Manzoni- Roma, Castel Sant’Angelo, Letture d’estate, Napoli jazz festival, Trenzano jazz festival, Festival dell’Europa, Torremaggiore jazz festival, San Severo jazz festival, Pozzuoli jazz Festival.
Inizio concerti ore 21,00 Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)
349 977 0309 (WhatsApp)
prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com
www.alexanderplatzjazz.com
Ufficio stampa: Maurizio Quattrini 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/la-citta-ideale-2023/ https://www.unfotografoinprimafila.it/peppe-iodice-in-so-pep-tour-2024/
Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024
Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024, uno spettacolo di Peppe Iodice. Scritto con Marco Critelli e Francesco Burzo, regia e terapia di Francesco Mastandrea
Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024 ANTEPRIMA TOUR 2024
Peppe Iodice in “So’ Pep” Tour 2024, 19 febbraio 2024 ore 21,00, Teatro Nazionale, Milano
26 febbraio 2024 ore 21,00, Teatro Alfieri, Torino
19 marzo 2024 ore 21,00, Teatro Duse, Bologna
26 marzo 2024 ore 21,00, Teatro Olimpico, Roma
Peppe Iodice in So’ Pep, uno spettacolo di Peppe Iodice, scritto con Marco Critelli e Francesco Burzo, regia e terapia di Francesco Mastandrea, il 19 febbraio, al Teatro Nazionale di Milano, il 26 febbraio, al Teatro Alfieri di Torino, il 19 marzo, al Teatro Duse di Bologna e il 26 marzo, al Teatro Olimpico di Roma.
Il tour è organizzato da Ventidieci, Top Agency, Claudio Malfi Management e Peppy Night Zero Limits.
Gli eventi degli ultimi anni hanno fatto perdere a tutti noi i riferimenti, le certezze, quei piccoli punti fermi che sostengono la vita di ognuno.
Tutto il mondo sta provando a venire fuori da un periodo estremamente complesso. Guerra, pandemia, crisi economica hanno cambiato profondamente le regole del gioco!
E per gli artisti non ha fatto differenza, così pensando al nuovo spettacolo insieme a Peppe Iodice, ci siamo detti che forse ci avrebbe fatto bene usare questo nuovo show, come un’occasione per liberarci dalle nostre paure, preoccupazioni, perplessità, e dove farlo se non in teatro?
Da sempre e il nostro luogo preferito per esprimere emozioni!
Abbiamo deciso di condividere con gli spettatori le riflessioni, i pensieri e la personalissima visione comica della realtà che ha reso Peppe un beniamino del pubblico.
Quindi proveremo a dare vita ad una terapia di gruppo ovviamente alla nostra maniera, vi sveleremo i nostri segreti, liberamente e senza filtri! Tanto alla fine “resta fra di noi “
BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE DA VENERDI 26 MAGGIO ORE 12,00
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/passione-fast-furious/ https://www.unfotografoinprimafila.it/la-resistente-festival-della-memoria/
“La Resistente” Festival della Memoria
“La Resistente” Festival della Memoria e della Liberazione Museo storico della Liberazione in Roma
“La Resistente” Festival della Memoria. Il 10 e 11 giugno 2023, visite performative, incontri, spettacoli e concerti con: Jasmine Trinca, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, la compagnia Bartolini/Baronio, Alessandro Portelli, Schola Romana e molti altri
“La Resistente” Festival della Memoria 10-11 giugno 2023, dalle 10.00 alle 22.00, Via Tasso 145 Ingresso gratuito
Era il luglio del 1923 quando il governo guidato da Benito Mussolini attuò una serie di provvedimenti per mettere il bavaglio ai giornalisti e all’informazione, provvedimenti restrittivi e censori che avrebbero dato il via alla stagione successiva.
“La Resistente” Festival della Memoria. Da lì in poi la storia è nota.
A distanza di 100 anni da quella prima espressione di privazione di libertà del regime, il Museo storico della Liberazione di Roma organizza e propone al territorio due giorni di riflessioni, incontri, spettacoli e visite performative all’interno dei suoi spazi con La Resistente – Festival della memoria e della Liberazione, in programma il 10 e 11 giugno 2023.
Gli spazi interni ed esterni dello storico palazzo di via Tasso 145 – che durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler – diventano così sede della prima edizione di un festival che vuole concentrare in due giorni riflessioni e intrattenimento.
I due giorni coinvolgeranno storici, giornalisti, attrici e musiciste: un insieme di pensiero e cultura per offrire alla città la ricchezza delle attività che quotidianamente si svolgono all’interno del Museo storico della Liberazione di via Tasso.
Un’iniziativa dedicata alle attività quotidiane di ricerca e divulgazione della storia della Resistenza a Roma durante l’occupazione nazifascista, secondo una lente che guarda a quel periodo storico e e alle sue vicende non solo nelle attività più rilevanti o dei personaggi più noti, ma anche di quel tessuto vario, popolare, sconosciuto che compone la società.
Una storia dal basso che intreccia vite ed eventi che sono rimaste nei libri di storia ma anche come cicatrici della città di Roma.“La Resistente” Festival della Memoria
In occasione de La Resistente, entrambi i giorni alle ore 10:00 e alle ore 17:00, sarà possibile visitare il Museo Storico della Liberazione in Roma grazie alla performance organizzata con la compagnia teatrale Bartolini/Baronio che accompagnerà i visitatori in una visita teatralizzata in cui ripercorrere la storia del palazzo e di quelle sale che furono teatro di alcuni degli episodi più tragici della resistenza romana.
Dopo la visita, sabato 10 giugno il programma prosegue con “La resistenza al fascismo… sempre!” incontro coordinato dal Prof. Antonio Parisella e che vede interventi di Alessandro Portelli, del giornalista Guido Caldiron, di Valerio Renzi e del collettivo Madri per Roma Città aperta. “La Resistente” Festival della Memoria
L’incontro offrirà uno spaccato di oltre un secolo di fascismo in Italia e su come questo abbia assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società fondando la sua narrazione su slogan secchi, generando spesso drammatiche conseguenze all’interno del tessuto sociale.
Il pomeriggio si prosegue con la performance di Bartolini/Baronio, mentre alle 19.30 è la volta del reading “La Storia di Elsa Morante” con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi.
A chiudere la prima giornata, alle ore 20.30, due concerti in chiave cantautorale e popolare con Schola romana e, a seguire, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio.
Domenica 11 giugno, spazio ai bambini con il laboratorio e “Il domani era venuto” di e con Erica Silvestri e, sempre alle 11.00, appuntamento con “Storie coloniali, storie migranti” coordinato da Valerio Balzametti del Museo Della Liberazione e con Lorenzo Teodonio e Michele Colucci. “La Resistente” Festival della Memoria.
Un excursus sulla storia coloniale, sulle criticità e sui drammatici risvolti di un capitolo di storia che vede l’Italia in prima fila.
Il pomeriggio alle 17.00, dopo la visita per formativa, “La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”: incontro coordinato da Micaela Procaccia con Benedetta Tobagi, Simona Lunadei e Maryam Barak che affronta la narrazione femminile della liberazione, il racconto di quelle donne che furono protagoniste essenziali della lotta di liberazione italiana.
A chiudere il festival alle ore 20:00 dell’11 giugno è il canto popolare di La voce, l’esempio e la memoria, ideato e diretto da Stefania Placidi.
Interpretati da Sara Modigliani, Michele Manca, Stefania Placidi, Flaviana Rossi i canti popolari sono testimonianze, il loro trasferimento è sia esercizio di memoria e di coesione, che di continuità di valori di riferimento.
Il Museo di via Tasso racconta nelle sue sale, nei suoi oggetti, nelle persone che lo attraversano e nelle loro parole che lo fanno vivere.
La memoria di un luogo che, negli anni più bui del ‘900, quelli del fascismo e del nazismo, ospitò tortura, sofferenza e privazione.
Ma anche dignità, solidarietà e resistenza di uomini e donne.
Per questo motivo nel 1955 venne scelto come simbolo museale che raccontasse la barbarie ma, soprattutto, quel processo di comunione tra donne e uomini che portò prima a resistere e poi a liberarsi.
La storia che il Museo ricerca indaga e, poi, racconta è quella dei protagonisti e le protagoniste della resistenza; non solo i più noti, ai vertici delle organizzazioni, ma quelli e quelle che nella quotidianità furono il tessuto di una fitta trama.
Un’incessante produzione storiografica, riordino di materiali ed archivi, provando a far intrecciare generazioni differenti e utilizzando la memoria non come oggetto celebrativo ma come parte della cassetta degli attrezzi nel presente.
Info e prenotazioni: eventi@museoliberazione.it
Ufficio stampa HF4 www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli press@hf4.it 347.449.91.74
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/mirco-goldoni-lera-dei-badb/ https://www.unfotografoinprimafila.it/fortezza-est-animali-memorie-dal-sottosuolo/
Alexanderplatz Stefano Di Battista e Chicco Testa
Alexanderplatz Stefano Di Battista e Chicco Testa presentano: Mercoledì 24 maggio ore 21,00, New Generation Cutello Brothers Group
Alexanderplatz Jazz Club, ospiti: Alex Britti, Alessandro Preziosi, Andrea Rea, Dario Rosciglione, Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Daniele Sorrentino, Gegè Munari, Luigi Del Prete, Vittorio Cuculo.
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta, mercoledì 24 maggio, una serata speciale organizzata da Chicco Testa e Stefano Di Battista.
Sul palco che vedrà protagonisti i giovani e talentuosi Matteo (tromba) e Giovanni Cutello (sax).
Tanti ospiti artisti del calibro di Stefano Di Battista (sax), Alex Britti (chitarra e voce), Alessandro Preziosi (voce) Nicky Nicolai (voce).
Tanti straordinari musicisti tra cui, Daniele Sorrentino e Dario Rosciglione (contrabbasso), Andrea Rea (piano) Gegè Munari e Luigi Del Prete (batteria) Vittorio Cuculo (sax).
L’evento nasce dal desiderio di promuovere il progetto “NEW GENERATION” ideato da Stefano Di Battista che, insieme ad altri artisti, ha caldeggiato, promosso e creato con passione, per sostenere i giovani e forti talenti italiani.
Il progetto prende forma grazie alla collaborazione con Chicco Testa e al quale si uniscono con entusiasmo personaggi del mondo dello spettacolo, tra questi spiccano i nomi di Alex Britti, Mario Biondi, Alessandro Preziosi, che partecipano sia con collaborazioni al disco che con l’organizzazione e partecipazione dal vivo alla festa di raccolta fondi.
La serata sarà all’insegna del talento, dell’allegria, della Musica capace di unire e creare arte e bellezza, solidarietà e sostegno all’associazione senza fini di lucro, destinata a promuovere il nuovo disco sulle piattaforme digitali.
Una festa dove la parola d’ordine avrà il suono della riconoscenza e la soddisfazione di sentirsi parte integrante di un così bel progetto di promozione per la grande musica fatta da giovani talenti italiani.
Inizio concerti ore 21
Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)
349 977 0309 (WhatsApp)
prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com
www.alexanderplatzjazz.com
Ufficio stampa: Maurizio Quattrini 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/pavart-gallery-personale-di-barbara-lo-faro/ https://www.unfotografoinprimafila.it/fabrizio-moro-la-mia-voce-vol-2/
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, ideazione Pako Graziani e Alessandra Ferraro, regia Pako Graziani, performer Yoris Petrillo, sound designer Dario Salvagnini
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, light designer Marco Guarrera, produzione Margine Operativo, coproduzione Twain e festival Attraversamenti Multipli
Fortezza Est Animali + memorie dal sottosuolo, 26-27 Maggio 2023 Fortezza Est
In scena a Fortezza Est il 26 e 27 maggio Margine Operativo con “Animali” e “Memorie dal Sottosuolo”, due formati performativi in equilibrio tra teatro e danza ideati da Pako Graziani e Alessandra Ferraro con in scena il performer Yoris Petrillo.
Due performances, due dispositivi drammaturgici, due narrazioni sempre in bilico tra azione e testo, mescolando danza, teatro fisico, letteratura e paesaggi sonori.
Due performances che proseguono la ricerca / sperimentazione performativa e drammaturgica di Margine Operativo di connessione tra testo-parola, azione-movimento, e suono-spazi.
Un percorso di elaborazione poetica, intorno ad alcuni nuclei della contemporaneità.
ANIMALI
Un’esplorazione della natura umana attraverso lo sguardo degli animali. Ma non c’è nessuna mitizzazione della natura: la ferocia appartiene al regno animale, è una delle modalità di quell’interconnessione universale.
Una performance che affonda le sue radici in “Anima” del poliedrico artista Wajdi Mouawad.
Gli animali sentono gli umani per come sono davvero, ne percepiscono l’aura, il temperamento e le inquietudini e questo li porta a provare per loro simpatia, repulsione o paura.
MEMORIE DAL SOTTOSUOLO
La performance si confronta / interagisce / dialoga con il romanzo Memorie dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij, scritto nel 1864 sotto forma di un monologo-confessione, e diviso in due parti: Il sottosuolo e A proposito della neve bagnata.
Si rimane impressionati di fronte alla contemporaneità di un testo come Memorie dal sottosuolo che è forse l’opera più profonda e compiuta di Dostoevskij.
Un performer “entra ed esce” dal romanzo dello scrittore russo: agisce le sue parole, descrive come lettore l’opera e la sua trama. Una narrazione, un dispositivo drammaturgico sempre in bilico tra azione e testo, mescolando danza, teatro fisico, letteratura e paesaggi sonori.
Questa performance prosegue la ricerca performativa e drammaturgica di Margine Operativo di connessione tra testo-parola, azione-movimento, e suono-spazi.
Un percorso di elaborazione poetica e tematica, intorno ad alcuni nuclei della contemporaneità.
Margine Operativo è un gruppo artistico coordinato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
I suoi campi d’azione sono: il teatro, le arti performative, il video.
Fin dall’inizio del suo percorso ha avuto una natura poliforme e meticcia che lo ha portato ad agire su più fronti della creazione artistica contemporanea: dalla produzione di spettacoli teatrali e di formati performativi in bilico tra diversi codici artistici, alla ricerca sul linguaggio video.
Nei suoi spettacoli e performances incalza le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo.
Dal 2001 Margine Operativo cura il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli.
Animali + Memorie dal Sottosuolo
26-27 maggio 2023 – Fortezza Est
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli ven-sab ore 20:30
biglietto unico 7.00€
link biglietti online urly.it/3v810
www.fortezzaest.com
info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com
whatsapp 329.8027943| 349.4356219
Ufficio Stampa: Eleonora Turco eleonoraturco.press@gmail,com 329.80.279.43
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/teatro-vascello-colonne-sonore-morricone-e-sakamoto/ https://www.unfotografoinprimafila.it/in-campidoglio-donne-damore/
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”, dopo una trionfale tournée teatrale nelle principali città italiane torna, venerdì 19 maggio, con l’Ep “La mia Voce vol. 2”.
Fabrizio Moro “La mia voce vol.2”. Torna in radio con il singolo “Dove” (Fattoria del Moro – Distr. Warner Music Italy), brano pop melodico con qualche sfumatura elettronica.
Fabrizio Moro cantautore ed autore completo e versatile, è capace di conquistare il pubblico grazie alla sua musica e alle sue parole sempre intense e profonde, alla sua personalità autentica e alla sua capacità di evolversi continuamente.
Un artista che ha fatto della sua passione per la musica una missione di vita, regalando emozioni e momenti indimenticabili a tutti coloro che lo seguono.
“Ti svegli prima delle tue paure, che prima o poi qualcuno guarirà… e quelle sai che sono ormai sicure, ma ti hanno reso sempre unica, nascosta Dietro ad una sigaretta perché dentro c’è racchiusa la pazienza di chi aspetta” (tratto da “Tutta la voglia di vivere” di F. Moro)
“La mia Voce vol.2” sarà disponibile in formato digitale, cd e vinile colorato.
Il cantautore romano, ha deciso, mentre terminava la lavorazione del disco di portarlo in scena, eseguendo i nuovi brani, durante il tour “Racconti Unplugged” partito da Roma lo scorso 20 marzo.
“La mia Voce vol. 2” contiene 6 brani: canzoni d’amore, ballate crude ed immediate e brani pop impreziositi dalla straordinaria penna di Fabrizio, abile nel destreggiarsi tra le parole e le note di una narrazione sempre in bilico tra personale e universale, sospesa a mezz’aria tra forza e fragilità.
Tracklist “La mia voce vol.2”:
Tutta la voglia di vivere
“Tutta la voglia di vivere”, una ballata cruda e immediata, piena di speranza, impreziosita dalla straordinaria penna di Fabrizio Moro, abile nel destreggiarsi tra le parole e le note di una narrazione sempre in bilico tra personale e universale, sospesa a mezz’aria tra forza e fragilità.
Perché, alla fine, non esiste alcun libretto di istruzioni per riuscire a decifrare le difficoltà, per riuscire ad affrontare al meglio il momento in cui il mondo sembra cascarti addosso.
Una canzone può arrivare in tuo soccorso per andare oltre e aiutarti ad alleviare quelle tue stesse pene, ricordandoti di non essere solo.
Il sole
È il brano che ha sbloccato il processo di ricerca di questa seconda parte dell’album.
Parlo delle sensazioni che ho nei confronti di quelle persone che hanno segnato il mio percorso emotivo e che, purtroppo oggi, non ci sono più.
Le persone che ho perso contro la mia volontà. Tutti i momenti più belli e significativi che ho vissuto con queste facce che non ci sono più sono comunque sottolineati dalla luce del sole.
Le parole di questa canzone sono dettate dal ricordo e dalle sensazioni che quei ricordi mi hanno lasciato dentro”
Dove
“Credo che sia il testo, tra gli ultimi che ho scritto, che mi rappresenta di più.
È un punto di vista sulla vita perché spesso mi sono messo in movimento per trovare un punto di arriva anche se un punto di arrivo non ce lo avevo, non esisteva.
Soprattutto nei momenti di disperazione, non sapevo dove andare. Spesso bisogna sforzarsi di camminare anche se non si conosce bene la strada, perché stare fermi soprattutto con la testa e con l’immaginazione crea dei punti di attrito con la vita.
Bisogna andare, sempre anche quando non si conosce la destinazione”
Una vita intera
Questa è una canzone che descrive l’equilibrio interiore che si genera invece quando sai quello che vuoi da chi hai scelto, anzi lo desideri con tutto te stesso perché sei sicuro di quello che hai davanti, sei sicuro dell’amore che provi e sei sicuro che quella persona è e sarà per sempre la tua strada.
Quando provi questo tipo d’amore allora puoi scavalcare ogni muro e affrontare qualsiasi tipo di difficoltà, perché quando tutto è trasparente diventi molto molto più forte
Senza di te
“Senza di te” è un pezzo trascinante, romantico ma non stucchevole, poetico ma non snob, urbano ma non metropolitano.
“Senza di te” è un brano d’amore coinvolgente e capace di evocare ricordi, richiamando uno stile contemporaneo e un’eleganza d’altri tempi, restituendo un colore pop alla canzone d’autore.
Tutte le parole
Una delle cose peggiori che può capitare nella vita è innamorarsi di una persona torbida e assorbire consapevolmente bugie mentre cerchi di giustificarle per amore, è una delle sensazioni più brutte che puoi vivere e non ha niente a che fare con l’amore… anzi è quanto di più lontano possa esserci dall’amore.
Racconta un disagio interiore di Fabrizio Moro nato da una relazione tossica.
FABRIZIO MORO – LA MIA VOCE VOL. 2 IN STORE
Venerdì 19 maggio
Roma – Discoteca Laziale ore 17.30
Sabato 20 maggio
Napoli La Feltrinelli Stazione P.zza Garibaldi ore 16:00
Martedì 23 maggio
Milano – Mondadori c/o Santeria Toscana ore 18.00 www.fabriziomoro.net www.facebook.com/fabriziomoropage www.instagram.com/fabriziomoropage
Ufficio Stampa Fabrizio Moro: Daniela Turchetti – Luca Giudice
Promo radio: Valentina Spada
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/teatro-vascello-colonne-sonore-morricone-e-sakamoto/ https://www.unfotografoinprimafila.it/in-campidoglio-donne-damore/
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Premio Internazionale sull’Universo Femminile. Lunedì 22 Maggio 2023 – Ore 17,00
Lunedì, 22 maggio 2023, dalle ore 17,00 (ingresso pubblico ore 16,30) in Campidoglio (Sala della Protomoteca) a Roma, si svolgerà l’Evento “Donne D’Amore”.
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Appuntamento promosso dall’On. Davide Bordoni, Consigliere Capitolino, e organizzato dall‘Associazione Naschira (partner di Barrett International Group di Virginia Barrett, operante da tempo sul territorio Nazionale ed Internazionale in ambito sociale e culturale).
Evento in collaborazione con la Casa Editrice “Herald Editore” di Roma e con il Patrocinio gratuito della Presidenza dell’Assemblea Capitolina e della Regione Lazio.
L’evento avrà inizio con “100donnevestitedirosso” di Alessia Cotta Ramusino, Ambasciatrice UNICEF e Cantautrice, e vedrà il coinvolgimento di donne di fasce di età diverse:
Bambine e teen agers dell’Agenzia Casting Bambini e Ragazzi di Francesca Rotundi, giovani indossatrici della Scuola di Portamento “Gloria Salipante” di Civitavecchia, avvocatesse, atlete, donne dello spettacolo, giornaliste ed esponenti di note Associazioni Romane e Nazionali.
In Campidoglio “DONNE D’AMORE”. Unico comun denominatore: il colore rosso.
La Award Ceremony del Premio Internazionale “Donne d’Amore” Edizione 2023saràaperta dai saluti Istituzionali dell’On. Davide Bordonie dell’On. SimonaRenata Baldassarre (Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia della Regione Lazio).
Interverranno l’On. Simonetta Matone (Parlamentare della Repubblica), Don Gnana Prakash Marlapati(Vice Parroco della Parrocchia di San Giustino Martire in Roma) il Dott. Roberto Boiardi (Direttore Herald Editore), Vilma Giombini (vedova del Fotografo Luigi Giordani al quale è dedicato il Premio della Sezione Fotografia).
Ivincitori del Premio Internazionale “Donne d’Amore” 2023 sono stati scelti, tramite selezione online da una Giuria d’eccezione così composta:
Vince Tempera (Videoclip); Gianfranco Bartalotta (Teatro); Marco Pozzi (Cinema); Enrico Bernard (Poesia e Testi di Canzoni); Francesco Comunale (Musica e Canto);
Roberto Boiardi (Letteratura e Racconto breve); Pietra Barrasso (Arte); Daniela Mariotti (Make up & Hairstyling); Lucia Fiore (Danza); Patty Farinelli (Moda); Maurizio RomanieFabrizio Pavia (Fotografia Premio “Luigi Giordani”) . In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
Saranno, inoltre, assegnati riconoscimenti speciali a donne che hanno trovato il coraggio di raccontare le proprie esperienze di vita e a quanti portano il proprio contributo alla conoscenza e valorizzazione dell’universo femminile in vari settori (Aziende, Spettacolo, Sport, Medicina, Giornalismo, Politica, Enti Pubblici e Privati).
Per la Sezione Spettacolo: Milena Miconi, Elena Ballerini, Janet De Nardis e Samanta Casella “Per l’impegno profuso in campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne; per la Sezione Medicina: In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
Dott.ssa Nunzia D’Apuzzo (Ginecologa – NA) “Per l’impegno profuso negli anni a favore delle donne e per la professionalità e sensibilità nell’approccio con le pazienti”;per la Sezione Politica: Dott.ssa Anna Maria Grasso (già Consigliere e Assessore alle Attività Sociali – CT), “Per l’impegno profuso in politica e nel sociale a sostegno di soggetti fragili; per la Sezione Giornalismo: Dott.ssa Carmen Di Stasio (Giornalista RAI – RM ) “Per l’impegno profuso nell’eccellente coordinamento dei/delle Reporter di guerra per la Rete Televisiva Nazionale e per la professionale attenzione nei confronti di donne vittime di violenze e soprusi”;
Dott.ssa Parisa Pasandehpoor (Giornalista Internazionale – GE) “Per la professionale attenzione profusa nei confronti di donne vittime di violenze e soprusi in Iran”; per la Sezione Comunicazione: Cinzia Leone, già Senatrice della Repubblica e Vicepresidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere “Per l’impegno profuso nella lotta contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere attraverso il programma “Nemmeno con un clic”, diffuso sui canali social”;
Radio Immaginaria (Network per adolescenti – BO) “Per l’attenzione dedicata al tema della violenza sulle donne, affrontato dai giovani speaker della Radio con grande professionalità e sensibilità nel Podcast “L’Arco di Chiara” e nel Videoclip Musicale “A Sad Story”; Dott.ssa Maria Luana Tonti, Direttrice Editoriale Telefoggia (Emittente televisiva – FG) “Per l’impegno costante nella denuncia contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere”; Jessica Bruno (Influencer – RM) “Per l’impegno profuso nel diffondere messaggi professionali digitali a donne e a teen agers, attraverso la sua attività di Influencer”; per la Sezione Manager: Dott.ssa Kanthie De Silva, Presidente SLIBC (Sri Lanka Italy Business Council ) e Console Onorario dello Sri Lanka in Italia “Per l’impegno profuso nella diffusione della cultura Srilankese in Italia e nella cura dei rapporti commerciali ed istituzionali tra l’Italia e lo Sri Lanka”;
Avv.ssa Luana Campa, Avvocato Penalista e Criminologa, Presidente Onorario del Movimento per la Vita CS e Direttore Scientifico dell’Associazione La Giusta Difesa “Per l’impegno profuso nella lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione e nella promozione della cultura del rispetto”; per la Sezione Sport:
Associazione “ChangeTheGame” (Associazione Sportiva – MI) “Per l’impegno profuso nella tutela ed assistenza di atlete e atleti, vittime di abusi e violenze di ogni genere in ambito sportivo”;per la Sezione Enti Pubblici:
Istituto Comprensivo di Fagagna (UD) “Per l’impegno profuso nell’accompagnare gli allievi della Scuola Secondaria di I Grado “Divisione Julia” nella realizzazione dei Progetti: “Ora Basta” (Short Film di animazione – Classe 3D) contro la violenza sulle donne, e “Niente Di Diverso” (Brano corale – Classi 2E/1E) contro ogni forma di discriminazione di genere”; per la Sezione Enti Privati:
Dott.ssa Debora Diodati, Consigliere Nazionale CRI (Croce Rossa Italiana) e già Presidente del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale “Per l’impegno quotidiano nei confronti delle donne più fragili, come quelle che hanno vissuto ogni genere di violenza, donne in difficoltà economica, donne migranti, donne che vivono forme di estrema marginalità”;
Associazione LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Sezione di Roma nella figura della Presidente Dott.ssa Marcella Ribuffo “Per l’impegno profuso in campagne di sensibilizzazione per la diagnosi precoce dei tumori al seno e nel sostegno di donne vittime di violenza”;
Associazione Karol Wojtyla nella figura del Segretario Generale Dott.ssa Rosanna Cerbo, Neurologa e Psichiatra, già Docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma “Policlinico Umberto I”, “Perl’impegno profuso contro la violenza di genere, l’infanticidio e la depressione post partum”;
Associazione Edela nella figura della Presidente Roberta Beolchi “Per l’impegno profuso nella tutela e sostegno degli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie”;
Scuola di Portamento Gloria Salipante “Per l’impegno profuso a livello locale e nazionale nella guida di giovani aspiranti modelle/modelli e nella promozione di Eventi dedicati alle Donne”; per la Sezione Aziende: Hairstylist Rosy Letizia, socia e coordinatrice del polo del Lazio del gruppo Wella Art Hair Studios e titolare insieme a Domenico Letizia del Salone “Letizia Parrucchieri” di Roma. In Campidoglio “DONNE D’AMORE”
“Per l’impegno trentennale profuso in campo professionale e sociale”; Claudio Sarra, Direttore del Museo della Vespa e dell’Azienda “Bici & Baci” “Per l’impegno profuso nella promozione di uno dei mezzi di trasporto preferiti dalle donne fin dagli anni ’50, come simbolo di libertà ed autonomia: la vespa“.
Ad intervallare le premiazioni ci saranno Quadri Moda, curati dalla Regista di Sfilate Gloria Salipante e realizzati con le creazioni di: Shaila Sabatini Designer (Collezioni:
Mitologica ispirata alla Mitologia Greca – I 4 Elementi: Aria, Terra, Acqua, Fuoco – Luna e Stelle, ispirata al Firmamento – La Signora in Giallo, dedicata ad Angela Lansbury, nota attrice britannica scomparsa di recente – Stop Violence, contro ogni forma di violenza – Princess e Sposa a rappresentare sogno, dolcezza, femminilità e romanticismo); Simona Span (Collezione Princess for teen agers);
Patty Farinelli Houte Couture (Evolution Collection dedicata alla Donna del Futuro); Vanilla by Bruna Fortuna Gentilini (Collezione Libera di volare)
Le Stiliste vincitrici della Sezione Moda del Premio: Monica Cosimi (RM), Serena Buconi (TR), Maria Chiara Metta (FG) e la giovanissima Grazianna Cusenza (San Giovanni Rotondo), presenteranno gli abiti scelti dalla giuria.
Durante la manifestazione verrà presentato il progetto editoriale “Donne D’Amore – Racconti e non solo” che sarà pubblicato dalla Herald Editore (facente parte della Cooperativa Sociale Infocarcere), giunto alla seconda edizione.
Il libro nasce con l’intento di raccogliere gli interventi e le testimonianze dei Relatori e dei Testimonial presenti al Convegno “Impegno e testimonianze: storie di donne e di violenza” tenutosi il 22 Novembre 2022 presso l’Aula Avvocati della Suprema Corte di Cassazione in Roma, le opere dei Finalisti e dei Vincitori dell’Edizione 2023 del Premio Internazionale “Donne D’Amore”, le riflessioni e i pensieri sulla Donna dei Partner e degli Ospiti presenti in Campidoglio il 22 Maggio 2023.
Alcune delle donnepartecipanti all’apertura dell’Eventoarriveranno in Campidoglio a bordo di una Vespa e una Fiat 500 messe a disposizione da Bici & Baci di Claudio Sarra, a rappresentare i mezzi di trasporto preferiti dalle donne negli anni ‘50/’60/’70, simbolo di libertà e di autonomia.
L’obiettivo della manifestazione, che ogni anno raccoglie notevoli consensi, è di suggerire una riflessione su ciò che accade intorno a noi, ma soprattutto di cercare soluzioni attraverso il confronto fra Istituzioni pubbliche ed Enti privati per divenire veicolo di crescita e cambiamenti.
Presentano Virginia Barrett e Federica D’Ambrosio.
Ufficio Stampa: Ennio Salomone + 39 346 6142314 – salomone.ennio@gmail.com
Thomas Cardinali + 39 3285650647 – thom.cardinali@gmail.com
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/opera-di-roma-da-una-casa-di-morti/ https://www.unfotografoinprimafila.it/fantastic-negrito-torna-in-italia/
Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”
Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”, edito in Italia da De Luca Editori d’Arte e in India da Vaniprakashan books.
Questo libro è il racconto autobiografico coraggioso onesto provocatorio della vita di un’artista di fama internazionale della cultura e della danza italiana.Donna pienamente libera ribelle anticonformista. Patrizia Cerroni “Danzo, nuda come la verità”
Un viaggio appassionato dell’anima nel corpo, nell’atto della creazione e alla scoperta dell’Eros, in cui Patrizia Cerroni si mette a nudo rivelando i propri segreti più intimi e le sue storie d’amore.
Una lettura avvincente, una scrittura nitida precisa chiara.
Il racconto si snoda in giro per il mondo durante le sue numerose tournée internazionali per soffermarsi su Roma, New York e l’India, dove lei a lungo dimora, e sui suoi memorabili incontri e collaborazioni dagli anni ‘70 a oggi con artisti quali Charlie Mingus, Zakir Hussain, Giacinto Scelsi, Mario Schifano, David e Dory Zard, Michelangelo Antonioni e Fabio Mauri.
L’autrice nel rendere partecipe il lettore degli EFT (Emotional Freedom Techniques), strumento terapeutico da lei praticato, offre molte efficaci chiavi di accesso alla pienezza creativa e trasmette la consapevolezza che siamo noi i veri autori delle nostre vite attraverso la più difficile delle conquiste, quella di riuscire ad amare noi stessi.
Patrizia Cerroni, danzatrice, coreografa/regista, è stata la fondatrice nel 1974 della Compagnia storica di danza contemporanea “Patrizia Cerroni & I Danzatori Scalzi”.
Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali tra i quali la “Targa d’Argento” dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e dal Governo Indiano “La Main Ouverte”, Le Corbusier, Chandigarh.
In un’attività artistica con oltre 40 produzioni (2000 spettacoli in Italia, 28 tournée intercontinentali, 25 tournée europee) Patrizia Cerroni è presente nei più importanti Teatri e Festival Internazionali tra i quali:
Seoul Olympics Arts Festival, Gala Italia di New York, Taormina Arte, Festival di Spoleto, Umbria Jazz, Teatro Olimpico di Roma, Simón Bolívar di San Paolo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro dell’Opera del Cairo, Teatro dell’Opera di Fiume.
Considerata caposcuola di uno stile di danza definito dalla critica internazionale del tutto “originale”.
Con lei si sono formati più di 300 danzatori professionisti e 20 coreografi italiani.
Ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti: Apollo Musagete – Targa Guido Monaco, Premio Donna Circe, Premio Capo Circeo, Targa Nello Flora, Premio Città di Agrigento, Gabbiano dʼOro, Premio Internazionale Piazza del Popolo, Premio Internazionale Ginestra dʼOro.
Nel 2010 le è stata riconosciuta la certificazione di EFT Practitioner dalla Tapping Solution, USA.
Dal 2013 tiene i suoi workshops, “PATRIZIA’sWELL”, in India e in USA.
Copertina edizione italiana: Massimiliano Martoriati e Patrizia Cerroni, in “Hyde ed Eva”, fotografia di Roberto Ferrantini. Copertina edizione indiana:Logo “Sole” di “Patrizia Cerroni & I Danzatori Scalzi”, foto di Cristina Ghergo.
Ufficio Stampa DCCommunication di Daniela Chessa
chessa.stampa@gmail.com – cell. 347.7868350
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/opera-di-roma-da-una-casa-di-morti/ https://www.unfotografoinprimafila.it/fantastic-negrito-torna-in-italia/
Fortezza Est PILLOLE #tuttoin12minuti
Fortezza Est PILLOLE #tuttoin12minuti, just can’t get enough. Bando di selezione Stagione 2023-24
Il nuovo bando per la selezione della nuova stagione teatrale 2023-2024 di Fortezza Est è aperto.
Fortezza Est propone la selezione degli spettacoli per la stagione 2023-24 attraverso la rassegna PILLOLE #tuttoin12minuti, ricercando progetti da presentare dal vivo in qualsiasi forma della durata massima di 12 minuti.
Novità per questa stagione la sezione Nuove Drammaturgie in cui verrà selezionato un testo teatrale da produrre da Fortezza Est nella stagione 2023-24.
Termine ultimo di presentazione 31 Maggio 2023.
Fortezza ricerca spettacoli che usino linguaggi innovativi ma che siano radicati con la realtà, che parlino alle nuove generazioni e che si pongano come specchio della società contemporanea, che possano creare riflessione e dibattito, senza elucubrazioni mentali lontane dal presente, ma che pongano lo spettacolo teatrale finalizzato alla missione che secondo noi ha sempre avuto, cioè che parli a tutti, ciascuno secondo le proprie competenze e sensibilità e che sia inclusivo, coinvolgente e sostenibile.
Le proposte più consone al progetto artistico di Fortezza Est andranno in scena durante la rassegna PILLOLE #tuttoin12minuti, e saranno visionate in alcune serate aperte a pubblico e addetti ai lavori cercando di capirne la compatibilità con la direzione artistica di Fortezza Est.
Alla selezione potranno accedere tutte le compagnie, i gruppi o i singoli artisti professionisti che presenteranno il proprio studio, progetto o spettacolo sintetizzato in 12 minuti, specificando se già portato in scena o ancora da realizzare.
Le Compagnie selezionate presenteranno il loro lavoro in una o più serate dal 18 al 23 luglio 2023.
Al termine della rassegna PILLOLE #tuttoin12 minuti verranno scelti i progetti che formeranno l’asse portante della nuova stagione teatrale 2023-24 di Fortezza Est.
Per la sezione Nuove Drammaturgie gli autori selezionati presenteranno al pubblico parte della pièce teatrale in forma di lettura.
Termine ultimo per inviare il proprio materiale 31 Maggio 2023
Tutte le info su www.fortezzaest@gmail.com
Pillole #tuttoin12minuti 2023
Fortezza Est via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Ufficio Stampa: Eleonora Turco eleonoraturco.press@gmail,com 329.80.279.43
Leggi anche:
https://www.unfotografoinprimafila.it/fantastic-negrito-torna-in-italia/ https://www.buonaseraroma.it/opera-di-roma-da-una-casa-di-morti/