Giovanni Tommaso Quartet “La dolce vita”. Presentato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE SOUND IMAGE. Parco del Celio (Colosseo), venerdì 29 settembre ore 21,30
Giovanni Tommaso, contrabbasso, Javier Girotto, sax, Claudio Filippini, piano, Alessandro Paternesi, batteria
Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, presenta, venerdì 29 settembre, Giovanni Tommaso Quartet.
A distanza di ben 23 anni Giovanni Tommaso ripropone il repertorio di uno dei suoi dischi di maggior successo.
Si tratta del “La Dolce Vita” che allora fu registrato con Enrico Rava, Stefano Bollani e Roberto Gatto.
Quando uscì ottenne subito un buon risultato di vendite e di critiche, ma niente in confronto a ciò che accadde dopo qualche mese dalla pubblicazione.
Infatti l’americana Critic’s Picks , composta da svariati critici, votò l’album nella terza posizione della Top 10 dei migliori dischi del mondo del 2001.
Giovanni Tommaso Quartet “La dolce vita”.
In Italia la notizia ebbe un’eco rilevante che provocò una eccezionale visibilità di stampa e svariate ristampe del disco.
Per l’occasione a Jazz & Image, nel quartetto ci saranno oltre a Giovanni Tommaso al contrabbasso, Javier Girotto al sax, Claudio Filippini al piano e Alessandro Paternesi alla batteria.
OperalnCanto Riprende “Rossiniana”, il festival di OperaInCanto dedicato quest’anno a Rossini,dall’1 al 14 ottobre a Terni, San Gemini e Amelia
Con l’imperdibile Petite Messe solennelle, ultimo grande capolavoro di Gioachino Rossini, riprende il festival di OperaInCanto, intitolato quest’anno “Rossiniania”, perché interamente dedicato a Rossini e più in particolare alla sua musica non operistica, che consente di scoprire il genio di Rossini da angolazioni più varie, curiose e insolite, superando i vecchi cliché.
OperalnCanto Riprende “Rossiniana”. Il primo appuntamento è domenica 1 ottobre alle 17.30 nell’ Abbazia di San Nicolò a San Gemini con la Petite Messe solennelle, ultimo grande capolavoro di Rossini, scritto a settantuno anni, nel 1863.
OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
Questa musica, piena di inventiva melodica e di originalità ritmica e armonica, sfiora talvolta toni che possono sembrare profani, ma subito dopo passa al raccoglimento religioso e alla serena spiritualità. OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
Rossini con la sua consueta ironia la definì una “umile piccola Messa”, mentre non è affatto piccola e tanto meno umile, nonostante richieda pochi esecutori: quattro voci soliste, un piccolo coro, pianoforte e armonium.
Questa volta la si potrà ascoltare da quattro voci ideali per la musica di Rossini: sono il soprano Elisa Cenni, il contralto Diana Bertini, il tenore Roberto Iachini Virgili, il basso Federico Benetti. Con loro la Corale Amerina, Emanuele Grigioni al pianoforte e Gabriele Catalucci all’armonium. OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
Tutti sotto la direzione di Giovanni Battista Rigon, che è salito sul podio di molti dei più importanti teatri e delle migliori orchestre italiane ed ha vinto nel 2012 il prestigioso Premio “Abbiati”, assegnato dalla critica musicale italiana ai migliori interpreti dell’anno.
OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
Giovedì 5 ottobre ci si sposta al Teatro Secci di Terni, alle 10.30 per i ragazzi delle scuole e alle 21. 00 per il pubblico “normale”, per un concerto dal titolo enigmatico affascinante, Rossini, Maderna e un satellite. OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
L’enigma è presto spiegato: Il concerto si aprirà con Serenata per una satellite, ilbrano più significativo di uno dei più importanti compositori della seconda metà del secolo scorso, Bruno Maderna, morto prematuramente nel 1973.
E sarà ancora Maderna a chiudere il concerto con il suo Venetianjournal.
Ma al centro del programma sta Rossini, visto con gli occhi di alcuni compositori contemporanei, che sono partiti dalla sua musica per scrivere qualcosa di nuovo. OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
Uno è Azio Corghi, il cui Petit caprice (stile Offenbach) è la libera trascrizione per violino solo di uno dei Caprices de vieillesse dell’autore del Barbiere di Siviglia:sarà anche un affettuoso omaggio a Corghi, scomparso lo scorso anno.
Accanto a queste musiche stanno tre brani nuovissimi, commissionati da OperInCanto proprio per questa occasione a tre interessanti e apprezzati compositori dei nostri giorni, Daniele Carnini, Fabrizio De Rossi Re e Roberta Vacca, che si sono ispirati a Rossini, ognuno secondo la propria personalità e il proprio stile.
Anche questa volta interpreti di lusso: il tenore Carlo Putelli ha cantato con i più grandi direttori, come Pappano, Abbado, Sawallich, Giulini; il violinista Vincenzo Bolognese ha al suo attivo una prestigiosa carriera di solista ed il primo violino a dell’Opera di Roma; Fabio Maestri – che sarà sul podio dell’Ensemble In Canto – è l’anima del festival e ha diretto le principali orchestre italiane. Carlo Fiorini firma il progetto visivo.
Ai ragazzi delle scuole è riservata la pocket-opera Un barbiere a Siviglia, chiaramente tratta dal rossiniano Barbiere di Siviglia, raccontato a modo suo da Michele Suozzo, una voce notissima perché da molti anni è autore e conduttore de La barcaccia su Rai Radio3, appuntamento quotidiano con l’opera adorato da ogni melomane.
OperalnCanto Riprende “Rossiniana”
I cantanti Giada Frasconi (Rosina), Paolo Pellegrini (Almaviva) e Dario Ciotoli (Figaro) saranno accompagnati dalla pianista Maria Teresa Ferrante.
Ad Amelia, Palazzo Petrignani, giovedì 12 ottobre alle 10.00 e alle 11.30.
E come gran finale il festival riserva al pubblico di Terni – sabato 14 ottobre alle 17.30 nel Teatro Secci – un vero gioiello musicale, ovvero un concerto di quei due giovani ultraottantenni che rispondono ai nomi di Bruno Canino e Antonio Ballista.
Quando hanno cominciato a studiare insieme erano studenti al conservatorio e ancora oggi, dopo più di sessant’anni, sono un duo pianistico inossidabile, noto letteralmente in tutto il mondo.
Sarà una vera gioia ascoltare questi due pianisti, serissimi e allo stesso tempo vivaci e spiritosi, che per “Rossiniana” hanno preparato un programma speciale, imperniato su Rossini.
Eseguiranno una ricca scelta dei tanti pezzi brevi e geniali che Rossini compose negli ultimi quarant’anni di vita, dopo aver chiuso con l’opera.
A questi brani intercaleranno trascrizioni e rielaborazioni di Rossini ideate da Arnold Schoenberg all’inizio del secolo scorso e da Azio Corghi in anni recenti. Sicuramente un concerto imperdibile.
Foligno, “PRIMI D’ITALIA” 2023. L’EVENTO ITALIANO CHE DA 24 ANNI FA CULTURA ALIMENTARE SUI PRIMI PIATTI. Dal 28 settembre al 1 ottobre a FOLIGNO
A Foligno dal 28 settembre al 1° ottobre la maratona italiana dedicata ai primi piatti e al popolo dei pasta lovers, con approfondimenti, villaggi del gusto, ricette regionali, chef stellati, laboratori di pasta fresca e intrattenimento per tutta la famiglia
I Primi d’Italia, manifestazione giunta alla XXIV edizione, il più grande festival nazionale dedicato alla pasta e ai primi piatti, in programma a Foligno (Pg) dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, si appresta a prendere il via con l’obiettivo di fare cultura alimentare su uno dei simboli del Made in Italy, raccontando e facendo degustare al pubblico ricette di primi piatti provenienti da tutta Italia.
Promosso e organizzato da EPTA Confcommercio Umbria, l’evento curato daAldo Amoni è cresciuto di anno in anno, diventando oggi un vero punto di riferimento ed un evento di caratura nazionale.
I FOCUS DELLA MANIFESTAZIONE 13 Villaggi del Gusto dislocati per il centro storico di Foligno per un itinerario gastronomico tra i primi piatti regionali italiani
1 Villaggio Gluten Free
1 Villaggio Solidale “Caritas”
12 food experience con chef e food blogger
3 convegni tematici, di cui uno sulla sicurezza alimentare in chiave giuridica
4 serate “A Tavola con le Stelle” :Maurizio e Sandro Serva (*stella Michelin); Silvia Baracchi (*stella Michelin); Nikita Sergeev (*stella Michelin); Enrico Mazzaroni (*stella Michelin).
gli abbinamenti delle cantine della Strada del Sagrantino, della Strada del Cantico e quelle delle Donne del Vino Umbria.
3 Laboratori di pasta fresca con gli chef APCI
12 Cooking Show con volti noti come la chef Carlotta Delicato premiata ai Cook Awards come chef novità 2023 e vincitrice del talent Hell’s Kitchen Italia.
I Primi d’Italia Junior
Foligno, “PRIMI D’ITALIA” 2023.
I VILLAGGI DEL GUSTO
Oltre cento ricette di primi piatti sono serviti con orario no-stop nelle suggestive taverne barocche trasformate per l’occasione in Villaggi del Gusto. Foligno, “PRIMI D’ITALIA” 2023
Pasta, zuppe, riso, polenta, gnocchi, varianti senza glutine e condimenti, saranno gli ingredienti delle ricette tipiche dei territori italiane; un universo di degustazioni continuative e di cultura alimentare dove tutte le vie portano al gusto!
PRIMI PIATTI PUGLIESI – taverna La Mora
PRIMI PIATTI ROMANI – taverna Contrastanga
PRIMI PIATTI DI AMATRICE – taverna Giotti
PRIMI PIATTI MANTOVANI – taverna Ammanniti
PRIMI PIATTI SICILIANI – taverna Pugilli
PRIMI PIATTI DELLA COSTA MARCHIGIANA – taverna Spada
PRIMI PIATTI TOSCANI – taverna Morlupo
PRIMI PIATTI VENETI – taverna Badia
PRIMI PIATTI ROMAGNOLI – taverna Croce Bianca
PRIMI PIATTI MOLISANI – taverna Cassero
PRIMI PIATTI CAMPANI – Palazzo Pierantoni
PRIMI PIATTI ABRUZZESI – Cnos FAP
MOSTRE & MERCATI
BOUTIQUE DELLA PASTA – P.zzo Trinci
ATELIER DEL GUSTO – P.zzo Trinci
ECCELLENZE ITALIANE – P.zza Matteotti
STREET FOOD – P.zza del
TIPICITÀ LOCALI– Palazzo Candiotti
COOKING SHOW & ENTERTAINMENT– Palco Largo Carducci
Foligno, “PRIMI D’ITALIA” 2023.
Un ricco calendario di intrattenimenti giornalieri gratuiti all’insegna del gusto e del divertimento.
CUCINA CORSI E PERCORSI
(è composta da: food experience/a tavola con le stelle/la pasta della nonna)
FOOD EXPERIENCE Auditorium di Santa Caterina
LA PASTA DELLA NONNAsala piano terra Palazzo Candiotti
A TAVOLA CON LE STELLEAuditorium di Santa Caterina
I PRIMI D’ITALIA JUNIORPalazzo Candiotti – II piano
SPECIAL EVENTS
IL VILLAGGIO DEI PRIMI SOLIDALI
A cura della Caritas Diocesana di Foligno
TIPICITÀ DELLA VALNERINA
Ex Teatro Piermarini
CONCERTO
A favore della Caritas Diocesana di Foligno
Sabato 30 settembre – ore 22.00
CONCERTO CON M° MARCO SCOLASTRA
A seguire Apericena Auditorium di San Domenico
Domenica 1 ottobre – ore 17.00
CONVEGNO LA PASTA CORRETTA ALIMENTAZIONE A cura dell’Università degli studi di Perugia Venerdì 29 settembre – ore 10.00 Sala Rossa – Palazzo Trinci
CONVEGNO PASTA E LEGALITA’ Venerdì 29 settembre – ore 15.00 Sala Rossa – Palazzo Trinci
La sicurezza alimentare e la qualità da una prospettiva integrale, due temi fondamentali per la tutela della salute dei consumatori e per il progresso del settore agroalimentare.
Foligno, “PRIMI D’ITALIA” 2023.
CONVEGNO ASSOPROL Ridotto dell’Auditorium
Saranno premiati:Giuseppe Calabrese “Peppone, conduttore di Linea Verde”.
Antonio Cabrini, ex calciatore campione del mondo 1982, Francesca Di Maolo direttrice Istituto Serafico di Assisi, Sara e Tania Testa Stiliste, Marco Bocci, attore, Alessandra Carotti, Stelvio Ballanti, Flavio Falcinelli, Leonardo Flenghi, medici.
Tra le novità 2023 la partnership con il Consorzio della Ricotta di Bufala Campana e con altri Consorzi di eccellenze enogastronomiche, oltre alla sinergia con la Festa della Pasta di Gragnano
E nella Boutique della Pasta, tanti tipi di pasta e di formati, ognuno espressione identitaria di tradizioni regionali, che saranno presentati dai migliori pastifici artigianali italiani di qualità.
Una vera maratona di gusto, con attività per tutta la famiglia, intrattenimento, aziende di settore per scoprire le novità del mercato, momenti di approfondimento sul mondo della pasta e dei primi piatti e tanto divertimento.
Programma show cooking
Giovedi 28 settembre alle ore 17:00 Primi nel cuore, a cura degli allievi dell’Istituto alberghiero di Spoleto. Previsto per le ore 18:00 il taglio del nastro, con il presidente Epta Aldo Amoni che darà il via alla manifestazione con il campione del mondo Antonio Cabrini.
Venerdi 29 settembre nuovo appuntamento alle ore 17:00 con Una storia di Terra e di Pasta. a cura di APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) con lo chef Paolo Trippini.
Alle ore 18:00 Sartù vestito di bianco, a cura del Consorzio di Ricotta di Bufala Campana con lo chef Marco C. Merola.
Appuntamento delle ore 19:00 con Terra Umbra: risotto di radici, lumache brasate e tartufo, a cura del Ristorante Silene con la chef Nicoletta Franceschini.
Sabato 30 settembre alle ore 12:00 la proposta di Un Primo “zero waste”: pappardelle glassate ai funghi porcini e mandorla, con Carlotta Delicato. Alle ore 15:30 “Provatelo perché è buonissimo, come fare un primo gustoso con pochi ingredienti”, con Monica Pannacci. Alle ore 18:00 l’atteso super ospite Peppone, star televisiva di Raiuno, condurrà un cooking show a cura di Confagricoltura Umbria.
Domenica 1 ottobre alle ore 11:00 si torna a cucinare con Pisarei e fasò allo zafferano con ciauscolo, gamberi e rosmarino, a cura di Gigì Lamousse. Alle ore 12:00 Cooking show a cura dell’Università dei sapori.
Appuntamento alle ore 15:00 con il Tortello di lenticchie a cura di AIC (ass. italiana celiachia) con lo chef Luca Fabbri. Alle ore 19:00 Cooking show con lo chef Enrico Pistoletti ristorante Aldivino
Chiusura alle ore 21:00 MIX ITALIA – il gruppo Italiano
Milano Segrate arriva “Dinosauri in città”. Arriva Segrate la mostra “Dinosauri in città”, che sta girando l’Italia con esemplari robotizzati e a grandezza naturale per uno straordinario viaggio nel tempo.
Dal 30 settembre a Segrate, accanto al Centro Esposizioni Novegro.
Milano Segrate arriva “Dinosauri in città”. E se un gruppo di dinosauri sbarcasse improvvisamente in una metropoli?
Dopo il successo registrato a Roma, Genova, Torino anche Milano si prepara ad ospitare un grande evento come “Dinosauri in città”, dal 30 settembre a Milano Segrate, accanto al Centro Esposizioni Novegro.
C’è stato un tempo in cui sulla terra dominavano dinosauri e rettili.
Milioni di anni fa questi animali popolavano anche il cielo e i mari fino alla loro estinzione, un mistero tra i più affascinanti della storia che ancora oggi è oggetto di studio da parte di numerose teorie scientifiche.
Milano Segrate arriva “Dinosauri in città” Milano Segrate arriva “Dinosauri in città”
Nessuno ha mai visto un dinosauro ma, grazie alla ricostruzione dei fossili rinvenuti, molti studiosi hanno potuto risalire alle loro dimensioni, forme ed abitudini.
Ecco, quindi, che appassionati e curiosi potranno visitare ed ammirare la mostra dedicata a questi splendidi animali in oltre 1800 metri quadrati di esposizione con modelli robotizzati e a grandezza naturale.
Un tour che ha registrato nelle sue varie tappe grandi consensi di pubblico ed entusiasmato le famiglie.
Fino al 5 novembre la mostra sarà visitabile con orari feriali, dalle 15 alle 20, mentre sabato e domenica (compresi i festivi) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 con orario continuato ed accessibile in qualunque momento.
Per genitori e figli una giornata speciale intitolata “Family day” che solo il giovedì permetterà di accedere con ingresso speciale e ridotto a 8 euro.
Milano Segrate arriva “Dinosauri in città”
Per info e prenotazioni 3348979518. Ingresso da via Novegro (fronte chiesa) Milano Segrate, con parcheggio gratuito.
“La pellicola d’oro” I mestieri del cineaudiovisivo, le aziende raccontano le loro competenze ad un pubblico di studenti.
In occasione della 9’ Edizione del (Mercato Internazionale Audiovisivo), grazie all’APA (Associazione Produttori Audiovisivi), La Pellicola d’Oro organizza un incontro tra le aziende del cineaudiovisivo e gli studenti.
“La pellicola d’oro” I mestieri del cineaudiovisivo. Incontro organizzato per il 9 ottobre ore 9.30 presso il Cinema Barberini (Sala 3).
Grazie a queste iniziative, a cui si partecipa gratuitamente, studenti medie superiori hanno la possibilità di conoscere le aziende e le ditte che operano nel settore, per capire e orientarsi nella professione più congeniale al giovane ascoltatore con la possibilità di conoscere e farsi conoscere dai principali responsabili di riferimento ed essere selezionati per opportunità di lavoro e/o stage.
Queste le iniziative proposte:
La fiera del lavoro
Il principale evento di incontro con il mondo del lavoro, organizzato annualmente dalla nostra Associazione (la S.A.S.) che organizza il premio de La Pellicola d’Oro, con numerose attività di orientamento con i più importanti responsabili d’azienda che racconteranno a studenti/esse come si svolge il lavoro e le possibilità di eventuali stage.
“La pellicola d’oro” I mestieri del cineaudiovisivo,
Le giornate della S.A.S.
Durante tutto l’anno, la nostra associazione organizza momenti di incontro con Aziende, Enti e Associazioni che hanno attive ricerche di candidati, al fine di presentare le competenze dei lavori del cineaudiovisivo con possibili offerte e svolgere eventuali attività di preselezione
Opportunità
L’opportunità di partecipare ad eventi con aziende in cerca di promuovere e attivare percorsi formativi ed un eventuale inserimento professionale.
SARANNO PRESENTI
Marco Valerio Gallo e David Orlandelli (Storyboard Artist), Elio Terribili, Roberto Ricci (Tecnico Effetti Speciali di Set), Simona Balducci (Costruttore di Cinecittà Studios), Gianluca Franculli (Costruttore di ScenArredo), Francesco Lodà (Maestro d’Armi), Maurizio De Pol (Capo Elettricista), Dott.ssa Maria Giuseppina Troccoli (Ministero della Cultura) modera l’incontro Enzo De Camillis
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/09/DSC_4341.jpg537900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-09-26 10:59:322023-09-26 11:23:46“La pellicola d’oro” I mestieri del cineaudiovisivo
Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”. Sabato 30 settembre alle ore 21:00 sul palco dello storico TeatroCafé Müller, Corinne Clery e Francesco Branchetti.
Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”. I due attori sono gli attesi protagonisti del “Diario di Adamo ed Eva” l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso.
Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”. Accanto a loro sul palco ci saranno anche Elisa Carta e Paolo Sangiorgio, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.
“Mark Twain, attingendo al mito della Creazione, – spiega Francesco Branchetti – narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi.
Il solitario Adamo, che vive felice nell’Eden all’improvviso viene seguito ed importunato da una strana creatura dai capelli lunghi apparsa all’improvviso, Eva, che Adamo vede come una creatura bizzarra e fantasiosa;
Adamo si ritrova un bel giorno a dover fare i conti con questa nuova creatura «Questo nuovo essere dai capelli lunghi…
Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”.Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”.
Non mi piace, non sono abituato ad avere compagnia».
Nel racconto i due protagonisti si avvicendano in modo commovente e allegro.
Eva una creatura molto bizzarra e fantasiosa ma anche romantica, vanitosa e chiacchierona, sempre interessata a dare nomi agli animali, alle piante e al creato.
Adamo invece è un uomo rude e facilmente irascibile, un solitario, innervosito dalla continua presenza di Eva, che lo segue imperterrita e incuriosita, parlando ininterrottamente.
Adamo però è molto affascinato da Eva.
Il loro incontro sembra destinato al disastro.
Poi Eva mangia la mela e inizia la caduta: entrano così nel mondo della morte, dei figli, del lavoro, della conoscenza; arrivano i figli Caino e poi Abele, esseri che Adamo per molto tempo non riconosce come umani, ma crede siano una nuova specie di animali.
È l’incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni.
La regia intende restituire al testo, la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo talvolta con noi stessi e poi con gli altri; ansie, paure, malesseri, malinconie, gioie, curiosità, attrazioni, dolori, solitudini e sentimenti si alternano e si confondono in una danza meravigliosa di voci, corpi, suoni e colori, che lascia spazio alla malinconia ma anche all’ironia, alla comicità e alla tenerezza.
Le musiche di Pino Cangialosi, le luci e gli interventi di Elisa Carta e Paolo Sangiorgio creeranno magiche atmosfere e daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne.”
Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”.Teatro Café Müller “Il diario di Adamo ed Eva”.
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Sacchi 18/D Torino
Sabato 30 Settembre ore 21:00
info e prenotazioni:
I biglietti per assistere allo spettacolo sono acquistabili su Vivaticket, presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del palco culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco e presso il teatro Café Müller, in via Sacchi 18/D Torino, il giorno stesso dello spettacolo a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio.
Biglietteria: Tel: 011 071 4488 (Lun – Ven 9:30 – 13:00 e 14:00 – 17:30)
Teatro Centrale Preneste “Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani”. Il 28 Settembre 2023, al Teatro Centrale Preneste di Roma, il racconto di 45 anni di danza tra performance, video di archivio, contemporaneo e nuovi linguaggi
Teatro Centrale Preneste “Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani”. Ore 20:15 – aperitivo, Ore 21:00 inizio serata Teatro Centrale Preneste, Via Alberto da Giussano, 58, 00176 Roma
Il 28 settembre 2023, per festeggiare i suoi 45 anni, il Gruppo Danza Oggi arriva al Teatro Centrale Preneste di Roma.
Il primo dei tre appuntamenti di Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani, realizzato con il sostegno del Mic nell’ambito del progetto Paesaggi Radici Comunità.
Uno spettacolo non convenzionale che si fa racconto, viaggio nella storia dell’associazione, attraverso l’alternarsi di momenti di performance sul palco, video d’archivio e testimonianze per ripercorrere la sua storia in Italia e all’estero.
Il GDO ospite di EXPO Dubai nel 2022 con il suo progetto Beauty in the Beauty, scelta nel 2020 dal Ministero degli Esteri per la campagna WeAreItaly e protagonista di tour internazionali in Corea, Thailandia, Indonesia, Cina, Egitto, Europa e Stati Uniti.
Teatro Centrale Preneste “Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani”.
Porta così sul palco quei linguaggi del corpo classici, sperimentali, contemporanei messi in scena negli anni, restituendo al pubblico, attraverso la sua storia, una narrazione di quasi mezzo secolo di danza.
Si comincia alle ore 20:15 con un brindisi augurale e a seguire un happening che alterna performance della neo-nata compagnia GDO/UDA.
Prosegue con interventi di Maria Olga Palliani, Ilenja Rossi, Milena Zullo e Aurora Pica che racconteranno Paesaggi Radici Comunità.
Un (nuovo progetto coreografico e laboratoriale di archeodanza in partenza il 29 settembre).
Si prosegue con la conferenza spettacolo con contributi video e danzati, e vari interventi tra cui quello di Giovanna Summo.
La Summo già danzatrice della più giovane esperienza del GDO e oggi prodotta per la creazione l’Educazione Cosmica dell’educatrice marchigiana Maria Montessori.
Tra gli ospiti anche Marco Schiavoni, delicato prestigioso compositore dei lavori fatti nel primo ventennio, Lorenzo Tozzi, Rossella Battisti, Rita Caldieri, insieme ad artisti, danzatori e quanti nel tempo hanno condiviso luoghi, idee e tempo con il GDO.
Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani è, infatti, un incontro interattivo e partecipato tra il GDO, i suoi artisti e il pubblico dove ognuno è parte dell’evento per entrare dietro le quinte di tante vite, tutto tessuto insieme dalla storica fondatrice e direttrice artistica di questa dance factory: Patrizia Salvatori.
Teatro Centrale Preneste “Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani”.
Come una direttrice d’orchestra, sarà lei a guidare sul palco tutte le voci, le testimonianze, i racconti di questo mezzo secolo di storia della compagnia che l’ha sempre vista in prima linea nella progettazione e nella ricerca del bello, nella costante sperimentazione di nuovi linguaggi che l’hanno portata dalle punte della danza classica ai provocatori movimenti delle ultime tendenze urban e hip hop.
Il Gruppo Danza Oggi fondato da Patrizia Salvatori con un’innata vocazione internazionale, dal 1987 si è aperto all’internazionalizzazione con intraprendenza e competenza per esportare il proprio made in Italy culturale.
Finlandia, Germania, Svizzera, Malta, Egitto, Grecia, Cipro, Portogallo, ma anche Corea del Sud quale prima formazione italiana ad essere invitata dal Chung Mu Art Center o in Egitto per inaugurare un nuovo teatro: sono questi i primi passi internazionali di GDO.
Nel 2012 è stato scelto per rappresentare l’Italia all’EXPO 2012 di Yeosu nella cerimonia di passaggio dalla Corea del Sud a Milano 2015 con una creazione presentata alle delegazioni diplomatiche di tutto il mondo.
Dal 2013 ha eletto Corinaldo come sede artistica, ponte naturale tra tradizione e innovazione, dove anima e interpreta i luoghi con eventi e manifestazioni grazie alla particolare qualità dei suoi artisti – artigiani del corpo e delle emozioni.
Teatro Centrale Preneste “Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani”.
Dal 2014 è presente nel mercato asiatico, Thailandia/Indonesia/Cina e negli Stati Uniti.
Nel 2016-17 è invitata in Cina a Beijing e Shanghai con la produzione HOPERA- arie celebri italiane – con il patrocinio della Regione Marche e il sostegno del MAECI, poi anche ad Hong Kong e Kuala Lumpur, ed ancora nel 2019 con residenze e spettacoli in sei Capitali Manila, Jakarta, Bangkok, Singapore, Hong Kong, Kuala Lumpur, grazie al sostegno di Maeci, Mibact, Ambasciate, IIC, Regione Emilia Romagna.
Karima & Walter Ricci al Jazz &Image. Presentato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE SOUND IMAGE. Parco del Celio (Colosseo), Sabato 23 settembre ore 21,30
Karima & Walter Ricci al Jazz &Image. Le canzoni italiane più famose nel mondo rilette da due artisti accomunati dalla stessa passione, il canto
Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, presenta, sabato 23 settembre,Karima & Walter Ricci, le canzoni italiane più famose nel mondo rilette da due artisti accomunati dalla stessa passione, il canto.
Un omaggio alla grande musica italiana prodotta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, canzoni rimaste nella storia, evergreen che hanno segnato gli usi e i costumi di un’intera generazione e sorprendentemente ancora attuali.
Karima e Walter Ricci affrontano questa fantastica avventura mettendo in scena tutta la loro professionalità accumulata negli ultimi venti anni di carriera e lo fanno con grande passione, stile e complicità.
Tra i brani che i due artisti eseguiranno: Mambo Italiano, Dio come ti amo, Parlami d’amore Mariù, Quando, Quando, Quando, Amore Baciami, Torero, Io che amo solo te, Vedrai, Vedrai.
Karima nasce a Livorno, città marittima, colorata e frizzante da cui eredita la permeabilità alle contaminazioni.
Fin da bambina, sostenuta dal suo talento, sì avvicina alla musica partecipando prima a Bravo, Bravissimo e poi a Domenica In.
Nell’ottobre del 2006 entra nel programma Amici di Maria De Filippi.
Si classifica al terzo posto e vince il premio della critica, decretato all’unanimità̀̀ da tutta la giuria tecnica, che la ritiene la nuova voce più interessante del panorama musicale italiano.
Nello stesso anno Karima sigla il suo primo contratto discografico con Sony Bmg e incide il suo primo EP.
Nella sua voce potente e significativa convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul del blues e perfino del gospel.
Karima & Walter Ricci al Jazz &Image.
Nonostante la sua giovane età, Karima ha già una lunga e variegata esperienza artistica, tra cui il Festival di Sanremo nel 2009 e soprattutto la collaborazione con Burt Bacharach dal quale è stata prodotta.
Walter Ricci, cresce in un ambiente musicale, grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista, l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dal pop sino al contemporary jazz e in pochi anni lo troviamo già sui palchi dei jazz club più ambiti ad esibirsi con musicisti già noti e di rinomata esperienza.
Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani” e la sua carriera ha definitivamente inizio. Nel 2009-1O arriva l’incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma Domenica In come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso.
Nelle numerosissime puntate del programma, in onda su Raiuno, ha l’occasione di incontrare e duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublè e Mario Biondi.
Nel 2015 partecipa ed arriva in semifinale al prestigioso Monk Competition a Los Angeles organizzato da Quincy Jones. Spaziando dal jazz al pop Walter Ricci duetta con i più grandi musicisti del mondo come Richard Bona, George Benson e Mario Biondi.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/09/Senza-titolo-1-13.jpg510900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-09-22 11:17:402023-09-22 11:18:47Karima & Walter Ricci al Jazz &Image
Erja Lyytinen nuovo album “Diamonds on the Road”. Il nuovo doppio album di Erja esce il 6 ottobre 2023
Anticipato da una serie di incredibili singoli come “You Talk Dirty” e la stessa “Diamonds On The Road”, esce il 6 Ottobre il nuovo disco di Erja Lyytinen.
Erja Lyytinen nuovo album “Diamonds on the Road”. Cantante e chitarrista finlandese di fama internazionale, maestra dello stile slide, con una carica di energia unica e pronta a conquistare il pubblico italiano ed Europeo.
Il nuovo album dal titolo “Diamonds On The Road” nasce dal volersi riappropriare della dimensione dei concerti live, quell’emozione di essere senza rete di sicurezza e con una sola possibilità di catturare quei momenti perfetti e preservarli per sempre.
IL NUOVO ALBUM ‘DIAMONDS ON THE ROAD’
Il disco “Diamonds On The Road” segna il quarto lavoro dal vivo di Erja Lyytinen e fa seguito a “Songs from the Road”, “Live in London” e “Lockdown Live”.
L’album è il primo concerto della famosa chitarrista per catturare l’esperienza dal vivo nel periodo post-Covid.
«“Diamonds on the Road” è stato registrato verso la fine del nostro tour primaverile, nel marzo 2023», afferma Erja «Abbiamo suonato dieci show di fila, di cui otto erano esauriti.
La band aveva una buona energia e le canzoni scorrevano fluenti».
Erja Lyytinen nuovo album “Diamonds on the Road”.
Parlando del suo nuovo album-concerto, la Lyytinen ha detto: «Quando suoni dal vivo, hai un solo momento per farlo bene, e poi quell’attimo se ne è già andato.
Non ci sono possibilità di correzioni successive, quindi è contemporaneamente molto difficile ed emozionante. L’adrenalina ti scorre per tutto il corpo ed il pubblico e tutto ciò che ti circonda influenza le tue prestazioni».
Il sound in continua evoluzione della Lyytinen dipende anche dal suo parco chitarre, che la vede passare da Telecaster a Stratocaster senza difficoltà, e la scelta dei brani ha visto la ripresa di “You Talk Diry” pubblicato per la prima volta 20 anni fa, oltre a misurarsi anche con Jimi Hendrix con “Crosstown Traffic” e a dedicare un pezzo ad un’opera dell’artista finlandese Pekka Halonen, che ispirandosi ad una saga finlandese ha assunto tonalità folk metal.
“Diamonds on the Road – Live 2023”, il nuovo doppio album di Erja Lyytinen, uscirà il 6 Ottobre, il primo singolo “You Talk Dirty” è uscito 12 Luglio, ed il nuovo singolo, “Diamonds On The Road”, il 13 Settembre.
CHI È ERJA LYYTINEN
Erja Lyytinen è una delle chitarriste blues-rock più importanti nel circuito dei tour internazionali. Nel corso di una carriera discografica durata 19 anni, ha pubblicato dodici album in studio e diversi album dal vivo.
La tavolozza musicale di Lyytinen è vasta e comprende il meglio del blues-rock contemporaneo, ispirato e influenzato dai grandi del blues di un tempo. L’ultimo album “Waiting for the Daylight”, del 2022 ed è arrivato al 3° posto nelle classifiche ufficiali degli album fisici finlandesi e al 14° posto nelle classifiche IBBA di ottobre nel Regno Unito.
Il primo singolo uscito dall’ultimo studio di Erja, “Bad Seed”, è stato scelto come tredicesima miglior canzone rock dell’anno da Classic Rock Magazine. Inoltre, l’assolo di chitarra di Lyytinen da “Bad Seed” ha raggiunto il 10° posto nel sondaggio dei lettori del 2022 come miglior assolo di chitarra di Guitar World.
Tra i vari riconoscimenti il secondo posto nel sondaggio “10 Best Guitarists Now” di Total Guitar Magazine e il premio come “Miglior chitarrista” agli European Blues Awards 2017.
Erja è stata la prima artista finlandese nominata ai Maple Blues Awards canadesi nella categoria B.B. King International Artist of the Year.
Il 6 dicembre 2022, Giorno dell’Indipendenza in Finlandia, la Lyytinen è stata cordialmente invitata al Castello Presidenziale e nella prima metà del 2023 ha pubblicato l’ultima puntata della sua serie di libri per lezioni di chitarra.
Il sound di Erja Lyytinen si è evoluto nel corso degli anni.
Partendo dalle sue tradizionali radici blues è andata avanti contemporaneamente con uno stile orientato all’hard rock, mantenendo sempre quel suono blues al centro di tutto ciò che fa.
«Il mio sound è cambiato dall’ultima registrazione dal vivo. Il mio modo di suonare ha più elementi e sfumature hard-rock», conferma la bravissima chitarrista.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/09/mail.jpg533800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-09-22 10:31:062023-09-22 10:31:52Erja Lyytinen nuovo album “Diamonds on the Road”
Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”, dal vivo al per presentare in anteprima il suo album d’esordio, mercoledì 27 settembreore 21:45. Prevendite disponibili su DICE – Link
Caleidoscopico, multiforme e variopinto, “Fuori Onda” è l’album d’esordio di Lorenzo Lepore.
Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”. Album in uscita per T-Recs Music sulle piattaforme il prossimo 20 ottobre, ma già disponibile in versione fisica – CD – già da mercoledì 27 settembre.
Sarà proprio in questa la data, alle ore 21:45, che il cantautore lo presenteràin anteprima dal vivo al Monk di Roma, dove interverranno anche amici e ospiti.
Ad anticipare il disco sugli store digitali, il singolo “Niente di che”, disponibile da venerdì 29 settembre anche per la rotazione radiofonica. Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”
La cover del disco è nata da un’idea del celebre stilista e personaggio televisivo Guillermo Mariotto.
“Fuori Onda” – prodotto e arrangiato da Tony Pujia – è indie proprio nel suo non esserlo, nel tentativo di andare oltre.
Echi di un cantautorato familiare si mescolano con estrema finezza a qualcosa di diverso, nuovo, indicibile a parole, se non rischiando di sminuirlo.
Un progetto che non si accontenta del presente e che ripone le speranze per il futuro, nel legame, sornione e per nulla morboso, con il passato.
Una musica fuori dai radar, dalle radio, dalle playlist ufficiali, dalla wave, non catalogata perché non catalogabile, che in nulla si identifica, ma in tanti si riconosce.
Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”,
Ma anche una musica al di là di ciò che è preparato, spontanea e quotidiana, come fosse ripresa a insaputa di tutti, fuorionda, appunto. Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”
«“Fuori onda” è una condizione d’esistere. – spiega l’artista –
È un istinto di sopravvivenza e al tempo stesso un grido di emancipazione in un mondo che non fa altro che escludere e tagliare le cose belle.
Ho iniziato a scrivere queste canzoni perché mi sentivo così e non ho potuto fare altro che gridare queste urgenze su ogni palco o strada che calcassi.
“Fuori onda” è anche l’atto di mettere in musica una verità interiore a costo di venire escluso.
Di non piacere. Fuori onda è la mia vita. Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”
Che si svolge nelle sfumature, i dubbi e la tempesta di lacrime di gioie e dolori lontana dai riflettori che si accendono prima di entrare in scena.
Rimanere fuori onda in un mare di miseria è per me luce e mi auguro con questo disco di condividerne anche uno spiraglio con più persone possibili, a cui dedico davvero con tutto il mio cuore questa mezz’ora abbondante di musica e parole.»
Lepore, nelle tracce che sfiorano piano tutte le corde dell’ascoltatore, mostra la sua vulnerabilità con disarmante naturalezza.
La vulnerabilità giovane, profondamente umana, di chi è pieno, smanioso di vita, ma anche perso, fragile, terrorizzato e nonostante questo sorride di una forza complice e accogliente. Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”
Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”,
«Ringrazio Tony Pujia e tutta la T-Recs Music – conclude – che per me è diventata una famiglia inseparabile.
Ringrazio l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini dove mi sono formato artisticamente con grandi musicisti del calibro di Tosca, Niccolò Fabi, Giovanni Truppi, Massimo Bubola, Piero Fabrizi e molti alti senza i quali questo disco di certo non sarebbe nato e stato ispirato in parte.»
Lorenzo Lepore, cantautore, esprime nella propria musica un’urgenza vitale.
Nato a Roma nel 1997, sin dall’età di 13 anni inizia a scrivere e suonare le sue canzoni per le strade e i locali della sua città.
Nel 2018 si autoproduce l’EP “Flebo” e comincia a frequentare l’Officina delle arti Pier Paolo Pasolini.
Nel 2021 firma con l’etichetta T-Recs Music ed è tra i quattro vincitori di Musicultura “Futuro”, dove riceve il “Premio per il Miglior Testo”. Da lì inizia il FuTour, serie di 20 concerti in Italia.
Nel 2022 vince il “Premio Amnesty International Voci per la Libertà” con “Finalmente a casa” e si classifica secondo ai premi “Bertoli” e “De André” con “Meglio così”.
Nel 2023 vince i premi “Lauzi” e “Botteghe d’autore”.
In questi anni calca importanti palchi italiani, come i romani “Parco della musica”, “Palatlantico”, “Friday for future” a Piazza Venezia e “PMSV” a Piazza del Popolo; Suona all’”Indiegeno fest” in Sicilia, al “Meeting degli indipendenti” a Camerota e al “MEI” di Faenza.
Prende parte a varie trasmissioni televisive di grande ascolto come “La versione di Fiorella” su Rai3, “Radio 2 Social Club” di Luca Barbarossa e “Generazione z”.
Nelle sue canzoni parla di sé, del mondo che lo circonda e della generazione cui appartiene.
La sua chitarra mette in musica innumerevoli storie e frammenti di vita con l’intento di guardarsi dentro e condividere questa ricerca con il maggior numero di ascoltatori.
Il 2023 vedrà uscire il suo primo album, un album che definisce la sua fotografia più autentica e raccoglie tutte le canzoni e le esperienze musicali compiute fino ad oggi.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/09/Senza-titolo-1-12.jpg485900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-09-22 09:22:092023-09-22 09:22:12Lorenzo Lepore al Monk con “Fuori onda”
Lino Patruno Jazz Show a Jazz & Image. Presentato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE SOUND IMAGE. Parco del Celio (Colosseo), Venerdì 22 settembre ore 21,30
Gianluca Galvani (cornetta), Giorgio Cuscito (sax tenore – pianoforte), Lino Patruno (banjo, voce), Christian Antinozzi (contrabbasso), Riccardo Colasante (batteria), Pierluca Buonfrate, Italia Vogna, Marilia Vesco (voce)
Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, presenta, venerdì 22 settembre, Lino Patruno Jazz Show.
Uno dei personaggi più carismatici del jazz italiano, Lino Patruno, ripercorrerà la storia del Dixieland e del jazz tradizionale.
La Band da decenni è attiva nel rappresentare il Jazz di Chicago e New York dagli anni’20 agli anni ’60, fedele allo stile degli All Stars di Eddie Condon.
Lino Patruno Jazz Show a Jazz & Image.
Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in Tv a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema
Da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/09/Senza-titolo-1-11.jpg471900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-09-21 19:02:182023-09-21 19:02:22Lino Patruno Jazz Show a Jazz & Image
Cinema Farnese “Les Amoureux Du Cubema”. Il cammino artistico di Jean Pierre Duriez. La mostra dal 14 al 30 settembre
Dal 14 al 30 settembre si terrà presso il Cinema Farnese di Roma la mostra “Les amoureaux du cinema” di Jean Pierre Duriez.
Cinema Farnese “Les Amoureux Du Cubema”. La tournée partita dal Villammare Film & Friends a fine agosto.
Ho sempre avuto un interesse per i visi, le «facce» delle persone di tutti i generi.
Gli occhi, la bocca, gli occhiali, i capelli, le parrucche, i vestiti di teatro, il trucco e lo stile.
Un piccolo dettaglio e hop-là! Un piccolo disegno per ricordarsi del momento, nei miei preziosi album da disegno.
Dopo Villammare Film&Friends che si è tenuto a fine agosto sono arrivato a Roma.
La tournée è cominciata bene perchè ritornare nella capitale per me è una soddisfazione… poi andrò a Firenze, Brescia, Ferrara e poi finirò con l’ultima tappa a Parigi. Dichiara Duriez
La scuola dello sguardo, ecco il segreto! Cinema Farnese “Les Amoureux Du Cubema”
Dappertutto, nella strada, la metro, i ristoranti, al cinema, nelle sale d’attesa, al teatro, queste visioni sono sempre un’ispirazione immediata.
Sono proprio la mia biblioteca d’immagine privata.
Per esempio, al piccolo bar dei studi di Cinecittà, i figuranti dei film: gangsters, cardinali, prostitute, soldati, marinai, gladiatori, cow-boys e indiani, tutti riuniti per prendere un caffè.
E la mattina, li ritrovo nel mio atelier.
Sono lì, come per magia, ad aspettarmi, pronti a essere colorati sulla tela o sulla carta, e definitivamente del mio cinema personale.
Dai dipinti sul cinema al cinema in Francia, nel 2022, il Ministero della Cultura, ha lanciato una campagna “Abbiamo tutti un buon motivo per andare al cinema”.
È ora di riconquistare il pubblico nei cinema… le sale dei cinema restano il luogo migliore al mondo per vedere i film, realizzati da professionisti per condividere le emozioni con un grande pubblico.
Cinema Farnese “Les Amoureux Du Cubema”.
È la magia del cinema.
È anche un luogo dove approfittare, e prendere del tempo, del tempo per sognare!
Del tempo per arrivare in anticipo, all’incontro con qualcuno, di uno scambio, per uscire di casa, disconnettersi, per lasciarsi andare…
in questa epoca dei social… il cinema deve reinventarsi sempre, per attirare i pensionati, i curiosi, i giovani in cerca di se stessi… hanno un ruolo importante nell’ animare i luoghi.
Gli spettatori non vengono più solo per vedere un film, ma anche per partecipare ad incontri con professionisti del cinema, per comprendere questa favolosa storia del cinema.
Il gestore del cinema Farnese di Roma, Fabio AMADEI, ha deciso di accettare subito la proposta di esporre negli spazi del cinema le opere di Jean Pierre DURIEZ, opere artistiche legate principalmente al cinema italiano.
Cinema Farnese “Les Amoureux Du Cubema”.
Il pittore porta con se un progetto ambizioso con la sua mostra Gli innamorati del cinema; una magnifica testimonianza, piena di colori, con uno sguardo accattivante, sulla settima arte.
I suoi disegni, le tele di grande dimensioni, i colori, la sua visione sia da dietro che da davanti la telecamera, riempiranno i corridoi e la hall del cinema Farnese Arthouse.
Una mostra che farà vivere al pubblico grandi emozioni che non si aspetta.
Questa mostra è solo l’inizio di un grande viaggio itinerante per i cinema in Italia ed in altri paesi europei, in cui le opere saranno esposte.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.