Max Paiella Alexanderplatz Jazz Club. In “Salotto Musicale” domenica 12 marzo ore 21,00
Max Paiella, chitarra e voce, Giorgio Cuscito, sax, Attilio Di Giovanni, pianoforte, Fernando Redavid, contrabbasso, Alberto Botta, batteria
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta, domenica 12 marzo,“Salotto musicale “di Max Paiella, uno storytelling sui grandi standard jazz cantati.
Cosa si nasconde dietro brani complessi ma famosi?
Paolo Conte dice: “le musiche difficili sono spiriti dannati che dal naufragio invocano interpreti spietati ma dato che contengono occulte persuasioni ti strappano anche l’anima e pure i pantaloni!”
Quante incredibili seduzioni e storie possiamo trovare in canzoni come My ideal magari l’incantevole versione di Chet Becker.
Sempre interpretata da Becker You don’t know what love is, ma stavolta parliamo di George Benson e il senso più soul che gli offre sulll’lp Tenderly.
La meravigliosa a Prelude to a kiss di Ella, la Stardust di Nat King Cole.
Lush Life di Billy Strayhorne grande pianista di Duke Ellington che compone Il brano tra i più enigmatici della storia del Jazz come anche ‘Round Midnight di Thelonius Monk.
Una chiacchierata, cantata, raccontata per far comprendere il potere, la seduzione persuasiva che contengono quei brani musicali jazz così semplicemente complessi.
Il valore intrinseco e sottocutaneo dei cosiddetti “brani difficili” da affrontare come ad esempio, You go to my head che si muove tra maggiore e minore o Body and Soul interpretata da tantissimi artisti sempre in maniera diversa.
Max Paiella Alexanderplatz Jazz Club.Max Paiella Alexanderplatz Jazz Club.
Questo salotto musicale comprende un quartetto di accompagnamento e in ogni serata un ospite verrà a raccontare la sua visione personale, il suo standard preferito e il suo rapporto con jazz.
L’intento forse utopistico, (ma neanche così tanto) è quello di rendere questa musica più avvicinabile, perché in fondo la difficoltà di un brano è dato soprattutto dalla disabitudine all’ascolto.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/IMGP8809.jpg598900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-12 10:03:552023-03-12 10:04:32Max Paiella Alexanderplatz Jazz Club
Pink Floyd Legend con Guy Pratt. Il bassista dei Pink Floyd Guy Pratt star in Molise. Sarà il protagonista del film “Il monaco, la sirena e il Molise”.
Sabato 11 marzo a Campobasso si terrà la conferenza stampa di presentazione e domenica 12 a Isernia il concerto insieme ai Pink Floyd Legend
Il bassista dei Pink Floyd Guy Pratt approda in Molise per girare un film e per un concerto che si preannuncia unico.
Quasi due ore di grande musica insieme alla Pink Floyd Legend, la band italiana che rende il miglior omaggio alla produzione musicale delle celeberrime rockstar inglesi.
All’Auditorium Unità d’Italia di Isernia, domenica 12 marzo alle ore 21.00, si assisterà a uno spettacolo più unico che raro, in cui si ripercorreranno i migliori successi dell’immortale discografia dei geni della rock internazionale, capaci a distanza di oltre 50 anni dalla loro fondazione di unire intere generazioni.
La band dei Pink Floyd Legend è riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei loro capolavori di tutti i tempi, e forte di un tour appena iniziato, prodotto da Gilda Petronelli di Menti Associate, che si appresta a fare en plein di sold out è pronta ad abbracciare un testimone oculare della grandiosità artistica dei Pink Floyd, Guy Pratt, bassista del celebre gruppo rock dal 1987 e dal 2018 collaboratore con Nick Mason della band “Nick Mason’s Saucerful of Secrets”.
Pink Floyd Legend con Guy Pratt.
I biglietti sono in vendita dal 3 marzo sulla piattaforma ciaoticket.
Il concerto è promosso dall’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, OSNA Productions, Play Entertainment e Captain Dolly, in occasione della visita in Italia di Guy Pratt, che, altra notizia di rilievo, nei prossimi mesi sarà impegnato sul set del film “Il monaco, la sirena e il Molise”.
Si tratta di una co-produzione italo-Inglese destinata a portare sul grande schermo un prodotto cinematografico degno di nota che unirà il cinema, la musica e la promozione territoriale.
Il film sarà diretto da Marcus Shepherd prodotto da OSNA Productions di Rino Piccolo, Play Entertainment di Marco Tempera per l’Italia e Captain Dolly della Soho Film di Leila Mousavi, Ronni Ancona e Sally Philips per l’Inghilterra, con il contributo dell’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise. Alla Soho Studio sarà affidata la distribuzione.
Sabato 11 marzo alle ore 11, presso il Teatro Savoia di Campobasso, si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale, alla presenza di Guy Pratt, dell’assessore al Turismo e Cultura della Regione Molise, Vincenzo Cotugno, e dei rappresentanti della produzione.
“Si tratta di una pellicola che auspichiamo dia una grande visibilità al Molise – dichiara l’assessore Cotugno – Crediamo nel progetto che vede coinvolto un musicista di fama mondiale, professionisti del cinema e società produttrici di livello che di certo contribuiranno a centrare gli obiettivi regionali di creare le basi per un film commission.
Il Molise è una piccola regione che in questi anni è riuscita, con diverse operazioni di marketing, ad arrivare a livelli importanti nel turismo globale. Sono certo che questo film gioverà a tutto il territorio regionale”.
Pink Floyd Legend con Guy Pratt.
“Il Molise esiste ed è vivo più che mai, grazie al fermento culturale e all’eterogeneità del suo territorio – commenta Rino Piccolo della OSNA Production – A chi non crede, ne daremo la prova con il film ‘Il monaco, la sirena e il Molise’.
La sua storia sarà raccontata attraverso le naturali bellezze paesaggistiche e scenografiche della regione, le sue rigogliose montagne, le riserve, le oasi, i giardini e i suoi parchi naturali, i suoi laghi e le soleggiate coste adriatiche, ma soprattutto nei borghi storici, che raccontano di un mondo lontano dall’Italia moderna con le loro tradizioni e le loro storie.
Un luogo dove il progresso sembra lento ma basta grattare la superficie per capire che è un luogo dove si può vivere bene ed essere felici.
Si racconterà la storia dei molisani, legati alla loro terra e forti come le rocce su cui sono state costruite le loro città, il loro carattere determinato e le loro passioni, come anche l’amore per la musica.
La presenza di Guy Pratt tra i protagonisti del film sarà la ciliegina sulla torta”. E continua: “Permettetemi di ringraziare Pratt, il regista Shepherd e tutti coloro che stanno già lavorando per la realizzazione del film.
Non in ultimo la Regione Molise, l’Assessore alla Cultura Cutugno e il Presidente Toma per la sensibilità dimostrata e la voglia di dimostrare al mondo intero quanto questa terra sia ricca sotto ogni punto di vista”.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/pfl-foto-domenico-cippitelli-2.jpg438800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-11 11:02:312023-03-11 11:03:23Pink Floyd Legend con Guy Pratt
Teatro D’Annunzio Latina Lino Guanciale. In Non svegliate lo spettatore, Musiche e Regia di Davide Cavuti, martedì 30 maggio ore 21,00
Lino Guanciale con lo spettacolo “Non svegliate lo spettatore”, martedì 30 maggio ore 21, al Teatro D’Annunzio di Latina.
Teatro D’Annunzio Latina Lino Guanciale. Nell’ambito della stagione teatrale organizzata dal Comune di Latina e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto dal MIC Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, in collaborazione con Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Lestra Associazione Culturale.
Dopo il successo di Itaca…il viaggio, Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano in scena con un nuovo spettacolo, Non svegliate lo spettatore, prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni.
Spettacolo dedicato alla vita di Ennio Flaiano, scrittore (vincitore del Premio Strega 1947 con Tempodi uccidere) e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini (I Vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 ½), da Alessandro Blasetti (Peccato che sia una canaglia), da Steno-Monicelli (Guardie e Ladri) e di altri capolavori della cinematografia italiana.
Teatro D’Annunzio Latina Lino Guanciale.
“Attraverso aneddoti, lettere, racconti, i personaggi prendono forma diventando maschere senza tempo – afferma il regista e compositore Davide Cavuti – I quadri proposti riverberano di senso etico, sociale e storico.
Il viaggio con Flaiano (e il suo taccuino) è un prezioso insegnamento per affrontare le nuove sfide dell’esistenza.
Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica costituisce una chiave di lettura importante per penetrare i valori di interscambio tra cultura, formazione e apprendimento, affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati”.
Lo spettatore sarà proiettato, con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di uno straordinario attore quale Lino Guanciale e il commento musicale del maestro Davide Cavuti.
Teatro D’Annunzio Latina Lino Guanciale.
Teatro Comunale D’Annunzio: viale Umberto I n. 43 – Latina
Botteghino del teatro: aperto giovedì e venerdì ore 16-19; sabato ore 10-13 e 16-19
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Lino-Guanciale_4.jpg519800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-11 09:31:382023-03-11 09:33:02Lino Gunciale Teatro D’Annunzio Latina
Fortezza Est “Tutte le persone vive”, di Rosalinda Conti. Residenza multidisciplinare della bassa Sabina Teatro Delle Condizioni Avverse, 16-17-18 marzo 2023
Fortezza Est “Tutte le persone vive”, regia Lorenzo Montanini, con Giordana Morandini, locandina Francesca Mariani, uno speciale ringraziamento a Daniela Dellavalle
Debutta in prima assoluta a Fortezza Est dal 16 al 18 marzo “Tutte le persone vive” di Rosalinda Conti, diretto da Lorenzo Montanini con in scena Giordana Morandini.
Protagonista di un lavoro che ragiona sul rapporto tra l’essere umano e la natura, ponendo una riflessione profonda sulla vita attraverso l’inattesa scoperta della morte di un albero.
Agata abita in una casa in campagna, potrebbe essere passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ha visto molte persone insieme. Una mattina di primavera si sveglia e si rende conto che il vecchio e unico albero del suo giardino non ha più foglie.
Un arborista le dice che il suo albero è morto, che è pericolante e che di conseguenza va rimosso.
Allora Agata invita qualcuno, forse amici lontani o vicini di casa, racconta dell’albero, si arrotola intorno all’unico argomento di cui le sia possibile parlare: la morte delle cose amate.
Fortezza Est “Tutte le persone vive”,
Il testo di Rosalinda Conti si pone diversi interrogativi: possiamo noi, individui che abitano in occidente civilizzato, colto, nevrotico, perlopiù metropolitano, lasciare che la natura, nel suo peculiare modo, ci insegni come guardare da un altro punto di vista l’abisso verso il quale tutto corre o cammina?
Oppure: poiché quello che ci attende è inevitabile, è saggio scegliere la strada che nel momento presente -o almeno fino a qualche tempo fa- sembra la più battuta, ovvero lasciare che la morte esca dalla porta di servizio e da buona parte delle nostre conversazioni, che rimanga in un territorio liminale delle nostre coscienze?
“Tutte le persone vive” non dà nessuna possibile risposta, poiché l’intento dell’autrice non è volto a darne una, ma vuole far emergere dalle acque profonde di questo processo di esplorazione il percorso luminoso e tortuoso all’interno della sua personale esigenza: mettere lo spavento e la paura della morte da qualche parte, scaricarla, declinarla, distribuirla, condividerla, capirla.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Senza-titolo-1-5.jpg582800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-10 13:14:502023-03-10 13:15:19Fortezza Est “Tutte le persone vive”
La fabbrica dei sogni. Artisti Riuniti di Michele Gentile, scritto e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano. Coreografie Marcello e Mommo Sacchetta
La fabbrica dei sogni. Direzione musicale e arrangiamenti Adriano Pennino
La fabbrica dei sogni. Cast Sal Da Vinci, Fatima Trotta, Ciro Villano, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Carlo Caracciolo, Enzo Fischetti, Alfonsina Venosa
Ensemble Marta Giampaolino, Salvatore Perugini, Fabio Alterio, Federica Di Meo, Maria Brancati, Elisa Motti, Fabrizio Bonanno, Giuseppe Troise.
Assistente alle coreografie Irene Tavassi
Scene Roberto Crea
Costumi Amara Cavalcanti
Disegni luci Francesco Adinolfi
Video scenografie Mariano Soria
Scenotecnica Massimo Comune Sacs
Trucco Emilia Giuffredi
Foto Pepe Russo e Francesco Fiengo
Grafica Francesco Fiengo
Ingegnere del suono Gianni Gallo
Service Top Service srl
Direttore di scena Ferruccio Pepe
Amministratore di compagnia Alessandro Esposito
Dopo il grande successo di “Masaniello Revolution” Sal Da Vinci riporta in palcoscenico “La fabbrica dei sogni”, la sontuosa e romantica favola che si rifà ai musical americani in grande stile di cui, oltre che protagonista, è autore e regista (con Ciro Villano).
La tournée iniziata i primi di marzo, toccherà tra le altre, Assisi (al Lyrick, il 16 marzo), Firenze (Teatro Verdi, 18-19 marzo), Bologna (Teatro Celebrazioni, 21-22 marzo), Milano (Lirico Giorgio Gaber, 23-25 marzo) e Torino (Teatro Alfieri, 27 marzo). Nella sua Napoli sarà in scena dal 10 al 14 maggio al Teatro Diana.
In un vecchio manicomio abbandonato, vivono un cantautore, la sua folle psichiatra e un gruppo di artisti, reietti e strampalati.
L’artista però sogna un giorno di poter cantare in un teatro vero.
Un agente di polizia municipale, incaricato di sgomberare l’edificio, si fa coinvolgere dal cantautore sognatore e dalla psichiatra pazza nel folle progetto di trasformare quella fatiscente casa di cura in un vero teatro.
La fabbrica dei sogni.
“La Fabbrica dei Sogni” – spiega Sal Da Vinci – è un ‘non luogo’ che realmente esiste.
È un posto magico dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo; l’ultima roccaforte dei matti che vivono di sogni”.
Quello proposto è uno spettacolo curato nei minimi dettagli, dalle luci agli abiti, ai brani e dalle voci di grandi interpreti.
Al fianco di Sal la brava Fatima Trotta, volto noto del piccolo e grande schermo.
La direzione musicale e gli arrangiamenti sono a cura del maestro Adriano Pennino, le coreografie sono curate da Marcello e Mommo Sacchetta.
Sal Da Vinci, inoltre, nello spettacolo, presenta al pubblico anche le canzoni del suo ultimo disco “Siamo gocce di mare”, a cui ha collaborato Renato Zero.
Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni. Mancano solo pochi giorni ma grande è l’attesa per la divertente commedia “O..Tello o …Io” scritta dall’attore partenopeo Francesco Paolantoni.
Commedia che andrà in scena venerdì 17 Marzo al teatro “Francesco Cilea”, nuovo evento della prestigiosa stagione teatrale dell’Oda di Peppe Piromalli.
Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni. Pronti a strappare tante risate, un affiatato cast composto proprio da Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Arduino Speranza, Raffaele Esposito, Viola Forestiero, Felicia del Prete, protagonisti di una storia che racconta le disavventure di una compagnia amatoriale.
“Nel primo atto, – anticipa l’attore Sarcinelli – gli interpreti sono alle prese con le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera e quindi, il pubblico sarà catapultato in deliranti discussioni, nella disperazione per l’improvvisa assenza del protagonista e nella scelta di far interpretare la parte di Otello al regista stesso senza però, che quest’ultimo ne conosca il testo.
Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni.
Nella seconda parte, invece, si assisterà a l’impietosa messa in scena di Otello con un finale che non posso svelare, colpi di scena esilaranti.
La storia è molto divertente e poi, Francesco Paolantoni è in una forma strepitosa, sopporterà i miei difetti e le mie magagne.
Sono molto felice di tornare a Reggio Calabria e nel vostro bellissimo teatro Cilea ma, soprattutto, mi fa piacere che l’Officina dell’Arte ci abbia scelto consolidando un rapporto di stima e affetto che suggelliamo per sempre”. Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni
Sulla stessa lunghezza d’onda, il napoletano Paolantoni che conosce bene “l’Oda e le forze professionali che ne fanno parte perché, come noi, amano portare culturale, fare teatro ma, soprattutto, condividere con il pubblico belle storie, serate leggere e una creare sinergie necessarie per crescere e migliorarci”.
“E’ una storia che viene rivoluzionata in tutti i sensi ma, sono certo che se la vedesse Shakespeare, si divertirebbe molto – aggiunge Paolantoni -. Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni
I punti di forza della commedia oltre al cast, siamo uniti in scena e nella vita, è la sua costante crescita che avviene ogni volta che la portiamo a teatro.
Spicca un elemento che non tutti riescono ad incastrare ed è l’improvvisazione.
Io adoro la commedia dell’arte e mi divertiva usare il meccanismo classico di questa, le disavventure degli attori, gli equivoci grazie ai quali creare uno spettacolo che è un po’ tra la commedia “Uomo e galantuomo” di Eduardo de Filippo e Rumori fuori scena”.
Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni.
E proprio il meccanismo del “teatro nel teatro” sarà la chiave vincente di “un’altra serata di arte pura che l’Oda donerà al suo pubblico.
Per organizzare una stagione teatrale, dopo tutto quello che abbiamo passato in questi anni a causa della pandemia, per rimettersi di nuovo in gioco, ci vuole tanto coraggio e l’amico Peppe Piromalli ne ha molto perché come tanti imprenditori della cultura, non si è arreso e per amore della sua città e dell’arte, è andato avanti superando molte difficoltà.
Non vediamo l’ora di varcare la porta del Cilea ma anche, di ridere e stare bene insieme a tutti voi” – conclude il vulcanico Sarcinelli.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Sarcinelli-Paolnatoni-1.jpg532800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-10 10:30:482023-03-10 10:31:49Teatro Cilea “O..Tello o …Io” di Paolantoni
Alexanderplatz Fassi, Dalla Porta e Manzi Trio, venerdì 10 e sabato 11 marzo ore 21,00
Alexanderplatz Fassi, Dalla Porta e Manzi Trio. Giovanni Falzone, tromba, Bob Bonisolo, sax tenore, Riccardo Fassi, piano, Paolino Dalla Porta, basso, massimo Manzi, batteria.
L’Alexanderplatz Jazz Club, presenta, venerdì 10 e sabato 11 marzo, il trio Fassi, Dalla Porta e Manzi con ospiti Bob Bonisolo e Giovanni Falzone.
Questo nuovo progetto prevede la collaborazione tra un gruppo di improvvisatori-compositori che si sono incontrati grazie al fatto di avere molti collaboratori in comune.
La verve generosa e comunicativa di Giovanni Falzone incontra la creatività e l’invenzione di Riccardo Fassi e il talento e l’energia di Bob Bonisolo.
Il trio Fassi-Dalla Porta- Manzi lavora da moIti anni insieme costruendo un percorso originale e molto creativo.
I musicisti in questione propongono loro composizioni originali più alcuni brani di maestri del jazz.
Musica fresca, nuova ed interessante per un progetto comunicativo ed originale ed una band affiatata e coinvolgente!!
Il progetto si avvale della collaborazione di 2 grandi musicisti italiani: Paolino Dalla Porta al basso e Massimo Manzi alla batteria.
Una sezione ritmica tra le più interessanti e creative del nuovo jazz che già da tanti anni collaborano con Fassi.
Il trio ha suonato ed inciso con lo storico trombonista Roswell Rudd, con Don Byron, con Steven Bernstein, col trombonista Josh Roseman e con Jesse Davis !!
Inoltre Dalla Porta e Manzi hanno suonato con tutti i più grandi musicisti: Pat Metheny, Lee Konitz, Phil Woods, Sam Rivers, Dave Liebman, Kenny Wheeler e moltissimi altri.
Un concerto da non perdere!!!
Giovanni Falzone è uno dei più straordinari talenti del jazz italiano ed europeo, e ha creato suoi progetti molto interessanti e creativi, dimostrando intelligenza e originalità.
Un musicista fortissimo dalla personalità vivace e comunicativa.
Bob Bonisolo sax canadese di origine italiana, è un formidabile sassofonista dallo stile moderno e trascinante con una serie di collaborazioni eccezionali.
RICCARDO FASSI è uno dei più interessanti pianisti-tastieristi-compositori del jazz italiano. Vincitore dei JAZZIT AWARDS 2017- 2018 e 2019 classificandosi al 1° posto nella categoria “Tastiere”.
Riccardo opera da anni in varie formazioni; con la TANKIO BAND ( la sua orchestra di 10 elementi più volte votata tra le migliori formazioni del jazz italiano nel referendum annuale indetto dalla rivista Musica Jazz), e ha suonato con Steve Lacy,
Alexanderplatz Fassi, Dalla Porta e Manzi Trio.
Gary Smulyan (con cui lavora dal 1990 e ha inciso 3 cd tra cui il bellissimo N.Y. Pocket Orchestra del 2010), Kenny Wheleer, Gunther Schuller, Adam Nussbaum, Bill Elgart, Tim Berne, Butch Morris, Jim Rotondi, Jesse Davis,
Ray Anderson, Dave Binney, Enrico Rava, Roswell Rudd, Marvin Smitty Smith, Billy Cobham….e molti altri.
Recentemente sono usciti 2 nuovi cd: l’originale progetto della Tankio Band su Frank Zappa e il nuovo bel quartetto con Alex Sipiagin “Portrait Of Interiors Landscapes”.
Riccardo Fassi è stato Direttore del Dipartimento di Jazz al Conservatorio di Firenze dal 2004 al 2022.
Ha suonato in Usa, Argentina, Perù, Francia, Germania, Croazia, Svizzera, Slovenia, Spagna, Marocco, Gabon
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Senza-titolo-1-4.jpg533800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-09 12:29:092023-03-09 12:30:32Alexanderplatz Fassi, Dalla Porta e Manzi Trio
Andrea Casta lancia “Ice Vibes”. Il musicista Andrea Casta con il violino di ghiaccio lancia Ice Vibes. Il brano pop-dance dell’artista è un inno alla natura nato nel cuore delle Alpi
Andrea Casta lancia “Ice Vibes”. 8 marzo 2023 – E’ appena uscito su tutte le piattaforme musicali e in pochi giorni ha già raggiunto 300mila ascolti.
Ice Vibes, il nuovo brano suonato e cantato dal violinista e producer internazionale Andrea Casta con un violino di ghiaccio in featuring con la giovane voce di Kiirah.
Esce in contemporanea al video musicale per la regia di Ervin e Loren Bedeli, girato nel cuore delle Alpi nel comprensorio sciistico di Pontedilegno-Tonale.
Da qualche anno, viene realizzato con successo il progetto Paradice Music.
Un igloo-teatro costruito completamente con la neve a 2500 metri di altezza che custodisce veri strumenti di ghiaccio suonati in concerti e performance per tutto l’inverno da numerosi musicisti tra i quali Irene Grandi, Nina Zilli, Marlene Kuntz, Elio, Giovanni Sollima e tanti altri.
Ogni anno in primavera, con il disgelo, teatro e strumenti tornano ad essere acqua, simboleggiando un rapporto sano e ritrovato tra uomo e natura.
Andrea Casta lancia “Ice Vibes”.
Nel video il violino di ghiaccio risplende di mille colori, abbinato al celebre archetto luminoso del musicista bresciano che evoca la spada di Star Wars.
Ice Vibes è una canzone in cui Casta duetta con “Madre Natura”, che vive nella voce cristallina della cantante 18enneKiirah, al secolo Chiara Nasi, che ha già collaborato con grandi firme della musica e numerose etichette discografiche internazionali come Warner e Spinnin’ Records.
Andrea Casta ha da tempo a cuore i temi del rapporto tra uomo e natura che trovano spazio nella sua musica e nelle sue performance visive, focalizzandosi in particolar modo sull’ambiente montano.
Alla base di questa sensibilità c’è la sua storia personale che l’ha visto praticare lo sci agonistico fin da bambino, per poi interrompere la sua carriera da atleta in seguito ad alcuni infortuni e dedicarsi completamente alla musica a 22 anni.
Andrea Casta lancia “Ice Vibes”.
Soprattutto negli ultimi tempi ha rinsaldato questa relazione attraverso alcune tappe fondamentali.
Nel 2021 è stato tra i protagonisti musicali della cerimonia di apertura dei Mondiali di Sci di Cortina, componendo appositamente il brano strumentale Faster & Beyond, e sia nel 21 che nel 2022 ha suonato al parterre della Coppa del Mondo di Sci Alpino in Alta Badia.
Ice Vibes, con le sue note piene di energia positiva, vuole essere anche un mezzo per avvicinare ancora di più gli italiani al fascino della montagna e degli sport invernali in vista delle prossime Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Andrea Casta è il violinista elettrico crossover italiano più celebre al mondo, è seguito da 300.000 followers sui social media, si è esibito in 32 nazioni con una media di 200 date dal vivo all’anno ed è pronto a ripartire con il suo “The Space Violin – Visual Concert” in tour nei principali teatri italiani da giugno 2023.
Teatro Garage (Genova) “Cose di ogni giorno”. Lo spettacolo di David Norisco diretto dallo stesso Branchetti e con protagonista l’ex Miss Italia e attrice di “Un posto al Sole”
Teatro Garage “Cose di ogni giorno”, porta in scena le vicende di una famiglia borghese in cui salta l’equilibrio quotidiano
Sabato 11 marzo 2023, alle ore 21, alla Sala Diana del Teatro Garage di (Genova) va in scena lo spettacolo “Cose di ogni giorno”, una commedia scritta da David Norisco e interpretata da Denny Mendez e Francesco Branchetti.
In scena, accanto ai due protagonisti, Isabella Giannone e José De La Paz; la regia è firmata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi, le scene di Andrea Franculli, i costumi di Clara Surro.
Lo spettacolo replica al Teatro Garage domenica 12 marzo alle ore 17.
In una bella casa con domestica a tempo pieno, vive una famiglia ben organizzata, sorretta da due genitori giovani, attenti e amorosi, i quali hanno una figlia sposata e un figlio laureato.
In questo organizzato mondo borghese qualcosa si inceppa, niente di eccezionale, ma come tutte le situazioni diverse fa saltare l’equilibrio quotidiano.
Naturalmente sarà la madre, che è l’elemento affettivamente più fragile, a gestire con spirito aperto la paventata separazione della figlia e l’inattesa confessione del figlio.
Teatro Garage (Genova) “Cose di ogni giorno”.
Il padre, commercialista di successo, vive le situazioni con la foga canina di chi sente tremare la terra sotto i piedi della propria famiglia.
In tutto questo un’affettuosa cameriera dagli amori sempre sbagliati, assiste combinando altri guai.
Lo scorrere della vita familiare non distrugge, ma trasforma i rapporti ben organizzati in rapporti più scoperti dove ognuno ritrova la sua dimensione vera ricomponendo così il nucleo sorretto dall’affetto di sempre.
Dopo aver vinto il titolo di Miss Italia appena diciottenne nel 1996, Denny Mendez intraprende gli studi di recitazione e a partire dal 2003 inizia a ottenere diversi ruoli.
Celebre la sua partecipazione alla longeva soap opera “Un posto al Sole”, in cui ha interpretato uno dei personaggi più amati e ha conquistato il pubblico italiano non solo per la sua bellezza disarmante, ma anche per il suo talento e per la sua grande simpatia.
Oggi Denny Mendez si divide tra Beverly Hills e l’Italia coltivando la sua passione per teatro, cinema e televisione.
Teatro Garage (Genova) “Cose di ogni giorno”.
Attore e regista eclettico, pluripremiato, diviso fra teatro, cinema e televisione, Francesco Branchetti ha lavorato a produzioni televisive di grande successo come “Un medico in famiglia”, “Una donna per amico”, “Elisa di Rivombrosa”, “Cronache del Terzo Millennio” e “Le Ombre Rosse”.
Ha diretto e interpretato diversi spettacoli teatrali, tra i quali “Medea” di Jean Anouilh, “Sinceramente bugiardi” di A. Ayckborn e “Girotondo” di A. Schnitzler, tutti prodotti dal Teatro Garage di Genova.
Nella sua carriera, ha diretto grandi attori come Pino Micol, Mariano Rigillo, Barbara De Rossi, Corinne Clery, Debora Caprioglio, Gaia De Laurentiis e molti altri.
Le prevendite dei biglietti (intero € 14,00 ridotto € 11,00) si possono acquistare online su www.teatrogarage.it oppure all’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) Genova mercoledì e giovedì ore 15-18 e venerdì ore 11-14.
La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, tel. 010 511447
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/IMGP0961.jpg598900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-08 12:45:482023-03-08 12:46:36Teatro Garage (Genova) “Cose di ogni giorno”
“L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione. Napoli Charity Gala
Sarà Raiz, alias Gennaro Della Volpe, cantante, attore, scrittore di origine partenopea il super guest della XII Edizione de “L’Amore è…” il Charity Gala.
“L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione. Evento ideato ed organizzato da Maridì Communication teso a sostenere i progetti della LILT Napoli presieduta dal Prof. Adolfo Gallipoli d’Errico.
Voce degli Almamegretta fin dalla loro fondazione, con i quali in trenta anni di carriera, ha registrato dieci album. “L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione
Raiz, durante il suo intenso percorso artistico ha preso parte anche a diversi lavori di artisti internazionali tra cui Bill Laswell, Massive Attack, Pino Daniele, Adrian Sherwood, Stewart Copeland.
Per poi pubblicare, lo scorso 24 febbraio, a proprio nome e in collaborazione con la band barese Radicanto“Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”, una monografia musicale su Sergio Bruni edita dall’etichetta Visage Music.
Accanto a lui come guest della serata, Claudia Marchiori, una giovane attrice veneta “innamorata di Napoli”, molto apprezzata nel ruolo di Emmanuela Setti Carraro, seconda moglie del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, interpretato da Sergio Castellitto nella serie TV “IlNostro Generale”, andata di recente in onda su Rai 1.
L’evento, puntualmente condotto dalla giornalista Maridi Vicedomini si svolgerà il 16 marzo nella prestigiosa location di Villa Mazzarella, sulla collina di Posillipo. “L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione
“L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione.
Napoli e sarà articolato tra momenti di moda e di spettacolo con uno sguardo particolare verso la “cultura” declinata in più espressioni.
In apertura, di scena l’Alta Moda con in passerella una capsula Luxury Kaftani 2023 tratta dalla collezione St. Tropez del couturier Nino Lettieri realizzati con tessuti leggeri quali l’organza, satin chiffon, con disegni geometrici black andwhite.
A seguire, un flash della linea beachwear Summer 2023 by DISTRICT Margherita Mazzei, ed ancora una preview della Collezione Autunno Inverno 2023/ 24 del prestigioso brand “Umberto Antonelli Pellicceria”.
Dulcis in fundo, un originalissimo trunk show degli outfit sportwear by GIVOVA, un’azienda italiana leader nello scenario internazionale, puntualmente attenta a sostenere nobili iniziative nel “Sociale”, partendo dal concetto che lo sport, suo core business, è un’attività essenziale per migliorare lo stile e la qualità della vita dell’individuo, in primis del paziente oncologico.
Non solo spettacolo, ma anche ampio spazio dedicato all’Health & Wellness con Antur, Direttore Scientifico Maria Luisa Conza, biologa, farmacista, nutrizionista, ovvero un’azienda che si occupa di benessere a 360 gradi, producendo una linea di integratori alimentari naturali e confezionando in toto il “Corporate Wellbeing”.
Ovvero un progetto che comprende tutte le strategie che possono essere attivate da chi fa impresa al fine di migliorare lo stato di benessere psico-fisico dei propri dipendenti, sposando in pieno l’assioma dell’ILO (International Labour Organization), che postula un legame diretto tra la produttività e il wellbeing dei lavoratori.
Ed ancora, per il segmento medico-scientifico, da rilevare la partnership all’evento dello Studio medico di Domenico Monda, odontoiatra, specialista in “Estetica del sorriso” , particolarmente sensibile al rispetto dell’igiene e della sicurezza nell’esercizio della sua professione secondo i dettami normativi dell’Oms.
Grande rilievo anche alla tutela del diritto alla salute, inteso come diritto individuale primario ed irrinunciabile con la partnership del prestigioso Studio Legale Mazzeo dell’avvocato Lorenzo Mazzeo “Toga d’oro” e delle figlie, avvocati Antonella e Lorenza Mazzeo.
“L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione.
Mazzeo che opera da tempo con successo e competenza in materia sanitaria con particolare riferimento alle ipotesi di responsabilità professionale in tema di “medical mal practice”.
Infine, in tema di benessere, non poteva mancare il discorso “Food” con la partecipazione di brand di alto profilo quale “Confetti Maxtris” e di due realtà del settore molto apprezzate.
“Dolce e Caffè” di Aniello Esposito che proporrà un festival di delicatezze secondo l’antica tradizione della pasticceria campana e “La Botteghella” di VincenzoTammaro con le sue specialità casearie al tartufo.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/foto-RAIZ.jpg533800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-07 15:44:462023-03-07 15:45:12“L’Amore è…” Lega Tumori XII edizione
Artinscena su INLINEA TV canale 137. Al via la nuova edizione di Artinscena, l’arte che va in scena, salotto televisivo ideato e condotto da Carmen Morello.
Artinscena su INLINEA TV canale 137. La Morello artista siciliana che si è sempre distinta per il suo talento e la sua professionalità.
Artinscena su INLINEA TV canale 137. Artinscena andrà in onda in nazionale da martedì 21 marzo ore 21 su INLINEA TV canale 137 del digitale terrestre.
A seguire tutte le altre puntate, tutti i martedì stessa ora e stesso canale e da aprile anche sul nuovo canale web Expo Channel, di proprietà della Carmen Morello Production in collaborazione con la MG Editoriale.
Novità di questa nuova edizione sono le rubriche ideate da Monica Federico, Presidente di La Voce Dell’Essere, associazione no profit che si occupa di diffondere arte ed eventi di beneficenza.
Artinscena su INLINEA TV canale 137.
Una rubrica dedicata agli artisti emergenti, una dedicata alla moda con stilisti che promuovono il Made in Italy, una rubrica sul sociale, che tratta argomenti importanti della nostra quotidianità, con il supporto dell’Avvocato Alessandro Numini, Presidente della Cooperativa Sophia, che si occupa di assistenza e supporto legale e psicologico di chi subisce violenza di ogni genere.
Una rubrica dedicata anche alla musica con la collaborazione della Spc Sound di Silvio Pacicca ideatore del format discografico Una Canzone Italiana, che insieme al manager internazionale Lino Sansone Management promuove cantanti e cantautori.
Immancabile la presenza delle cantanti liriche de La Voce Dell’Essere che in ogni puntata si alternano cantando e promuovendo opere di beneficenza a favore di associazioni o come nel caso della prima puntata, a favore di Rebecca Onori, ragazza affetta dalla rara Sindrome di Aicardi.
Rubrica importante anche quella dedicata ad Expo Universale 2023 ideato e organizzato da Liberato Mirenna, Presidente della WIO, che si terrà il 16, 17 e 18 giugno a Roma nelle vie adiacenti il Laghetto dell’Eur con il Patrocinio del Municipio Roma IX, manager Expo Italia.
La stessa Carmen Morello che in ogni puntata di Artinscena promuove le attività culturali e di spettacolo che si svolgeranno durante la tre giorni e le aziende eccellenze italiane che ne faranno parte e che esporranno i propri prodotti e servizi.
Artinscena su INLINEA TV canale 137.Artinscena su INLINEA TV canale 137.
Ospiti della prima puntata che andrà in onda il 21 marzo: Giuly Faraone giovane e bella allieva attrice, Don Luigi Trapelli, il prete degli artisti, Avvocato Lucia Mele, che parlerà del suo libro “Non sarò più la tua vittima”, Lino Sansone manager artisti,
Marianna Mazzei e Daniele Tonelli in arte Tonels della Spc Sound, Graziella Marcone della Gracy Eventi e agente per Expo Italia e direttrice artistica di Miss Expo Italia, Massimiliano Giangrossi fashion designer, Yvonne Scarrozza de La Voce dell’Essere.
Le prime due puntate sono state registrate nei bellissimi studi televisivi di Gold Tv, ma dalla terza puntata Artinscena cambia location, verrà registrato dal Teatro Giulanco di San Cesareo, in quanto la Carmen Morello Production ha raggiunto un accordo di partnership con il Comune di San Cesareo, sempre pronto a promuovere arte e cultura.
Per info e partecipazioni sponsor e artisti contattare l’ufficio marketing della Carmen Morello Production a cura di Antonella Filoni al n. 3347937738 e-mail: cmpevents.production@gmail.com
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Massimiliano-Giangrossi-Carmen-Morelllo-e-Graziella-Marcone.jpg534800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-07 14:34:452023-03-07 14:35:40Artinscena su INLINEA TV canale 137
Festival Popolare italiano IX edizione. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Roma, 18 marzo 2023 – 27 maggio 2023. Direzione artistica: Stefano Saletti
Il 18 marzo 2023 torna il Festival Popolare italiano, la rassegna che da nove edizioni porta a Roma la ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world.
Festival Popolare italiano IX edizione. Quest’anno il progetto è pensato in condivisione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, museo facente parte della Direzione Musei Statali della città di Roma, a sottolinearne l’ampia visione che mira a una connessione culturale attiva con i cittadini e i turisti.
Come sempre, la direzione artistica è del compositore e musicista Stefano Saletti, che anche quest’anno ha scelto artisti della scena italiana – e non solo – espressione della forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.
“Sono particolarmente soddisfatto di questa nona edizione del Festival – spiega Stefano Saletti – perché si svolge al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, luogo ideale per far incontrare i suoni e le voci della cultura popolare con la grande tradizione musicale italiana in un connubio che supera steccati di genere e di stili.
Il pubblico, oltre ad assistere ai concerti, potrà infatti visitare una ricca e affascinante collezione di strumenti musicali che attraversa duemila anni di storia. Festival Popolare italiano IX edizione
Per questo voglio ringraziare la dirigente della Direzione Musei statali della città di Roma Maria Stella Margozzi e la direttrice del Museo, l’architetta Sonia Martone, per la sensibilità e l’attenzione mostrata per questa iniziativa“.
Festival Popolare italiano IX edizione.
Il Programma.
Si parte sabato 18 marzo 2023 alle 17.30 con il concerto della cantautrice salentina Alessia Tondo, vincitrice del “Premio Loano Giovani” riservato al miglior disco di musicisti under 35 con il suo album “Sita”. Festival Popolare italiano IX edizione
Il 29 aprile alle 17.30 di scena il gruppo dei Tenore San Gavino di Oniferi, ensemble impegnato da molti anni nella pratica e nella diffusione del canto a tenore per valorizzare il patrimonio musicale, letterario e linguistico della Sardegna.
Il 13 maggio alle 20.30 il concerto di un’altra voce pugliese, Rachele Andrioli che con il suo album “Leuca” si sta affermando come una delle nuove realtà della scena popolare italiana; venerdì 26 maggio alle 17.30 il concerto del maestro dell’organetto, Claudio Prima, leader di Bandadriatica, il quale, insieme al quartetto d’archi Seme, presenta il suo progetto “Enjoy” che unisce tradizione e musica classica.
Infine sabato 27 maggio alle 17.30 due grandi artisti siciliani, Enzo Rao e Mario Crispi, uniti nel progetto Shamal Re-Wind e Arenaria, attraversano con un grande ensemble culture e tradizioni millenarie che hanno visto la Sicilia terra di contaminazione e di intrecci affascinanti. Festival Popolare italiano IX edizione
Organizzato da Associazione Ikona e Ikona Concerti, il festival, realizzato grazie alla vittoria del bando del Nuovo Imaie e con il sostegno di Puglia Sounds, fa parte della Rete italiana World Music.
Il biglietto, al costo “popolare” di 5 euro, darà diritto ad assistere al concerto e alla visita al Museo. Festival Popolare italiano IX edizione
Festival Popolare italiano IX edizione.
Il Festival.
Nato nel centro di accoglienza Baobab nel 2015, poi proseguito al Teatro Villa Pamphilj e al Teatro Verde, il festival da sempre testimonia la varietà di sonorità, di strumenti e di stili che caratterizzano la musica popolare, folk, etnica, world. Festival Popolare italiano IX edizione
E’ la musica dell’incontro, che fa dialogare tradizioni regionali differenti, ritmi e dialetti anche distanti, ma capaci di aprirsi al mondo e di contaminarsi creando nuovi linguaggi espressivi che arrivano a interessare e coinvolgere un pubblico variegato e di ogni fascia d’età.
Un insieme di musiche e di storie che rappresentano un patrimonio da tramandare e riscoprire, per non perdere la memoria musicale – vero elemento identificativo di una comunità e di una nazione – ma pronto a reinventarsi, anche grazie alle musiche che arrivano dai tanti migranti e artisti che vivono ormai stabilmente in Italia, di dialogare con le altre sponde del Mediterraneo e oltre.
Un festival che si propone da sempre come “spazio-contenitore” e laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si conferma come una vera e propria officina creativa.
Festival Popolare italiano IX edizione. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare come:
Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Banda Ikona, Luigi Cinque, Têtes de Bois, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Agricantus, Fanfara Station, Lamorivostri, Cafè Loti, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni, Enrico Fink & Arlo Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella,
Mauro Palmas e Pietro Cernuto, i Kabìla, Lavinia Mancusi & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Unavantaluna, Raffaella Misiti e le Romane, Elva Lutza, Radicanto, Eleonora Bordonaro, Luisa Cottifogli, Giuliano Gabriele, Giovanni Seneca & Anissa Gouizi, Bottega Folk:
Vanessa Cremaschi, Susanna Buffa e Giovanna Famulari, Clara Graziano & Valentina Ferraiuolo, Ziad Trabelsi, Yasemin Sannino, Davide Ambrogio, Gabriele Coen, Giovanni Palombo, Mesudì.
Festival Popolare italiano IX edizione.
FESTIVAL POPOLARE ITALIANO IX edizione – Dal 18 marzo al 27 maggio 2023
Direzione artistica: Stefano Saletti
c/o Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9/a – 00185 Roma
Dirigente Direzione Musei Statali della Città di Roma: Maria Stella Margozzi
Direttrice Museo Nazionale Strumenti musicali: Arch. Sonia Martone
Dagli esordi nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, Alessia Tondo è una delle voci più significative del panorama pugliese.
È stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell’Orchestra della Notte della Taranta, ha collaborato con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi e Admir Shkurtaj.
Nel Salento la sita è la melograna, simbolo di buon augurio, di incontro e condivisione. Festival Popolare italiano IX edizione
A questa simbologia Alessia si è ispirata per immaginare un disco-manifesto, un’opera in otto tracce scritte interamente da lei e caratterizzate da un’ampiezza di elementi, dall’acustico all’elettronico, tra ballate arcane, intrecci vocali antichi che grazie a loop e pattern diventano contemporanei.
Con “Sita” ha vinto il Premio Loano Giovani 2022, riservato al miglior disco di musicisti under 35.
Sabato 29 Aprile 2023 – ore 17.30
TENORE SAN GAVINO DI ONIFERI “Sardos”
Francesco Pirisi: voche
Carmelo Pirisi: mesu ‘oche
Giovanni Pirisi: contra
Giuseppe Brau: bassu
Il gruppo vocale Tenore San Gavino di Oniferi è impegnato da molti anni nella pratica e nella diffusione del canto a tenore, con la finalità di valorizzare il patrimonio musicale, letterario e linguistico della Sardegna. In questo concerto presentano il nuovo disco in uscita intitolato “Sardos”. Festival Popolare italiano IX edizione
L’ensemble nasce negli anni ’70 e prende il nome del santo patrono di questa piccola località in Barbagia. Festival Popolare italiano IX edizione
La fama del gruppo negli anni ha varcato i confini della Sardegna e i quattro di Oniferi si esibiscono nel resto d’Italia e all’estero (Stati Uniti, Belgio e Svizzera).
La formazione all’inizio comprende i tre fratelli Francesco, Giovanni e Carmelo Pirisi – rispettivamente boche, contra e mesu boche – e il bassu potente di Pietro Paolo Brau. Festival Popolare italiano IX edizione
La scomparsa prematura di Brau spinge i fratelli Pirisi a cercare un sostituto, che viene trovato prima in Raimondo Pidia e successivamente dal 2016 in Giuseppe Brau.
Nel 2004 a Parigi l’UNESCO ha attribuito al canto a tenore il riconoscimento di patrimonio intangibile dell’umanità e Oniferi ha rappresentato la Sardegna esibendosi davanti alla Commissione.
Sabato 13 Maggio 2023 – ore 20.30
RACHELE ANDRIOLI “Leuca”
Rachele Andrioli: voce, chitarra, tamburi a cornice
Maurizio Pellizzari: chitarra
Erasmo Treglia: violino
Cantautrice e polistrumentista di assoluto talento, Rachele Andrioli con il suo lavoro d’esordio “Leuca” volge il suo sguardo musicale sul mondo come un faro, partendo dalla fine della terra, suo luogo di nascita e appartenenza: il Capo di Leuca.
Il lavoro è il frutto degli ultimi anni di ricerca sulle tradizioni musicali che legano il Salento a ogni Sud del Mondo; la musica e i testi inediti raccontano storie mediterranee sospese tra verità e leggenda. Festival Popolare italiano IX edizione
Un progetto che guarda il mare, attraversato da onde tutte al femminile che rinnovano la tradizione grazie alla partecipazione di Coro a Coro, un ensemble di circa 40 voci di donne fondato e diretto da Rachele.
Presenti anche alcuni brani d’autore che rendono omaggio ad alcuni artisti come Victor Jara, Enzo Avitabile, Nusrat Fateh Ali Khan, Rina Durante.
A spiccare la voce e la grande forza interpretativa di Rachele e l’originalità delle sue composizioni che disegnano una modalità di fare musica concentrata sulle emozioni sollecitate da una melodia, da un ritmo, da un testo ogni volta sorprendente.
Venerdì 26 Maggio 2023 – ore 17.30
CLAUDIO PRIMA & SEME “Enjoy”
Claudio Prima: organetto, voce
Vera Longo: violino, voce
Paola Barone: violino
Cristian Musìo: viola
Marco Schiavone: violoncello
Organettista e compositore, leader di BandAdriatica e ideatore di numerosi progetti di indagine sulle ‘musiche di confine’, Claudio Prima nel progetto Seme e il disco “Enjoy” unisce il suo organetto alle sonorità di un quartetto d’archi. Festival Popolare italiano IX edizione
Il Mediterraneo incontra il mondo classico, giocando con le provenienze e favorendo l’incontro di due mondi musicali che da sempre hanno segretamente dialogato.
In questo progetto Prima muove le sue composizioni con l’istinto del ricercatore, curioso e attento alle suggestioni del viaggio, del movimento.
Con lo sguardo rivolto, allo stesso tempo, fuori e dentro, per cogliere insieme le consonanze e le dissonanze del rapporto con il mondo.
L’organetto e la voce respirano questa continua alternanza, aprendosi e chiudendosi all’aria che ne sostiene l’emissione.
Si fanno quindi, in questa esperienza di scrittura originale, strumenti di relazione, di contatto.
Trovando inaspettate connessioni fra le tradizioni del mare di mezzo e il mondo classico.
Sabato 27 Maggio 2023 – ore 17.30
ENZO RAO “Shamal Re-Wind”MARIO CRISPI “Arenaria”
Enzo Rao Camemi: violino, oud, saz
Mario Crispi: voce, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop
Giuseppe Viola: clarinetti, chalumeau, sax soprano
Nino Agrusa: contrabbasso
Massimo Frasca: batteria
Aki Federico Spadaro: piano
Maurizio Curcio: Chapman stick, laptop
Carmelo Graceffa: percussioni, drum set
Due artisti simbolo della scena musicale palermitana come Enzo Rao e Mario Crispi si incontrano nel progetto che unisce Shamal Re-Wind e Arenaria. Festival Popolare italiano IX edizione
“Shamal rewind” è il progetto musicale di Enzo Rao, che riprende dopo quasi vent’anni di inattività il suo vecchio progetto musicale Shamal in chiave attuale, facendo sì che questo vento simbolico, portatore di suoni e stimoli culturali da terre diverse non smetta mai di soffiare”.
Una fusione di Jazz e musica etnica che ha come baricentro la Sicilia ma pone particolare attenzione all’incontro delle culture musicali dei paesi del Mediterraneo.
Shamal è un vento che soffia nel deserto arabo, ma nell’immaginario di Enzo Rao, è quel vento che, soffiando, confonde i suoni e mescola gli umori di paesi lontani geograficamente e culturalmente dando vita ad una musica del mondo.
Al suo fianco, con la formazione Arenaria, Mario Crispi, fondatore degli Agricantus, grande esploratore di soffi, flauti, fiati e sonorità del mondo.
Nei suoi viaggi Crispi ha incontrato molti musicisti, ha vissuto storie umane e atmosfere dell’anima, ha fatto importanti ed intense esperienze musicali. Festival Popolare italiano IX edizione
Ha così elaborato la sua poetica musicale in stretta relazione con il concetto di “sedimentazione”, di interazione con altri linguaggi musicali, con culture di altri popoli e di altre etnie.
Come già in Agricantus, Mario Crispi costruisce paesaggi che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensioni sonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo accompagnano e con cui condivide il percorso musicale.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2023/03/Festival-Popolare-Italiano.jpg514900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2023-03-07 13:40:462023-03-07 13:41:24Festival Popolare italiano IX edizione
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.