Articoli

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Il 10 ottobre, testimonial dell’iniziativa il volto di “Linea Verde” di Rai1 Beppe Convertini


Il prossimo 10 ottobre 2021 si svolgerà la sesta edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, l’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali e organismi di sviluppo locale con l’obiettivo di riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare.

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Una rete cross-territoriale in cui divengono protagonisti le comunità, gli amministratori, gli operatori economici, sociali e culturali dei singoli luoghi, diffusa oggi su sedici regioni d’Italia e alla quale partecipano circa 300 comuni.

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.
Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.

Una realtà associativa che intende promuovere un articolato percorso di sviluppo in sede locale, considerando i patrimoni esistenti quali punti di partenza per attuali e future strategie di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo.

La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia è una festa diffusa in 55 comuni volta a favorire l’incontro tra esperienze diverse e il confronto tra buone pratiche, a loro volta imprescindibili per valorizzare quell’approccio socio-culturale che ciascun Borgo tenta di esprimere nella propria quotidianità amministrativa.

La tematica di quest’anno, Domenica 10 ottobre, è “GENIALI”, l’arte del saper fare, dell’individuare talenti creativi nelle comunità locali che siano motivo di orgoglio territoriale.

Un inno alla vivacità e all’intuito, alla manualità e alla ricerca, all’arte e all’improvvisazione, ma anche allo studio, all’invenzione, alla socialità e alla solidarietà.

Un momento celebrativo del genio custodito dalle persone e dagli elementi che vivono e perdurano ad esistere nei singoli territori al punto da renderli concretamente unici e autentici.

Beppe Convertini, volto di Linea Verde di Rai1, testimonial dell’iniziativa: “È un vero piacere essere stato scelto come testimonial della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia 2021.

Mi riconosco appieno, infatti, nelle finalità di un’Associazione che intende favorire uno sviluppo locale a partire dal benessere della comunità, imprescindibile soprattutto in questo particolare momento storico. 

Con il programma tv Linea Verde, in onda la domenica su Rai1, cerco da sempre di raccontare l’autenticità dei luoghi e dei singoli territori e ritengo quindi vincente la tematica prescelta per quest’edizione: i borghi italiani sono scrigni inesauribili di genialità e creatività che meritano di essere valorizzati e conosciuti

Associazione Borghi Autentici d’Italia, fautrice dell’iniziativa:Essere oggi un Borgo Autentico significa avere la consapevolezza delle proprie radici e della propria storia.

Un immenso patrimonio materiale e immateriale che appartiene anche ai contemporanei ma che va necessariamente trasferito alle generazioni future attraverso la capacità e la genialità intrinseche al territorio.

Un’edizione della Giornata Nazionale, dunque, che vuole guardare al futuro sottolineando l’unicità del presente e del passato, ma anche un’edizione dal forte valore simbolico che sa di ripresa e di rinascita.

Grazie a Beppe Convertini che ha appoggiato la nostra iniziativa e grazie a tutte quelle comunità che giorno dopo giorno proseguono il cammino della ricerca costante di miglioramento”.

Per conoscere il programma visitare il sito www.borghiautenticiditalia.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-brancaccio-si-torna-con-enrico-brignano/

https://www.unfotografoinprimafila.it/teatro-della-fortuna-fano-presenta-sipario/

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”.

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”. Sabato 8 maggio alle 16:20 su Real Time


La conduttrice e Destination Wedding Planner Michelle Carpente arriva su Real Time (canale 31sabato 8 maggio alle 16:20 con Matrimonio a sorpresa in Italia, il format scritto a quattro mani insieme all’autore Gianluca Potenziani e prodotto da Zoom Production in collaborazione con MR Moody.

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”.
Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”.

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”. Già presentato all’interno della Veneto Film Commission, durante la 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il programma vedrà la Carpente organizzare le nozze di una coppia (lei bielorussa, lui emiliano) completamente a sorpresa. I futuri sposi conoscono solo la data delle loro nozze ma niente di più.

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”. Verranno fatte due proposte diverse di matrimonio e i tutor (amici della coppia) selezioneranno quella a loro avviso “più consona”, ignari di ogni scelta tra i fiori, gli abiti, la location, le musiche, il catering e le fedi.

Matrimonio a sorpresa in Italia rappresenta per me la chiusura di un cerchio e, contemporaneamente, un nuovo inizio. 

L’unione dei miei due percorsi professionali, da sempre portati avanti parallelamente, quello di attrice/presentatrice e dell’organizzazione di matrimoni, adesso si trovano sullo stesso binario. In questo caso posso dire che le mie rette parallele si sono incrociate facendo nascere ‘Matrimonio a sorpresa in Italia’.

Inizialmente la coppia che cercavamo doveva risiedere all’estero ma, per questioni legate all’emergenza sanitaria, abbiamo cambiato in corsa ed optato per una coppia meravigliosa già residente in Italia.

Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”.
Michelle Carpente conduce “Matrimonio a sorpresa in Italia”.

Poter raccontare delle differenze culturali tra i diversi matrimoni e la complessità dell’organizzazione di un matrimonio, senza saper nulla sui gusti degli sposi se non grazie all’aiuto dei due tutor amici della coppia, è stato da subito l’obiettivo del programma, scritto a quattro mani con il co-autore Gianluca Potenziani, mio compagno di avventura. 

La sfida più grande è stata quella di coordinare tutti i fornitori il giorno del matrimonio, che tutti sanno essere scanditi da una timeline ben precisa, incastrandoli perfettamente con quelli di una produzione televisiva.

E, ovviamente, la soddisfazione più grande è arrivata a fine giornata, quando tornata in hotel ho realizzato che tutto, durante il giorno del matrimonio, fosse andato davvero alla grande!

Mi auguro che, nel suo piccolo, questo programma possa far capire che il settore del Destination Wedding comprende migliaia di lavoratori che da oltre un anno sono completamente fermi, senza alcuna certezza sull’immediato futuro, magari riaccendendo così la speranza di poter ricominciare al più presto.  (Michelle Carpente)

LEGGI ANCHE:

https://www.unfotografoinprimafila.it/la-primavera-in-una-stanza-le-dame-art-gallery/

https://www.buonaseraroma.it/2021/04/16/biblioteche-di-roma-e-aie-festa-del-libro/

Grand-Tour.Italia-tra-Cultura-e-Natura

Gran Tour in Italia. Per il 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente

Gran Tour in Italia tra “Cultura e Natura”. Una lunga diretta streaming tra scrittori, registi musicisti, animatori culturali. Idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari

Gran Tour in Italia tra “Cultura e Natura”. Tra gli oltre 50 ospiti gli scrittori Paolo Cognetti, Giordano Bruno Guerri, Mariolina Venezia, Attilio Brilli, Raffaele Nigro, il sociologo Domenico De Masii.

Gran Tour in Italia tra “Cultura e Natura”. Gli attori Giuseppe Cederna e Galatea Ranzi, Paolo De Castro della Commissione Agricoltura Europea ed Enrico Vicenti, segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco 

Venerdì 5 giugno 2020Dalle 10:00 alle 20:00

Gran Tour in Italia tra “Cultura e Natura”. Sul canale You Tube di “Leggere:tutti” https://www.youtube.com/channel/UCFM7SPriIxEjiAqCw08oTsQ

Si avvicina il 5 giugnoGiornata Mondiale dell’Ambiente, e la diretta streaming che il mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con la rete dei Parchi Letterari® ha organizzato per promuovere nuove idee sul viaggio e la valorizzazione del paesaggio italiano, in questo travagliato momento.

Il Grand Tour in Italia tra cultura e natura, in programma dalle 10:00 alle 20:00 sul canale YouTube della rivista (https://www.youtube.com/watch?v=drsA-Aw0Sj0) attraverserà così, insieme a oltre 50 ospiti in collegamento, tutta la nostra Penisola alla scoperta di luoghi e territori in cui la natura si collega alla cultura e in particolare alla letteratura.

Gran Tour in Italia. L’iniziativa si avvale del prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

L’idea di questa iniziativa nasce da un lato per comprendere come si modificheranno le attività turistiche e dall’altro per proporre itinerari e viaggi alla scoperta di mète in gran parte poco conosciute, illustrate durante la diretta ma che sarà possibile visitare in forme organizzate e visite guidate promosse da “Leggere:tutti” nel periodo estivo, a luglio e agosto.

A presentare l’intero programma saranno Sergio Auricchio e Annalisa Nicastro, rispettivamente editore e direttrice di “Leggere:tutti” e il presidente della Rete dei Parchi Letterari Stanislao de Marsanich, in collaborazione con la Società Dante Alighieri.

A coordinare i vari interventi sarà Marco Giandomenico.

Dopo i saluti del segretario della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Enrico Vicenti e del Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Carmine Cicala, la giornata si aprirà con un workshop su “Il viaggio che sarà: non più spazi da attraversare, ma luoghi da vivere tra cultura e natura”.

A dare il loro contributo al dibattito moderato da Sandro Capitani saranno i sociologi Domenico De Masi e Francesco Morace, l’esperto di turismo Plenair e Ceo Fiere di Parma Antonio Cellie, l’economista e Segretario del Censis Giorgio De Rita, il top manager e autore di libri Oscar di Montigny ed Eugenio Tangerini, responsabile delle relazioni esterne della BPER Banca main Partner dell’iniziativa.

Gran Tour in Italia tra “Cultura e Natura”. Si scenderà quindi in Basilicata, la Regione in cui sono presenti ben sei parchi letterari.

Qui lo scrittore Raffaele Nigro e la giornalista Diana de Marsanich ci guideranno alla scoperta dei Parchi letterari dedicati a Carlo Levi, Isabella Morra, Albino Pierro, Federico II, Francesco Mario Pagano e Francesco Lomonaco. 

Dalla Basilicata si approderà a Bruxelles, dove Paolo De Castro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, intervistato da Sandro Capitani, segnalerà le ultime novità per quanto riguarda l’European Green Deal.

Dopo una visita al Labirinto della Masone, immerso in un grande giardino nei pressi di Parma, si passerà ad un viaggio tra i parchi e riserve naturali che ospitano Parchi Letterari.

Dal Giardino di Ninfa al Parco Nazionale delle Cinque Terre, dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinsi alla Villa Reale di MonzaParco Valle Lambro, dal CHM LIPU di Ostia alla Riserva WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi.

Fino ad attraversare il Tirreno ed approdare al Parco Geominerario della Sardegna.

Ognuno di questi è contrassegnato dalle tracce di letterati e mecenati che hanno dato lustro a quei territori: nell’ordine, Marguerite Chapin CaetaniEugenio Montale

Emma Perodi, la Regina MargheritaPier Paolo PasoliniGabriele d’Annunzio e Giuseppe Dessì.

 Dopo alcuni interventi musicali si resterà in Sardegna per raggiungere Galtellì in provincia di Nuoro dove si sarà accolti dalla scrittrice Neria De Giovanni 

Nel Parco Letterario Grazia Deledda racconterà alcuni particolari della vita e delle opere della grande scrittrice Premio Nobel della letteratura.

Si tornerà quindi in Italia per visitare il Parco Letterario di Petrarca nei Colli Euganei e quello dedicato a Virgilio a Borgo Virgilio, Mantova.

Nel primo pomeriggio, spostandosi virtualmente di una settantina di chilometri si arriverà a Gardone Riviera per una visita al Vittoriale di Gabriele d’Annunzio con una guida di eccezione:

lo scrittore Giordano Bruno Guerri, direttore della struttura che nel 2019 è stata visitata da oltre 200.000 persone.

Ancora nel primo pomeriggio si parlerà insieme alla giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli e ad Annalisa Nicastro di libri ed editoria di viaggio

con interviste ad alcuni scrittori e case editrici specializzate. A seguire, la presentazione del volume “Il corpo della terra” con una delle curatrici, Giusy Mantione.

Sempre più il cibo e i prodotti tipici contribuiscono a valorizzare i territori.

Questo tema sarà al centro di un incontro moderato dal giornalista Carlo Ottaviano con Donatella Cinelli Colombini, l’ideatrice del turismo del vino, il giornalista Stefano Salis,

lo chef Ciccio Sultano, lo scrittore Bruno Damini e lo chef e scrittore Tommaso Melilli, in collegamento da Parigi.

Spazio anche ai libri per bambini dedicati al tema della natura e sostenibilità ambientale in un incontro coordinato da Anna Garbagna, responsabile di “Leggere tutti” Junior.

Intorno alle 17:00 Annalisa Nicastro intervisterà il Premio Strega 2017 Paolo Cognetti attento alle tematiche ambientali e, a seguire, si visiteranno con Mario Placidini i Parchi letterari Ernst Bernhard di Tarsia (CS), 

Isabella Morra di Valsinni (MT) e Tommaso Landolfi di Pico (FR). Con il Presidente dei Parchi Letterari di Sicilia si parlerà poi di Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, PA), 

Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta) e Giuseppe Giovanni Battaglia (Aliminusa PA). Il giornalista Marco Giovenco, infine, fornirà consigli utili su nuovi modi di viaggiare.

Sarà poi la volta di un altro approfondimento su cinema e libri di viaggio con il regista e critico Marco Spagnoli e lo scrittore Attilio Brilli.

Uno dei maggiori esperti di letteratura di viaggio, tema affrontato anche nel successivo incontro coordinato da Stefania De Toma con gli scrittori Andrea Di ConsoliMariolina Venezia e l’attore e scrittore Giuseppe Cederna.

Con Claudio Barontini si farà invece un viaggio fotografico durante la vendemmia sui terrazzamenti delle Cinque Terre che ispirarono Montale.

Successivamente si volerà dall’altra parte dell’Oceano, negli Stati Uniti, per incontrare Ilaria Serra della Florida Atlantic University e Serenella Iovino della University of North Carolina che,

insieme a Giovanni Capecchi, Università per stranieri di Perugia, e a Stanislao de Marsanich, svilupperanno il tema “Poetic Geography of Italy: la grande bellezza, vista dall’altra parte del mondo“.

La lunga diretta seguirà con un omaggio alla Luna nel quale Youth (musicista di Paul McCartney) e Emilio Sorridente interpreteranno un inedito scritto appositamente per l’occasione, dal titolo Strawberry Moon e, a seguire, l’attore Gino Manfredi le renderà tributo con un recital di poesie: 

alle 20:00 circa è infatti prevista un’eclisse di luna.

I vari collegamenti saranno arricchiti dalle letture delle attrici Galatea Ranzi e Ginevra Sanfelice Lilli e dalle performance musicali di Pietro FreddiChris ObehiSos Cantores de GarteddiESMAGlueckners ed Elena Somarè.

L’iniziativa, ideata da “Leggere:tutti” e “I Parchi Letterari®”, è realizzata in collaborazione con Agra editrice e “Food&Book”. Main partner è BPER Banca, da sempre impegnata nella promozione della lettura.

Infoline: info@leggeretutti.it – +39 06 44254205

Sito ufficiale: https://leggeretutti.eu/

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/non-abbandonateci-con-m-mattioli-e-salvi-e-g-calabrese/

Riciclarte 2

Centro Commerciale GranRoma “Riciclarte”. Riciclarte con la più grande mostra d’arte contemporanea allestita in un Centro Commerciale in Italia, dal 17 febbraio al 1 marzo 2020


Centro Commerciale GranRoma Gran Shopping consolida il suo già forte radicamento nel territorio, proponendosi non solo come realtà commerciale, ma anche come luogo di incontro e di creatività a livello artistico con un evento di grande rilievo culturale e sociale: Riciclarte.

Centro Commerciale GranRoma “Riciclarte”. Centrato su un tema di grande attualità e del quale si dibatte in tutto il mondo, Riciclarte, si terrà dal 17 febbraio al 1 marzo al GranRoma

E’ attraverso l’arte e le sue tre declinazioni, scrittura, scultura e creatività, presenterà ai visitatori del centro commerciale, una grande operazione di educazione civica e di sensibilizzazione ecologica sulla corretta gestione dei rifiuti e l’importanza del riuso.

Centro Commerciale GranRoma “Riciclarte”. Tutta la galleria del Centro sarà allestita e tematizzata con 10 ecototem speciali, ecosostenibili e totalmente green, generati da carta completamente riciclata, anch’essi completamente riciclabili, sui quali saranno riportate piccole frasi con immagini suggestive su diversi argomenti, appositamente studiate per informare e sensibilizzare.

Ci sarà un totem per ogni materiale soggetto al riciclo. Inoltre, la galleria del GranRoma ospiterà, la più grande mostra d’arte contemporanea mai allestita in un Centro Commerciale in Italia, visitabile gratuitamente, composta da 60 sculture medie, 4 quattro giganti e 2 grandi scacchiere realizzate dal maestro Diego Scarpellini in puro stile assemblaggio artistico/recycled-art, uniche nel loro genere.

Ogni opera è sostenuta da espositori costruiti totalmente in cartone completamente riciclato e stampato, realizzata con oggetti di uso comune.

Di grande interesse i laboratori ecologici, che permetteranno ai clienti del Centro Commerciale di costruirsi uno strumento musicale, partendo dalle tecniche artigianali più semplici, e apprendere le basi primarie per suonarlo grazie alla presenza di professionisti del settore.

Con questa iniziativa il Centro Commerciale GranRoma, dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento per il territorio circostante, puntando su eventi come Riciclarte, di grande rilievo sociale e interesse per i cittadini.

Centro Commerciale Gran Roma Gran Shopping, via Aristide Merloni, 141, Roma

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/i-gatti-della-piramide-sua-maesta-il-gatto/

https://www.buonaseraroma.it/roma2020/it/teatro/teatro-tor-bella-monaca-stavamo-meglio-quando-stavamo-peggio

25Gen ROOM26 Qubiko 4

LINE UP: SABATO 25 GENNAIO 2020 ● QUBIKO SPECIAL GUEST al Room26

Al Room26 Quibiko Special Guest. Resident Main Room Miki Stentella – Resident Plus Room Max Marino e Matteo Passerini, Voice by Lele Sarallo e Lory Voice al Room26

ROOM26, SPECIAL GUEST QUBIKO / ART DIRECTOR NEON

Al Room26 Quibiko Special Guest. Dal Sud dell’Italia suonando per l’Europa. Al Room 26 arriva Qubiko

Sabato 25 gennaio dalle ore 23.30 l’house music torna al Room 26, suonata a man bassa dall’ospite speciale Qubiko, dj rivelazione che dal sud dell’Italia è partito alla conquista dell’Europa con la sua musica.

Accolto dal direttore artistico Gianluca Neon, dj Qubiko è pronto a mescolare i generi che più lo emozionano in uno dei suoi set su di giri, con cui in breve tempo si è conquistato il gradimento del pubblico.

Nel tempo ha prodotto per grandi etichette come Suara, Toolroom, Glasgow ed il prossimo sabato 25 gennaio è pronto a far ribollire il pubblico del Room 26.

Ad accoglierlo in Main Room ci saranno le selezioni di Miki Stentella, mentre in Plus Room tornano i ritmi latineggianti di Max Marino e Matteo Passerini, come al solito alternati dalle voci di Lele Sarallo e Lory Voice.

Come al solito il weekend del Room 26 avrà inizio dal giorno prima, con la serata anni’90 dal titolo Forever Young, nella notte di venerdì 24 gennaio, dove si ritroveranno i resident Double Fab e Marco Gioia in Main Room, mentre in Plus Room torna il sound di Chicco Allotta e Riccardo Soares.

BIOGRAFIA QUBIKO:

È comune ma non scontato vedere un artista emergere dal basso e diventare qualcuno in grado di rivoluzionare il mercato.

Qubiko, nato in una piccola città del sud Italia, si è evoluto in 7 anni, sperimentando vari tipi di musica elettronica.

E’ cresciuto in un piccolo quartiere dove ascoltava musica jazz e ritmi di batteria grazie a suo padre, un sassofonista professionista.

Fin da giovanissimo amava la musica, non solo l’elettronica, qualsiasi canzone che avesse l’armonia e il cui ritmo lo faceva galleggiare.

Qubiko non si è mai fermato fino a quando non ha raggiunto i suoi obiettivi, fino a quando non ha prodotto musica per etichette come Suara, Toolroom, Defected, Glasgow Underground o Stereo Productions in digitale e vinile.

Se parliamo del suo stile, possiamo verificare che ha uno stile unico e con elementi che lo differenziano dagli altri e che mescolano ritmi avvincenti con alcuni dettagli dell’Hip Hop, come voce, percussioni, senza mai dimenticare le sue origini e la musica soul.

Ha collaborato a problemi con i suoi amici e grandi artisti come Sam Divine, Enzo Siffredi, Ruben Mandolins e molti altri.

Qubiko è stato molto apprezzato per le sue prime posizioni nelle classifiche di Beatport e Traxsource degli ultimi anni, in piedi in stile Deep House, House e Tech House.

Le loro esibizioni, l’Irlanda distante da qualsiasi club del sud Italia, sono cariche di energia e passione.

La missione di Qubiko è godersi la musica che ama con il suo pubblico, e il modoin cui la trasmette è su di giri dall’inizio alla fine, creando un ritmo costante con aumenti elettrici che fanno saltare la pista da ballo.

L’innovazione è una missione per lui, evolversi quotidianamente senza lasciare la sua umiltà e il suo costante lavoro.

MODALITA’ INGRESSO

Decima Stagione, dalle ore 23.30 alle ore 4.30

ROOM 26 – Piazza Guglielmo Marconi, 31 – Roma (EUR)

Prezzo in Lista: 15€ Uomo / 10€ Donna (drink incluso) – L’ingresso “Fuori Lista” subirà un supplemento di 5€ sul ticket al botteghino

Per INFO e LISTE, scarica l’APP di Room26, clicca qui: http://bit.ly/approom26

TEL. 333 428 9202 – EMAIL: info@room26.it – www.room26.it

UFFICIO STAMPA CARLA FABI E ROBERTA SAVONA
Carla: carla@fabighinfanti.it
, 338 4935947 – Roberta: savonaroberta@gmail.com , 340 2640789
FB: https://www.facebook.com/UfficioStampaFabiSavona/ – IG: https://www.instagram.com/ufficiostampafabisavona/?hl=it

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/teatro-manzoni-presenta-diamoci-del-tu/

https://www.buonaseraroma.it/roma2020/it/teatro/teatro-cometa-off-va-in-scena-cantigola

foto

Dall’Italia alla Croazia progetto “Heritart”. Progetto Heritart: i risultati di 3 anni di progetto.


Progetto Heritart. Dall’Italia alla Croazia, poi attraverso il Mediterraneo, i siti archeologici rivivono attraverso lo spettacolo dal vivo

Dall’Italia alla Croazia progetto “Heritart”. Appena conclusa la prima edizione del progetto Heritart, cofinanziato dal programma Europa Creativa, nato per la rivitalizzazione dei beni culturali e archeologici attraverso lo spettacolo dal vivo, ed è già pronta la seconda edizione con il coinvolgimento di 13 partner europei.

Il progetto Heritart, Cultural Heritage Promotion Through Performing Arts, sviluppato da I Borghi srl (capofila), il Teatro Nazionale Croato di Spalato e l’Istituto Nazionale per la Ricerca e la Formazione Culturale di Bucarest, in Romania tra il 2017 e il 2019.

Ha potuto permettere a operatori culturali e artisti di confrontarsi con le specificità dei siti e con le loro esigenze di salvaguardia e valorizzazione, cercare un linguaggio comune capace di mettere in relazione produzioni artistiche internazionali tra di loro e con un pubblico ampio, contestualizzare lo spettacolo dal vivo, stipulando accordi con soggetti economici presenti sul territorio in modo da creare una “rete” tra i soggetti coinvolti.

I risultati di questi due anni di intenso lavoro sono state le due edizioni dell’HERITART FESTIVAL, (rassegna di danza contemporanea) andate in scena al teatro romano di Ostia Antica a Roma e nell’antico teatro di Solin a Spalato (Croazia), un database di buone pratiche sull’organizzazione dello spettacolo dal vivo nei siti archeologici; la creazione di moduli e di workshop formativi per gli addetti ai lavori; la nascita di un network internazionale di realtà che, in Europa, lavorano in questo ambito.

Il progetto si è concluso lo scorso 9 dicembre a Roma, con un evento di networking internazionale che ha visto i partner del primo progetto Heritart incontrare alcuni dei partner della seconda edizione, presentata in risposta ad un bando Europa Creativa per le attività nel periodo 2020/2022.

All’evento hanno partecipato 7 partner da 6 Paesi europei (I Borghi e l’Associazione Enti Locali  per le Attività Culturali e di  Spettacolo dall’Italia, l’ Istituto Archeologico dalla Serbia, il Teatro Nazionale Croato di Spalato dalla Croazia, il Polish Dance Theatre dalla Polonia, l’Istituto Nazionale per la Ricerca e la Formazione Culturale dalla Romania e Il Cluster del Turismo di Estremadura dalla Spagna)

Hanno discusso della gestione dei siti archeologici e della loro valorizzazione tramite le arti performative ed azioni coordinate di marketing territoriale e coinvolgimento delle comunità locali.

Un’interessante tavola rotonda su risultati, obiettivi raggiunti e criticità del primo progetto e sulle potenzialità del secondo, che si amplia su larga scala, contando sulle grandi competenze ed esperienze dei partner coinvolti.

Nella stessa giornata si è tenuto anche l’evento di disseminazione finale del progetto, che ha visto il coinvolgimento del Liceo Chris Cappell College di Anzio (IT).

Dato che i giovani in età scolare sono fra i principali gruppi target del progetto Heritart, si è ritenuto interessante continuare a dialogare con loro nelle ultime fasi del progetto.

I ragazzi hanno partecipato all’evento di disseminazione, interagendo nella discussione e partecipando ad un laboratorio guidato di idee, in cui hanno potuto discutere e proporre idee innovative per il coinvolgimento dei giovani e l’utilizzo delle nuove tecnologie nei progetti di valorizzazione del patrimonio archeologico.

I risultati del laboratorio sono stati restituiti nella tavola rotonda finale, alla presenza del partenariato internazionale.

Per maggiori informazioni:

https://www.heritart.com/

Ufficio stampa: Fabiana Manuelli

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/premio-mia-martini-aperte-liscrizioni-2020/

https://www.buonaseraroma.it/roma2020/it/concerto/universita-la-sapienza-antonio-ballista?fbclid=IwAR0IMB8SzV7js_mcVGCWGbgIZsVm4juMOL7v4561HMH20G-CowFj_FMnZ0k

Prima tappa contest

Prima tappa di Italian Contest 2019. Il Premio per cantautore ed interpreti di Italia Contest 2019.

Prima tappa di Italian Contest 2019. Tutto pronto per il battesimo della prima edizione di Italian Music Contest – IMC19.

Prima tappa di Italian Contest 2019. Premio per la nuova musica italiana ideato ed organizzato da Italian Music News (#Differevent) ed indirizzato ai cantautori e nuove voci.

Si inizia con la prima tappa di selezioni il 20 novembre al Caffè Letterario di Roma che darà diritto alla semifinale che si svolgerà a metà dicembre.

Al contest capitolino hanno avuto accesso talenti che si sono proposti da varie città d’Italia e che hanno superato la prima fase di casting on line.

Giuria d’eccezione in sala:

la critica musicale Maddalena Maglione, più volte selezionatrice per Area Sanremo e direttore artistico nazionale del Festival Estivo in passate edizioni.

Cesare Deserto speaker di Radio ICN New York e CEO di ItalianMadHouse, ed il giovane cantautore romano Matteo Sica, già vincitore del Deejay On Stage 2018 di Radio Deejay.

Che è anche portavoce dell’attività di produzione di Italian Music News.

Eh si, perché il primo premio del contest consiste proprio nella produzione del brano vincitore, mentre a seguire ci saranno diversi premi collaterali.

Il voto della giuria d’eccezione inciderà per il 70 % sull’esito finale mentre il 30% sarà a giudizio del pubblico in sala che potrà esprimere due preferenze.

Tra i premi ci saranno bonus in negozi di musica, interviste e passaggi radiofonici tra cui la sempre presente Radio Zenith con Nuove Energie Musicali.

Shooting fotografici, ma anche altri premi importanti come la creazione della copertina del disco ad opera del ritrattista delle Dive Daniele Pacchiarotti.

Un anno di contratto di gestione non esclusivo con il management di Carmine Nappi, la felpa esclusiva creata ad hoc del supercool brand per giovanissimi Krypto e tante novità che si stanno via via aggiungendo.

Ancora aperta, fino a fine novembre, la possibilità di presentarsi ai casting con richiesta da inviare a italianmusicnews@gmail.com.

Un appuntamento a cui non si potrà mancare per vedere nascere i nuovi talenti del domani.

https://www.facebook.com/events/521606205254565/

https://www.instagram.com/italianmusicnews/

Line up concorrenti prima tappa #imc19

Daniele, Massimiliano Lavanga, Danilo Rusciano, Christian Storti, Perry, Tiziano Perugini, Meda, Lerio, No Rest for The Rockers, Hermes.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/web2016/it/blog/adriano-benedetto/fascino-piccante-arte-cultura-ed-enogastronomia?fbclid=IwAR1BKQLSw8SrjZrQmLxOncn1QyvY7Rp2BmJJQpuWfGBsTkfh8u8frlO5Keg

https://unfotografoinprimafila.it/teatro-roma-mistero-comico/

Ennio Coltorti copia

Buscetta, Santo o Boss? Di Vittorio Cielo al Teatro Stanze Segrete


Dopo il debutto del 2018, che ha registrato il tutto esaurito per quasi 5 settimane di repliche, Buscetta, Santo o Boss? di Vittorio Cielo diretto e interpretato da Ennio Coltorti

Teatro Stanze Segrete “Buscetta, Santo o Boss?”. Con Matteo Fasanella e le musiche di Nicola Alesini

Mentre oggi emergono nuovi sconvolgenti sospetti sulle stragi Falcone e Borsellino, profetizzati prima di morire nel 2000 da Tommaso Buscetta.

Ennio Coltorti con la sua intensa carica drammatica porta a teatro uno spettacolo verità, un’esperienza originale di teatro civile in cui lo spettatore è “fisicamente” portato nella sala confessioni del più grande pentito che la storia ricordi.

 25 anni dopo l’eliminazione di Falcone e Borsellino e delle loro scorte, esplode nelle sentenze quello che il Grande Pentito aveva sempre fatto capire.

Poco prima di morire, Don Masino, lontano dai veleni di Palermo, parlò con l’FBI come mai aveva fatto.

La manomissione delle memorie digitali di Falcone e la scomparsa dell’Agenda Rossa di Borsellino sono solo due delle decine di tracce lasciate dalle menti raffinatissime che hanno lavorato coi killer di Palermo per spazzare via gli ultimi 2 eroi della storia italiana.

I misteri, dagli ultimi viaggi ‘segreti’ di Falcone all’estero alle strane telefonate internazionali fatte dalla collina di Capaci poco prima del ‘Botto’, sono troppi.

Non è “teatro”. È l’Italia. La verità, che spesso, resta fuori dai processi, viene a galla… quando parla il Boss dei Due Mondi.

Nel dramma totalmente reale scritto da Vittorio Cielo per Ennio Coltorti, straordinariamente somigliante al Boss dei Due Mondi, si ritrovano le ultime incredibili piste del più grande giallo, ancora aperto, della Storia Italiana. 

 Le musiche di Nicola Alesini, in memoria di Falcone e Borsellino, sono state suonate a Palermo in via d’Amelio e a Capaci nelle marce antimafia.

Nicola Alesini, compositore fiatista di fama europea, ha suonato con David Sylvian, Budd, Eno, Roedelius, e Claudio Lolli.

Vittorio Cielo, dopo il successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto, con “MISIA” in tour italiano per 3 anni, con “Buscetta” per la terza volta affida un testo inedito a Ennio Coltorti.

Premiato al “Sandro Penna” e per la creatività multimediale dal New York Times.

Buscetta, Santo o Boss? È in scena al Teatro Stanze Segrete di Roma, Via della Penitenza 3, dal 21 novembre all’8 dicembre 2019,

dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 19.00, domenica 8 dicembre doppia replica ore 16.30 e 19.00. Prezzo biglietti 17 e 13 euro + tessera semestrale obbligatoria 3 euro. Info e prenotazioni: 0649772027,  info@stanzesegrete.it – www.stanzesegrete.it

Teatro Stanze Segrete – Via della Penitenza 3 (Roma)

Ufficio Stampa HF4 Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/nuovo-teatro-ariberto-presenta-parto-cesareo/

https://www.buonaseraroma.it/web2016/it/blog/adriano-benedetto/storie%C2%A0dafrica%C2%A0-film-piero%C2%A0cannizzaro?fbclid=IwAR3R-3fwZC_6KW6keRUbrEQcXjv-_u-EBvRUf6FOg4BZXC7QgngqFAUFqRY

litaliasedesta

L’Italia s’è desta. Un piccolo falso mistero italiano di R. Mastrota al Teatrosophia

“Angelo della gravità-Un’eresia” di Massimo Sgorbani 26 e 27 ottobre Teatrosophia

Erano state annunciate in conferenza stampa le novità di Teatrosophia. Una stagione ricca di appuntamenti che spaziano dall’arte alla musica ma che lasciano la prosa come protagonista assoluta di questo interessante cartellone.

Il fine settimana del 25 ottobre il teatro diretto da Guido Lomoro in via della Vetrina 7 a Roma, apre il sipario su I MONOLOGHI di Teatrosophia.

In scena due spettacoli: il 25 ottobre L’Italia s’è desta scritto e diretto da Rosario Mastrota e Dalila Cozzolino e il 26 e 27 ottobre L’Angelo della Gravità di Massimo Sgorbani diretto e interpretato da Marco Falcomatà.

 Ne L’Italia s’è desta al Teatrosophia: Carletta, la scema del paese, racconta la sua storia, del suo segreto.

Assiste al rapimento da parte della ‘ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dai mondiali.

Lo scoop esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti all’assalto del nuovo fenomeno mediatico.

Tutti accecati dalla notizia “bomba” da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dove è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede.

“Il monologo che racconta è arcaicamente legato alla riflessione sociale che tutto ciò che è detto appartiene alla storia e quindi alla verità” afferma il regista.

“Questa operazione gioca, invece, nel caso specifico, sul falso accaduto. Un’invenzione plausibile che rispecchia la faciloneria delle “vittime” dei mass media e l’esaltazione e manipolazione che ne deriva”.

Il gioco de L’Italia s’è desta si svolge sull’idea del racconto reale di qualcosa che, come al solito, successivamente, viene manomesso.

Ma che nel caso specifico è già manomesso alla fonte. E’ un racconto metaforico-ironico di un’Italietta credulona.

Nel monologo si narra quanto sia cruda la piccola realtà intrisa quotidianamente di ‘ndrangheta e come la malavita sia arcaicamente consolidata e apparentemente inerme.

Per assurdo pare che la ‘ndrangheta non esista, seppur tutti la riconoscono e tutti la temono, non parlandone.

Eventi FB

Ne L’Italia s’è desta la questione ‘ndranghetista viene affrontata in maniera leggera al Teatrosophia.

Nessuna spettacolarizzazione, ma solo una derisione innocente, una smitizzazione. E questo, a nostro avviso, fa più male alla ‘ndrangheta, ne distrugge la forza e allontana la paura.

Smitizzare può scardinare dei legami che per anni hanno reso l’organizzazione intoccabile.

Non è una risoluzione, purtroppo, ma una leggera parentesi che può nuocere a chi si eleva a capo indiscusso senza regole.

Angelo della gravità, in scena il 26 e 27 ottobre, è nato a seguito della notizia di un detenuto in attesa che la sua condanna venisse eseguita tramite impiccagione.

L’esecuzione però fu sospesa perché era grasso al punto che il suo peso avrebbe spezzato la corda del boia.

Angelo della gravità è la storia di un bambino, cresciuto senza punti di riferimento e con poco amore, che si costruisce da solo il suo mondo e le sue convinzioni.

Che trascina il fardello di un’eredità familiare e sociale conflittuale e spietata. Una storia che ci permette di raccontare l’omologazione imposta dalla società.

Un testo a tratti crudo, brutale, un vomitare ininterrotto di parole, confessioni e ricordi, che nascondono la sua infantile e tenera fragilità.

Il protagonista costruisce la sua solitaria visione del mondo, disegnando una delirante concezione dell’ordine universale e morale nel quale la pornografia coincide con l’amore e l’eucaristia con l’indigestione.

Continuando nella sua eresia e forte di questa fede approda alla visione celeste degli angeli della gravità che grazie alle loro ali vincono il peso della materia e si elevano verso Dio.

Nella certezza di entrare a far parte della schiera di questi angeli, il condannato affronta con serenità la sua morte imminente e si consegna ad un’autentica santità.

Sacro e profano si attraggono in maniera del tutto naturale, i concetti di colpa e innocenza, di punizione e redenzione balleranno una macabra e tenera danza.

I MONOLOGHI DI TEATROSOPHIA

Teatrosophia

via della Vetrina 7

Tel: 06 68801089 / 375 5488661

Venerdì, Sabato e  domenica

ore 21.00 / domenica ore 18.00

Biglietto  13 € + 3€ (tessera associativa teatro)

Mail: info@teatrosophia.com

Sito: www.teatrosophia.com

Fb: https://www.facebook.com/teatrosophia2018/

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/teatro-argot-studio-il-dolore-diari-della-guerra/

https://unfotografoinprimafila.it/teatro-ghione-presenta-coppia-aperta-quasi-spalancata/

DSC2708

Seconda Edizione Premio Imprese Italia a In… Villa Ricevimenti. Riconoscimento alle eccellenze italiane Charity Gala per la raccolta fondi a favore dell’associazione A.G.O.P. Onlus

Associazione Genitori Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma

Eccellenze italiane e beneficienza, all’unisono per lo Charity Gala,  organizzato dalla Baronessa Loredana Dell’Anno, con l’Alto Patrocinio conferito dall’Ordine Cavalleresco dei SS. Contardo e Giuliano l’Ospitaliere,  dall’Accademia Estense, dalla Serenissima Ducale Casa d’Este Orioles, dall’Associazione Cavalieri di San Silvestro e dal Sindaco e l’Amministrazione del Comune di Latera (VT), finalizzato alla raccolta fondi a favore dell’A.G.O.P. Onlus  – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma.

Una gradita sorpresa al Premio Impresa Italia si è avuta con l’apparizione per un saluto di augurio da parte del Presidente del Parlamento Europeo, On.le DAVIDE SASSOLI, che si è complimentato con la Baronessa Dell’Anno per l’ideazione e l’organizzazione del Premio, che porta in alto, soprattutto all’estero, i nomi dell’imprenditoria italiana, fiore all’occhiello del nostro Paese.

DSC2631

L’evento è stato preceduto dalla proiezione di un video con i personaggi che hanno dato lustro all’Italia durante gli anni precedenti, sulle note della celebre aria “Vincerò” tratta dall’opera Turandot di Giacomo Puccini, interpretata dall’eccelso tenore Luciano Pavarotti.

Durante lo Charity Gala si è svolta la 2^ Edizione del “Premio Impresa Italia –Eccellenze italiane”, dove una qualificata giuria presieduta dalla Baronessa Loredana dell’Anno ha premiato le eccellenze italiane che si sono distinte per meriti in Italia ma soprattutto all’estero con la consegna della Stele delle Eccellenze, ideato per questa edizione dal Maestro orafo Gaetano De Martino.

Il Comitato d’Onore del Premi, presieduto dalla stessa Loredana dell’Anno, e ne hanno fatto parte  Mons. Luigi Domenico Casolini di Sersale la Dr.ssa Gigliola Brocchieri – Imprenditrice nel settore farmaceutico; Massimo Abate – Art Director; Sig.a Laura Azzali –  Imprenditrice.

Le Aziende ed i Personaggi selezionati che hanno ricevuto il Premio Impresa Italia 2019 sono:

COMUNE DI BASSIANO (LT) località rinomata per aver dato i natali ad Aldo Manunzio, primo inventore della stampa, e per la sua prelibata specialità “Prosciutto di Bassiano” noto in tutto il mondo, rappresentato dalla Dr.ssa Colucci.

MANUEL MANOTTA E ROBERTO LATORRE, inventori del gioco da tavolo “Differenziando”, incentrato sul riciclo dei rifiuti

MASSIMILIANO PIRONTI, pittore ed artista di fama internazionale

GAETANO DE MARTINO, Maestro Orafo, le sue splendide opere orafe sono state indossate dalle modelle durante la sfilata delle creazioni di Loredana Dell’Anno

OTS On The Street srl, Azienda di servizi e segnaletica e cantieristica autostradale, Titolare sig. Bogdan Marcu

DIETAMEDICALE del GRUPPO LEGNINI, azienda produttrice di alimenti per i trattamenti orientati alla perdita di peso.

DSC2626

SISTEMI DI ALLERTA, Azienda di monitoraggio e rilevazione della crisi d’impresa

JANE ALEXANDER, famosa attrice cinematografica e di fiction Tv di grande successo

SVEVA COSTANZA ORLANDINI, giornalista professionista del settimanale DI PIU’ edito da CAIRO Editore.

Mentre hanno ricevuto il titolo di “Accademico di Merito” dell’Accademia di Studi Economici e Sociali Estense;

Dr. Comm ANTONIO GIACOMOZZI, titolare della Giacomozzi & Partners Consulting, Studio associato di Commercialisti e Consulenti del Lavoro operanti a Roma, Chieti ed Alba Adriatica.

Dr. FABIO LATTANZI, Presidente Associazione Nazionale Salute e Giustizia – ANSEG – autore del libro “Dietro al cuore un manipolatore”, edito da Alpes Italia.

Dr. DARIO RIZZOTTO

Dr. SALVATORE NARDI

Dr. CARLO NARDI – alla memoria, Giudice popolare al Tribunale di Cosenza e funzionario Patronato Epaca;

Dr. GIAMPIERO IALONGO

Dr.ssa ANGELA LAROCCA

Maestro GIULIANO PAGNANI, musicista e concertista

Il mondo dello sport è sempre di sostegno per le iniziative benefiche e per facilitare la raccolta fondi sono stati messi all’asta, donati direttamente dai   giocatori, gli scarpini di Antonio Candreva,  la maglia di Romul Lukaku entrambi dell’Inter , la maglia  di PierLuigi Gollini, portiere dell’Atalanta e della Nazionale di Serie A,  le maglie dei giocatori della A.S. ROMA, Florenzi, Pellegrini e Dzeko, fatti recapitare dalla Fondazione Roma Cares, e le maglie dei giocatori della Lazio Caricedo, Luis Alberto ed Immobile.

DSC2613

Per allietare la serata si è tenuto un  momento moda con la presentazione di una capsule di abiti di Haute Couture LD LUXURY disegnati e realizzati dalla Baronessa Loredana dell’Anno, ed un momento musicale con la partecipazione della cantante Concetta De Luisa, vincitrice del dell’edizione del 2018 del Festival di Napoli, accompagnata dalla sua band, che ha interpretato splendidamente canzoni napoletane e brani italiani ever green, che ha ricevuto il Premio per la sua attività nella diffusione della canzone napoletana.

La location scelta per la Seconda Edizione del Premio, In… Villa Ricevimenti, è un’oasi all’interno del complesso “Le Casette di Campagna”, dove è alto il gusto e l’eleganza nel verde della Riserva Naturale “Valle dei Consoli”, con ampi spazi, giardini curati, con una particolare scelta delle piante e dei fiori che abbelliscono la struttura, situata a pochi passi dal Centro di Roma.

L’evento è stato presentato con brio e professionalità da ENRICO SILVESTRIN, attore e conduttore musicale, radiofonico e televisivo, coadiuvato in alcuni momenti dall’attrice Jane Alexander

L’evento è stato curato per: La Direzione Artistica e coordinamento tecnico: Show Event Roma; L’ideazione: Loredana Dell’Anno Couture – Loredana Dell’Anno; Project Manager incaricato per l’organizzazione: Maria Rosa Borsetti; La comunicazione: Interland – Agenzia di comunicazione Arte & Immagine – Giovanni Galotta – Maria Luisa Garabelli; per la fotografia: Marco Feliziani e Daniele Bianciardi.

Sponsor: Comune di Bassiano, Fabio Lattanzi, On the street srl, MT Consultin srl, Gruppo Legnini-Dietamedicale – Show Event di Alfonso Stagno – Radio Italia Anni 60 – TeleUniverso – Hair Stylist Gli Spettinati – Valentina Pelone Make Up Artist – Arti Grafiche Comm. Antonio Mazza – Santero Vini – GLAMOUR Model Management di Mario Gori-

All’evento è stato concesso il Patrocinio da: la Serenissima Ducale e Comitale Casa d’Este Orioles ed il Capo di nome d’arme Sua Altezza Serenissima Don Antonino Quinto, l’Associazione Cavalieri di San Silvestro ed il Rettore Presidente Mons. Luigi Domenico Francesco Casolini di Sersale ,  Duca di Rocca San Marco, l’Accademia di Studi Economici e Sociali Estense,  ai quali è stato rivolto a tutti un ringraziamento per l’opera svolta, soprattutto ai Sindaci di Bassiano, Domenico Guidi e di Latera, Francesco Di Biagi.

Ufficio stampa: Marina Bertucci  – Associazione Media For Life  Cell. 335 7171206 –

 email: bertucci.italiainfor@email.it    –   bertucci1952@yahoo.com

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/wp/2021/01/18/food-social-night-ii-edizione/

dj giovannino 1

Torna a Roma “From My House In Da House”. Buona musica sulla città di Roma con “From My House In Da House”

Torna a Roma “From My House In Da House”. Terza edizione di From My House In Da House, giovedì 26 settembre a Piazza Margana con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale.

Torna a Roma “From My House In Da House”. L’evento sostiene la lotta contro il tumore al seno con Susan G. Komen Italia.

Dopo i primi due caldissimi appuntamenti a Via della Pace e Piazza Campo de’ Fiori, torna From My House In Da House.

Giovanni La Gorga – aKa Dj Giovannino – è pronto a tornare alla consolle con una nuova selezione di vinili, dal funk al groove, dagli anni ’70/’80 all’house moderna.

Animerà Piazza Margana dalle 18:00 alle 23:00 di giovedì 26 settembre.

Abito dietro Piazza Navona, esattamente dove stava il bar della Pace, storico locale di Roma – racconta Giovannino. – In quel bar, in altri tempi, ho incontrato Robert De Niro, Al Pacino, i Kennedy, Bon Jovi, Uma Thurman ().

Oggi il centro di Roma è molto diverso.

From My House In Da House si ripropone di far tornare i cittadini di Roma, soprattutto i giovani e i giovanissimi, a vivere la vivacità del centro storico della Capitale, ormai da loro spesso abbandonato.

Dj Giovannino ha avuto unidea molto semplice: aprire le finestre di casa sua e mettere su i suoi dischi migliori.

Dopo essersi informato ed aver organizzato il tutto, è nato From My House In Da House, che per la sua terza edizione è patrocinato dal Comune di Roma.

In piazza sarà presente anche Susan G. Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato, attiva su tutto il territorio nazionale, in prima linea nella lotta ai tumori del seno.

Durante la serata sarà possibile sostenere i progetti di Komen Italia e conoscere le piccole azioni quotidiane che possono salvare la vita di tante donne.

La terza edizione di From My House In Da House è giovedì 26 settembre dalle ore 18.00 in Piazza Margana: celebrare la fine dell’estate non è mai stato così bello.

Ufficio Stampa HF4

Alessandra Zoia alessandra.zoia@hf4.it 333 7623013

Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340 9690012

Con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale

Leggi anche:

https://unfotografoinprimafila.it/teatro-della-citta-presenta-amici-amanti-al-teatrosophia/

https://unfotografoinprimafila.it/roma-teatro-tirso-de-molina-parte-la-nuova-stagione-con-sorpresa/

dj giovannino 1
Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde”

Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde” in dialogo Musicale, un’iniziativa artistica e benefica.

Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde” in dialogo Musicale. Ingresso con donazione benefica (prezzo suggerito: €20)

Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde” in dialogo Musicale. Prenotazioni: +39 3391320512 – segreteria@italia-capoverde.com

ITALIA e CAPO VERDE in dialogo musicale al Teatro Golden di Roma per un’iniziativa artistica e benefica.

Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde”
Teatro Golden di Roma “Italia e Capo Verde”

Questa, in sintesi, l’idea concepita e promossa da Maria Silva (Consigliere della Repubblica di Capo Verde e presidente dell’associazione “Kriol-Ità”) e Alberto Zeppieri (direttore artistico Unicef Italia e produttore della collana discografica “Capo Verde, terra d’amore”).

Proposta accolta da Andrea Maia, direttore artistico del Teatro Golden, e sotto la direzione artistica di Grazia Di Michele, che inaugura il format internazionale della rassegna “A TU PER TU CON…”

Manifestazione mirata alla promozione della canzone d’autore in un ambito ravvicinato e partecipativo, in nome della qualità testuale e musicale.

ITALIA incontra CAPO VERDE, che avrà luogo giovedì 19 e venerdì 20 settembre nel congeniale “open space” di via Taranto.

Organizzata da “Kriol-Ità, Associazione di Amicizia Italia e Capo Verde” e “Numar Un”, produttrice della collana discografica “Capo Verde, terra d’amore”, con lo scopo di raccogliere donazioni a favore del movimento “Beira no Coraçao”. Movimento fondato dalla First Lady della Repubblica di Capo Verde, Ligia Fonseca, originaria del Mozambico) per contribuire alla ricostruzione.

Rifacimento di scuole, asili nido e abitazioni e per procurare medicinali, materiali scolastici e quant’altro necessario ad aiutare la popolazione mozambicana colpita dal ciclone “Idai”.

Evento che quest’anno ha provocato decine di migliaia tra morti e sfollati, in particolare a Beira dove il 90% di abitazioni e infrastrutture ha subito danneggiamenti.

Nelle due serate (inizio alle ore 21), alcuni fra i più significativi cantanti italiani incontreranno i loro omologhi capoverdiani, per una fusione di voci e di linguaggi che aprirà i cuori alla solidarietà.

Ad ognuno di loro verrà chiesto di interpretare un brano di Capo Verde (o più in generale dell’Africa) più un altro del proprio repertorio, all’insegna di una contaminazione che prevede duetti nazionali e internazionali e l’esecuzione di canzoni-simbolo eseguite in maniera corale.

I nomi nazionali prescelti in questa prima edizione per aver già “adottato” canzoni del progetto ONU “Capo Verde, terra d’amore”, corrispondono a quelli di Grazia Di Michele, Rossana Casale, Mariella Nava, Edoardo De Angelis, Lucilla Galeazzi, Ernesto Bassignano, Ivan Segreto, gli Oggi 4uattro e i Sismica.

I colleghi capoverdiani saranno invece Cremilda Medina, Mirri Lobo, Karin Mensah, Jacqueline Fortes, Jerusa Barros e Alessandra Silva Fortes.

I dialoghi in musica italo-capoverdiana saranno accompagnati dal vivo da una formazione composta da Humberto Ramos (pianoforte), Adão Ramos (chitarra e cavaquinho), Roberto Cetoli (tastiere e direzione orchestrale), Luca Donini (sax e clarinetto), Pier Brigo (basso), Ernesto da Silva (batteria e percussioni) e dai cori e dagli interventi delle vocalist Elisabetta Gomes e Ondina Santos.

Le due serate saranno condotte dagli speaker radiofonici di RAI Radio 1 Max De Tomassi e Savino Zaba.

In tale ambito sarà presentato in prima nazionale il volume 8 della collana “Capo Verde terra d’amore”, il cui ricavato netto di vendita in loco si sommerà alla raccolta-fondi.

L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica di Capo Verde e delle Ambasciate di Capo Verde e del Mozambico.

L’evento è stato realizzato con il prezioso aiuto di Eces, Atac e dalle associazioni Caboverdemania, Omcvi, Nôs d’Sintanton, Amici di Soncent, Api e AICS.

TEATRO GOLDEN

Via Taranto, 36 – Roma

Ufficio stampa:

A TU PER TU CON…: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Teatro Golden: Daria Delfino

+39 347 6687903 – daria.delfino@gmail.com

https://unfotografoinprimafila.it/la-storia-a-processo-di-elisa-greco-marilyn-monroe-colpevole-o-innocente/

https://unfotografoinprimafila.it/milano-teatro-degli-arciboldi-presenta-harry-potter-in-il-calice-di-fuoco/

https://unfotografoinprimafila.it/roma-asd-tiro-a-volo-lazio-incontro-annuale-con-obiettivo-no-violence/