Zoomarine. Duelli, draghi volanti, passaggi segreti. A Zoomarine inaugura “Camelot”, un mondo fantastico con giochi, percorsi e lezioni per diventare un vero cavaliere.
Zoomarine. Duelli, draghi volanti, passaggi segreti. Ospiti d’onore: cavalieri, dame, armigeri, sbandieratori de “la Giostra Cavalleresca di Sulmona”
Duelli, amori, magia e il fascino senza tempo del mitico regno di Re Artù, prendono vita nel parco divertimenti Zoomarine che il 21 e 22 maggio inaugura la sua novità estiva “Camelot”, un piccolo mondo a misura di bambino dove la creatività prende il sopravvento.
Duelli, draghi volanti,
Colori, musiche a tema, in un’atmosfera degna delle avventure straordinarie e delle sfide epiche raccontate tra fantasia e storia. L’attrazione, tra antichi giochi medievali, l’enorme castello con scivoli e passaggi segreti, i temibili draghi da ammirare in un percorso fantastico.
Sarà aperta ufficialmente dall’eccezionale partecipazione di dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e suonatori di tamburi e chiarine provenienti da “La Giostra Cavalleresca di Sulmona”, una delle rievocazioni storiche più antiche d’Italia che si svolge con un fitto calendario di appuntamenti nel bellissimo borgo d’Abruzzo.
In versione rinnovata la Giostra riprenderà quest’anno il cartellone di appuntamenti con la Cordesca, la gara per i bambini (4 e 5 giugno), una mostra d’arte pittorica e vari eventi culturali, che accompagneranno cittadini e turisti fino alla gara che si svolgerà il 30 e 31 luglio, preceduta dal corteo in costume guidato dalla Regina.
Duelli, draghi volanti,
A più di tre secoli di distanza dalle ultime edizioni storicamente documentate questo importante evento sarà parzialmente ricostruito al parco Zoomarine.
Un lungo corteo con i sontuosi costumi dell’epoca e un avvincente spettacolo con l’esibizione degli abili sbandieratori, pronti ad insegnare ai più audaci questa nobile arte della bandiera tra acrobazie e coreografie d’altri tempi.
Previste per i bambini lezioni gratuite per apprendere nozioni utili ed imparare a: suonare i tamburi, lanciare in aria bandiere, duellare come un vero cavaliere.
Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”. Il 19 marzo il primo torneo di calcio balilla per la festa del Papà. Una mission solidale: fare squadra contro il bullismo.
Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”. Evento in collaborazione con Lega Italiana Calcio Balilla e Acbs . Associazione contro il bullismo scolastico.
Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”. Fare squadra con la propria famiglia con lo scopo di riuscire a costruire una relazione positiva, imparare a condividere, trovare il giusto equilibro e trascorrere più tempo insieme.
Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”.
Con questo spirito il parco marino alle porte di Roma, Zoomarine, lancia il 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, il primo torneo di Calcio Balilla dedicato a padri e figli: ”Fai gol con papà”, che si trasforma anche in una campagna di sensibilizzazione contro il bullismo.
L’evento sportivo, ideato in collaborazione con la Lega Italiana di Calcio Balilla, presieduta da Nicola Colacicco, ha una mission solidale: segnare tutti insieme un gol contro questo drammatico fenomeno in costante aumento.
“Lo scopo del torneo – dichiara il direttore generale Zoomarine, Alex Mata – è proprio quello di unire gli sforzi comuni e regalare una giornata di puro divertimento ma anche di sana riflessione.
Il nostro è un parco formato famiglia ed è nostro dovere offrire, in qualche modo, il nostro contributo in favore di cause così importanti”.
Per questo motivo la prima edizione di “Fai gol con papà” si avvale del sodalizio con l’Associazione Contro il Bullismo Scolastico Odv, fondata da Vincenzo Vetere, attiva in tutta l’Italia per aiutare le vittime di bullismo e cyber bullismo.
Il gioco come strumento di sensibilizzazione, perché proprio dall’interazione in campo si possono trasmettere valori come lealtà e complicità.
Una gara vera e propria con tanto di schieramenti da concordare, giudici che potranno richiamare i giocatori a rispettare il ferreo regolamento, podio e premi ai vincitori.
Il Calcio Balilla è uno sport dalle origini antiche, amato in tutto il mondo, che coinvolge grandi e piccini.
Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”.
A Zoomarine pronti a sfidarsi saranno squadre formate da papà (che avranno accesso gratuito al parco), nonni (che riceveranno in regalo un abbonamento valido per tutto l’anno) e bambini che potranno prenotarsi per disputare la partita tramite WhatsApp 3388858524.
Anche la Nazionale Italiana di Calcio Balilla, in attesa dei prossimi mondiali in Francia, previsti dal 27 giugno al 3 luglio, aderisce alla causa per sottolineare l’importanza di informare ed agire rispetto alla validità di una cultura anti – bullismo, così come l’attore Simone Montedoro, per anni in tv nei panni del carabiniere Giulio Tommasi nella fiction Rai “Don Matteo“.
Simone oggi impegnato in teatro con lo spettacolo “L’uomo ideale” e grande appassionato di calcio, testimonial della kermesse e pronto a prestarsi nella realizzazione di un video per la campagna social con alcuni consigli estratti dal vademecum siglato Tra Zoomarine per il Sociale e l’Associazione Contro il Bullismo Scolastico Odv, tra i quali.
In caso di segnalazioni in ambito scolastico contattare l’insegnante referente per le tematiche sul bullismo, presente in ogni istituto come prevede la legge 71 del 2017, prestare attenzione ai piccoli segnali ed eventuali differenze rispetto alle abitudini quotidiane dei propri figli, cercare di conoscere gli amici che hanno online, salvare eventuali prove e mantenere la calma per evitare che il proprio stato di preoccupazione possa incidere ulteriormente sullo stato d’animo della vittima.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2022/03/IMG-20220316-WA0039.jpg598800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2022-03-17 16:21:082022-03-17 16:22:23Zoomarine “Fai Gol con Papà contro il Bullismo”
A Janet De Nardis il premio “Siamo tutte Margherite”. Janet De Nardis ha ricevuto il premio “Siamo tutte Margherite”, la cui II edizione si è tenuta presso il parco Zoomarine il 12 marzo
La giornalista e regista Janet De Nardis ha ricevuto sabato 12 marzo il premio “Siamo tutte Margherite”, riconoscimento per la parità di genere ispirato al fiore selvatico, considerato simbolo dell’amore, dall’aspetto semplice ma decisamente resistente, e un po’ alla storica pizza (ideata nel 1889 per omaggiare la Regina d’Italia Margherita di Savoia) utilizzata come stratagemma da diverse donne che, in alcuni recenti fatti di cronaca, hanno chiamato il 112 con la scusa di “ordinare una pizza” trasformando la richiesta in una esigenza di aiuto.
A Janet De Nardis il premio “Siamo tutte Margherite”.
A Janet De Nardis il premio “Siamo tutte Margherite”. Il premio ha lo scopo di riconoscere l’impegno delle donne che svolgono professioni considerate tradizionalmente maschili, nelle quali hanno raggiunto importanti traguardi, e quelle schierate contro gli stereotipi che influenzano bambine e bambini, già in tenera età.
Janet De Nardis è da sempre dalle parte delle donne con il suo continuo impegno nei confronti dell’universo femminile. L’artista è, recentemente, diventata caporedattore della radio RID 96.8 FM, radio tutta al femminile che affronta in diverse rubriche i temi della donna 4.
A Janet De Nardis il premio “Siamo tutte Margherite”.
Come direttrice del Digital Media Fest, De Nardis è in prima linea per le donne e dona ampio spazio ai loro progetti creativi. Ogni anno nel suo festival è uno dei più seguiti il panel rivolto alle “donne nel web”… Nei prossimi mesi, attraverso la sua spiccata sensibilità e attenzione, dirigerà il suo film Good vibes e affronterà tematiche importanti che riguardano la nostra società. Nel cast artistico e tecnico sono numerose le figure femminili presenti.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2022/03/JanetDeNardis_premiomargherite2.jpg533800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2022-03-15 09:51:122022-03-15 09:51:17A Janet De Nardis il premio “Siamo tutte Margherite”
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti. Numerosi Ospiti del mondo Istituzionale, della cultura e del sociale.
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti. Madrina Annalisa Minetti e Alda D’Eusanio
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti. Venerdì 9 luglio alle ore 9:30 nella splendida cornice dello Zoomarine di via Casablanca, 61 a Torvaianica avrà luogo l’evento “Lo Skyimano: lo sport per tutti”.
Una giornata speciale, una giornata di inclusione dove verrà presentato lo Skymano, uno sport, un gioco semplicissimo, basato su tre sole regole e studiato per i giovani e i giovanissimi e per i super adulti indipendentemente dalle diversità che siano motorie, sensoriali, cognitive e di qualsiasi genere.
L’evento è organizzato dalla società AMIGO’ Srl in collaborazione con la produzione esecutiva Ap-Cineproduction di Mariano Cherubini e con il patrocinio del CISMIT (Coordinamento Italiano Spettacolo Moda Imprese Turismo) rappresentato dal Presidente Nicola Vizzini e dal Vice Presidente Amedeo Crimi, del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Sport e Salute e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti.
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti.
Lo Skymano è stato ideato dal Professore Michele Panzarino, docente e ricercatore scientifico dell’Università San Raffaele Telematica e dell’Università di Tor Vergata, con il Centro di Ricerca dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva.
Un’idea geniale perché semplice, ma di una potenza unica. E’ stata studiata anche per le pluridisabilità e non ha alcun tipo di limite ed è quindi accessibile veramente a tutti.
Tra gli atleti presenti: il campione olimpico di pugilato Clemente Russo, la campionessa olimpica nel lancio del peso Chiara Rosa e il campione del mondo di Judo Giovanni Esposito, e ancora le plurimedagliate paralimpiche Oxana Corso e Monica Graziana Contrafatto.
Nel corso della mattinata verranno proiettati i video clip di Giorgio Pasotti, Caterina Balivo, Michele Cucuzza, Povia, Emanuela Aureli, Neri per Caso, Mario Biondi, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Antonio Zequila, Luisa Corna, Marcello Cirillo e Vladimir Luxuria che daranno la loro testimonianza.
Saranno consegnati i riconoscimenti, realizzati dall’ingegnere Yuri Piastra, per l’impegno nel sociale alla Dottoressa Silvia Salis, Vice Presidente CONI, al Colonnello Armando Marco Iannuzzi, Presidente del Cip Lazio, all’Onorevole Felice Mariani, per le Fiamme Azzurre il Comandante Salvatore Mariano,
per il Ministero Disabilità al sottosegretario l’Onorevole Diego Borrella, per il Ministero dello Sport il Sottosegretario l’Onorevole Valentina Vezzali, per il Ministero della Pubblica Istruzione il Sottosegretario Rossano Sasso, l’Onorevole e atleta paralimpica Giusy Versace,
per l’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva il Presidente Michele Panzarino, per l’Università San Raffaele Telematica la Professoressa Elvira Padua, per la Fondazione Cervelli Ribelli Gianluca Nicoletti, il Presidente del Credito Sportivo Andrea Abodi, il conduttore Tv-Radio Rai Savino Zaba, già conduttore di Radio 1 Sport, tra gli altri programmi condotti “Zona Cesarini” e “Speciale 60 Tutto il Calcio minuto per minuto”.
“Lo sport è l’unico grande mezzo per educare i nostri figli – dichiara Annalisa Minetti, madrina dell’evento – a essere più efficaci nei confronti della vita.
A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti.
Lo Skymano è stato studiato per essere un diritto di tutti in modo che nessuno rimanga più in panchina a guardare in modo da rafforzare la convinzione che si può tornare in campo.
Lo sport deve essere considerato, attraverso il gioco di squadra, un’importante opportunità educativa e riabilitativa in modo che tutti possano trovare il proprio centro, ruolo e personalità”.
A consegnare i riconoscimenti saranno: il Segretario nazionale del CIP Yuri Stara, il Presidente Viti dell’Ente Promozione AXI, l’Onorevole Francesco Zicchieri, Jacopo Morrone ex Sottosegretario Ministero della Giustizia,
Emanuele Zocco, segretario nazionale del CISMIT e Alessandro Abagnale, coordinatore nazionale del CISMIT, Ruggero Alcaterini dell’associazione benemerita FAIRPLAY, Chiara Valentini dell’Associazione DI.Di Diversamente Disabili, Alda D’Eusanio, Alma Manera, Matteo Guadagnini capitano basket Paralimpico a Londra 2012.
Radio Roma curerà la diretta – Alle ore 14.00 è previsto il buffet.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2021/07/locandina-evento.jpg548800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2021-07-06 14:32:292021-07-06 14:33:27A Zoomarine “La giornata dell’Inclusione” lo sport per tutti
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.