Articoli

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci.

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci, (ovvero: l’amore ha cinque fasi, ma molte coppie si fermano alla terza)


Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci. Lunedì 12 luglio 2021 ALLE ORE 21:00

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci. Approda l’emozionante e divertente PASSO A DUE PAS DE DEUX (ovvero: l’amore ha cinque fasi, ma molte coppie si fermano alla terza), di David Conati, con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti.

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci. Accanto a loro sul palco La divertentissima Isabella Giannone, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci.
Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci.

L’amore, secondo alcuni è un groviglio complesso di sentimenti e situazioni che ci fanno perdere la testa, secondo altri si tratta di una serie di reazioni chimiche determinate dai ferormoni che alla fine portano comunque allo stesso risultato.

In letteratura eminenti psicologi, che hanno il vizio di dover “falsificare” e analizzare tutto, si sono scomodati per incasellare, catalogare, dare una struttura più o meno logica per comprendere questo sentimento che nel bene o nel male, volenti o nolenti, ci tocca, ci sfiora, ci coinvolge tutti.

Chi perché, come Diogene, lo cerca per tutta la vita senza trovarlo, chi perché fa di tutto per sfuggirgli, chi perché non può vivere senza e chi perché vorrebbe non averlo mai incontrato, chi perché lo venera, chi perché, come nelle fiabe, sogna il suo amore ideale con tanto di “e vissero per sempre felici e contenti”.

Coloro che si sono presi la briga di analizzare “La costruzione di un amore” osservandola nelle sue diverse sfumature, evoluzioni e involuzioni, hanno stabilito che questo percorso ha cinque fasi.

Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci.
Passo a Due Pas de Deux Arena Teatro degli Audaci.

Fasi ben identificabili per una serie di comportamenti e di stati d’animo che le caratterizzano in modo  inequivocabile: Infatuazione, Innamoramento, Disillusione, Consapevolezza, Complicità.

Per esporre meglio il concetto in questo percorso teatrale alla scoperta delle fasi dell’amore, una serie di quadri le ripercorrono tutte, partendo dal Simposio di Platone passando per Amore e Psiche, arrivando fino ai giorni nostri. 

Il viaggio tra le schermaglie amorose di epoche e stili teatrali diversi ci permette di osservare e immedesimarci nell’evoluzione del gioco delle relazioni nel quale le diverse coppie sono coinvolte loro malgrado.

Alla fine di questo percorso forse saremo in grado di capirne un po’ di più e potremo ripetere comunque gli stessi errori ma stavolta in modo più consapevole.

Le musiche di Pino Cangialosi, creeranno incantate atmosfere e daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne.”

LUNEDÌ 12 LUGLIO 2021

SPETTACOLO ORE 21:00

TEATRO DEGLI AUDACI (Arena)

Via Giuseppe De Santis, 29 Roma (zona Porta di Roma) – www.teatrodegliaudaci.it

Parcheggio riservato gratuito

info e prenotazioni 06 94 37 60 57 – organizzazione@teatrodegliaudaci.it

Prezzo biglietti:

Intero € 20,00 Ridotto €15

Orari botteghino:

Da lunedì a sabato: mattina, ore 10.00 – 13.00; pomeriggio, ore 15.00 – 20.00.

Domenica: ore 15.00 – 18.00.

Ufficio Stampa Compagnia:

3337000725 – isagia@alice.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/allombra-del-giardino-di-dany-al-via-la-rassegna-solidale/

https://www.unfotografoinprimafila.it/camilla-ancilotto-arte-italiana-a-bruxelles/

Martufello in “Bagaglio a mano” Teatro degli Audaci.

Martufello in “Bagaglio a mano” Teatro degli Audaci. Palcoscenico Italiano e Golden Show Trieste presentano “Bagaglio a mano” al Teatro degli Audaci.


Martufello in “Bagaglio a mano” Teatro degli Audaci. OneManShow di monologhi, aneddoti e barzellette Atto unico di 80 minuti

Martufello in “Bagaglio a mano”. Dal 22 ottobre al 1 novembre Teatro degli Audaci e dal 3 novembre al 15 al Teatro Roma ore 21, andrà in scena Bagaglio a mano con Martufello.

Scritto e Diretto da PierFrancesco Pingitore, lo spettacolo vede protagonista Martufellouno dei personaggi più simpatici e divertenti del panorama televisivo e cinematografico italiano.

Grazie alla sua inimitabile vena comica e al suo umorismo è riuscito a conquistare l’affetto e l’ammirazione di un vastissimo pubblico che lo segue in ogni dove.

Per sorridere, ridere e sganasciarsi…

Un vero e proprio “One Man Show”, fatto di monologhi, aneddoti e barzellette, dove l’artista ripercorre la sua carriera e che andrà in scena in autunno.

“E’ uno spettacolo, che parla un po’ di tutto, di satira politica, di costume, di aneddoti riguardanti la vita di paese e soprattutto è di buon auspicio per un nuovo inizio e per buttarci alle spalle questo brutto periodo.

L’importante è ripartire e che la gente ritorni a divertirsi. Il popolo italiano ha bisogno di ricominciare a vivere e a sorridere…. Solo la risata può far dimenticare”.

Francesco Fusco

Ufficio stampa

3384980862

www.francescofuscopress.com 

francesco.fusco81@gmail.com

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/francesco-del-regista-evgeny-afineevsky/

Martufello
“Un grande grido d’Amore” Teatro degli Audaci

“Un grande grido d’amore” con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti ad aprire la nuova stagione del Teatro degli Audaci di Roma, venerdì 2 sabato 3 e domenica 4 ottobre.


“Un grande grido d’amore”. Partirà infatti dal Teatro degli Audaci la nuova tournée dello spettacolo “Un grande grido d’amore” di Josiane Balasko con la traduzione di Davide Norisco e la regia dello stesso Francesco Branchetti.

“Un grande grido d’amore”. In scena accanto ai due protagonisti Isabella Giannone e Simone Lambertini, le musiche sono di Pino Cangialosi.

“Un grande grido d’Amore” Teatro degli Audaci

“Un grande grido d’amore”. Poi la commedia attraverserà l’Italia in lungo e largo, toccando numerose regioni.

Al centro della vicenda i protagonisti Gigì Ortega e Hugo Martial, attori e coppia famosissima anni prima, fino all’abbandono delle scene da parte di lei e il conseguente declino della carriera di lui.

La rinuncia improvvisa di un’attrice, protagonista con Martial di uno spettacolo pronto al debutto, fornisce all’agente il pretesto per tentare di formare di nuovo la mitica coppia e garantire il successo dello spettacolo.

Da qui una serie di stratagemmi e imbrogli per convincere gli attori a tornare insieme e una serie di esilaranti situazioni ed equivoci in un’atmosfera spesso deflagrante, ricca di suspense ma anche di tenerezza.

“La fortuna scenica di Josiane Balasko – spiega il regista Francesco Branchetti –  è un fenomeno conosciuto che negli anni è diventato sempre più clamoroso.

Ormai non c’è palcoscenico importante del mondo che non abbia ospitato una sua commedia e i suoi testi riscuotono ovunque straordinari successi.

L’estro e la genialità drammaturgica dell’autrice, in questo testo, ha caratteristiche molto precise – continua Branchetti – a poco a poco, senza quasi darlo a vedere.

Dall’ atmosfera da commedia, che vive sulla perfezione dei meccanismi e su un dialogo sfavillante e teatralmente perfetto, si passa a qualcosa di molto profondo che ci regala anche momenti di grande poesia e umanità.

I personaggi caratterizzati in maniera straordinaria,  non sono  solo pedine dell’azione scenica, ma si trasformano  in personaggi identificabili e riconoscibili di un ambiente, come quello del teatro e dello spettacolo, colti nei tic, nelle frustrazioni e nelle ambizioni spesso sbagliate o comunque bizzarre della loro esistenza.

Messaggio implicito – conclude il regista –  è, sempre e comunque, che finché si riesce a ridere della propria paralisi comportamentale e sociale, c’è speranza.

La regia intende restituire al testo anche la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e poi con gli altri

Ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini si confondono in una danza forsennata in cui si alternano momenti comici e momenti intrisi di profonda umanità e poesia, che ci trascina nel “privato” di un rapporto, di una relazione, di un incontro tra un uomo e una donna “.

“Un grande grido d’Amore” Teatro degli Audaci

ORARI SPETTACOLI:

Venerdì 2 ottobre e sabato 3 ottobre ore 21.00

Domenica 4 ottobre ore 18.00

TEATRO DEGLI AUDACI

Via Giuseppe De Santis, 29 Roma (zona Porta di Roma) – Parcheggio riservato gratuito- www.teatrodegliaudaci.it

Per info e prenotazioni 06 94 37 60 57 – organizzazione@teatrodegliaudaci.it

Orari botteghino:

(per ritirare i biglietti e info): dal lunedì al sabato 10-13:00 – 15:00/20:00 e la domenica dalle 15:00/18:00.

(per prenotazioni e info telefoniche): dal lunedì al sabato 10:00/13:00 – 15:00/20:00 e domenica dalle 15:00/20:00.

Prezzo biglietti:

Venerdì Intero € 20.00 – sabato e domenica Intero € 24,00

Ridotto € 18,00 (under 14, over 65, Soci e/o dipendenti dei circuiti, dei CRAL e degli enti convenzionati)

(I prezzi dei biglietti sono comprensivi di 2€ diritti di prevendita e di segreteria)

Spettacolo in abbonamento

Ufficio Stampa: Isabella Giannone 3337000725 isagia@alice.it

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/le-quattro-stagioni-di-giuliano-peparini/