Off/Off Theatre “Penis project per umani migliori”. Scritto e diretto da Patrizia Schiavo. Presentato da C.N.T. Compagnia Nuovo Teatro, Da martedì 10 a domenica 15 maggio 2022
Off/Off Theatre “Penis project per umani migliori”, con Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Roberto Fazioli, Dario Guidi, Eugenio Marinelli e con Patrizia Schiavo
Off/Off Theatre “Penis project per umani migliori”. Attori in video: Oronzo Salvati (Giulio), Mimmo Chianese (il medico), Gabriele Ansini, Alessandro De Feo, Michele Fazzitta, Osmìn Lima Espinosa, Jacopo Mauriello, E. Marinelli, Simone Veltroni,
E con la partecipazione di Andrea Bernetti, psicoterapeuta fondatore di Prima (centro di ascolto uomini maltrattanti) di Roma
Elaborazioni video Massimo Bevilacqua – Video di scena Giulia Brazzale
Off/Off Theatre “Penis project per umani migliori”
Off/Off Theatre “Penis project per umani migliori”. Organizzazione Silvia Grassi
Da martedì 10 a domenica 15 maggio va in scena all’OffOff Theatre lo spettacolo “Penis Project per umani migliori”, a cura di Patrizia Schiavo, sul palco insieme ad Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Roberto Fazioli, Dario Guidi, Eugenio Marinelli, prodotto da C.N.T. Compagnia Nuovo Teatro.
Nella nuova opera della Schiavo, l’organo sessuale maschile è solo il pretesto “pulp”, l’origine, il punto di partenza.
Emblema di vulnerabilità quando ironicamente emergono le debolezze, e si toccano, allo scopo di sfatarli, gli inevitabili stereotipi: le dimensioni, l’ansia da prestazione; ma anche virilità, potere generativo, quando si tratta di ritrovare fiducia e coraggio attraverso i rituali, sulle orme delle antiche tradizioni.
Ma anche strumento di conflitto, prevaricazione, violenza, talora inflitta, talora subita, perché anche il maschio è vittima di violenza, non certamente come e quanto la donna, ma l’abuso tribale per essere ammesso dalla parte dei “forti” continua ad essere perpetrato, non solo a sud del mondo.
Omofobia e pedofilia continuano a mietere vittime al di là del genere.
Un gruppo di uomini, prototipi selezionati per rappresentare diverse tipologie maschili, entrano a far parte di un “programma” che potremo definire di “terapia sociale”, che step by step, seguiti da telecamere a circuito chiuso, come in un “reality show”, li porterà alla liberazione dagli stereotipi, dalle inibizioni, dall’ansia da prestazione, dalla cultura patriarcale.
Durante la registrazione di un programma televisivo dal titolo “Il laboratorio del pene”, una conduttrice-sessuologa guiderà, tra domande scomode, voci off e azioni “psicomagiche” gli ospiti-attori in un percorso che li porterà a confessarsi, confrontarsi, mettere in discussione la dottrina fallocentrica e di conseguenza la nostra cultura, ancora troppo maschilista e sessista.
“Il progetto nasce come naturale conseguenza dopo il successo de “Il laboratorio della vagina” non tanto per creare un “sequel”, quanto indagare l’altra faccia della medaglia.
Compiendo un salto di paradigma, cambiando prospettiva, muovendoci sempre tra il serio e il faceto, il goliardico e la polemica, con irriverenza, comicità e denuncia, al posto della vagina processeremo il pene, anche “lui” oggetto di desiderio, di ironie e mistificazioni, quanto simbolo maschilista e patriarcale, strumento di potere per eccellenza”, racconta l’autrice e regista Patrizia Schiavo.
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni: OFF/OFF Theatre | Centrale Preneste Teatro| Teatro Biblioteca Quarticciolo | Teatro del Lido di Ostia/Teatro di Roma
In Streaming #LOVESPEECH: PAROLE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI VERSO LA COMUNITÀ LGBTIQ+
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni. Prima Edizione
L’arte Drag: da subcultura a cultura.
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo.
A partire damercoledì31 marzo, in contemporanea con la Giornata Internazionale della Visibilità Transgender, prenderà il via DRAG ME UP – Queer Art Festival, prima edizione.
Il progettopromosso da Roma Culture è vincitore dell’Avviso Pubblico CONTEMPORANEAMENTE ROMA 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il festival Drag Me Up si svolgerà in streaming fino a venerdì 30 aprile 2021, guidato dalla compagnia ONDADURTO TEATRO, affiancata dalla collaborazione artistica delle Drag QueenHoliDolores e del duo Karma B.
Drag Me Up (https://dragmeup.it), mette al centro della scena contemporanea il mondo QUEER, irrompendo con tutta la sua forza e valenza espressiva, accendendo i riflettori su arti performative come il Draging, il Pop, la Performing Art, il Cabaret, la Stand Up Comedy, l’Opera Lirica, linguaggi apparentemente molto diversi tra loro,ma uniti da un gusto ed una indiscussa qualità artistica a cui la generazione queer attinge da sempre e che oggi, si riuniscono in un festivalin cui coesistono molteplici forme di espressione che riflettono le molteplici forme di essere.
Dalle movenze di Raffaella Carrà alle opere di Bertold Brecht, dalle soubrette alle grandi dive del nostro tempo, fino alle parole di grandi autori e le esperienze di un vissuto carico di significati.
Un ensemble artistico che mostrerà al pubblico un colorato e ironico universo, in cui immagini agli antipodi tra loro dialogheranno in sinergia, le canzoni diventeranno racconti di voci strappate a contesti già noti, per rifiorire in altre e nuove visioni, ridefinendo quello spessore artistico che oltrepassa i tempi, continuando a influenzare la scena contemporanea.
Un progetto che si muove in equilibrio tra codici artistici contemporanei e zone in prossimità tra arte e vita, dando luogo a percorsi creativi che indagano su contesti umani diversi tra loro.
Il festival Drag Me Up con i suoi eventi performativi, incontri, mostre fotografiche,laboratori ed eventi collaterali all’iniziativa, si svolgerà in streaming, dando il via al progetto triennale partito da un’edizione zero svoltasi online negli ultimi mesi del 2020, con la proiezione digitale di spettacoli che hanno riscosso il gradimento di centinaia di persone connesse sulla rete.
Nasce così il primo Queer Art Festival, la cui missione è quella di porsi come network internazionale per le arti contemporanee e l’attivismo LGBTIQ+.
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni
Una vera e propria vetrina dove rappresentare tutte le espressioni di genere, esaltandone i caratteri attraverso costumi, make-up, acconciature, in un connubio di ironia e attivismo socio-culturale da cui partono riflessioni su istanze socialilegate all’inclusione.
Sono quattro gli spazi coinvolti in questa prima edizione del Drag Me Up, pensato come una manifestazione che vive la città come luogo di accoglienza, in più punti distanti tra loro, a sottolineare il coinvolgimento di più stratificazioni sociali, dal centro alla periferia.
Dall’OFF/OFF Theatredi Via Giulia, cuore pulsante di Roma, passando per la zona Prenestina, dove sorge il Centrale Preneste Teatro, fino al Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Teatro del Lido di Ostia/Teatro di Roma.
Dal centro verso la periferia e viceversa, per un festival che si diffonde nella Capitale attraverso spazi aperti a nuove visioni e connessi tra loro dalla cultura.
ALCUNI DEGLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Si parte mercoledì 31 marzo con tre appuntamenti. #Dragmeuptalk, dal Teatro Quarticciolo. Un incontro, che durante la Giornata Mondiale per la Visibilità Trans, coinvolgerà sociologə, artistə, filosofə, giornalistə e youtuber, sulle tematiche legate alla discriminazione di genere e all’omobitransfobia.
In collaborazione con Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e il M.I.T – Movimento Identità Trans,interverrà tra gli altri,Porpora Marcasciano, scrittrice, autrice e figura storica del trans femminismo italiano.
Sempre mercoledì 31 marzo, sarà in rete il Video Virale, love speech, regia di Adele Tulli, per una campagna sociale che sarà trasmessa su tutti i canali mediatici del Festival, con cui mettere al centro dell’opinione pubblica l’utilizzo delle parole.
Un cortometraggio che evidenzia alcuni degli effetti profondamente negativi che il linguaggio offensivo ha sulla comunità LGBTIQ+. #LOVESPEECH è anche il sottotitolo che identifica il tema portante della prima edizione.
Ed ancora da mercoledì 31 a venerdì 30 marzo, evento online con la Mostra Fotografica, BELLE, realizzata da Natascia Aquilano.
Nel cuore della Catania barocca, si trova quello che era considerato il più grande quartiere a luci rosse del Mediterraneo: San Berillo.
Un quartiere carcassa, eppure profondamente romantico. Un corpo morente tenuto in vita dagli ultimi, dagli indicibili: prostitute, travestiti, “puppi”.
Coloro che non lo hanno mai abbandonato e che mai lo faranno: le Belle di San Berillo.
Giovedì 1aprile dal Teatro del Lido di Ostia, sarà la volta di GAYSTORY – Piccola Storia del Movimento Gay Italiano, a cura delle KARMA B, una piccola e (non) esaustiva Storia del Movimento Omosessuale Italiano.
Mercoledì 7 e domenica 18 aprile, arriva LE DONNE DI ULISSE, di e con HOLIDOLORES dal Teatro del Lido di Ostia, un percorso tra Miti e Leggende raccontate da una DRAG, progetto di accoglienza e autodeterminazione ma anche un laboratorio che calca le esperienze nate anni orsono a San Francisco e poi esportate nel mondo.
Sabato 10, venerdì 23 e mercoledì 28 aprile, spazio allo show di CABARECHT, con KARMA B e HOLIDOLORES, una produzione Ondadurto Teatro, dal Centrale Preneste Teatro.
Tre Drag Queen ci conducono in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il Mondo del Drag con Varietà, Cabaret e Physical Theatre.
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni
Mercoledì 14 aprile, DRAG ME… MAKE UP, un laboratorio su tutti i trucchi del mestiere per la creazione di un personaggio Drag Queen.
Lunedì 19 aprile, ancora spettacolo con KARMA LIVE, di e con KARMA B, econ la partecipazione di Morgana e Farida Kant, in scena dal palco dell’OFF/OFF Theatre di Roma.
Le Karma B, performer in drag fra le più famose in Italia, insieme a colleghe di spicco, ci dimostrano che le drag queen cantano, suonano, ballano, recitano e chissà cos’altro ancora.
Venerdì 30 aprile, KARMA B e HOLIDOLORES, special guest, saranno le mattatrici di DRAG ME UP SHOW, dal Teatro Quarticciolo,su vertiginosi tacchi 12.
Uno spettacolo evento che vedrà esibirsi differenti artistə provenienti dalla scena Drag. Drag Me Up Show sarà allo stesso tempo un café-chantant, che unirà il genere della Rivista, dell’Avanspettacolo, e del Cabaret.
Calendario
Mercoledì 31 marzo // Talk + Labs
#dragmeuptalk
LIVE STREAMING dalle ore 11.00 alle ore 18.00 – Teatro Quarticciolo
(evento gratuito)
Un incontro, un dibattito, un open talk che durante la Giornata Mondiale per la Visibilità Trans, coinvolgerà sociologə, artistə, filosofə, giornalistə e youtuber.
Tavole rotonde attorno alle tematiche legate alla discriminazione di genere, all’omobitransfobia, per un Laboratorio di sensibilizzazione che ruota attorno alle tematiche sul Gender attraverso l’Open Talk.
In collaborazione con Circolo Mario Mieli e il M.I.T. Interviene:Porpora Marcasciano, scrittrice, autrice, figura storica del trans femminismo italiano e autentica voce libera della collettività LGBTIQ+
Da mercoledì 31 marzo // Video Virale
love speech, regia di Adele Tulli
ON LINE dal 31 Marzo
(evento gratuito)
Una campagna sociale, un VIDEO SOCIAL da trasmettere attraverso tutti i canali mediatici del Festival, con cui mettere al centro dell’opinione pubblica l’utilizzo delle parole.
Un cortometraggio che evidenzia alcuni degli effetti profondamente negativi che il linguaggio offensivo ha sulla comunità LGBTIQ+.
#LOVESPEECH è anche il sottotitolo che identifica il tema portante della prima edizione.
Adele Tulli è una regista e documentarista sperimentale.
Ha diretto i docufilm 365 without 377 (2011), Rebel Menopause (2014) e Normal (2019), selezionato per la sezione Panorama al Berlin International Film Festival 2019, per il CPH: DOX 2019 e per il Thessaloniki Documentary Festival 2019, e vincitore del Torino Lovers Film Festival 2019.
Giovedì 1 aprile // Labs
GAYSTORY –Piccola Storia del Movimento Gay Italiano / di e con KARMA B
Lezione Spettacolo
LIVE STREAMING alle ore 19.00 – Teatro del Lido di Ostia
(evento gratuito / età dai 14 anni in su)
Una Lectio Magistralis ed una Performance allo stesso tempo. Gaystory è una piccola e (non) esaustiva storia del Movimento Omosessuale Italiano.
Sappiamo com’è iniziato il movimento di liberazione gay americano, con Stonewall e i suoi protagonisti, come Sylvia Rivera, Harvey Milk, nomi ormai familiari.
Ma conosciamo ancora molto poco dei fatti e delle persone che hanno fatto lo stesso cammino in Italia.
Quando e perché è nata l’Arcigay? Chi era Mario Mieli?
Quali personaggi hanno contribuito alla nostra identificazione? Chi ha ostacolato il percorso di emancipazione in Italia?
Quando, come e grazie a chi siamo usciti “Fuori”?
A queste ed altre domande risponderanno le Karma B, con un racconto organizzato per decenni, guidandoci fra i nomi, ricordandoci le date, raccontandoci gli aneddoti e interpretando le canzoni che hanno fatto da colonna sonora alla nostra Gaystory!
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni
Mercoledì 7 e domenica 18 aprile // Labs
LE DONNE DI ULISSE / di e con HOLIDOLORES
Lezione Spettacolo per Ragazzə
co-prodotto da DRAG ME UP Queer Art Festival
LIVE STREAMING alle ore 17.00 – Teatro del Lido di Ostia
(evento gratuito, disponibile per 24 ore / età 9-13 anni)
LE DONNE DI ULISSE è uno laboratorio spettacolo su Miti e Leggende raccontate da una DRAG, un progetto di accoglienza e autodeterminazione che attraverso racconti mitologici avrà la capacità di suggerire e insegnare valori, l’amore che va oltre l’apparenza, cercando di fare quello che le Drag Queen in fondo fanno: comunicare visioni di inclusione.
Un laboratorio che calca le esperienze nate anni orsono a San Francisco e poi esportate nel mondo.
Giovedì 8 aprile // Docufilm + Open Talk + Labs
UN UOMO DEVE ESSERE FORTE / regia Elsi Perino e Ilaria Ciavattini
LIVE STREAMING alle ore 21.00: incontro con autrici e proiezione a seguire
(ticket 5€)
Un dibattito come laboratorio su tematica Trans-Gender e sul concetto di Gender, con un open talk a cui segue la proiezione del docufilm.
Un Uomo Deve Essere Forte è il documentario presentato in occasione del 60° Festival Dei Popoli a Firenze, che racconta la storia di Jack e la sua transizione da identità femminile a maschile. Sullo sfondo di una provincia cronica del nord Italia, fatta di fabbriche di armi, caccia sportiva e laghetti per la pesca facilitata, Jack intraprende un percorso di transizione per adeguare il suo corpo a quello che ha sempre sentito di essere: un uomo.
In una routine di lavori saltuari, amici del bar e pochi svaghi, Jack inizia a interrogarsi su cosa significhi, aldilà del corpo, essere un uomo e su che tipo di uomo essere, iniziando a mettere in discussione i modelli di mascolinità offerti dalla valle in cui vive.
Sabato 10, venerdì 23 e mercoledì 28 aprile // Show
CABARECHT / con KARMA B e HOLIDOLORES
una produzione Ondadurto Teatro
LIVE STREAMING alle ore 21.30 – Centrale Preneste Teatro
(ticket 10€)
Tre Drag Queen ci conducono in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il Mondo del Drag con Varietà, Cabaret e Physical Theatre.
Il titolo dello spettacolo strizza l’occhio alle opere di Bertold Brecht e Kurt Waill, che insieme hanno generato un nuovo linguaggio artistico dove la protesta politica e civile si combinano con l’appeal musicale (solo apparentemente) spensierato del Cabaret.
I Drag show oggi, proprio come il cabaret allora, coniugano ironia e cultura pop a sferzate satiriche su tutti quei pregiudizi, quelle falsità e quelle imposizioni sociali tipiche della società contemporanea; in particolare legate ai ruoli di genere, che nel Drag sono scherniti e distorti rivelandone la natura di costrutto sociale. La forza artistica ed espressiva dei codici del Drag in CABARECHT renderanno lo spettacolo in grado di comunicare con un pubblico diversificato e internazionale.
CABARECHT creerà un dialogo diretto e immediato con il pubblico, che non sarà più solo elemento passivo della drammaturgia, ma interverrà attivamente nella performance stessa per rispondere insieme alla domanda: Cosa tiene in vita l’umanità?
In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni
Mercoledì 14 aprile // Labs
DRAG ME… MAKE UP
LIVE STREAMING alle ore 21.30
(evento gratuito)
DRAG ME… MAKE UP fornisce i trucchi del mestiere per la creazione di un personaggio Drag Queen. La femminilità esplorata ed esasperata come possibilità espressiva.
Mettersi “nei panni dell’altro” è un concetto molto importante per il riconoscimento e il rispetto di ogni diversità.
Conoscere, sperimentare, anche se in forma giocosa, un vissuto che non sia il nostro può aiutare e stimolare a guardare “l’altro” con occhi diversi.
Lunedì 19 aprile // Show
KARMA LIVE / di e con KARMA B econ la partecipazione di Morgana e Farida Kant
LIVE STREAMING alle ore 21.30 – OFF/OFF Theatre
(ticket 10€)
Chi l’ha detto che le drag queen sanno fare solo lipsync? Le Karma B, performer in drag fra le più famose in Italia, insieme a colleghe di spicco, ci dimostrano che le drag queen cantano, suonano, ballano, recitano e chissà cos’altro ancora.
L’arte delle drag queen portata a nuovi livelli: canzoni, gag, stand up comedy, balletti, parodie e monologhi teatrali, tutto rigorosamente live in uno spettacolo pieno di ritmo che affascina e stupisce.
Prendete tutto questo, aggiungete costumi spettacolari, trucchi e parrucche esagerate e avrete KARMA LIVE, il drag show dal vivo che vi lascerà stecchiti!
Venerdì 30 aprile // Show – Gala
DRAG ME UP SHOW / presentano KARMA B e HOLIDOLORES special guest
LIVE STREAMING alle ore 21.30 – Teatro Quarticciolo
(ticket 10€)
Le Drag Queen più belle e talentuose, sotto lo stesso tetto scintillante, su vertiginosi tacchi 12.
Uno spettacolo evento che vedrà esibirsi differenti artistə provenienti dalla scena Drag.
Ispirata alla tradizione della Rivista e del Varietà, Drag Me Up Show sarà allo stesso tempo un café-chantant, che unirà il genere della Rivista, dell’Avanspettacolo, e del Cabaret: un momento in cui, in modo ironico e irriverente, si rappresenterà lo spirito pungente e glitterato di questo festival unico nel suo genere, per un finale scintillante e glitterato.
Da mercoledì 31 marzo a venerdì 30 aprile // Mostra Fotografica
BELLE / di Natascia Aquilano
ON LINE
(evento gratuito)
Nel cuore della Catania barocca, si trova quello che era considerato il più grande quartiere a luci rosse del Mediterraneo: San Berillo.
Un quartiere carcassa, eppure profondamente romantico.
Un corpo morente tenuto in vita dagli ultimi, dagli indicibili: prostitute, travestiti, “puppi”.
Coloro che non lo hanno mai abbandonato e che mai lo faranno: le Belle di San Berillo.
Mostra fotografica realizzata da Natascia Aquilano. Creazione e produzione Catalogo Artistico della Mostra
Audience Developement & Engagement
VIDEO BOX / Tutti gli Eventi del Festival
Gli spettatori sono invitati a inviare contenuti a tema, come video, messaggi, testi, direttamente sui profili social del festival.
I temi:
LoveSpeech VS HateSpeech
Incontro con l’arte Drag: la creatività nel quotidiano
Assistere a un evento artistico Queer può generare legami tra le persone favorendo il superamento delle barriere di genere come la discriminazione?
CRITICI PER CASO / Tutti gli Eventi del Festival
Dedicato al coinvolgimento di under 25 e over 60.
Un gruppo selezionato tramite open call seguirà le attività del festival, raccontandole in diretta attraverso i social.
#DRAGMEUPLINE / Tutti gli Eventi del Festival
Raccolta di domande e/o commenti del pubblico online, da condividere in rete al fine di creare discussione e audience engagement sui temi affrontati dal festival
Eventi Speciali Extra e Collaterali al Progetto
Lunedì 12 aprile // Docufilm (Drag Mu Up Extra)
ESSERE DIVINA / di Luca Pellegrini e Maria Teresa Venditti
LIVE STREAMING alle ore 21.30
(evento gratuito disponibile per 24 ore)
Il regista Luca Pellegrini ha seguito insieme alla sua troupe il percorso del laboratorio Nina’s che ha portato al saggio spettacolare Piumate.
Essere Divina racconta l’unica scuola in Italia dove si diventa Drag Queen. In questo speciale istituto di Milano, si entra con delle scarpe qualsiasi e si esce su tacchi alti.
Quattro insegnanti, responsabili di questa trasformazione, si dividono venti alunni.
Un docufilm che con sensibilità e delicatezza racconta, attraverso la voce dei protagonisti, quello che accade all’interno di una scuola di Draging.
Sabato 24 aprile // Show (Drag Mu Up Extra)
FANTASTIC* 2021 / con LALIQUE CHOUETTE e la partecipazione di Luca Dieci, Alex Mastromarino, Cesare Martinozzi Bonifazi e Sofia Ninjia Chellini
Prodotto da L.E.D. e ARCYGAY Livorno
LIVE STREAMING alle ore 21.30
(ticket 10€)
Sono passati 35 anni dal lontano 1986, l’anno della messa in onda della trasmissione televisiva più famosa di sempre.
Fantastico è il varietà di punta della tv italiana: lo show prediletto da ogni tipo di pubblico di qualsiasi età.
Ogni sabato sera 25.000.000 di televisori sono sintonizzati sulla prima rete nazionale. Lalique Chouette è l’icona del sabato sera.
La più amata dagli italiani. Al suo fianco l’onnipresente Pippo Mantoni, presentatore dei programmi di maggiore ascolto di canale uno.
Toto Carrisi, reduce da successi discografici in tutta Europa, ogni volta incanta il pubblico con la sua preziosa voce ed interpretazione.
Un corpo di ballo avveniristico accompagna e sottolinea i momenti più intensi dello spettacolo. Uno show di una televisione passata o forse mai esistita.
Attraversa e risolve gli scandali ed i temi caldi e cari alla comunità LGBTIQ+ italiana. Fantastico diviene Fantastic*!
Lunedì 26 aprile // Mockumentary (Drag Mu Up Extra)
i wanted to be a rockstar / con AVA HANGAR
LIVE STREAMING alle ore 21.30
(ticket 10€ / età dai 14 anni in su)
Nel 2021 una pandemia globale impedisce ad artistə dal vivo di potersi esibire.
Riccardo, che muove i fili di Ava Hangar, decide di compiere un gesto estremo, irrompere in un teatro e riprendere clandestinamente lo spazio che le è stato tolto, calcare il palcoscenico per un pubblico inesistente.
In un momento storico in cui l’interazione tra pubblico e performer è forzatamente messa in pausa, Riccardo/Ava approfitta di questa assenza di audience per potersi confessare e mettere in scena per la prima volta se stessə nella cornice in cui si sente più a suo agio: il palcoscenico.
È un racconto della fragilità e del fallimento oltre che della disillusione e della perenne sensazione di essere fuori posto e in ritardo nell’epoca dei likes, della perfezione visiva e dei content creators.
Una sorta di bizzarra seduta collettiva di psicoanalisi catartica.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2021/03/8_DRAGMEUP_Copyright_ONDADURTOTEATRO_RID.jpg600900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2021-03-22 16:24:142021-03-22 16:37:28In Streaming #Lovespeech contro le discriminazioni
Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”. “Illuminare i teatri è illuminare la vita.”
Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”. Lunedì 22 febbraio 2021 ● dalle ore 19.30 alle ore 21.30
Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”. L’Off/Off Theatre aderisce e sostiene l’iniziativa promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)
“Il Teatro è indispensabile alla vita, non solo culturale, ma come nutrimento per i rapporti umani e come momento di incontro tra le persone.
il Teatro è vivo e ci sarà per sempre. Illuminare i teatri è illuminare la vita.”
Con questa dichiarazione, il Direttore Artistico dell’Off/Off Theatre, Silvano Spada, aderisce e sostiene l’iniziativa “Facciamo luce sul teatro”, promossa da U.N.I.T.A.
Silvano Spada
(Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) per lunedì 22 febbraio, dalle h. 19.30 alle h. 21.30, rivolta a tutti i teatri italiani. Spada invita gli artisti, il pubblico e i professionisti che hanno accompagnato in questi anni il lavoro dell’Off/Off Theatre, la sala romana di Via Giulia, 20, a lasciare fogli di carta manoscritti, testimonianza fisica di una mancanza che non fa ancora rumore.
Dalla sala rigorosamente vuota e con divieto di accesso, l’Off/Off offrirà a chi si troverà a passare da via Giulia, proiezioni sulla vita del teatro.
APPELLO DI U.N.I.T.A. – FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!
U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) invita tutte le donne e gli uomini che dirigono i teatri italiani, da quelli più piccoli fino ai grandi Teatri Nazionali, a illuminare
E tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio (dalle 19,30 alle 21,30).
Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”.
A un anno di distanza dal primo provvedimento governativo che come prima misura di contrasto al Coronavirus intimava la chiusura immediata dei teatri nelle principali regioni del Nord, estendendo rapidamente il provvedimento a tutto il territorio nazionale nel giro di pochi giorni.
Unita chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza di questi luoghi.
Unita chiede a tutti gli artisti, a tutte le maestranze e al pubblico delle città di organizzare, ovunque possibile, in tutta Italia rispettando, come hanno sempre dimostrato di saper fare, ogni misura di sicurezza, un presidio dei teatri nella serata del 22 febbraio, perché questi luoghi tornino simbolicamente ad essere ciò che ciò che da 2500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita di una comunità.
Garantendo l’osservanza di tutte le norme, invitiamo tutti i cittadini a testimoniare la propria vicinanza, con la propria presenza fisica.
Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”.
Vi aspettiamo davanti ad un teatro della vostra città o del vostro quartiere per lasciare Una traccia scritta di un pensiero su un foglio portato da casa o su un registro che ogni Teatro potrà mettere a disposizione.
Torniamo per una sera a incontrare quella parte essenziale e indispensabile la quale il teatro semplicemente non è: il pubblico.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2021/02/MG_5654.jpg600900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2021-02-19 09:35:262021-02-19 09:35:33Off/Off Theatre “Facciamo luce sul Teatro”
Off/Off Theatre Teatri chiusi: “Da sempre chi lavora in teatro è un supereroe e noi, come i supereroi, ritorneremo in difesa di un bene primario, come lo è la cultura in scena”, dall’OFF/OFF Theatre di Roma arriva il messaggio di fiducia e attesa per il ritorno nelle sale.
Off/Off Theatre Teatri chiusi. “Da sempre chi lavora con il teatro è un supereroe, e noi, come i supereroi, ritorneremo in difesa di un bene primario, come lo è la cultura in scena”, con queste parole il Direttore artistico, Silvano Spada lancia un messaggio positivo di resistenza per il ritorno dell’OFF/OFFTHEATRE che è solo rimandato al prossimo primo dicembre 2020 – quando avrà termine il periodo restrittivo di questo mese di novembre.
Off/Off Theatre Teatri chiusi. Il programma 2020-2021, realizzato nel segno di grandi nomi della cultura e dello spettacolo, si sarebbe aperto il prossimo 6 novembre con Enrico Lucherini, protagonista di “C’era questo, c’era quello”, con Nunzio Bertolami per la regia di FIlippo Contri.
Off/Off Theatre Teatri chiusi. Alla presentazione stampa il Programma ha suscitato grande interesse dei media e del pubblico(con spettacoli già prenotati e biglietti già venduti) con la conferma dell’OFF/OFFTHEATRE come uno dei luoghi più significativi del panorama teatrale romano, dove la sperimentazione artistica e la vivacità giovanile si fondono alla tradizione teatrale.
Off/Off Theatre Teatri Chiusi. Nel Programma, Prosa, Concerti, Cinema, Burlesque ed Eventi tra cui spiccano i nomi di Milena Vukotic,Roberto Herlitzka, Mascia Musy, Galatea Ranzi, Iaia Forte, Francesco Di Leva.
Personaggi dello spettacolo e della TV, come Pino Strabioli, Alda D’Eusanio, Urbano Barberini e Danilo Rea, Mita Medici, Santino Fiorillo, Roberto Ciufoli, insieme a molti giovani autori, attori e registi, fino a concludersi con il ritorno al teatro dopo dieci anni, di Maurizio Costanzo, con “Abolite gli armadi.
Gli Amanti non esistono più”.
La stagione dell’OFF/OFF, ripartirà quindi con uno dei protagonisti del teatro italiano, Roberto Herlitzka in “Donna di Porto Pim”, testo omaggio all’autore Antonio Tabucchi, a cura di Teresa Pedroni (1-3 dicembre).
Dal 4 al 6 dicembre uno spettacolo di Silvano Spada:“Maria José – L’ultima Regina d’Italia” con Elena Croce e, a seguire, ancora 30 spettacoli fino al 10 maggio 2021.
A grande richiesta verrà riprogrammato in gennaio lo spettacolo, protagonista Enrico Lucherini con i suoi aneddoti di 60 anni di carriera e, a maggio, lo spettacolo con Milena Vukotic, “Milena ovvero Emilie du Châtelet”, per la regia di Maurizio Nichetti, con Vukotic nella figura della controversa du Châtelet, geniale mente matematica, con uno spirito libertino e amante di Voltaire.
Off/Off Theatre Teatri Chiusi. Analogamente previsto, in altre eventuali date, il ritorno in scena di Iaia Forte e Roberto Ciufoli.
Tra le altre iniziative culturali in programma, saltate per l’emergenza sanitaria, saranno riprese sicuramente nei mesi successivi:
Outsight_Landscapes, mostra collettiva di artisti italiani e tedeschi, a cura di Yvonne Andreini, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e l’Ambasciata d’Italia a Berlino, nata nell’ambito del festival di arte contemporanea IN/SU/LA, svoltosi a Ventotene, oltre alla serata di consegna del Premio Claudio Nobis, a cura della fondazione omonima, ad un attore/attrice under 35 votato dal pubblico nella stagione 2019-2020 del teatro di Via Giulia.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/10/OffOff-Theatre-SIlvano-Spada_Conf-stampa2.jpg600900Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2020-10-28 09:37:082020-11-16 18:39:29Off/Off Theatre Teatri chiusi un grido di dolore
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. 35 Spettacoli di Prosa, Musica, Cinema, Burlesque ed Eventi tra impegno e divertimento
La quarta stagione dell’OFF/OFF Theatre è realtà e avrà inizio venerdì 6 novembre 2020, per proseguire fino a lunedì 10 maggio 2021, guidata dal direttore artisticoSilvano Spada, che per il programma 2020-2021 ospita 35 appuntamenti tra prosa, musica, cinema, burlesque ed eventi speciali.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. Ad aprire il cartellone saranno due appuntamenti, tra loro diversi ma di grande valore. Si parte con Enrico Lucherini, dal 6 all’8 novembre, con “C’era questo, c’era quello”, un viaggio-omaggio al mondo dello spettacolo, con il racconto di 60 anni di carriera che attraversano un mondo visto dall’interno, con gli occhi di uno dei maggiori protagonisti dello showbiz.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. A seguire, dall’11 al 15 novembre, il palco di Via Giulia sarà illuminato dalla grazia di Milena Vukotic, diretta da Maurizio Nichetti, protagonista di “Milena ovvero Émilie du Châtelet”, storia della sorprendente matematica e meravigliosa libertina, amante di Voltaire.
In stagione si avvicenderanno grandi nomi del teatro italiano, come Roberto Herlitzka, Mascia Musy, Galatea Ranzi, Iaia Forte, Francesco Di Leva e personaggi dello spettacolo italiano come Pino Strabioli, Alda D’Eusanio, Urbano Barberini e Danilo Rea, Mita Medici, Santino Fiorillo, Roberto Ciufoli, insieme a molti giovani autori, attori e registi.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. Per finire con il ritorno al teatro dopo dieci anni, di Maurizio Costanzo (a marzo del 2020 fermato dal lockdown).
«Sappiamo di essere circondati da affetto, curiosità e simpatia ed ovviamente, ne siamo grati.
E sappiamo anche che il piccolo, grande merito sta nell’aver creato uno spazio di libertà, fuori dalla routine, con la fierezza di essere italiani ma con lo sguardo al mondo e al nuovo. Impegno, ma anche divertimento, con la voglia di sorridere e il piacere di incontrarci, con il rispetto delle misure che ci sono state richieste.
In palcoscenico si avvicenderanno grandi nomi del nostro Teatro e giovani autori, attori e registi, tutti insieme, perché il Teatro è uno soltanto, senza ghetti o barriere.
Per il resto, è chiaro a tutti quello che ci sta succedendo intorno, ma è altrettanto imperativo l’obbligo di andare avanti e andare oltre», dichiara Silvano Spada, pronto ad affrontare una nuova stagione nel segno dell’intrattenimento di qualità, con massimo risalto per la cultura e l’attualità, quest’ultima trattata con l’attenzione che da sempre lo spazio di Via Giulia ha saputo riservarle.
Programma 2020 – 2021
Ad aprire le danze sarà il deus ex machina del mondo dello spettacolo, Enrico Lucherini, che da venerdì 6 a domenica 8 novembre omaggerà il mestiere dell’ufficio stampa e di tutto il patinato panorama dello showbiz, di cui detiene i più intimi segreti come il più grande dei press agent di cinema e teatro, svelati dallo spettacolo “C’era Questo, C’era Quello”, di e con lo stesso Lucherini, in scena con Nunzio Bertolami, per la regia di Filippo Contri.
Da mercoledì 11 fino a domenica 15 novembre, Via Giulia darà il benvenuto ad una signora del cinema e del teatro:
Milena Vukotic, interprete di “Milena ovvero Emilie du Châtelet” per la regia di Maurizio Nichetti, intensa e al contempo delicata, come la figura della controversa du Châtelet, geniale mente matematica che vive in simbiosi con uno spirito libertino, devoto ai poeti illuministi.
Da giovedì 19 fino a domenica 22 novembre sarà la volta di “Tipi”, di e con Roberto Ciufoli, che interpreta una carrellata di tipologie umane, in un percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe, per imparare a sorridere dell’umanità in tutte le sue declinazioni.
L’ultimo spettacolo del mese, da giovedì 26 a domenica 29 novembre, vedrà per la prima volta sul palco di Via Giulia l’arrivo di Iaia Forte, interprete del testo di Katherine Mansfield da cui è tratto “Istantanee”, con l’attrice accompagnata al piano da Gianluca Sambataro, per la regia di Marco Rampoldi.
Il mese di dicembre si apre con un grande ritorno sul palco dell’OFF/OFF Theatre, che da martedì 1 a giovedì 3 dicembre ha l’onore di accogliere Roberto Herlitzka in “Donna di Porto Pim”, testo omaggio all’autore Antonio Tabucchi, la cui riduzione teatrale è a cura di Teresa Pedroni.
Una storia drammatica e struggente che racconta di un triangolo amoroso in un viaggio accompagnato dagli antichi canti delle Azzorre.
Da venerdì 4 a domenica 6 dicembreElena Croce sarà “Maria Josè”, in un testo scritto dal direttore artistico Silvano Spada e curato nella messa in scena da Umberto Fiore, che racconta della moglie di Umberto II di Savoia, ultima regina consorte d’Italia prima dell’avvento della Repubblica.
Da martedì 8 a giovedì 10 dicembre è la volta di “Allegro, non troppo – A Stand Up Comedy Show”, con Lorenzo Balducci interprete di un testo scritto da Mariano Lamberti e Riccardo Pechini per la regia dello stesso Lamberti, un viaggio dissacrante all’interno della comunità gay, con riflessioni utili che vanno al di là dell’orientamento sessuale.
Venerdì 11, in scena fino a domenica 13 dicembre, Pino Strabioli omaggia il grande Paolo Poli con lo spettacolo da lui scritto e tratto dall’omonimo libro edito da Rizzoli, dal titolo “Sempre Fiori, mai un Fioraio”, in cui Strabioli recita accompagnato al pianoforte da Saverio Martucci.
Da giovedì 17 fino a domenica 20 dicembre sarà la volta di “Tutto Sua Madre. Les Garcons, et Guillaume, a table”, di Guillaume Gallienne, interpretato dal talento di Gianluca Ferrato, diretto da Roberto Piana.
Martedì 22 dicembre è il giorno in cui debutta in teatro la giornalista Alda D’Eusanio, che sarà in scena in Via Giulia anche mercoledì 23 con “Alda D’Eusanio.
É nata una zucca”, un soliloquio strampalato sulla sua vita, dalla nascita in Abruzzo alla carriera giornalistica, da Bettino Craxi al Grande Fratello, fino alla pandemia, un testo che D’Eusanio ha scritto insieme a Ilenia Costanza che ne cura la regia.
Il Capodanno a teatro è segnato dall’arrivo di “Women in Songs”, spettacolo in scena da martedì 29 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2021, scritto, diretto e interpretato da Barbara Begala, che porta sul palco un cabaret musicale che omaggia grandi donne della musica, da Aretha Franklin a Liza Minnelli.
Da venerdì 8 fino a domenica 10 gennaio 2021, in Via Giulia debutta un altro volto televisivo, noto al grande schermo come detentore del gossip dell’ultimo secolo, dall’amore di Jacqueline Kennedy alla Hollywood che non c’è più.
È Santino Fiorillo ad esser protagonista de “La Posta del Cuore”, da un’idea di Silvano Spada, a cura di Pino Strabioli.
Da giovedì 14 fino a domenica 17 gennaio 2021, arriva in Via Giulia “L’Isola degli Invertiti”, di Antonio Mocciola, con Tommaso Arnaldi, Francesco Giannotti e Diego Sammaripa, interpreti di un’epoca in cui gli omosessuali erano destinati al confino delle isole Tremiti.
Martedì 19 e fino a giovedì 21 gennaio 2021, torna Roberto Herlitzka con “Dante”, un omaggio per ricordare l’importanza e la memoria del grande poeta, per la regia di Teresa Pedroni.
Da sabato 23 fino a domenica 31 gennaio 2021, Via Giulia ospita Mita Medici nell’omaggio all’indimenticato Franco Califano.
Il recital “Mita canta Califano”, con l’attrice accompagnata dal pianoforte del maestro Edoardo Simeone, nasce da un’idea del direttore artistico Silvano Spada, nel ricordo di un poeta la cui sensibilità ha dato vita ad alcuni tra i più grandi successi della canzone italiana.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. Data unica per “Razza Italiana 1938”, in scena solo lunedì 25 gennaio 2021, evento che rientra nelle iniziative de Le Giornate della Memoria, scritto e diretto da Giuseppe Argirò.
Il mese di febbraio comincia con il ricordo per lo stilista Saint Laurent, con il recital “Lettere a Yves”, tratto dallo scritto Lettere a Yves Saint Laurent, di Pierre Bergè, spettacolo in scena da martedì 2 a domenica 7 febbraio 2021, che si presenta al pubblico in una veste rinnovata, con il ritorno da protagonista di Pino Ammendola, accompagnato dall’inedita e speciale partecipazione di Eva Robin’s e dal pianoforte di Giovanni Monti, autore delle musiche originali, per la regia di Roberto Piana.
Da martedì 9 fino a giovedì 11 febbraio 2021, torna un autore caro al pubblico di Via Giulia, il regista Giovanni Franci che dirige Valerio Di Benedetto, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco, protagonisti di “Roma Caput Mundi”, con la partecipazione in video di Nela Lucic, le elaborazioni digitali di Nuvole Rapide Produzioni e l’aiuto in regia di Fabio Del Frate.
Un viaggio al termine della notte che si svolge nel cuore della capitale, non una città come tante, ma il sismografo etico e politico del nostro Paese, in cui una donna può soccombere per la violenza, o un ragazzo di colore può morire pestato dal branco.
Da venerdì 12 a domenica 14 febbraio 2021 è la volta di Urbano Barberini, con la partecipazione in scena di Danilo Rea.
I due sono interpreti de “Le Rovine di Adriano”, un testo di Nello Trecchia che racconta di chi insudicia la bellezza, denunciando una collettiva amnesia.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021Da giovedì 18 a domenica 21 febbraio 2021, spazio a “Jackie”, liberamente ispirato a “Jackie” di Elfriede Jelinek, con protagonista Tiziana Sensi, interprete degli episodi più celebri della vita di Jacqueline Kennedy, per la regia di Luca Gaeta.
Da martedì 23 a giovedì 25 febbraio 2021, la compagnia Scena Teatro debutta con “Jennifer… il Sogno”, tratto da “Le Cinque Rose di Jennifer”, di Annibale Ruccello, riscritto da Antonello De Rosa, regista e insieme protagonista dello spettacolo, sul palco con Caterina Ianni, Marianna Avallone, Beatrice Mazzoni, con la partecipazione di Giò di Sarno.
Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio 2021, arriva “La Notte poco prima della Foresta”, di Bernard-Marie Koltesnella traduzione di Giandonato Crico, con protagonista Fabio Vasco diretto da Marco Mattolini, in un labirinto di incontri, situazioni e desideri che disegnano il bisogno di condivisione della propria disperazione, da combattere con la continua ricerca di un proprio simile.
Marzo si apre con il ritorno dello spettacolo vietato ai minori di 18 anni, dal titolo “Cartoline da Casa Mia”, di Antonio Mocciola, che vede come protagonista Bruno Petrosino, interprete del fenomeno degli Hikikomori, sul palco solo mercoledì 3 marzo 2021, per la regia di Marco Prato.
Giovedì 4 e venerdì 5 marzo 2021 la storia delle grandi dive del burlesque sbarca all’OFF/OFF Theatre, con Giulia Di Quilio interprete di “Un Passato Senza Veli”, drammaturgia di Valdo Gamberutti e costumi di Paola Stante, alla scoperta della femminilità più alta e della Golden Age di un’arte che ha radici lontane e che travalica la storia del secolo.
Off/Off Theatre Stagione 2020 – 2021. Da martedì 9 fino a giovedì 11 marzo 2021, sarà la volta di “In Casa con Claude”, di Renè Daniel Dubois, con Mario Autore, Ettore Nigro protagonisti di un serrato interrogatorio tra un commissario di polizia e un giovane escort che passa la sua vita tra discoteche, droga, alcool e prostituzione, per la regia di Giuseppe Bucci.
Da venerdì 12 in scena fino al 14 marzo 2021 torna “C’era una volta… il Teatro nelle cantine”, prezioso viaggio in musica e parole, compiuto da un paroliere e interprete del genere d’eccezione come Pierfrancesco Poggi, che torna a grande richiesta in Via Giulia con un omaggio alla storia del teatro canzone.
Da giovedì 18 fino a domenica 21 marzo 2021, spazio a “Un Tè per due Regine”, di Caterina Casini, Marilù Prati e Francesco Suriano, con Caterina Casini e Marilù Prati, dirette daSurianoin un incontro-scontro tra Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, due affascinanti e geniali donne che hanno costruito e deciso le sorti dell’arte contemporanea.
In scena da mercoledì 24 fino a domenica 28 marzo 2021 ci sarà “Preghiera per Chernobyl”, dall’opera diSvetlana Aleksievic, con Mascia Musy e Francesco Argirò, accompagnati dalle musiche di Mario Casottini da un’idea del regista Massimo Luconi.
Lucilla Lupaioli firma e dirige “Ragazze”, sul palco da martedì 30 marzo fino a domenica 4 aprile 2021, con protagoniste Martina Montini e Giulia Paoletti, impegnate nel confronto tra due amiche che percorrono il territorio della memoria che incontra il presente, tra speranze, rimpianti e sogni nel cassetto.
Da martedì 6 a domenica 11 aprile 2021 largo a “Penis Project. Per umani migliori”, scritto e diretto da Patrizia Schiavo, con Filippo Carrozzo, Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Tommaso Lombardo, Eugenio Marinelli, Oronzo Salvati e con la stessa Patrizia Schiavo alle prese con un gruppo di uomini, prototipi selezionati per rappresentare diverse tipologie maschili, stereotipi della cultura patriarcale.
Un percorso che li porterà a mettere in discussione la dottrina fallocentrica della nostra cultura, ancora troppo maschilista e sessista.
Da venerdì 16 fino a domenica 18 aprile 2021, la compagnia NESTNapoli Est Teatro presenta “Quotidiane Ispirazioni”, con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, e con Emanuele Ammendola voce e contrabbasso, diretti da Giuseppe Miale di Mauro, nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini.
Pasolini incontra Viviani, Eduardo De Filippo, Carosone e i racconti delle vittime di camorra si disciolgono nella poetica di Massimo Troisi, Pino Daniele e Ferdinando Russo.
Da giovedì 22 a domenica 25 aprile 2021, Gianni De Feo torna come regista e interprete dello spettacolo musicale “Bambola.
La Strada di Nicola”, di Paolo Vanacore, tra sentimenti, passioni e tradimenti che rivivono sullo sfondo di uno dei brani che ha consacrato Patty Pravo.
Da mercoledì 28 aprile fino a domenica 2 maggio 2021 arriva Galatea Ranzi, protagonista di “Lezione da Sarah”, liberamente ispirato a “L’arte del teatro” di Sarah Bernhardt, con Martina Galletta che cura anche le musiche originali dell’elaborazione drammaturgica di Pino Tierno, per la regia di Ferdinando Ceriani.
Da martedì 4 a domenica 9 maggio 2021, la stagione dell’OFF/OFF Theatre volge al termine con il ritorno sulle scene teatrali dopo dieci anni, di Maurizio Costanzo, autore di una commedia sull’adulterio dal titolo “Abolite gli armadi… gli amanti non esistono più”, conPino Strabioli, anche regista, in scena con VeronicaRega, Sveva Tedeschi, Luca Ferrini, Alberto Melone e David Nenci.
L’ultimo appuntamento di stagione in Via Giulia sarà lunedì 10 maggio 2021, con una serata dedicata alla scoperta dell’amore per lo stesso sesso da parte di giovanissimi interpreti di grande talento, come Riccardo D’Alessandro e Andrea Lintozzi, in scena con Alessandro Di Marco, che cura la regia di un testo pluripremiato, dal titolo “Io che amo solo te”, scritto a quattro mani con Lucilla Lupaioli.
Lo spettacolo apre la settimana che precede la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia,che ricorrerà lunedì 17 maggio 2021.
OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 6518€; Ridotto Under3515€ – Da Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
Il teatro degli oggetti scritto e diretto da Fulvio Abbate all’Off/Off Theatre
Anche il più insignificante degli oggetti può custodire una storia e una magia. Off/Off Theatre
Per la prima volta in Via Giulia sarà in scena lo scrittore Fulvio Abbate, protagonista da martedì 3 a giovedì 5 dicembre dalle ore 21.00 dello spettacolo “Il Teatro degli Oggetti”,
Un racconto d’autore che porta sul palco dell’OFF/OFF Theatre il mondo animato e le sue storie, rese al pubblico attraverso le cose.
«Ho voluto dare voce ad oggetti inanimati, nella convinzione che, perfino il più insignificante souvenir.
Racconta Abbate all’Off/Off Theatre, fosse anche un posacenere sottratto in una camera d’hotel, possa custodire uno spunto narrativo, forse perfino magico, certamente epocale».
Un’originale pièce messa in scena dal poliedrico autore, da ormai quindici anni in giro per i teatri italiani, accompagnato sin dal suo esordio sulle scene, dalla suggestiva musica di una fisarmonica, in questo caso suonata dal M° Marcello Fiorini.
Abbate è un primo attore ma insieme a lui ci sono le cose, antagoniste e colleghe di scena, pronte a raccontarsi ed esser raccontate senza un rigido testo drammaturgico, servite alla platea dalla capacità ora descrittiva, ora affabulatoria dell’autore ed interprete.
Così le Cose, nella loro suggestione immediata, custodi e depositi di memoria, sono pronte a suscitar meraviglia.
Gli oggetti che Abbate stringerà tra le mani, sono offerti all’attenzione altrui accompagnati da un “commento”, in una sequenza che determina un possibile romanzo visivo:
il romanzo delle cose, per l’appunto.
Così tra un gioco da tavolo che Groucho Marx realizzò per il canale televisivo NBC negli anni’50, passando per l’omino del detersivo che fumava miracolosamente le sue sigarette, fino all’immagine votiva di una santa dei poveri del Perù che rende invisibili i ladri.
Questo e tanto altro rendono prezioso “Il Teatro degli Oggetti”.
OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2019/11/Foto-Fulvio-Abbate-2.jpg487800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2019-11-24 10:20:502021-01-15 16:17:00Off/Off Theatre “Il teatro degli oggetti”
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.