Articoli

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Rassegna inquietudini, adolescenza,dalla rubrica anni 80 di Lea Melandri al sex date.


Al teatro Quarticciolo ospite d’eccezione Lea Melandri. Giornalista, scrittrice, tra le più significative voci sul femminismo e sui diritti civili.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. In scena LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI del collettivo Ateliersi


Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”.
Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”.

12 febbraio Melandri incontra il pubblico

Dove s’incontrano i Duran Duran e Jean-Luc Godard, i consigli dell’endocrinologo e Il diavolo in corpo, Siouxsie, i tarocchi e una giovanissima Meryl Streep?

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”, Nei tanti numeri di Ragazza In, il settimanale per adolescenti degli anni ’80, tra le cui pagine si coglie l’immagine di una società in trasformazione.

Tra un fotoromanzo romantico e un’intervista al divo del momento però, la rivista fa una scelta dirompente: affida la rubrica Inquietudini, dedicata alla posta delle lettrici, alla scrittrice e attivista Lea Melandri una delle voci più originali e lucide del femminismo italiano.

Non poteva che partire da questa esperienza la rassegna Inquietudini che fino al 20 febbraio al Quarticciolo investiga e racconta l’adolescenza, il primo appuntamento infatti l’11 e 12 febbraio alle 21.00 è con LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI scritto proprio a partire dalla rubrica di corrispondenza Inquietudini (che dà il nome a tutta la rassegna) su Ragazza In.

In scena Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi del collettivo Ateliersi (anche con Francesca Pizzo|Cristallo) che conducono un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze e gli ardimenti sonori di allora con le risonanze presenti.

Il 12 febbraio (ore 18.00) prima dello spettacolo Francesca De Sanctis, per la rassegna TBQLetteraturaDuemila, incontra Lea Melandri, autrice del volume La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista (Enciclopedia delle donne).

NB: La partecipazione agli eventi richiede l’esibizione del green pass rinforzato, dai 12 anni in su, e l’uso della mascherina ffp2 secondo le normative covid 19 vigenti.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Lea Melandri

Figura tra le più significative e autorevoli del femminismo italiano, autrice di testi teorici fondamentali come L’infamia originaria, Lea Melandri aggiunge al suo complesso profilo intellettuale una grande simpatia, una bellissima voce da mondina (di cui conosce l’intero repertorio), una testa di capelli rossi e ribelli che insieme agli occhi di un azzurro profondo fanno di lei una donna molto bella.

Lea (Maddalena) nasce a Fusignano, paese della campagna romagnola, in una famiglia di mezzadri (…) Grazie ai sacrifici dei genitori, frequenta il Liceo Classico di Lugo pedalando ogni giorno per gli otto chilometri del tragitto tra casa e scuola, un’esperienza che porterà per sempre nella memoria.

Conseguita la maturità col massimo dei voti, vince nientemeno che il concorso per la Scuola Normale di Pisa, università di eccellenza che ha formato buona parte della classe dirigente e del ceto intellettuale italiano del dopoguerra.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Ma, superato il biennio, decide che la Normale non fa per lei. Torna al paese e inizia a insegnare come supplente nello stesso Liceo dal quale era appena uscita (…)

Si laurea poi in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna con una tesi di storia moderna, (…) Inizia nel 1966 la sua carriera di insegnate di ruolo al Liceo Scientifico, e tutto sembra avviarsi verso una tranquilla routine, quando con un colpo di scena degno della protagonista di un romanzo, fugge improvvisamente a Milano lasciando tutto alle spalle: la famiglia, il lavoro, il paese ma soprattutto un matrimonio forzato che verrà annullato solo molti anni dopo.

A dispetto delle conseguenze dolorose che agiteranno per anni i rapporti con la sua famiglia d’origine, questa scelta di libertà risulta davvero determinante per gli sviluppi futuri della sua vita.

Di lì a poco scoppia il ’68 e dalla scuola media di Melegnano dove insegna, Lea scopre quasi per caso le assemblee del movimento non autoritario degli insegnanti, cui darà subito un’adesione appassionata.

Nello stesso milieu politico e culturale avviene poi l’incontro con Elvio Fachinelli, psicoanalista e leader della pratica non autoritaria nella scuola, determinante per la sua vita e il suo impegno politico.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Insieme fondano la rivista «L’erba voglio» (1971-1977), una pubblicazione che avrà grande impatto sul mondo della scuola italiana.

Negli stessi anni Lea comincia a far parte dei gruppi femministi milanesi, cercando di mantenere una relazione tra l’una e l’altra esperienza.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Della partecipazione al movimento non autoritario nella scuola e al movimento delle donne sono testimonianza gli scritti che escono sulla rivista e che verranno poi in gran parte raccolti nel suo primo libro, L’infamia originaria (tradotto in francese e spagnolo) un vero manifesto del femminismo italiano. (…)

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Nel quartiere milanese Affori Bovisasca si trova a insegnare al primo gruppo di donne, prevalentemente casalinghe, che avevano deciso di tornare a scuola soprattutto per il desiderio di uscire dallo spazio ristretto delle loro case.

Questo felice incontro permette a Lea di ritrovare figure familiari, storie di donne simili a quelle della sua infanzia al paese e di ripensare le teorie del femminismo sulla base dei loro vissuti concreti.

Tutto ciò avrà un seguito molto importante per la storia del movimento delle donne di Milano, costituendo il primo esempio di una “scuola delle donne” (…)

Nel 1986, Lea lascia definitivamente l’insegnamento per dedicarsi interamente al suo impegno nel movimento delle donne e ai suoi studi.

Scelta che le permetterà un impegno non comune nelle associazioni del femminismo e la possibilità di destinare più tempo alla scrittura, ma che le costerà uno stato permanente di precarietà economica.

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Molte sono in questi anni le attività di Lea Melandri nel femminismo: dai gruppi di autocoscienza ai gruppi di pratica dell’inconscio, al gruppo “sessualità e scrittura”, per arrivare alla creazione e direzione della rivista «Lapis.

Percorsi della riflessione femminile» (1987-1997). (…) Impossibile contare le collaborazioni occasionali a quotidiani e riviste da «Carnet» a «Liberazione», a «Gli Altri» così come le conferenze e i seminari a cui partecipa in varie città d’Italia.

All’inizio degli anni Ottanta (…) la scoperta di Sibilla Aleramo, le rubriche di posta del cuore e di scritture del privato sul settimanale Ragazza In (1981-1983) e su Noi donne (1990-1993). (…). Oggi è presidente della Libera Università delle Donne di Milano. (…)

Teatro Biblioteca Quarticciolo “La mappa del Cuore”. Da Enciclopedia delle donne (www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lea-melandri)

Prossimo appuntamento per la rassegna Inquietudini il 19 febbraio (ore 21.00) e il 20 febbraio (ore 17.00) con due coreografie: Grndr_Date No One di ZA Dance Works e Another With You di Dancehous più-Vidavè Crafts.

Teatro Biblioteca Quarticciolo

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Consulenza culturale Valentina Valentini

Luogo spettacolo:

via Ostuni 8 – 00171 Roma

N.B. La partecipazione agli eventi richiede l’esibizione del super green pass rinforzato dai 12 anni in su,

e l’uso della mascherina fpp2 secondo le normative covid 19 vigenti

Info

tel 06 69426222 biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it 

Botteghino

 aperto tre ore prima dell’orario di spettacolo

Biglietti

Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate

Tariffe

Intero 12€ – ridotto 10€ (over 65, under 24, Convenzioni) – Ridotto 7€ (under 12)

 Nuove Generazioni 2 persone 15€

Spettacoli per le Scuole 7€

*ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per Incontri e Convegni

Canali digitali:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it

https://vimeo.com/tbqvoices

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/quid-rock-dei-rossonoha-alla-sugar-soul-band/

https://www.unfotografoinprimafila.it/sipario-7-presenta-storie-de-roma-sparita/

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”.

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”. Il futuro non è più quello di una volta


Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”, regia e drammaturgia collettiva, saggio di Diploma della terza classe a.a. 20-21, nato in seno al progetto “Lavoratorio“, assegnatario del Fus da parte del Ministero della Cultura, per i progetti di Perfezionamento Professionale

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”, Sabato 9 ottobre, ore 21.00

LAVORATORIO è un progetto sperimentale che nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra la formazione accademica e il mercato del lavoro, attraverso la formazione di una Compagnia Teatrale e della costruzione partecipata di un progetto di spettacolo.

Fondata nel 1997 a Roma, l’Accademia di Arte drammatica Cassiopea, si occupa da 25 anni della formazione di giovani talenti della scena teatrale.

L’attenzione che l’Accademia di Arte drammatica Cassiopea rivolge al futuro professionale dei propri allievi è alla base del progetto speciale Lavoratorio, un percorso di perfezionamento professionale, della durata di 9 mesi che ha coperto tutto l’arco del 2021, rivolto a studenti e studentesse che si apprestano a concludere il triennio formativo e ad affacciarsi al mondo del lavoro.

Lavoratorio, titolo che rimanda per l’appunto a un’esperienza laboratoriale tutta proiettata verso i risvolti occupazionali del settore a seguito della formazione accademica, è un progetto ideato in sinergia con il nucleo artistico docente e coordinato da Simone Perinelli, insegnante di Tecniche della recitazione presso l’Accademia Cassiopea.

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”.
Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”.

UN PONTE VERSO IL MONDO DEL LAVORO

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”. Cassiopea prende in prestito, trasformandola, la parola “Laboratorio” nella sua accezione grotowskiana, facendo riferimento all’idea del mestiere teatrale e di produzione artistica come pratica artigianale.

LAVORATORIO mette al centro il processo creativo, in cui la materia viva dell’idea iniziale viene plasmata e adattata al tempo e allo spazio, in un luogo di creazione all’interno del quale la ricerca del saper fare dia luogo a un procedimento ripetibile e adattabile a progetti di spettacolo che possano circuitare in festival, concorsi, programmazioni di cartelloni teatrali.

TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE

Il progetto è stato strutturato in incontri distribuiti nel corso dell’anno accademico e tutorato da Simone Perinelli, coadiuvato da maestranze esterne chiamate ad intervenire in specifiche fasi del processo e dai docenti dell’Accademia tra cui:

Francesca Macrì per la scrittura scenica e la direzione dell’attore, Andrea Pocosgnich per il confronto critico, Giorgio Andriani e Antonino Pirillo per l’organizzazione e la promozione, Letizia Palmirotta per il trucco, Laura Giannisi e Gianluca Amodio per costumistica e scenografia.

DALL’IDEA ALLA REALIZZAZIONE PRATICA

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”. Il LAVORATORIO è stato strutturato in due fasi.

I primi incontri hanno avuto lo scopo di individuare il tema portante dello spettacolo, nonché di attribuire compiti e ruoli che rispecchiassero le competenze e le attitudini personali dei componenti.

In un secondo momento il gruppo ha messo in moto il processo di realizzazione dello spettacolo abitandolo in tutte le sue fasi: l’indagine e la ricerca teorica intorno al tema – la scrittura del testo – la scrittura di scena – il progetto di regia – le prove – l’intervento dell’illuminotecnica e della scenotecnica – il trucco e il costume – la messa in scena.

Lo spettacolo costituisce materia del Saggio di Diploma ma non solo: i giovani diplomati si trovano con una produzione teatrale vera e propria da far circuitare, la partecipazione guidata ai più importanti bandi nazionali e un’esperienza più integrata nella tendenza contemporanea di autorialità dell’attore.

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Briciole”. Finalità del progetto è stata dunque quella di consentire al gruppo di operare in piena autonomia, ma in un ambiente protetto, accompagnando gli allievi diplomandi verso un ingresso consapevole e competente nel mondo del lavoro.

CREDITS

Ideazione e coordinamento SIMONE PERINELLI

Assistente alla regia ILARIA BISOZZI

Con

MARTINA ABBRUZZETTI

ISOLINA ANNINO

ELENA CONTRINO

EMANUELA CORDOVA

ANNACHIARA FANELLI

MARIA GRAZIA MANCINO

DANIELE MEZZASALMA

ELEONORA STRANGES

I professori della Didattica:

direzione dell’attore: Simone Perinelli, Francesca Macrì, Luigi Saravo

drammaturgia: Francesca Macrì

visione critica: Andrea Pocosgnich

organizzazione e promozione: Giorgio Andriani e Antonino Pirillo

scenografia: Laura Giannisi e Gianluca Amodio

costumistica: Laura Giannisi

trucco: Letizia Palmirotta

Ufficio stampa: Vita Ragaglia – Fly Digital & Communication

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO

Via Ostuni, 8 | 00171, Roma

Sabato 9 ottobre, ore 21.00

Il saggio replicherà mercoledì 13 ottobre nell’ambito del progetto “S.O.S Pascal – la Scuola Oltre lo Studio” relativo all’avviso pubblico “Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa A.S. 2020/2021”

Informazioni e prenotazioni:
scuola@cassiopeateatro.org
06 5580827 – 340 3029448 (anche whatsapp)

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/i-viaggi-di-adriano-alla-scoperta-dei-tesori-segreti-della-capitale/

https://www.unfotografoinprimafila.it/teatro-olimpico-acrobati-sonics-in-duum/

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk,

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk, il secondo progetto speciale del triennio, anteprima della stagione 2021/22: Fake Folk


 

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk. Andrea Cosentino, Alessandra De Luca, Lorenzo Lemme, Nexus, Dario Aggioli.

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk. Il progetto prevede: una residenza artistica (17/22 settembre);

Caffè di Bolzano29, il brunch culturale condotto da Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo (19 settembre live e in diretta dalle ore 11.00);

quattro repliche dello spettacolo Fake Folk

al Parchetto Modesto di Veglia (Quarticciolo) con ospiti speciali:

23 settembre ore 21.00 con la Rustica X Band,

24 settembre ore 21.00 con MaTeMusik band & crew,

 25 settembre ore 21.00 con il coro Sanciari Sanghetyan del Bangladesh,

26 settembre ore 21.00 con le drag queen Karma B. e HoliDolores;

FAKEtelling, la redazione multimediale mobile a cura di Simone Pacini/fattiditeatro;

la ristorazione a cura del Bardamu in collaborazione con Doposcuola Popolare Quarticciolo.

Dopo un lungo periodo di distanziamento il Teatro Biblioteca Quarticciolo riapre straripando ancora una volta nello spazio pubblico della borgata Quarticciolo per ricreare insieme ai suoi abitanti un rito celebrativo, festoso e folkloristico attraverso il progetto speciale Fake Folk con Andrea Cosentino, Alessandra De Luca, Lorenzo Lemme, Nexus, Dario Aggioli, prodotto da Cranpi e Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Municipio V – Roma Capitale, ALDES con il sostegno di Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.

Il progetto speciale 2021, anteprima della stagione 2021/22 prevede: una residenza artistica che vede gli artisti in dialogo con le famiglie e le realtà associative del Quarticciolo e dei quartieri limitrofi (17/22 settembre); quattro repliche dello spettacolo Fake Folk nel quartiere Quarticciolo presso il Parchetto Modesto di Veglia con appuntamento a Teatro in via Ostuni 8 entro le ore 20.30 (23-26 settembre ore 21.00), ciascuna delle quali con ospiti musicali del territorio municipale e cittadino quali: la Rustica X Band diretta da Pasquale Innarella (23 settembre); MaTeMusik band & crew, la band musicale dello Spazio Giovani Scuola d’Arte MaTeMú del CIES (24 settembre); il coro Sanciari Sanghetyan del Bangladesh, in collaborazione con Asinitas Onlus (25 settembre); le drag queen Karma B. e HoliDolores, in collaborazione con Drag Me Up Queer Art Festival (26 settembre).

Fake Folk si arricchisce con uno stand gastronomico a cura del Bardamu in collaborazione con Doposcuola Popolare Quarticciolo e FAKEtelling, un percorso di comunicazione e coinvolgimento per cittadini e cittadine, studenti e studentesse a cura di Simone Pacini/fattiditeatro in collaborazione con Dalila D’Amico e con il videomaker Andrea Caramelli.

Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk,
Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Fake Folk,

Fake folk è un progetto di riconquista critico-carnevalesca della piazza e del folklore attraverso le nuove tecnologie.

Una finta festa tradizionale, ovvero una performance itinerante fatta di teatro, cabaret, musica, danza, video, stand enogastronomici e al contempo un gioco di ruolo che coinvolge i partecipanti nella reinvenzione dei propri usi e costumi: una riflessione su come oggi convivono le identità locali con un immaginario reso sempre più omologato dalla globalizzazione.

Oggi più che mai, quello che manca non è guardare, ma guardarsi, abitare uno spazio reale e relazionarsi con persone fisiche. Ecco perché una festa invece di uno spettacolo.

Dal 17 al 22 Settembre Andrea Cosentino, Alessandra De Luca, Lorenzo Lemme, Nexus, Dario Aggioli sono in residenza al Teatro Biblioteca Quarticciolo per interrogare e insieme agli abitanti del Quarticciolo interrogarsi su come reinventare oggi un rituale che si faccia specchio della sua comunità.

Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di realtà del territorio ospitante: musicisti e artisti locali, laboratori per l’infanzia, interviste agli anziani a proposito di usanze e tradizioni festive locali.

Quale distanza separa una community virtuale da una comunità locale? Come si evita il vuoto di socialità reale di fronte al presenzialismo social?

E nell’epoca del distanziamento, cosa può una comunità? Sforzandosi di ricreare “l’autenticità” della festa con tecniche palesemente finte, Fake folk coinvolge il pubblico in una gioiosa decostruzione della tradizione.

Si gioca a creare un finto rituale folklorico, non per negarlo o prendersene gioco, quanto per reinventare la possibilità di una festa contemporanea, senza dubbio diversa e irriverente, ma comunque vissuta e partecipata, nella convinzione che, come da tradizione carnevalesca, solo uccidendo il vecchio si può fare spazio al nuovo.

Il 19 settembre, si conclude il tour estivo 2021 del Caffè di Bolzano29, il brunch culturale online condotto da Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo. Tutte le domeniche mattina in diretta dalle pagine facebook e youtube di Bolzano29, con un caffè e una brioche virtuali i protagonisti affrontano la cultura come una materia viva, interdisciplinare e trasversale, coinvolgendo un pubblico ampio e disomogeneo.

A Roma, live (crossposting sulle pagine Facebook Bolzano29 e Teatro Biblioteca Quarticciolo) e in diretta dalle ore 11.00 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo il Caffè incontra diversi protagonisti del quartiere, a partire dal progetto Fake Folk di Andrea Cosentino, un’occasione per dialogare con l’artista e con gli altri protagonisti del progetto.

Al termine della residenza, dal 23 al 26 settembre il Parchetto Modesto di Veglia si fa scena per lo spettacolo Fake Folk, un’installazione video-teatral-musicale contesa fra scena e spazio, immersione e attrazione, in bilico tra processione del santo patrono, sagra e fiera popolare; un format capace di contenere di tutto, perché in una festa che si rispetti è d’obbligo mettere troppa carne al fuoco.

Fra musiche bandistiche destrutturate e discorsi parodistici di assessori al turismo insostenibile, processioni che sfilano immobili mentre lo sfondo è proiettato in realtà aumentata, concerti, karaoke e danze in mezzo a giochi pirotecnici virtuali, i partecipanti si interrogano, sperimentandoli in prima persona, sui propri modi di abitare lo spazio pubblico e socializzare.

Parallelamente alla comunicazione ufficiale del nostro teatro, è stato pensato insieme a Simone Pacini/fattiditeatro il progetto FAKEtelling, un percorso di comunicazione multimediale e coinvolgimento per cittadini e cittadine, studenti e studentesse in collaborazione con Dalila D’Amico e con il videomaker Andrea Caramelli, che raccontano per immagini e vocali audio la dimensione festiva di Fake Folk.

Crediti

FAKE FOLK

con Andrea Cosentino, Alessandra De Luca, Lorenzo Lemme, Nexus, Dario Aggioli

ideazione e drammaturgia Andrea Cosentino

collaborazione alla drammaturgia Alessandra De Luca

suono e musica dal vivo Lorenzo Lemme

design realtà aumentata e movimenti scenici Nexus

montaggio video e coordiamento tecnico Dario Aggioli

scene Antonio Belardi

costumi Anna Coluccia

parrucca Eugenio Prezioso

foto di scena Laila Pozzo

produzione Cranpi e Teatro Biblioteca Quarticciolo | in collaborazione con ALDES | con il sostegno di Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio

Teatro Biblioteca Quarticciolo

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Consulenza culturale Valentina Valentini

Luogo spettacolo:

Parco Modesto di Veglia (Quarticciolo) con appuntamento a Teatro in via Ostuni 8

N.B. La partecipazione agli eventi richiede l’esibizione del green pass, dai 12 anni in su, secondo le normative covid 19 vigenti.

Info e prenotazioni tel 06 69426222 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it 

Botteghino feriali ore 18-21.30, festivi ore 16-18.30

Biglietti

12€ intero, 10€ ridotto (

Acquisto on line http://www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=1802&set=T 

Canali digitali:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it

https://vimeo.com/tbqvoices

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/roma-fringe-festival-2021-neofuturismonline/

https://www.unfotografoinprimafila.it/claudio-simonettis-goblin-volume-2/

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate.

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate. Sempre più fuori, programmazione estiva dentro e “fuori” dal Teatro Biblioteca Quarticciolo (in diversi luoghi del Municipio V – Roma Capitale)


Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate. Due spettacoli all’aperto in cuffia:

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate. Psicopompo/Scena Verticale (5 e 6 giugno ore 21.00, Parco delle Energie ex Snia); Radio Ghetto_voci libere/Radio Ghetto (13 giugno ore 20.30, Parco Alessandrino)

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate. Un concerto: Migrazioni sonore/H.E.R. (20 giugno ore 20.30, Parco Modesto di Veglia)

Due incontri: #TBQLetteraturaePeriferia a cura di Francesco Pacifico (5 e 16 luglio ore 18, Teatro Biblioteca Quarticciolo),

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate. Due spettacoli con musica dal vivo:

Storia di un uomo e della sua ombra/Principio Attivo Teatro (6 luglio ore18.30, Parco Alessandrino)

Piccoli funerali/Maurizio Rippa (22 luglio ore 20.30, Parco Alessandrino)

Festival Internazionale di Danza:

Fuori Programma dall’8 giugno al 4 luglio

#TBQweb #TBQvoices #TBQscuole #TBQfamiglie#TBQletteraturaeperiferia #TBQestate #TBQfuori #TiCOnline #teatriincomune #TdR #romaculture.

Dopo mesi di attività a porte chiuse, torna all’aperto la programmazione del Teatro Biblioteca Quarticciolo, pensata per coabitare gioiosamente lo spazio pubblico in sicurezza e incontrarsi nuovamente, in contatto con i luoghi del Municipio V-Roma Capitale. “Sempre più fuori” è il titolo della stagione: fuori dai ghetti, fuori dagli edifici, fuori dalle prospettive che leggono le periferie come luoghi del disagio. Fuori da noi, per relazionarci a una comunità, fuori da Internet e dagli schermi.

Dal 5 giugno al 22 luglio spettacoli, incontri, laboratori e Fuori Programma Festival Internazionale di Danza.

La programmazione inizia con due spettacoli all’aperto in cuffia: Psicopompo di Scena Verticale, in collaborazione con Municipio V- Roma Capitale (5 e 6 giugno ore 21.00, Parco delle Energie ex Snia, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) e Radio Ghetto_voci libere/Collettivo Radio Ghetto, in collaborazione con Teatro Studio Uno (13 giugno ore 20.30, Parco Alessandrino).

Il primo, Psicopompo, è uno spettacolo prodotto da Scena Verticale, scritto e diretto da Dario De Luca e suono di Hubert Westkemper.

Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate.
Teatro Biblioteca Quarticciolo #TBQestate.

Un uomo e una donna, chiusi in casa, si confrontano sulla morte, contemplando i propri abissi. I due performer, Milvia Marigliano e Dario De Luca agiscono in un box di vetro al Parco delle Energie ex Snia e gli astanti possono ascoltarne i dialoghi tramite cuffie.

Il secondo, Radio Ghetto_voci libere nasce per mettere in scena, in una modalità performativa, l’archivio e l’esperienza della radio partecipata Radio Ghetto appunto, vissuta all’interno dei ghetti dei braccianti agricoli, nelle campagne dell’agro foggiano.

Lo spettacolo, interpretato da Francesca Farcomeni e diretto da Luca Lòtano con jack Spittle e Raffaele Urselli, è un viaggio sonoro, un dialogo tra racconto e tracce audio che riflettono su capitalismo, migrazioni, sfruttamento e caporalato.

Il 19 giugno (ore 18.00) il palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo è calcato dai più piccoli con il saggio finale del laboratorio Chi è di scena? a cura di Jessica Bertagni/Compagnia TeatroViola. Ingresso gratuito.

Il 20 giugno (ore 20.30) al Parco Modesto di Veglia (Quarticciolo), Sempre più fuori continua con il concerto Migrazioni Sonore della musicista H.E.R., violino, pianoforte e voce.

Il concerto, in collaborazione con Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli per Roma Pride, fa della transizione un punto di partenza, della migrazione un atto dovuto, in un vortice di suggestioni sonore sempre su un confine in divenire.

Si prosegue con la musica dal vivo con altri due spettacoli: il 6 luglio (ore 18.30), al Parco Alessandrino Storia di un uomo e della sua ombra (mannagia a mort) con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei e Leone Marco Bartolo, regia di Giuseppe Semeraro, produzione Principio Attivo Teatro, con musiche originali eseguite dal vivo da Leone Marco Bartolo
e luci di Otto Marco Mercante.

Lo spettacolo pensato per le famiglie, vincitore del premio Eolo awards 2010, è un “cartone animato” in bianco e nero, un film muto con due performer in carne e ossa che raccontano conflitti, equivoci e gag divertenti e poetiche allo stesso tempo.

Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere. Il 22 luglio (ore 20.30), sempre al Parco Alessandrino, Piccoli funerali di e con Maurizio Rippa con musica dal vivo di Amedeo Monda (voce e chitarra). Spettacolo vincitore alla VI edizione de I Teatri del Sacro – Ascoli Piceno 2019, Piccoli Funerali è una partitura drammaturgica e musicale che veicola una dedica, un saluto, un gesto che riporta alla memoria chi non c’è più.

Il 5 e 16 luglio (ore 18), in presenza al Teatro Biblioteca Quarticciolo e online sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine fb @biblioteche.roma e @teatrobibliotecaquarticciolo, gli ultimi due appuntamenti del ciclo di incontri TBQ Letteratura e Periferia, in collaborazione con Biblioteche di Roma a cura di Francesco Pacifico, con ospiti in via di definizione. Ingresso gratuito.

Dall’8 giugno al 4 luglio il Teatro Biblioteca Quarticciolo si fa dimora del Festival Internazionale di Danza: Fuori Programma diretto da Valentina Marini.

Fuori Programma si svolge attraverso un’articolata programmazione dislocata tra il Municipio V – Roma Capitale e il Teatro India.

La prima parte del Festival è ospitata dal Teatro Biblioteca Quarticciolo ed inaugura con tre residenze di creazione:

Dal 14 al 18 giugno Davide Valrosso, prodotto da Nina; segue dal 21al 25 giugno la residenza di Daria Greco con Crangon Crangon_studio, prodotto da Chiasma; e la terza dal 28 giugno al 2 luglio di Alessandra Cristiani con Naturans – Da Auguste Rodin_studio, prodotto da PinDoc. Mentre il 3 luglio (ore 13.00) il palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo dà spazio alla selezione del prestigioso Premio Prospettiva Danza diretto da Laura Pulin e pensato per promuovere la creatività degli artisti e delle artiste emergenti.

Il Festival prosegue con spettacoli di elevato calibro come Tempi Moderni/UN DANTE CORRETTO BRAVO GRAZIE dal 23 al 25 giugno (ore 20.00), Parco Modesto di Veglia.

Uno spettacolo di ALDES per la regia di Roberto Castello. Un Dante corretto bravo grazie è il titolo del testo originale che Andrea Cosentino ha scritto per uno degli spettacoli che compongono il progetto “Tempi Moderni – La commedia rivista”, edizione 2021.

Una breve conferenza spettacolo dadaista e irriverente su Dante, che l’attore restituisce in scena accanto alle percussioni di Matteo Sodini e le coreografie di Erica Bravini.

Il progetto commuta il costo del biglietto di partecipazione con l’offerta di beni di prima necessità.

Tale catena di solidarietà trova sostanza nella collaborazione dell’Associazione Asinitas Onlus e Comunità Educante Quarticciolo che distribuiranno i beni alle comunità locali. Il 28 e 29 giugno (ore 20.15), al Parco Alessandrino va in scena il suggestivo MAD di Balletto Civile, regia di Michela Lucenti. Mad (Museo Antropologico del danzatore) è un progetto tra installazione e performance che coinvolge gli spettatori in un percorso immaginifico guidato dai sei danzatori/attori che agiscono in piccole teche trasparenti.

Il 28 giugno (ore 11.00), la stessa compagnia condurrà al Parco Alessandrino il laboratorio Il Corpo Ricorda, pensato in particolare per gli e le abitanti del V Municipio in fascia di età over 60.

Chiude la sezione spettacoli del Festival, nella sua parte al Municipio V, SIMULACRO del famoso coreografo spagnolo Marcos Morau, un progetto in prima assoluta appositamente pensato per Fuori Programma e il Parco Alessandrino dal 2 al 4 Luglio (ore 20.00).

Con questo progetto Marcos Morau dirigerà la compagnia italiana Spellbound Contemporary Ballet e quella spagnola La Veronal in un lavoro che lascia agli spettatori lo spazio per contribuire con il proprio universo immaginativo. 

I tre spettacoli sono inoltre approfonditi da incontri di discussione a cura di Casa dello Spettatore. Per il programma completo di Fuori Programma, e le azioni previste al Teatro India si rimanda al sito www.fuoriprogramma.com.

Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni 8 – Roma

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Consulenza culturale Valentina Valentini

Luoghi:

Parco delle Energie – ex Snia, via Prenestina 175

Parco Modesto di Veglia, via Ugento 30

Parco Alessandrino con appuntamento a Teatro

Info e prenotazioni tel 06 69426222 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it  

Botteghino feriali ore 18-21.30, festivi ore 16-18.30

Biglietti

da 3€ a 12€

Teatro Ragazzi 15€ per 2 persone, 20€ per tre persone

Acquisto on line http://www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=1802&set=T  

Canali digitali:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it

https://vimeo.com/tbqvoices

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/laziosound-premiati-i-nuovi-artisti-under35/

https://www.unfotografoinprimafila.it/parco-di-casa-del-jazz-ricominciamodaqui/

Biblioteche di Roma "TBQ Letteratura e Periferia".

Biblioteche di Roma e Teatro Biblioteca Quarticciolo presentano TBQ Letteratura e Periferia sul canale Youtube di Biblioteche di Roma


Biblioteche di Roma e Teatro Biblioteca Quarticciolo presentano TBQ Letteratura e Periferiasul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine fb@biblioteche.roma, @teatrobibliotecaquarticciolo

Biblioteche di Roma “TBQ Letteratura e Periferia”. Prossimo incontro, 14 aprile ore 18.00

Biblioteche di Roma “TBQ Letteratura e Periferia”. Ragazzini dialettali che si attaccano sui flipper con Giorgio Vasta, autore de Il tempo materiale (minimum fax) e la partecipazione dello scrittore Christian Raimo

#bibliotechediroma #TBQweb #TBQvoices #TiCOnline #teatriincomune #TBQletteraturaeperiferia #TBQLeP #laculturaonline #CultureRoma

Dopo gli incontri che hanno visto protagonisti Antonella Lattanzi e Francesco Targhetta, dagli spazi del Teatro Biblioteca Quarticciolo si prosegue, in diretta sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine fb @biblioteche.roma e @teatrobibliotecaquarticciolo,il 14 aprile (ore 18), con l’incontrocondotto da Francesco Pacifico,Ragazzini dialettali che si attaccano sui flipper con Giorgio Vasta, autore de Il tempo materiale (minimum fax) e la partecipazione dello scrittore Christian Raimo.

Il tempo materiale. Nel 1978, in una Palermo preistorica e selvaggia, tre ragazzini pieni di passione e ideologia si affacciano al mondo per la prima volta.

Biblioteche di Roma "TBQ Letteratura e Periferia".
Ritratto_Vasta

Tra loro c’è Nimbo – precoce, impaziente, ferino – che attraversa il geroglifico della città convinto di un essere un eletto. Da Palermo, Nimbo e i suoi amici sentono il vento di Roma nell’annus horribilis della storia repubblicana – le Brigate Rosse e il sequestro Moro – e, disgustati dal provincialismo senza scampo dell’Italia, si scollano lentamente dalla realtà fondando una loro cellula terrorista.

Per Nimbo è l’inizio di una discesa notturna che porterà lui e il suo gruppo a progettare attentati con una disperante lucidità, riproducendo in scala tutto il peso tragico di quegli anni. Il tempo materiale è un romanzo crudele e commovente, che fotografa il nostro paese nell’attimo in cui perse definitivamente l’innocenza;

il racconto di una generazione che, nell’incessante rielaborare la propria esperienza, ha sempre rinviato il momento del dolore. Perché il tempo materiale è anche il tempo mancante, quello in cui si sarebbe dovuto amare, e non lo si è fatto.

TBQ Letteratura e Periferia è un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo, a cura di Francesco Pacifico, nato durante il primo lockdown.

Dopo le prime due puntate, che hanno visto protagonisti Jonathan Bazzi e Valerio Mattioli, abbiamo deciso di continuare la rassegna con altri sei scrittrici/ttori, avvalendoci questa volta della preziosa collaborazione di Biblioteche di Roma con la quale a gennaio scorso avevamo condiviso l’ideazione e la realizzazione del Giorno della Memoria.

La rassegna nasce per raccontare dei mondi, dei quartieri, delle zone delle città italiane, andando oltre la trama e il destino dei personaggi, per scoprire cosa c’è appena fuori dalla città stessa.

Per noi è importante parlare del romanzo insieme all’architettura, all’urbanistica, alla politica, ecc.

Abbiamo quindi deciso di presentare una serie di romanzi di scrittrici e scrittori italiani e guardare, attraverso le loro scritture, come raccontano il limite della città, le periferie e/o i vari tipi di periferie, o semplicemente dove il centro decide di essere arrivato e dove invece inizia qualcos’altro che non sappiamo bene cosa sia e facciamo quasi sempre fatica a definire.

Gli altri tre incontri sono sempre condotti da Francesco Pacifico, in data e orario in via di definizione. Nicola Lagioia, in dialogocon Antonella Lattanzi, con La città dei vivi (Einaudi)ci conducein un anonimo appartamento della periferia romana per raccontare di due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato che, a marzo 2016, seviziano per ore un ragazzo più giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile; interviene.

Alessio Forgione, insieme a Lisa Ginzburg, con Giovanissimi (NN Editore) racconta la storia di Marocco, quattordicenne che vive con il padre a Soccavo, un quartiere di Napoli, e della sua ferita aperta che non gli dà pace provocata dall’abbandono della madre, senza aver mai ricevuto sue notizie.

Infine Giorgio Falco con L’ubicazione del bene (Einaudi)ci si concentra sull’hinterland milanese dove a venti chilometri in automobile dal lavoro e dal supermercato, come accade ai bordi di ogni metropoli, la città continua e diventa un altro luogo, Cortesforza, un luogo tanto più vero quanto più è immaginario; ospite dell’incontro Nicolò Porcelluzzi.

Info:

Biblioteche di Roma

Ufficio Comunicazione

Maria Teresa Rago

m.rago@bibliotechediroma.it

Ufficio Stampa

Paola Belluscio

p.belluscio@bibliotechediroma.it

Ufficio Attività Culturali

Simona Cives

s.cives@bibliotechediroma.it

Teatro Biblioteca Quarticciolo   

Antonino Pirillo mob: 347 8312141 

e-mail: comunicazione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/2021/04/11/teatro-villa-pamphilj-danza-il-tuo-clown/

https://www.unfotografoinprimafila.it/giovanni-neve-nuovo-singolo-astronavi-da-crociera/

“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare.

“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare. #TBQweb Il Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena sul web dal 5 al 7 gennaio


“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare. #TBQweb offre il sesto appuntamento per le famiglie e per le scuole.

“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare. Ospite la Compagnia Teatroperdavvero.

#TBQweb #TBQvoices #TBQscuole #TBQfamiglie #TiCOnline #teatriincomune

#TBQweb sulla pagina facebook del Teatro Biblioteca Quarticciolo propone, nella sezione #TBQfamiglie e #TBQscuole, il sesto appuntamento di IN CARROZZA! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia (martedì 5 gennaio,ore 19.30 e mercoledì 6 gennaio,ore 17.00 per le famiglie, giovedì 7 gennaio, ore 10.00 per le scuole).

Ospite Teatroperdavvero che presenta lavideo storia Cose belle per tutti con Marco Cantori, da un’idea di Chiara Sassi, video di Diego Gavioli.

“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare.
“In Carrozza!” Teatro, storie, musica per viaggiare.

IN CARROZZA! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia, con Chiara De Bonis, è scritto da Chiara De Bonis e Federica Migliotti (quest’ultima firma anche la regia). A bordo di un vero carrozzone appartenuto ad antichi giostrai vive Cosetta, principessa giramondo.

Raccolte dentro i più disparati contenitori conserva filastrocche, modi di dire, indovinelli, curiosità, storie e canzoni che di puntata in puntata ci farà scoprire.

E la riserva speciale spetta proprio al teatro… 

Alcune tra le più importanti compagnie di teatro ragazzi hanno realizzato ad hoc per Cosetta e le famiglie amiche del TBQ un contributo video, ognuno utilizzando il proprio specifico linguaggio.

Insieme alla conduttrice accompagneranno i piccoli spettatori in un viaggio alla scoperta di mondi immaginari e personaggi fantastici.

Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni 8 – Roma

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Coordinamento scientifico Valentina Valentini

Canali digitali del Teatro Biblioteca Quarticciolo:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it

https://vimeo.com/tbqvoices

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/wp/2020/12/31/laika-la-sua-ultima-opera-di-street-artist/

https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/campidoglio-rinviato-al-7-gennaio-open-bus-ambrogio-sparagna/

https://www.lefotodiadriano.it/

Valentina Valentini presenta il libro “Bill Viola”.

Valentina Valentini presenta il libro “Bill Viola”. Teatro Biblioteca Quarticciolo, Palazzo delle Esposizioni e Sciami, la presentazione del libro “Bill Viola il 26 novembre ore 17.00 in prima visione sulle pagine facebook #TBQweb 

Testi e conversazioni 1976 -2014” a cura di Valentina Valentini

Valentina Valentini presenta il libro “Bill Viola”. #TBQweb #TBQvoices #TBQscuole #TBQfamiglie #TiCOnline #teatriincomune #IncursioniArtisticheDiMutualità

26 novembre alle ore 17, per #TBQweb sulle pagine facebook del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Palazzo delle Esposizioni e Sciami: la presentazione del libro Bill Viola.

Testi e conversazioni 1976-2014 a cura di Valentina Valentini.

Discutono del libro con Valentina Valentini: Gabriella Caramore saggista, Valentino Catricalà studioso di media art, Riccardo Venturi storico dell’arte.

La raccolta di testi e conversazioni scritti e realizzate dall’artista americano dal 1976 al 2014, oltre a offrire una visione della videoarte fuori dai luoghi comuni.

Apre una prospettiva spazio-temporale che collega la storia dell’arte del Medioevo e del Rinascimento con quella delle avanguardie storiche e dell’arte contemporanea, le culture occidentali con quelle orientali, da una prospettiva interculturale. 

Bill Viola crede alla funzione pragmatica dell’arte, alla sua capacità di modificare le esistenze delle persone, come un rituale o un’immagine sacra.

Attraverso le conversazioni, con Raymond Bellour, Hans Belting, Lewis Hyde e altri, si dà la voce diretta dell’artista, una voce che manifesta il suo pensiero, ricostruisce il processo di lavoro, dichiara le fonti di ispirazione e le motivazioni.

Un pensiero che gode della fluidità dell’oralità e, nello stesso tempo, si dispiega in una struttura coerente sulla pagina.

Questo è il primo libro della casa editrice nata all’interno del network Sciami (sciami.com), che affianca tutte le altre attività di pubblicazione web, come Sciami|ricerche (webzine.sciami.com) e Nuovo teatro made in Italy dal 1963 (nuovoteatromadeinitaly.sciami.com).

Con #IncursioniArtisticheDiMutualità il programma di iniziative social del Teatro Biblioteca Quarticciolo si inserisce nel palinsesto digitale TIC ON LINE dei Teatri in Comune – l’articolata rete di spazi per lo spettacolo parte del Sistema di Teatro Pubblico Plurale, coordinato dal Teatro Argentina – Teatro di Roma e promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale.

Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni 8 – Roma

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Coordinamento scientifico Valentina Valentini

Canali digitali del Teatro Biblioteca Quarticciolo:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it

https://www.tbqvoices.com

https://vimeo.com/tbqvoices

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/gau-gallerie-urbane-arte-urbana-a-cielo-aperto/