Articoli

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, dal 30 marzo al 2 aprile 2023, Fiera Roma

La trentesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games attende il suo pubblico dal 30 marzo al 2 aprile 2023 presso Fiera Roma.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto. Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.

Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi che con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse.

La collaborazione istituzionale col Centro per il libro e la lettura e il patrocinio del Ministero della Cultura in tema di promozione del libro e della lettura si estendono, attraverso l’organizzazione di iniziative speciali, a partire dall’attribuzione del Premio ‘Nuovi Talenti’ nell’ambito del Premio Romics del Fumetto, contribuendo così alla straordinaria diffusione di libri, manga e fumetti tra i ragazzi e bambini, registrata dopo la pandemia nel nostro Paese.

Infatti, nel 2022 sono stati comprati 23,2 milioni di copie di libri per bambini e ragazzi, 2,6 milioni in più rispetto al 2019.

Dei 23,2 milioni di libri venduti nel 2022, 1 milione sono fumetti e manga, ovvero il 4,4%, in netta crescita rispetto all’1,5% del 2019 (fonte AIE – Osservatorio Kids).

Questi dati, confermano che la crescita di formati e generi editoriali, che implicano forme di lettura (e fruizione) diversi rispetto a quelli tradizionali, riflettono la promozione culturale condotta da Romics nel corso di questi lunghi anni.

Il manifesto ufficiale della XXX Edizione di Romics, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore.

Natura, colori, sacralità e bellezza si fondono per creare un’opera d’arte unica.

All’immagine della campagna verrà inoltre dedicata una linea di merchandising esclusiva che sarà acquistabile presso il Bookshop di Romics, pad.7.

“Romics festeggia la sua Trentesima Edizione con grandi eventi e celebrazioni speciali” – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – “Un programma fittissimo per celebrare il grande fumetto internazionale e gli straordinari mondi della creatività, dal cinema al games fino alla musica: quattro gli autori Premiati con il Romics d’Oro, Katja Centomo, Manuele Fior, John Howe, Marcos Martín.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Il grande giornalista Vincenzo Mollica torna a Romics per festeggiare i 40 anni dello speciale TV Letteratura Disegnata e parlare dei grandi Maestri del fumetto. Per i 45 anni di Goldrake in Italia la presentazione del remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti.

Un grande omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, con ricordi e aneddoti di chi lo ha conosciuto e lavorato con lui.

Grande attesa poi per i festeggiamenti per i 100 anni della Warner Bros. Inoltre, ad accogliere tutti i visitatori, una originale mostra dei lavori dell’illustratore Paolo Barbieri dedicata a Fiaba e Mito.

Una grande sorpresa per tutti i lettori di Topolino, la presentazione ufficiale della storia Paperugantino, scritta e disegnata da Marco Gervasio, con la realizzazione della special variant cover esclusiva a tiratura limitata per Romics.

Tra gli incontri dedicati al pubblico e agli operatori, Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori.

La grande arte del fumetto e dell’illustrazione, la condivisione di passioni, divertimento e scoperta di mondi creativi sempre nuovi, Romics vi aspetta!”

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXX edizione del Festival Marcos Martín, John Howe, Katja Centomo e Manuele Fior.

Marcos Martín, disegnatore di fumetti e copertinista catalano, sarà premiato con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Da Batman e Dr. Strange fino a The WalkingDead: lo straniero. Lavora per molte case editrici americane tra cui Marvel Comics e DC Comics per cui produce serie come Batgirl: YearOne, Breach, Dr. Strange: The Oath, Amazing Spider-Man e Daredevil.

La presenza di Marcos Martín è in collaborazione con la casa editrice saldaPress.

Katja Centomo, narratrice transmediale che opera nel settore dei fumetti, dei cartoni animati e della narrativa per ragazzi, sarà premiata con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Da oltre vent’anni alla guida dello studio editoriale Red Whale vanta importanti collaborazioni con Disney, Mondadori, Giunti, Rizzoli, Piemme, Il Battello a Vapore, DeAgostini, Lux Vide, Play Press, Panini e Rainbow, al servizio di properties internazionali quali Geronimo Stilton e le Winx.

Nel 2023, oltre al ricorrere del ventennale della serie a fumetti Monster Allergy e al completamento del ciclo dei 7 volumi previsti nella serie 7 Crimini, l’autrice inaugurerà un nuovo percorso, affiancando Tunué nella cura dei prodotti editoriali e ritornando a lavorare per la Francia come sceneggiatrice.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

La presenza di Katja Centomo è in collaborazione con la casa editrice Tunué.

Manuele Fior, artista di respiro internazionale, uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero, sarà premiato con il Romics d’Oro domenica 2 aprile.

Tra le sue pubblicazioni con Coconino Press il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, Le variazioni d’Orsay, I giorni della merla, La signorina Else e Rosso Oltremare e L’intervista (Coconino Press nel 2013 e Oblomov nel 2019).

Pubblica con Oblomov Edizioni Celestia e con il suo ultimo graphic novel Hypericon, (Coconino Press) torna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.

La presenza di Manuele Fior è in collaborazione con la casa editrice Coconino Press.

John Howe, illustratore, concept artist e art director per il cinema e l’editoria, per la prima volta a Roma, sarà premiato con il Romics d’Oro sabato 1° aprile.

Lead concept artist di Peter Jackson in tutti i film de Il signore degli anelli e The Hobbit, ha lavorato come concept artist a Bat man Vs. Superman: Dawn of Justice, Macchine mortali e The Lion e la serie Gli anelli del Potere.

I suoi libri illustrati per bambini (A Middle-earth Traveller, UnfinishedTales e The Great Book of King Arthur) sono pubblicati in oltre 30 Paesi e la versione del gioco di ruolo de Il signore degli anelli da lui illustrata è stata venduta in oltre un milione di copie.

LE MOSTRE DI ROMICS.

Gli universi creativi degli autori celebrati con l’assegnazione dei Romics d’Oro in un percorso per scoprire l’arte e l’originalità di ognuno dei grandi autori presenti a Romics.

Katja Centomo sarà protagonista di una mostra monografica dedicata a tutta la sua carriera, dai suoi lavori per il fumetto e per l’animazione, con stampe di grandi dimensioni, dalle serie a cui ha dato vita Lys e Cooking Time alle copertine delle edizioni italiane e internazionali di Monster Allergy, fino a 7 Crimini con alcune cover in anteprima dei volumi in uscita e un originale omaggio a tutti gli autori della serie.

Uno sguardo importante anche alla sua ventennale attività alla guida dello studio editoriale Red Whale, e ai suoi romanzi per ragazzi pubblicati da Rizzoli Ragazzi, di cui verranno esposte le illustrazioni realizzate da Iacopo Bruno.

A Manuele Fior verrà dedicato un focus sulla sua ultima affascinante e già acclamata opera, il graphic novel Hypericon.

L’opera verrà presentata attraverso 35 stampe di grandi dimensioni, scelte personalmente dall’autore, tra tavole definitive e, per la prima volta, mostrando anche schizzi, prove e studi di personaggi.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Per immergersi appieno nelle tinte e nelle linee di questo straordinario autore.

A Romics in mostra le tavole, matite, prove e tavole finite delle opere di Marcos Martín, lo straordinario artista che ci ha condotto attraverso le storie di alcuni dei supereroi più amati con il suo stile personale e unico, che ci ha fatto tremare con la nuova avventura speciale di The walking dead: lo straniero, la serie creata da Robert Kirkman, fino a portarci alla serie, Friday tra misteri, pericoli e vecchie amicizie.

Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, sarà possibile visitare “Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri”, una mostra dedicata alla straordinaria reinterpretazione dei miti, una rilettura delle favole e dei grandi simboli dell’immaginario fantastico.

In mostra una selezione di tavole tratte dai volumi di Paolo Barbieri: Alice nel Paese delle meraviglie, Night Fairies, Star Dragons (Lo Scarabeo), Favole degli Dei e Fiabe Immortali (Sergio Bonelli Editore).

Sulla mostra, inoltre, un interessante panel con l’autore e Alessandro Falciatore (AnimeClick.it) domenica 2 aprile presso la Comics City, pad.7.

Una grande “scatola magica” dedicata a “Celebrating Every Story” sarà presente nel padiglione 5 di Romics con locandine storiche, statue da collezione e una “parete parlante” dedicata ai 100 anni di Warner Bros. 

Con i giovani talenti dello IED di Roma che reinterpreteranno 100 dei più iconici film e serie dello studio, utilizzando tecniche diverse: dal digital painting al collage alla 3D graphics, portando nello spazio fisico della fiera i grandi successi di Warner Bros.

GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME SPECIAL COVER PANINI DISNEY.

Presentazione ufficiale della storia Paperugantino pubblicata sul settimanale n. Topolino 3514 del 29/03 scritta e disegnata da Marco Gervasio.

Ambientata nella Roma della prima metà del 1800, Paperugantino – Commedia in due atti porta in scena le vicende dei personaggi ispirati alle maschere del Carnevale Romano.

La special variant cover esclusiva a tiratura limitata, sarà acquistabile presso il bookshop ufficiale di Romics – Comics City – Pad. 7 dove l’autore Marco Gervasio sarà presente per delle sessioni di firmacopie.

Sabato 1° aprile l’evento ad esso legato “Un Papero a Trastevere” vedrà sul palco della Comics City l’intervento di Alex Bertani (Direttore Editoriale di Topolino), Marco Gervasio (autore della storia), Michele La Ginestra (interprete di Rugantino nella versione in programma al Teatro Sistina) e Vince Tempera (musicista e compositore). 

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

Ciurma all’arrembaggio: Giorgio Vanni Special Guest della XXX edizione.

Sabato 1° aprile, il palco di Romics si accenderà sulle note dei cartoni più amati con l’artista Giorgio Vanni, protagonista delle sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di tutti gli amanti dei cartoni dagli anni ’90 in poi.

Della metà degli anni Novanta, il cantautore Giorgio vanni e il compositore Max Longhi hanno dato vita alle sigle tra le più amate e cantate come Pokémon, What’s My Destiny Dragon Ball, Detective Conan, Tutti All’arrembaggio – One Piece, e tanti altri brani che sono entrati nel cuore di intere generazioni.

Per il ciclo “italiani coraggiosi”, Special Guest della XXX Edizione di Romics sarà Gaia Bussolati.

Gaia Bussolati lavora da oltre vent’anni nel Cinema e nella serialità ed è una delle principali Senior Visual Effects Supervisor italiane, con al suo attivo film e serie “di genere” internazionale che vanno da grandi blockbuster quali: Black Adam, Jungle Cruise e Le Mans’66 a serie quali The Nevers e American Gods, oltre al cinema italiano d’autore con film quali Il capitale umano e Il Primo re.

È tra i collaboratori storici di EDI Effetti Digitali Italiani, pluripremiato studio di postproduzione e vfx con sede a Milano.

PREMIO ROMICS DEL FUMETTO.

Sono 127 i titoli iscritti alla ventunesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, il prestigioso contest che premia le maggiori firme nazionali e internazionali della nona arte.

La giuria di qualità composta da Alberto Sebastiani (ricercatore, insegnante per l’Università di Bologna e pubblicista), Amalia Maria Amendola (responsabile dell’Ufficio Campagne nazionali, premi e iniziative promozionali del Centro per il libro e la lettura), Enrico Fornaroli (titolare della cattedra di Pedagogia e didattica dell’arte e insegnante di “Storia del fumetto” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna) e Sabrina Perucca (direttore artistico di Romics) annuncerà durante la cerimonia di premiazione in programma sabato 1 aprile presso la Comics City, pad.7 i titoli vincitori.     

DISEGNIAMO IL MAGGIO – CONTEST PER ILLUSTRATORI.

Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, e Romics hanno lanciato la prima edizione del concorso per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri 2023: “Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori”.

Al contest ha partecipato un’ampia platea di illustratori e disegnatori le cui opere saranno selezionate ed esposte in mostra a Romics.

Sabato 1° aprile, presso la Comic City nel padiglione 7, verrà annunciata l’illustrazione vincitrice del contest che sarà la protagonista della campagna di promozione de Il Maggio dei Libri 2023.

ROMICS GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO.

Sabato 1° aprile torna Romics Gran Galà del Doppiaggio, la festa che premia i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale, con l’assegnazione, tra gli altri, del Premio alla Carriera Maschile a Pietro Biondi (voce di Robert Duvall, Donald Sutherland) e Femminile ad Aurora Cancian (Red e Toby – Nemiciamici e Hercules, Brenda Blethyn, DianneWiest, Julie Walters), il Premio Andrea Quartana a Federico Viola (BlingRing di Sofia Coppola, The disaster artist di James Franco) il Premio Ferruccio Amendola a Francesco Prando (Keanu Reeves, Vince Vaughn, Matt Dillon, Matthew McConaughey, Guy Pearce, Hugh Grant), Premio Vittorio De Angelis a Lucio Saccone (A scuola di gangster, Pirati dei Caraibi, Eragon, Gli irriducibili), Il Premio come Miglior Assistente va a Francesca Rizzitiello, quello per Miglior Fonico a Saverio Ceraselli.

Il Premio Vocine del futuro sarà assegnato a: Diego Follega, Anita Sala, Alberto Vannini.     Presentano Perla Liberatori e Stefano Brusa.       

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

VINCENZO MOLLICA, 40 ANNI DI LETTERATURA DISEGNATA.

Mollica a Romics per festeggiare il quarantennale della prima messa in onda dello storico programma Rai Uno Speciale Tg1, Letteratura disegnata, dedicato ai maestri del fumetto (Federico Fellini, Walter Molino, Galep, Sergio Bonelli, Bonvi, Crepax, Staino, Altan, Pazienza, Liberatore, Manara e Hugo Pratt).

Vincenzo Mollica sarà protagonista di un incontro presentato da Riccardo Corbò, per raccontare aneddoti, dietro le quinte, curiosità, ricordi, e per incontrare tutto il pubblico di appassionati della Letteratura Disegnata, sia quelli che all’epoca lo guardarono in televisione, sia i più giovani che scopriranno per la prima volta un’epoca d’oro del fumetto italiano.  

IL LETTERING NEL FUMETTO, ARTE E MESTIERE.

In collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori, venerdì 31 marzo, un incontro dedicato al lettering e occasione di approfondimento sulle figure e i mestieri del fumetto. Prenderanno parte all’incontro, tra gli altri, Emanuele Di Giorgi, (Managing Director Tunué), Filippo Sandri (Star Comics), Giulia Gabrielli (Tunuè), Sabrina Perucca (Direttore Artistico Romics).       

OMAGGIO A LEIJI MATSUMOTO.

Voli interstellari e straordinari personaggi, la fantascienza malinconica e coinvolgente del grande Maestro Giapponese, con Alessandro Falciatore (Animeclick), Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV), Adriano Forgione (Nippon Shock), Germano Massenzio (Fumettista), Francesco Nicodemo (Associazione Culturale Leiji Matsumoto), i Raggi Fotonici (autori/interpreti di sigleTV), Vince Tempera (Compositore e musicista) e Gianni Giuliano (doppiatore, voce italiana di Capitan Harlock), per rendere omaggio all’eredità culturale e visiva del grande Maestro scomparso.     

I 45 anni di Goldrake in Italia. Vince Tempera e Massimo Alberti presentano ACTARUS – UFO Robot (Beat Kong Remix), in occasione dell’anniversario dell’uscita in Italia di UFO Robot Godrake, il compositore Maestro Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti hanno pensato di realizzare i remix della storica colonna sonora coinvolgendo il team di produzione “Beat Kong” (Warner Music Italy) che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 31 marzo 2023.

Il progetto sarà presentato in anteprima di Roma il 2 aprile con la partecipazione di Massimo Alberti, di Vince Tempera e dei Beat Kong.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

YUDORI, ALLA CONQUISTA DI ROMICS.

In anteprima La conquista del cielo (J-Pop Edizioni) opera di Yudori, talentuosa artista coreana che nel 2016 comincia la pubblicazione del webtoon “La scelta di Pandora” con Lezhin.

L’opera infiamma il web e diventa subito tra le più seguite della piattaforma.

Nel 2018, il dramma storico di Yudori viene raccolto in due volumi in Corea.

La pubblicazione cartacea italiana è la prima edizione fuori dal suo paese d’origine. Sarà protagonista a Romics di un incontro a lei dedicato venerdì 31 marzo.

La presenza di Yudori è in collaborazione con la casa editrice J-Pop Edizioni. 

QUANDO LO SPORT DIVENTA “ANIMATO”.

In occasione del lancio delle nuove puntate di Super Spike Ball, il campione del mondo di pallavolo Andrea Lucky Lucchetta racconta come si è trasformato in un personaggio da Cartoon nell’incontro Quando lo sport diventa “animato”.       

Cresce ancor di più la grande Artist Alley di Romics, dove il fumetto è di casa,con oltre quaranta postazioni dedicate ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale con la partecipazione di Sergio Algozzino, Danilo Angeletti, Ilaria Chiocca, Fabio Ramacci, Francesca Urbinati, Cristiano Cucina, Daniele Garbugli, Giorgia De Salvo, Moreno Chiacchiera, Cristiana Leone, Luca Bonessi, Michele Santoro, Samuele Giannicola, Alessandro Oliveri, Alessia Montagner, Francesca Deodati, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Eva Villa,

Livia De Simone, Francesco Barbieri, James Loyd, Federico Mele, Alessia Trunfio, Simone Tentoni, Giuseppe Matteoni, Alessandra Bracaglia, Fabio Redaelli, Cristina Fabris, Piero Ruggeri, Massimo Di Leo, Alessandro Giampaoletti, Mario Lucio Falcone, Valerio Forconi, Luca Aloisi, Monica Catalano, Fernando Proietti, Giampiero Wallnofer, Mauro De Luca, Alice Pasquini, Francesco Guerrini, Arinela Kociko.

TUTTO IL CINEMA DI ROMICS       

Il grande Cinema torna sul palco del Padiglione 5 di Romics, nel Movie Village che ospiterà anteprime, protagonisti e incontri sui titoli più importanti in arrivo in sala nei prossimi mesi.

Tanti i titoli protagonisti di questa edizione con artisti ed esperti, sneak preview e materiali in anteprima. Questi gli highlights dell’edizione di aprile.

Warner Bros. Discovery festeggia i 100 anni di Warner Bros. a Romics lanciando in Italia la campagna globale “Celebrating Every Story”.

A Romics panel tematici con giornalisti e artisti, video ufficiali sui maxischermi e una mostra di opere di giovani talenti italiani dello IED di Roma nel Movie Village della manifestazione.

Le attività saranno dedicate ai grandi capolavori del cinema e della serialità che hanno contribuito a creare l’immaginario cinematografico mondiale, dai Classici della prima Hollywood ai nuovi franchise del fantasy e dei Super Eroi DC, dai successi degli Anni 80 all’universo dell’horror, della fantascienza e dell’avventura contemporanei, col coinvolgimento del nuovo canale Warner TV (canale 37 del digitale terrestre) che sarà uno dei grandi portavoce della campagna “Celebrating Every Story”.

Preview inedite dei maggiori film in arrivo nelle prossime settimane saranno dedicate a: Cocain Orso, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, a I tre Moschettieri: D’Artagnan in collaborazione con Notorious Pictures (in sala dal 6 aprile e che uscirà in contemporanea con un manga e un romanzo ispirati alla sceneggiatura cinematografica, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.) e il primo trailer della trasposizione cinematografica del manga First Film: Slam Dunk, in collaborazione con Plaion.

Tornano infine nel Movie Village le divertenti installazioni proposte dalle major per i film e le serie. Protagonisti di questa edizione saranno: Super Mario Bros. e Cocain Orso (in collaborazione con Universal Pictures International Italy) e la terza stagione di The Mandalorian (in collaborazione con EF e Disney+).

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Matite, storie e sensi, un incontro con Wally Pain e Caterina Costa – Cheit.jpg che attraverso le loro opere, dialogheranno sulle forme d’amore, le emozioni, sul rapporto con il corpo e le relazioni.  

Venerdì 31 marzo DeAgostini presenta Inside PlayerInside: Confessioni di due videogiocatori accaniti con Raiden e Midna, incontro nel quale i due youtubers parleranno di come è nata la loro passione per i videogiochi e come sono diventati due esperti del settore.

Sarà possibile incontrare Raiden e Midna anche in un Meet&Greet dedicato.

Gallucci Editore presenta La Mummia Scomparsa giovedì 30 marzo con l’autore Luca Di Gialleonardo e La notte delle spazzature viventi, con l’autore Beppe Tosco.

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

A cura della Scuola Romana dei Fumetti La compagnia dei pennelli – omaggio a Tolkien, sabato 1° aprile, live performance di pittura con Giancarlo Caracuzzo (DC Comics), Manolo Morrone (Bonelli), Michele Rubini (Bonelli) disegnatori fantasy e insegnanti della SRF.

Presentazione della graphic novel La Fattoria degli Animali (Fanucci Comics), una storia senza tempo che mette in guardia dai pericoli del potere assoluto e dello sfruttamento dei lavoratori, con gli autori Yoshiko Watanabe, Alessandro Ruggieri e Mirko Milone, in programma venerdì 31 marzo presso il Movie Village, Pad.5.

Street Art: la dimensione urbana e la sua narrazione visiva: Roma è tra le fonti di maggior ispirazione per gli artisti, è la città che ha visto nascere diverse esperienze di arte muraria come uno degli strumenti di rigenerazione urbana ed inclusione sociale.

Attraverso le esperienze degli street artist conosciuti a livello internazionale Alice Pasquini (che sarà in mostra presso Medina Art Gallery) e David Diavù Vecchiato, che da sempre dialogano con la città, affronteranno il ruolo della street art oggi, i temi trattati dagli artisti e il rapporto con le istituzioni.

Diventare Mangaka: alla scoperta delle tecniche e del racconto, una collana di manuali che si rivolge ai giovani e agli aspiranti autori, che desiderano imparare a scrivere e disegnare manga, e a sviluppare lo storytelling del fumetto giapponese.

I manuali di Midori Yamane, pubblicato da Comicout, sono dedicati alla scrittura e al disegno del manga. Intervengono: Midori Yamane e Laura Scarpa.

Romics presenta un evento dedicato alla nuova edizione del fumetto St. Louis, il coraggio di un Capitano(Round Robin editrice), venerdì 31 marzo presso la Comics City, Pad. 7, con l’autrice Sara Della Bella, il disegnatore Alessio Lo Manto e Marco Caviglia, ricercatore e storico della Fondazione Museo della Shoah per scoprire i segreti della creazione di questo capolavoro della narrativa grafica.

Unicorni, orsi e mondi colorati: Roby Polar Bear e Glitter&Candy, due content creator che si occupano principalmente di videogiochi e storie animate saranno protagoniste di un incontro con i loro fan per presentare in anteprima a Romics il nuovo libro Glitter&Candy: Magici Ricordi(Fabbri Editori) e Il fantastico viaggio nel mondo dei Pet.

Un’avventura a fumetti (Fabbri Editori). Dopo l’incontro Roby Polar Bear e Glitter&Candy saranno inoltre disponibili per un Meet&Greet dedicato.

In anteprima a Romics Il mago Xiao alla ricerca della fonte suprema (Mondadori Electa), un fantasy pieno d’azione scritto dallo youtuber Xiao. Sarà possibile incontrare l’autore per sessioni di Meet&Greet.

Venerdì 31 marzo presso la Comics City – Pad.7, Boy’s Love, Yuri e tematiche Lgbtq+: dietro le quinte della collana Queer di Star Comics con Claudia Calzuola, la curatrice della collana e la moderazione di Alessandro Falciatore di Animeclick.it.

Passione Sol Levante: il grande successo e le rispettive influenze di anime e manga,in programma domenica 2 aprile presso il Movie Village – Pad.5, un panel con esponenti storici dell’editoria manga italiana, tra cui Alberto Galloni, Max Ciotola e Gianluca “Giaggiu” Fini di Anime Tea Time e due giovani creator Marta Lo Papa e Martina Bianchi di GiapCult a confronto sui segreti del successo delle anime e manga e sul loro impatto sulla cultura popolare.

Giovedì 30 marzo il panel Come lavorare nel settore dei videogiochi, in collaborazione con Fondazione Vigamus per scoprire le diverse professioni della Games Industry e delle strade da percorrere per poter diventare un professionista del settore con Eva Sturlese, Deputy Director presso Fondazione Vigamus.

Sonia Ceriola e Birillo torneranno insieme nella puntata speciale La posta di Romics con Sonia e Birillo, sul grande palco di Romics domenica 2 aprile per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico, chiacchierare e cantare le sigle più amate, leggere le letterine e sognare sulle note della Buonanotte più amata, ripercorrendo la storia della famosa rete regionale Super 3 e nello specifico, il programma de “La posta di Sonia”.

Quattro chiacchiere con… Alessandro Quarta, la voce ufficiale di Topolino si racconta per il centenario della Disney Company. Holly e Benji – i 40 anni, i calciatori più famosi dell’animazione compiono 40 anni. Festeggeremo questo speciale compleanno con i doppiatori storici Fabrizio Vidale (doppiatore Holly), Giorgio Borghetti (doppiatore Benji), Fabio Bartoli (giornalista e saggista) e Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV).

Domenica 2 aprile l’attesissimo appuntamento con il Romics Cosplay Award, la gara cosplay, presentata da Beatrice Lorenzi, dedicata agli appassionati del mondo cosplay che si sfideranno sul grande palco di Romics. In occasione della XXX edizione di Romics si svolgeranno anche le selezioni internazionali per il World Cosplay Summit 2023 di Nagoya – Giappone al quale accederanno solo i migliori Cosplayer d’Italia.

Torna lo spettacolare K-pop Contest Italia Special Romics, lo spettacolo romano in collaborazione con KCI dove danza, musica e cosplay si incontrano sul grande Palco di Romics del Pad.8 sabato 1° aprile.

Tanti concorrenti singoli e gruppi si sfideranno esibendosi nelle più coinvolgenti e caratterizzanti coreografie di artisti e gruppi musicali coreani, riproducendo fedelmente la coreografia tratta da un video musicale di genere K-pop.

Per gli amanti dei games e card games, quattro giorni tra carte collezionabili, escape room, puzzle games, videogiochi, retrogames, tornei e tanto divertimento nell’area dedicata ai mattoncini più famosi.

Oltre 200 postazioni gaming dove provare le migliori consolle, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X e provare i giochi più amati come Apex Legends, Call Of Duty, Valorant, Fall Guys, Fifa, Fortnite, Just Dance, League Of Legends, Minecraft, Rocket League, Valorant, Warzone.

Tanti i tornei in programma tra cui Mario Kart 8, Fifa 23, Tekken 7, Super Smash Bros, League Of Legens 1vs1 e molti altri. Tante le star del web presenti durante la XXX edizione: Cicciogamer89, Alex Theory, Kendal, Roby Polar Bear, Xiao, Ale e Piè, Glitter&Candy, PlayerInside – Raiden e Midna, Beatrice Lorenzi e molti altri.    

ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,
ROMICS, Festival Internazionale del Fumetto,

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Partner: Tunue’, Coconino Press, saldaPress, Nissin, Vigamus, IOEA- International Otaku Expo Association, World Cosplay Summit, Heroes – International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell’Animazione.

Media Partner: Anime Click, Stay Nerd, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Comingsoon.it, Screenweek, Atac, Radio Globo.

Nell’ottica di diffondere, specie tra i più giovani, una mobilità più sostenibile, in occasione di Romics Fiera Roma inaugurerà 20 postazioni dedicate al car sharing Enjoy all’interno del quartiere fieristico.

Un modo per rendere la Fiera ancora più alla portata di tutti perché raggiungibile in modo ancora più comodo con un mezzo condiviso.

INFORMAZIONI IN BREVE     
Quando:
da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00.      
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)         
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb      
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.
Aggiornamenti:
www.romics.it        
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

Contatti
Mail: info@romics.it      
Tel: 06.93956069 / 06.9396007

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/teatro-ghione-non-ci-resta-che-ridere/ https://www.unfotografoinprimafila.it/zoomarine-fai-gol-con-papa/

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Roma. Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games apre le sue porte alla XXIX edizione e torna a colorare i padiglioni di Fiera Roma dal 6 al 9 ottobre.

Romics, con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Roma. Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.

Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi con una formula di edutainment e B2B.

Proseguono le collaborazioni istituzionali con il Centro per il libro e la lettura e il Ministero della Cultura in tema di promozione del libro e della lettura per rafforzare l’identità e la visibilità a livello nazionale e internazionale del fumetto.

Si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose industrie culturali creative presenti sul territorio e le molteplici misure a supporto della loro crescita con un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio.

Sono trentasei le imprese del Lazio presenti all’evento, nell’ambito di una collettiva che Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma organizza per supportare e valorizzare il fare impresa regionale in continuità con le diverse azioni già sviluppate per promuovere il sistema produttivo territoriale sui mercati esteri.

Offrendo una possibilità ai nuovi talenti, che misureranno la loro creatività collocandola logisticamente sul territorio laziale, in maniera assolutamente originale, artistica e suggestiva, nel corso della manifestazione saranno presenti i tecnici del FabLab regionale per dare informazioni sulle attività legate alla fabbricazione digitale con una mostra dei prototipi dei videogame realizzati nello Spazio Attivo di Zagarolo.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Roma. In programma, nei quattro giorni di Romics, un contest sul fumetto utilizzando tavole grafiche del FabLab Lazio e masterclass con i partecipanti di Zagarolo Game House.

Ad accompagnare la XXIX edizione, la suggestiva illustrazione della Romics d’Oro Yoshiko Watanabe con Sakina, lo spirito dell’airone, rappresentato attraverso questa forte e allo stesso tempo dolce figura femminile, simbolo di una possibilità di equilibrio tra luce e ombra, tra bene e male, aldilà di ogni eccesso.

“Tante le novità della ventinovesima edizione di Romics” – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica di Romics – “Grandi autori celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro, straordinarie mostre di originali, grandi eventi e concerti ospitati nel Pala Romics.

L’artista giapponese, dal cuore italiano, Yoshiko Watanabe, il maestro spagnolo del fumetto Jordi Bernet; il Robespierre del fumetto italiano Filippo Scòzzari, il concept artist dei capolavori hollywoodiani Jama Jurabaev e il visual effects supervisor Fabricio Baessa, premiati con il Romics d’Oro, saranno al centro dello straordinario programma di questa edizione.

Il settimanale Topolino dedicherà a Romics una special cover, realizzata da Marco Gervasio, una eccezionale iniziativa riservata ai visitatori di Romics. Silver e il suo amato Lupo Alberto tornano con un originale progetto.

Tanti gli appuntamenti, le emozioni e le novità che ci attendono, dal lancio di Musicomics – Premio Musica per immagini, dedicato ai professionisti della musica per l’animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva.

Omaggio a Gino Strada attraverso l’illustrazione; dai 60 anni di Diabolik ai cartoni che difendono l’ambiente fino al ricordo di Pasolini con iniziative dedicate.

Atteso il lancio DanDaDan di Yokinobu ai festeggiamenti per i 50 anni di Lady Oscar, fino alla suggestiva arte della street artist Alice Pasquini e alla irresistibile musica di Cristina D’Avena.

Cinema, Fumetto, Videogame, Giochi di ruolo: eccoci a Romics – per incontrare e vivere la creatività!”

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

ROMICS D’ORO

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXIX edizione del Festival Jordi Bernet, Fabricio Baessa, Yoshiko Watanabe, Filippo Scòzzari e Jama Jurabaev.

Jordi Bernet, Romics d’Oro, nato a Barcellona il 14 giugno 1944, figlio d’arte, fa il suo ingresso nel mondo del fumetto a 15 anni, nel fumetto Dona Urraca del padre Miguel Bernet.

Non soddisfatto dello stile umoristico che stava sviluppando, cerca di evolversi in uno stile più realistico, iniziando così a lavorare per i mercati stranieri principalmente in Gran Bretagna e Germania ma anche Italia.

La fortuna bussa alla sua porta nel 1982, quando Alex Toth, che disegna Torpedo su testi di Enrique Sanchez Abuli, abbandona il progetto venendo sostituito da Bernet che renderà al meglio le atmosfere crude e noir del fumetto.

Da torpedo a Chiara di notte fino a Tex, la seducente china del maestro spagnolo attenderà il pubblico di Romics nella mostra personale di originali dedicata ai suoi personaggi di maggior successo, curata da Stefano Bartolomei (Edizioni Di), e nell’incontro dove ripercorrerà la sua straordinaria carriera.

Fabricio Baessa, brasiliano, visual effects supervisor del nuovo Black Adam e dei cinecomics più amati degli ultimi anni sarà celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro.

Vincitore di un VES Award con Double Negative a Vancouver, tra i film dei quali ha coordinato gli effetti troviamo Wonder Woman 1984, Venom: la furia di Carnage, Deadpool 2, Uncharted e franchise quali Fast & Furious, Star Trek e Knives Out.

Fabricio Baessa sarà protagonista di un grande incontro col pubblico sul tema: Superpowers of SuperVFX in cui il pubblico di Romics potrà visitare i dietro le quinte e scoprire tutta la magia degli effetti dei film dedicati a Eroi e Supereroi, e di una portfolio review con giovani artisti italiani.

La Romics d’Oro Yoshiko Watanabe autrice di fumetti, animatrice e illustratrice giapponese, racconterà la sua oltre trentennale carriera iniziata a Tokyo negli studi di Osamu Tezuka come animatrice al lavoro su grandi opere.

Opere tra cui Kimba, il Leone Bianco, La principessa Zaffiro, Astroboy, Le mille e una notte e Cleopatra fino al trasferimento negli anni 70’ in Italia dove prosegue con lavori per riviste di fumetto e partecipa alla realizzazione dei lungometraggi italiani.

Lavori tra cui La Freccia Azzurra, La Gabbianella e il Gatto e Opopomoz di Enzo D’Alò, Aida degli Alberi di Guido Manuli e Johan Padan e la Descoverta de le Americhe di Giulio Cingoli e altri celebri titoli.

Dedita inoltre alla produzione di graphic novel come La Storia di Sayo (Kappa Edizioni), Donran (GP Publishing), NoraNeko – Gatti Vagabondi (Editoriale Cosmo), alla realizzazione degli storyboard di serie animate (Winx, Rainbow Productions).

Fiabe illustrate e, di prossima pubblicazione, all’adattamento a fumetti del romanzo di George Orwell La Fattoria degli Animali (Fanucci Comics), attraverso il suo stile grafico e pittorico ci accompagnerà nella scoperta di mondi straordinari e paralleli nella mostra di originali a lei dedicata.

Da oriente a occidente: Yoshiko Watanabe tra animazione e fumetto, un percorso composto da disegni e tavole originali, ricordi e contributi video inediti per percorrere tutte le tappe artistiche della Sensei.

L’autrice sarà inoltre protagonista di un incontro a lei dedicato e di una masterclass di disegno dove svelerà il suo metodo di lavoro sulla creazione e su come far prendere vita a un personaggio nell’animazione.

La presenza di Yoshiko Watanabe a Romics è in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti.

Filippo Scòzzari, Romics d’Oro della XXIX edizione, presenta in anteprima l’antologia Una regina, due re (Coconino Press), una raccolta delle più storiche e significative vignette e illustrazioni della sua carriera, tra cui Suor Dentona, Primo Carnera e Dottor Jack.

L’artista emiliano, al lavoro nella pubblicazione di vignette e storie a fumetti dagli anni Settanta sulle riviste Re Nudo, Il Mago, Alter Alter e fondatore con Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Stefano Tamburini e Andrea Pazienza.

Nel 1980 della più importante rivista italiana di fine secolo Frigidaire, sarà protagonista a Romics di un incontro a lui dedicato e di una mostra tutta dedicata al nuovo albo, con una selezione di tavole tratte da Suor Dentona, Primo Carnera e Dottor Jack.

Scòzzari ci mostra in mondi sporchi e improbabili alieni, carne e bulloni, diavoli e impiegatini, sbarbe sbadate e assassine spietate, fango, rovine e palazzi scintillanti, il tutto vestito da colori pazzi, fuori dallo spettro della borghese decenza, il tutto accompagnato da una lingua scoppiettante e ricchissima, caratterizzata da piacere e libertà di invenzione e da una sadica maestria nello stressare la sintassi fino a renderla incandescente e fumante.  

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

La presenza di Filippo Scòzzari a Romics è in collaborazione con Coconino Press. 

Jama Jurabaev, Romics d’Oro, nato in Tagikistan, concept artist e art director di Industrial Light & Magic dove è uno degli artisti di punta del nuovo corso di produzioni real time quali The Mandalorian.

Tra i blockbuster ai quali lavorato si trovano molti generi diversi, dal fantasy (La bella e la bestia, Pan, Aladdin, Animali Fantastici) ai supereroi (X-men, Avengers, Guardiani della galassia) alla fantascienza (Ready Player One, Overlord, Blade Runner 2049, Jurassic World – Il regno distrutto).

All’arte di Jama Jurabaev verrà dedicata una mostra incentrata sulle sue opere di fantascienza, un grande incontro nel Pala Romics e una performance di scultura in realtà virtuale.

LE MOSTRE DI ROMICS

Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, Romics ospiterà “Andiamo Avanti Noi” la mostra collettiva di fumettisti e illustratori per Emergency con le 30 opere originali sulla preziosa eredità lasciata da Gino Strada di trasmettere una cultura di diritti e di pace.

Mostre realizzate da importanti autori quali Milo Manara, Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Anna Laura Cantone, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi, Massimo Giacon, Gli scarabocchi di Maicol e Mirco, Riccardo Guasco, Gud-Daniele Bonomo, Laika, Elisa Macellari, Fabio Magnasciutti, Makkox, Riccardo Mannelli, Manuela Marazzi, Alessandro Martorelli Martoz, Stefano Piccoli S3KENO, Francesco Poroli, Chiara Rapaccini Rap, Irene Rinaldi, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.

Inoltre, nei quattro giorni dell’evento, talk e live drawing su cavalletti di alcuni illustratori e fumettisti ospiti di Romics che si avvicenderanno per offrire il loro personale contributo artistico alla mostra “Andiamo avanti noi”.

La mostra è ideata e realizzata da EMERGENCY in partnership con IED – Istituto Europeo di Design.
The Art of DanDaDan, a cura di J-POP Manga, è la mostra dedicata al processo creativo di Yukinobu Tatsu: dalle matite alla tavola completa e inchiostrata, sono diverse le fasi di lavorazione che un mangaka affronta per ogni pagina della sua opera.

Con un’installazione che farà immergere il lettore nel processo creativo della serie rivelazione di casa Shūeisha la mostra racconterà come nasce questa folle avventura a base di azione sopra le righe, alieni, spettri e momenti romantici.

La casa editrice sarà protagonista, inoltre, di un incontro sul mangaka e presenterà le hit del nuovo catalogo.
Infine, una mostra dedicata al tema “vedere un film prima di girarlo” con materiali inediti di Freaks Out, in collaborazione con Goon Film e Passion4Fun.

SPECIAL COVER PANINI DISNEY

Topolino dedica a Romics una cover esclusiva e a tiratura limitata.  Un Paperino gladiatore ci trasporta nell’antica Roma, con focus su una delle tante anime della manifestazione e di Topolino: l’arte del fumetto.

Marco Gervasio, autore dei disegni della cover con i colori di Mario Perrotta, sarà inoltre protagonista di un incontro che ci riporta tra i banchi di Paperbridge con la presentazione del nuovo episodio Da Paperbrige Al Sole Nero.

Prenderanno parte all’incontro Marco Gervasio, Alex Bertani e Andrea Freccero; modera Antonio Ranalli, giornalista.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

ROMICS SPECIAL GUEST

Torna l’immancabile appuntamento sabato 8 ottobre presso il Pala 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni con Cristina D’Avena, la voce più amata delle sigle di cartoni animati, per tornare a cantare insieme tutte le sigle dei nostri cartoni animati preferiti.

Cristina D’Avena ha esordito all’età di 3 anni cantando Il valzer del moscerino; ancora adolescente firma un contratto di esclusiva e diviene così l’interprete della canzone Bambino Pinocchio.

Da allora non ha mai smesso di incidere, registrare e cantare divenendo l’unica voce presente sulla tv italiana ininterrottamente dai prima anni 80 almeno una volta al giorno, 365 giorni l’anno.

Un appuntamento unico per conoscere una delle poche esponenti femminili affermate a livello internazionale tra i protagonisti del movimento street art: Alice Pasquini, in arte Alicè, è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo.

È un’artista poliedrica che ha sperimentato diverse tecniche, generi e medium espressivi.

La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti.

Alice Pasquinisarà protagonista di un incontro con il pubblico durante il quale ripercorrerà la sua carriera, intervistata dalla giornalista Valeria Arnaldi.

Lo storyboard artist Marco Valerio Gallo, il regista Gabriele Mainetti, Special Guests della XXIX edizione d Romics insieme a Massimo Rotundo saranno i protagonisti dell’incontro La celebrazione del cinema attraverso le arti figurative, organizzato dalla testata Passion4Fun, durante il quale si racconterà il dietro le quinte della nascita di un film, dall’idea allo storyboard.

Il fumettista Alessandro Barbucci, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta del fumetto Young Adult partendo dal suo suggestivo racconto edito Tunuè Le Sorelle Gremillet titolo vincitore del Premio Romics Libri a Fumetti – Miglior libro per Ragazzi 2022. Barbucci ha iniziato la sua carriera lavorando su Topolino e Paperino, per poi dare vita, al fumetto di successo internazionale W.I.T.C.H, e Monster Allergy, serie amatissima che ha visto anche la realizzazione di una serie animata. 

L’autore sarà protagonista di due incontri, il primo dedicato alla creazione di una storia per ragazzi durante il quale verrà intervistato da Luca Marinelli Brambilla di Stay Nerd e l’altro, in dialogo con Mario Bellina, incentrato sulla sua carriera e le opere che lo hanno reso famoso a livello internazionale.

GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME

Sabato 8 ottobre al via la prima edizione del nuovo premio rivolto alla musica, MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE (che assegnerà ilPremio alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione italiano)e Nuovo IMAIE (che assegnerà ilPremio alla Miglior interpretazione musicale per una sigla tve unPremio alla miglior performance di doppiaggio per un film musicale).

Musicomics, assegnerà due Premi Speciali dedicati alla memoria di due grandi amici del festival: il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia e il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio, in collaborazione con la famiglia, e assegnato della Giuria della Stampa composta da giornalisti e critici musicali. MUSICOMICS, con la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi e la Giuria del Premio composta da Carla Vistarini, Andrea Guerra, Claudio Simonetti, Simona Patitucci e con il Maestro Vince Tempera in qualità di Presidente Onorario di Giuria, nel corso della prima edizione, assegnerà ai professionisti della “musica per immagini” e alle produzioni italiane i seguenti Premi:

Miglior Colonna Sonora, Miglior Colonna Sonora per un Videogioco, Miglior Canzone, Miglior Doppiaggio Musicale e MigliorInterprete CineTV.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

Spazio, inoltre, alleproduzioni stranierecon l’assegnazione di unaMenzione Specialein sinergia con ACMF – Associazione Compositori Musica per Film.

Esordio alla regia di un anime del creator Dario Moccia, con Yo-can’s Follies, prodotto da Studio Peco e MangaYo, accompagnato da un incontro con l’autore.

Tra le iniziative in programma la casa editrice Astorina festeggerà i primi 60 anni di Diabolik insieme a Tito Faraci, Riccardo Nunziati, Antonio Muscatiello ed Andrea Agati, curatore della fanzine Diabolikando nel panel Diabolik – Il re del terrore compie 60 anni.Silver ideatore di Lupo Alberto, una delle serie a fumetti italiana più famosa, si confronterà con Lorenzo La Neve, Dottor Pira e Fran, sulla nascita della rivista Tutto un altro lupo che contiene storie del Lupo e di Cattivik disegnate da una nutrita schiera di nuovi autori e autrici; un evento speciale per festeggiare i 50 anni di Lady Oscar nell’incontro Tutti per Lady Oscar… I 50 anni di un manga “rivoluzionario”.

Uno show al quale prenderanno parte volti noti della cultura italiana, sportivi, musicisti, professionisti accomunati dall’amore per Oscar; un ricordo speciale della figura di Luca Boschi autore, disegnatore, critico e saggista, che ha segnato la storia del fumetto italiano a cavallo tra i due millenni.

Partecipano all’incontro Luca Raffaelli e Enrico Fornaroli con il collegamento video di Pier Luigi Gaspa e Marco Silvestri (cugino di Luca Boschi), modera Alessandro Bottero. Gallucci Editore festeggia a Romics i suoi 20 anni con un incontro speciale alla presenza degli autori Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio e di Nicoletta Costa, per ripercorrere insieme al pubblico il percorso e la crescita della casa editrice.

Silvia Ziche, disegnatrice e sceneggiatrice, presenta in anteprima il suo primo libro non umoristico La gabbia (Feltrinelli Comics)condividendo una storia privata alle radici di un’assenza degli affetti più cari; Elena Casagrande vincitrice dell’Eisner Award 2021, presenta in anteprima le copertina di Kalya, il nuovo personaggio fantasy a fumetti di Bugs Comics, Paolo Barbieri continua a farci immergere in mondi indimenticabili, attraverso la bellezza e la forza del suo tratto e della sua narrazione, portando a Romics anche l’ultima novità della casa editrice Scarabeo.

Un viaggio speciale nei cartoon approfondirà la tematica ambientale attraverso i 60 film Disney, da Biancaneve e i sette nani a Encanto. Un incontro dedicato alla figura di Pasolini: Pasolini.

Il privilegio del pensare – Verso le nuove generazioni, un percorso originale per avvicinare e scoprire la figura di Pier Paolo Pasolini, soprattutto verso le nuove generazioni, una riflessione che vuole mettere al centro l’umanità di Pasolini, la sua forte e “prepotente” necessità di esprimersi attraverso tutte le arti e ogni forma di comunicazione.

Avanti con i tempi, Pasolini fece uno straordinario uso di tutti i media, con un approccio potente all’aspetto iconico nelle arti e nella vita e alla multimedialità. Interverranno lo scrittore e regista Italo Moscati, Enzo Lavagnini storico del cinema e Massimo Rotundo illustratore e fumettista. 

Confermata la grande Artist Alley di Romics dedicata ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale con la partecipazione di Sergio Algozzino, Luca Aloisi, Danilo Angeletti, Francesco Barbieri, Luca Bonessi, Daniele Caluri, Monica Catalano, Rachele Cecere, Moreno Chiacchiera, Ilaria Chiocca, Mauro De Luca, Massimo Di Leo, Mattia Di Meo, Maurizio Di Vincenzo, Edym, Cristina Fabris, Daniele Garbugli, Susanna Mariani, Federico Mele, Pierluigi Minotti, Michele Pasta, Valerio Piccioni, Andrea Pompeo, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Russo, Alessandro Santoro, Alessia Trunfio, Francesca Urbinati e Eva Villa.

In questa edizione alcuni degli autori verranno coinvolti in talk per raccontare delle proprie tecniche di disegno utilizzate, delle influenze che li hanno segnati.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

Di nuovo su il sipario per il Romics Cosplay Award. Torna sul palco del Pala Romics la prestigiosa sfilata cosplay.

Tutti gli appassionati sono chiamati a sfidarsi per rappresentare l’Italia alle grandi selezioni internazionali, gareggiando a suon di costumi e scenografie mozzafiato, per uno spettacolo imperdibile. Romics da oltre venti anni è il festival di riferimento del mondo cosplay e durante la XXIX edizione dopo una lunga attesa di tre anni, il Romics Cosplay Award, selezionerà il miglior cosplay singolo, il miglior gruppo cosplay e la migliore coppia che si aggiudicherà la selezione per il World Cosplay Summit 2023 (Nagoya – Giappone).

In attesa della gara ospiti della manifestazione Flavia De Benedetta e Martina Mottola, rappresentanti italiane al World Cosplay Summit 2022 e alla Clara Cow ’s Cosplay Cup 2022 che racconteranno le loro emozioni nelle esperienze appena concluse. Conduce il Romics Cosplay Award la content creator e modella Beatrice Lorenzi.

TUTTO IL CINEMA DI ROMICS

Eroi, antieroi e giovani “extra-ordinari”: il grande Cinema torna sul palco del Pala 5 di Romics, nel Movie Village che ospiterà anteprime, protagonisti e incontri sui titoli più importanti in arrivo in sala nei prossimi mesi.

I due focus di questa edizione saranno: il confronto tra eroi e antieroi e i giovani protagonisti italiani e internazionali del cinema d’autunno, dai nuovi maestri delle major americane alle produzioni più curiose per il pubblico appassionato dalle contaminazioni tra comics, cinema e entertainment.

Tanti i titoli protagonisti di questa edizione con artisti ed esperti, sneak preview e materiali in anteprima.

Anche il Cinema italiano emergente è presente con alcuni titoli particolarmente curiosi per il pubblico amante di personaggi transmediali e giovani autori dallo sguardo intenso ed internazionale.

Due gli highlights. L’horror più atteso dell’autunno Piove, con un incontro con il regista Paolo Strippoli (A classic horror story) e il cast del film: Francesco Gheghi (Mio fratello rincorre i dinosauri, Io sono tempesta) e l’attore-trapper Leon de la Vallée (Leon Faun), in collaborazione con Propaganda Italia e Fandango.

Ad Amanda, dramedy italiano di Carolina Cavalli in sala dal 13 ottobre, è dedicato un incontro tra la regista e il cantautore-attore Michele Bravi, concentrato sui personaggi e sui temi più artistici e attuali del film, in collaborazione con I Wonder Pictures.

Il fantasy Credimi (disponibile dal 3 ottobre su Amazon e Apple TV) con un incontro con la regista Luna Gualano e la top model Chiara Baschetti, protagonista del film, insieme al fumettista Stefano Pontecorvi (Ponz.) e al produttore Daniele Moretti, in collaborazione con Direct to Digital.

Tornano infine nel Pala 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, le sneak preview e gli slot promo dei distributori, con l’anteprima italiana del nuovo trailer di One Piece: Red, in collaborazione con Plaion, e con la visione di alcuni minuti di Fall, action adrenalinico girato a 600 metri da terra, in collaborazione con BIM Distribuzione.

Ai media partner cinematografici di Romics: Comingsoon.it e Screenweek.it si somma infine in questa edizione Hot Corn, con la distribuzione di un numero speciale dedicato alla kermesse.

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Edizioni BD e TacoToon affronteranno l’evoluzione delle strisce umoristiche dalla carta ai social, mezzo di diffusione prediletto.

Mondadori – Electajunior presenterà il nuovo titolo di Nicolas Gentile In viaggio per la terra di mezzo, la prima guida per ragazzi all’universo immaginifico di Tolkien.

DeAgostini sarà protagonista di due incontri: uno dedicato al nuovo titolo di Graziano Ciocca e Lorenzo De Felici Come si forma e cresce il corpo umano? Il viaggio di una cellula, l’altro a Roblox con un manuale dei consigli della gamer più amata Jannifer Puddu che presenterà il suo secondo libro Occhio all’Hacker.

La casa editrice saldaPress porterà a Romics Lisandro Estherenn, il disegnatore di Sandman per un’intervista a tu per tu con l’autore, e sarà protagonista di un incontro sulla new wave di autori insieme a Dado e Savuland con Penelope e Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone con Distorted.

La Scuola Romana dei Fumetti e Asilo Savoia, presenteranno il nuovo episodio della seria Talento e Tenacia Educare alla storia con i fumetti – “Liberare Roma!” con Massimiliano Monnanni, Massimo Vincenti e Giancarlo Caracuzzo; Nippon Shock Edizioni presenterà in anteprima il terzo ed ultimo numero di Losers con Andrea Yuu Dentuto, Adriano Forgione e Francesco Chiatante. Scuola internazionale di Comics e TacoToon parleranno di come nasce un Web Comics, la nuova forma di fumetto che sta prendendo piede nel mercato internazionale.

Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics
Romics XXIX Edizione alla Fiera di Romics

ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) ci porterà in un viaggio tra le Colonne Sonore per i film di animazione; Passion4Fun dedicherà un incontro al collezionismo: da come nasce l’idea di creare figures e statue da collezione alla scelta dei materiali, sino al processo distribuzione su larga scala.

Roberto Arduini, Sergio Lombardi e Alessandro Bottero dialogheranno, tra reazioni discordanti, dialogheranno sulla recente serie tv Amazano dedicata al Signore degli Anelli;

Silvia Casini presenterà i suoi due volumi Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino e La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki.  

L’Aeronautica Militare, in occasione della ricorrenza del centenario che ricorrerà nel 2023, presenterà in anteprima i tre volumi della raccolta delle dodici graphic novel che verranno pubblicate nei prossimi mesi: Incursori, Firestorm, Fulco.

Per grandi e piccini una serie di appuntamenti divertentissimi con quiz game e concerti live organizzati in collaborazione con Arcade and Food: si esibiranno dal vivo Dasinger Z, B-Metal e I Raggi Gamma.

Il mondo del gioco invade i padiglioni di Romics: quattro giorni tra carte collezionabili, escape room, puzzle games, videogiochi, retrogames attendono il pubblico di Romics per una sfida continua.

Al Pala 9 tante iniziative e prodotti per tutti gusti, a partire dal card game con Game Trade che presenta il nuovissimo gioco di carte di One Piece che uscirà il prossimo dicembre.

Sarà inoltre possibile provare Digimon tcg e Dragon Ball Super tcg e non mancheranno giochi da tavolo, con tornei di carte collezionabili come Magic The Gathering, Yu-Gi-Oh!, CfVanguard, Pokémon, Dragonball Super Card Game. DV Games e Ghenos Games arrivano a Romics con tantissimi titoli tra grandi classici ed imperdibili novità: Similo – Harry Potter, Similo – Animali Fantastici e Dove Trovarli, Taco Party Torta Pacco Pizza, Taco Gatto Capra Cacio Pizza, Sushi Dice, Yogi, Crazy Tower, Tsuro solo per citarne alcuni.

Al Pala 6 Lega E-Sport con un’area interamente dedicata al Free to Play e ai tornei con sfide su pc con il gioco Valorant della Riot Games; tante postazioni PC e PlayStation 5 con Call of Duty WarZone e Yu-Gi-Oh Master Du.

Grandi sfide invece su Nintento Switch con Mario Kart e Mario Strikers e Pokémon Unite.  Immancabile il videogioco rivelazione Fortnite su PlayStation 4 PRO.

Gli amanti della musica non potranno resistere alle sfide di Just Dance su Nintento Switch e Guitar Hero su XBOX e PlayStation. Impedibile esperienza tutta da provare per un’immersione nella realtà virtuale con Oculus Quest 2 VR con il rhythm game Beat Saber di Beat Games, arco e frecce per difendersi dai draghi sputafuoco con il titolo Elven Assassin di Wenkly Studio, e per gli aspiranti pirati spaziali c’è il gioco Space Pirate Trainer di I-Illusions per combattere contro un’ondata di droidi.

Game Over Computer con oltre 40 postazioni Pc e con i migliori titoli a cui giocare online, tra cui Fall Guys, Warzone, Fifa23, Fortnite, League of Legends, Apex Legends, Overwatch e Minecraft.

Numerosi altri tornei saranno organizzati presso lo stand di VXP con Fifa23 e Tekken 7 su Playstation 4, Mario Kart 8 e Super Smash Bros. su Nintendo Switch.

Grandi sfide con League of Legends su PC. Vigamus – Il Museo del Video Gioco di Roma, aspetta il pubblico di Romics con tornei dedicati a Mario Kart, FIFA23 e TEKKEN 7! e postazioni interattive per giocare ai titoli preferiti e provare la Realtà Virtuale.

Flipper e cabinati arcade che hanno fatto la storia nelle sale gioco negli anni 80 ‘e 90’ attendono i più nostalgici con Pac Man, Super Mario Bros, Metal Slug, Final Fight, Street Fighter, Toki, Superside kick e tanti altri come i flipper cult della Famiglia Addams e Black Knight e poi una mostra firmata neonflow.it con le loro opere d’arte il tutto a cura di Arcade and Food.

Tante le star del web presenti durante la XXIX edizione: Xiao, il duo più divertente di Tik Tok, Ale e Piè, Lorenzist, Marcy, Mark, Loco, Baddy e Arienne Make up di In-sane managment e poi @Machedavvero (Pampling), Mattia di Chiara, il canale tech di Stockdroid, Nicolò Cumerlato, gli Italian Extreme Modders e Saddytech, Dan Young, Mh Hardware (Trippodo) e poi Giorgia Salvucci, Emanuelson, Loly, Pippega, Damiano Alberti (Lega E-Sport), Giada “LostJade” Romano, Boban Pesov, Giovanni “Volpescu” Ballerini (Tora Edizioni) e molti altri.

ROMICS XXIX EDIZIONE
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE PER NON PERDERE LA XXIX EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAME

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

In Collaborazione con Regione Lazio, Fondo Europeo Sviluppo Regionale, Camera di Commercio Roma.

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE – I diritti degli artisti. 
Partner: Scuola Romana dei Fumetti, Coconino Press, EdizioneDi, Vigamus – Il Museo del Videogioco di Roma, World Cosplay Summit, Clara Cow’s Cosplay Cup, IOEA- International Otaku Expo Association, Heroes – International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell’Animazione.

Media Partner: Stay Nerd, Anime Click, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Comingsoon.it, ScreenWeek, The Hot Corn, Atac, Radio Globo, Radio Animati, Colonnesonore.net, Soundtrack City, All Music Italia, ACMF – Associazione Compositori Musica da Film, Radio Elettrica, Dj Osso Radio.

Ringraziamo la Casa del Cinema per aver ospitato la conferenza stampa della XXIX edizione di Romics.

INFORMAZIONI IN BREVE

Quando: da giovedì 6 ottobre a domenica 9 ottobre dalle ore 10:00 alle 20:00.

Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)

Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb

Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE: sul sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

Aggiornamenti:
www.romics.it

https://www.facebook.com/RomicsOfficial

https://www.instagram.com/romicsofficial

Contatti:

Mail: info@romics.it; Tel: 06.93956069

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/pet-carpet-film-festival-sala-fellini-cinecitta/ https://www.unfotografoinprimafila.it/ermanna-montanari-al-parco-modesto-da-veglia/

Romics cosplay 1

Romics festeggia dal 4 al 7 aprile alla Fiera di Roma la XXV edizione tra fantascienza, fantasy e supereroi

Dal 4 al 7 aprile alla Fiera di Roma la XXV edizione di Romics, il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno a Roma con oltre 400.000 visitatori annui.

I Romics d’Oro di questa edizione Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe, i grandi Maestri del fumetto, illustrazione, cinema e animazione internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Le celebrazioni mondiali dell’80mo

Anniversario di Batman avranno la loro prima tappa ufficiale in Italia a Romics. Warner Bros. Entertainment Italia, DC Comics, RW Edizioni e Romics ospitano nel Movie Village una mostra di tavole originali.

Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed internazionale. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità editoriali.

Per la sua capacità di fungere da trait d’union tra le generazioni, Romics è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio privilegiato.

Prosegue la collaborazione con la Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose industrie culturali creative presenti sul territorio e le molteplici misure a supporto della loro crescita.

Si consolida la collaborazione istituzionale col Centro per il Libro e la Lettura e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha condotto dall’anno scorso all’istituzione nell’ambito del Concorso Romics dei Libri a Fumetti del Premio Nuovi Talenti e che in questa edizione potrà contare sulla gentile collaborazione del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol che assicurerà agli autori vincitori una dotazione di libri.

La Giuria di qualità della diciottesima edizione del concorso è composta da personalità del mondo del fumetto, della cultura e dell’arte: Romano Montroni, presidente del Cepell, Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna e Valeria Arnaldi, giornalista professionista e scrittrice.

L’impegno sui temi della promozione del libro e della lettura si consolida sempre più come asse d’intervento preferenziale con la Campagna Nazionale Piùlibriascuola promossa da Romics a cui hanno già aderito le principali case editrici, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle biblioteche scolastiche.

Il Concorso Nazionale I Linguaggi dell’Immaginario per la Scuola realizzato in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca giunge quest’anno alla terza edizione e riscuote sempre più apprezzamento e successo tra le scuole.

Gli oltre 500 elaborati raccolti testimoniano, ancora una volta, quanto i linguaggi del fumetto, dell’illustrazione, dell’animazione e dei games siano un supporto innovativo alla didattica e all’espressione della creatività degli studenti. Romics ha aderito alla Campagna promossa dal Maeci e dalla Fao inserendo tra le tematiche del bando la tematica #FameZero.

Assoluta novità di quest’anno Romics_Camp: una call rivolta a singoli o a team di innovatori e creativi con l’obiettivo di individuare idee innovative, con potenziale di mercato, nei segmenti new media & entertainment.

L’iniziativa è promossa da Romics in collaborazione con partner autorevolissimi: Sapienza Università di Roma, Saperi&Co, Centro di ricerca e servizi Sapienza dedicato alla ricerca e all’innovazione, e Nesta Italia, fondazione che opera nel campo dell’innovazione e che nasce dalla collaborazione tra Nesta UK e Compagnia di San Paolo, una delle maggiori e più antiche fondazioni filantropiche italiane.

“Stiamo vivendo un anno simbolo per l’immaginario fantascientifico e distopico: Blade Runner di Ridley Scott è ambientato nel 2019 ed anche il grande cult Akira di Otomo immagina la sua neo Tokyo in questo anno.

E, allo stesso tempo – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – nel 2019 si celebra il 50mo anniversario dello sbarco sulla Luna.

Un’epoca, insomma, che vive nelle suggestioni tra l’immaginato/immaginario e il reale, dal presente al prossimo futuro, e in cui la tecnologia che fino a qualche anno fa sembrava fantascienza è divenuta di uso comune.

E la narrazione distopica ci porta in scenari futuribili incredibilmente realistici, fumetti come V for Vendetta, gli scenari de L’uomo nell’alto castello di Dick, contribuiscono con grande forza alla riflessione sulla nostra contemporaneità.

A Romics 2019 il pubblico si immergerà in questi mondi, dal fumetto, al cinema, alla narrativa, al disegno live. Un unico grande spettacolo per portarci nei meandri della fantasia e nelle possibilità del nostro prossimo futuro.

Un programma ricchissimo per questa XXV edizione, attesissimi i grandi Maestri internazionali che verranno insigniti del Romics d’Oro: Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe.

Ad attendere il pubblico la celebrazione ufficiale dell’80mo Anniversario di Batman e una straordinaria Mostra di Originali del Maestro Giorgio Cavazzano”.

Sul nostro sito www.romics.it trovate tutte le novità e il programma.

INFO: 06 9396007 – 06 93956069 Mail: info@romics.it

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it