Il simpatico Riccio viaggiatore approda a Milano nel terzo libro della collana ideata dalla storica dell’arte Camilla Anselmi
Aprilia, giovedì 9 Maggio 2019. Dal 13 al 19 Maggio torna ad Aprilia2 l’iniziativa “A spasso con Ettore, un’avventura a Milano”, l’evento dedicato alla promozione della storia dell’arte, tra le giovani generazioni, che prende ispirazione dalla collana di libri illustrati “Ettore, il Riccio viaggiatore”, di Camilla Anselmi (Scalpendi Editore).
Nella terza edizione della collana, il piccolo Riccio arriva nel capoluogo lombardo per accompagnare i giovanissimi lettori tra i monumenti e i luoghi principali della meravigliosa città d’arte.
Il personaggio di Ettore, ideato dell’autrice Camilla Anselmi e disegnato dall’illustratrice Valentina Fontana, è diventato in breve tempo un personaggio amato da migliaia di bambini che, attraverso le avventure del piccolo riccio, scoprono le meraviglie storico-artistiche presenti lungo tutto lo Stivale.
Un progetto al quale Aprilia2 ha voluto fortemente credere e offrire il proprio sostegno, contribuendo in questo modo alla formazione dei più piccoli sulle inestimabili ricchezze artistiche italiane.
Nella settimana dal 13 al 19 maggio, attraverso un itinerario di allestimenti scenografici ricreati nella Galleria di Aprilia2, il viaggio di Ettore prosegue, insieme agli oltre 750 bambini, che ripercorreranno le tappe visitate dal riccio nel suo tour alla scoperta della meravigliosa ed elegante città di Milano.
Accanto ad ogni installazione, giovani studenti del liceo terranno lezioni di storia dell’arte, spiegando alle classi la storia e l’importanza dei monumenti milanesi.
Un’esperienza formativa per i piccoli visitatori, ma anche per gli studenti delle superiori che potranno testare sul campo le conoscenze apprese nel proprio piano di studi, acquisendo così i crediti formativi indispensabili per completare il percorso di alternanza scuola-lavoro.
Quest’anno hanno aderito all’iniziativa 26 classi appartenenti a 11 tra le Scuole presenti sul territorio, per un totale di 7 Istituti Comprensivi coinvolti.
I bimbi che parteciperanno all’iniziativa riceveranno in regalo il libro di “Ettore”, sempre più protagonista della letteratura per ragazzi e un importante strumento didattico per educare al fascino della storia dell’arte fin dalle scuole primarie.
Il progetto viene proposto ogni anno a livello nazionale in coincidenza di una nuova pubblicazione della collana e avrà lo scopo di fornire ai giovani un bagaglio di conoscenze tale da renderli, un giorno, cittadini più consapevoli sul ruolo primario che l’Italia ha ricoperto nella storia e nella cultura.
L’autrice, già nota nell’ambito della letteratura per l’infanzia per essere stata, nel 2012, co-autrice del testo “Raccontami il Duomo. Storie del Duomo di Milano”, nato dall’esperienza maturata in anni di attività come co-responsabile dei Servizi Educativi del Museo del Duomo, ha pensato di avvicinare all’arte i più piccoli servendosi del racconto.
Proprio prendendo spunto dalle domande più frequenti e dalle curiosità principali dei bimbi, dal loro approccio ricco di prospettive inedite, l’autrice Camilla Anselmi ha preso ispirazione per la scrittura di un libro illustrato, ambientato trai principali monumenti di Milano.
Attraverso le pagine che raccontano la storia di Ettore l’autrice si è posta un obiettivo ambizioso, che Aprilia2 ha accolto pienamente: educare al patrimonio storico-artistico le future generazioni.
Per l’alto valore culturale dell’iniziativa, “A Spasso con Ettore, un’avventura a Milano” è patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Aprilia e dalla Provincia di Latina.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2019/05/Libro-Ettore-il-riccio-Copia.jpg467700Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2019-05-10 18:30:222019-05-10 18:30:22Torna ad Aprilia2 “Ettore il riccio viaggiatore”. Alla scoperta del Patrimonio Artistico del nostro Paese
Sabato 18 maggio, alle ore 18:00, presso la Galleria “Il Sipario”, il secondo appuntamento della rassegna “Oltre il confine dei nostri occhi”, ideata, organizzata e promossa dal gruppo locale Oltreconfine.
Sabato 18 maggio, alle ore 18:00, presso la Galleria “Il Sipario” [Via Vittorio Emanuele II, n. 6, Giulianello di Cori (LT)] verrà presentato il libro di Giulia Buffardi, “Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli (1946-1954)”.
Una vicenda inquadrata nel secondo dopoguerra, che vede protagonista il Partito comunista napoletano attraverso l’iniziativa del “Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli”.
10-12 mila bambini, individuati, ‘ripuliti’, accompagnati da schede di riconoscimento, forniti di cappotti ed indumenti, lasciano, su lunghi treni, la stazione di Napoli per essere ospitati presso famiglie del Centro e Nord-Italia.
Ma quali pensieri attraversano le piccole menti? L’Autrice ha ritrovato e intervistato alcuni di quei bambini di allora, raccogliendone le testimonianze.
Giulia Buffardinata a Napoli, dal 2001 è direttrice dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”.
Coautrice e curatrice di alcuni volumi, tra cui: I verbali del CLNN 1943-1946; Dedicato a Vera; Questioni di storia e istituzioni del Regno di Napoli.
Secoli XV-XVIII; Repertorio – Dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli. Storia, società, cultura; Maurizio Valenzi.
La ragione, la passione. Dal 2007 cura, in occasione dell’anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27 settembre – 1 ottobre 1943), la collana Dalle Quattro Giornate un impegno per Napoli.
Ha collaborato alle riviste «Italia Contemporanea», «Nord e Sud», e attualmente a «Resistoria», «Meridione. Sud e Nord nel Mondo».
L’iniziativa – organizzata e promossa in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Sipario” – rientra nel programma di iniziative per il territorio della rassegna “Oltre il confine dei nostri occhi”, ideata dal gruppo Oltreconfine.
Un progetto nato alla fine del 2018 dalla volontà di persone aventi in comune valori e ideali di solidarietà e condivisione, associazionismo e partecipazione alla vita del paese, mediante l’attuazione di progettualità concrete, anche insieme ad altre realtà locali e non solo.
Il nome prende spunto dalla volontà degli aderenti di vedere il confine non come un limite, ma come un traguardo intermedio da raggiungere e superare, per poter andare sempre più lontano nel perseguimento degli obiettivi.
Galleria “Il Sipario” [Via Vittorio Emanuele II, n. 6, Giulianello di Cori (LT)]
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2019/05/Il-Comitato-per-la-salvezza-dei-bambini-di-Napoli_2.jpg399700Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2019-05-10 18:17:382020-06-08 18:09:19Galleria “Il Sipario” presenta il libro di Giulia Buffardi “Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli (1946-1954)
A cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna, il romanzo di Travan “Il giorno della verità”
Oltre un centinaio di ospiti accorsi alla presentazione condotta da Fanny Cadeo presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma
“Dopo aver letto il libro, confesso che il dubbio sia venuto anche me”, afferma Fanny Cadeo durante la presentazione del romanzo “Il giorno della verità” dello scrittore Guido Travan, di fronte ad una gremita platea di oltre un centinaio di ospiti nell’elegante Sala Torlonia dell’Hotel Parco dei Principi di Roma, affacciato sui giardini di Villa Borghese.
In forma di romanzo, lo scrittore friulano ha voluto mettere in dubbio lo sbarco dell’uomo sulla Luna avvenuto, secondo le cronache, il 20 luglio 1969 quando il LEM dell’Apollo 11, l’Eagle, toccava la superficie lunare. Il giorno seguente, l’astronauta Neil Armstrong metteva piede sulla Luna e assieme a Buzz Aldrin piantava orgogliosamente la bandiera americana di fronte a 600 milioni di telespettatori.
“E’ davvero possibile realizzare un inganno di tali proporzioni e riuscire a custodire per quasi cinquant’anni un segreto così imbarazzante?” domanda Cadeo.
“La teoria del luna-complottismo non è affatto nuova e se ne parla da tempo” – risponde l’autore – “Quando però si elimina tutto ciò che è scientificamente impossibile realizzare, quel che resta, per quanto scomodo possa apparire, deve essere la verità”.
Accanto alla conduttrice, in elegante completo nero a pois bianchi, Travan risponde pacato alle numerose e incalzanti domande e perplessità dei tanti spettatori accorsi all’incontro organizzato da Tiziana Cosso Olivetti, chiamati a raccolta da Emilio Sturla Furnò.
“La scelta di organizzare qui l’incontro non è a caso” – prosegue Cadeo – “Proprio in questo hotel, gli astronauti Armstrong, Aldrin e Collins soggiornarono in occasione del loro tour mondiale nell’ottobre del 1969”.
Tra il pubblico si interrogano Manuela Maccaroni, gli attori Vincenzo Bocciarelli e Marina Pennafina, il medico estetico Anadela Serra Visconti, la psicoterapeuta Irene Bozzi, Bianca Maria Caringi Lucibelli, Carla Montani, Betta Scarpa, Maria Teresa Stabile, Marina Bertella.
Il direttore generale di Interflora Luca Iannarone, la campionessa mondiale di windsurf Valeria Zullo, il modello e attore Paul Lahmiesc, l’astrologa Adriana Sarno, la doppiatrice Emanuela Fallini, la manager Elena Aceto di Capriglia – che al termine dell’happening ha omaggiato le signore con preziosi prodotti di beauté per una pelle lunare – il direttore dell’hotel Daniele Saladini e tanti giornalisti tra cui Marina Como, Simona Decima, Daniela Pulci, Antonietta Di Vizia, Ruggero Marino,Antonio Pascotto e Leonarda Manna.
Applausi, bollicine e un’originale torta al cioccolato a forma di libro con decorazioni di satelliti in zucchero realizzata dalla cake designerAlice De Blasio.
Per Cadeo e Cosso Olivetti profumati bouquet Interflora omaggio di Luca Iannarone, realizzati con garofani, eryngium, gypsofila e decorazioni di piccole lune d’argento.
Per le signore, un pensiero omaggio da parte di Medspa, l’azienda leader in Italia per la cosmeceutica e la nutraceutica funzionale in grado di accompagnare la pelle in tutte le fasi della vita. Produce e distribuisce in farmacia e on line i brand Miamo e Nutraiuvens.
Il romanzo di Guido Travan – “Il giorno della verità” – è ambientato in America nel periodo storico in cui vennero pianificate le missioni Apollo per poter realizzare la promessa fatta nel 1963 del presidente John Kennedy di mandare un uomo sulla Luna entro il 1970 e di farlo prima dei russi.
Ma cosa è accaduto veramente in quegli anni? In una corsa contro il tempo tra New York e Miami, Roma e Venezia, i principali protagonisti ripercorrono le tappe di un emozionante viaggio che inizia con la tragedia dell’Apollo 1 e si conclude ai giorni nostri rivelando tutto ciò che la Nasa ha sempre cercato di occultare.
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2019/04/TRAVAN-COSSO-OLIVETTI-SALADINI-CADEO-STURLA-FURNO.jpg610800Adrianohttps://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/wp-content/uploads/2020/05/logo-sito.pngAdriano2019-04-11 12:31:072020-06-08 17:26:38Roma, “Il giorno della verità” di Guido Travan Hotel Parco dei Principi, “L’Uomo è davvero atterrato sulla Luna?”
E’ finalmente uscito il terzo volume di recensioni teatrali di Flaminio Boni.
La raccolta di Recensioni Teatrali di Flaminio Boni è da tre anni un appuntamento fisso e atteso. Un volume per gli appassionati di teatro o anche solo per coloro che sono curiosi di saperne di più.
Attraverso queste recensioni conoscerete sotto ogni punto di vista gli spettacoli andati in scena nella stagione 2017/2018.
Recensioni approfondite e accurate che raccontano non solo la storia dello spettacolo, ma entrano in profondità mettendo in luce punti di forza e debolezze.
Osservazioni sempre attente e critiche obiettive, senza mezze misure, ma esposte sempre con garbo, educazione e rispetto che propongono un punto di vista critico e allo stesso tempo costruttivo sul panorama teatrale.
I suoi libri sono un omaggio al Teatro e rappresentano uno strumento per gli spettatori che vi possono trovare analisi dettagliate e interpretazioni interessanti e anche per autori, registi e attori che possono avere un riscontro immediato sul lavoro per il quale mettono in gioco la propria anima.
All’interno è possibile trovare una selezione di articoli diversificata per genere e tipologia: teatro classico, prosa, commedia e musical, ma anche danza e magia. Un viaggio nel teatro da poter fare ovunque si sia.
Flaminio Boni tratta con la stessa attenzione e lo stesso impegno i grandi spettacoli e le grandi produzioni così come i lavori di compagnie emergenti a cui dà, in questo modo, rilevanza e visibilità.
FLAMINIO BONI
Flaminio Boni è un critico teatrale attivo da diversi anni sul web e ormai una presenza costante nei teatri della Capitale e spesso anche al di fuori del proprio territorio, con frequenti trasferte in giro per l’Italia, soprattutto a Milano.
Assiduo frequentatore di Teatro, ha all’attivo, dal 2014 a oggi, più di seicento articoli, per la maggior parte recensioni, ma anche interviste ai protagonisti del palco, che ha pubblicato sul proprio sito www.flaminioboni.it
Laureato in Lettere e Filosofia, con all’attivo la pubblicazione di un saggio, articoli e recensioni su varie riviste specializzate, alla sua attività di critico teatrale ha affiancato prima quella di Content Editor e Social Media Manager per Artisti, Compagnie e Teatri, poi, dal 2016 anche quella di Ufficio Stampa per il teatro.
Ha pubblicato tre libri che hanno riscosso il gradimento del pubblico e degli addetti ai lavori e in cui raccoglie le sue migliori recensioni teatrali delle stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
Ha creato e gestito la sezione Teatro per diverse realtà Social.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.