Dialoghi in Musica prove
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Dialoghi in Musica di Debussy all’Anima di Shostakovich

Dialoghi in Musica: Dal Cuore di Debussy all’Anima di Shostakovich. Il duo Gabriele Geminiani – Monaldo Braconi in concerto per Roma Sinfonietta

Dialoghi in Musica: Un programma che unisce emozioni novecentesche e creatività contemporanea, tra suggestioni francesi, emozioni sovietiche e talento italiano

Un duo d’eccellenza per roma sinfonietta in Dialoghi in Musica

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 18.00, l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” ospiterà un concerto imperdibile.

Protagonisti della serata saranno il violoncellista Gabriele Geminiani e il pianista Monaldo Braconi, due tra i più apprezzati musicisti italiani.

Il concerto fa parte della prestigiosa stagione musicale di Roma Sinfonietta, da anni impegnata nella diffusione della grande musica da camera.

Dialoghi in Musica, un’amicizia nata tra le note di santa cecilia

Il sodalizio tra Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi nasce all’interno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Geminiani è stato primo violoncello solista, mentre Braconi ha ricoperto il ruolo di pianista dell’orchestra, condividendo palchi e progetti.

Fin da subito, l’intesa musicale tra i due ha portato all’esplorazione di repertori complessi, come le sonate di Beethoven e di Brahms.

Dialoghi in Musica, un programma ricco di emozioni e stili

Il concerto si apre con la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte di Claude Debussy, composta nel 1915.

In questa fase della sua vita, il compositore francese era già malato ma cercava nuove forme espressive, più asciutte e strutturate.

L’opera riflette un’arte più severa, che rinuncia alle seduzioni sonore in favore di equilibrio classico e profondità emotiva.

Dialoghi in Musica, la fantasia contemporanea di simonide braconi

Segue la Fantasia in due movimenti di Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala e compositore dal tocco raffinato.

La sua musica è spesso definita neoromantica per la capacità di fondere sentimento autentico e scrittura elegante.

Questa Fantasia è un perfetto esempio del talento compositivo italiano contemporaneo, capace di dialogare con la tradizione.

Dialoghi in Musica prove
Dialoghi in Musica: Dal Cuore di Debussy all’Anima di Shostakovich.

Dialoghi in Musica, l’intensità drammatica di shostakovich

A chiudere il concerto sarà la Sonata in re minore op. 40 per violoncello e pianoforte di Dmitrij Shostakovich.

Scritta nel 1934, quando aveva ventotto anni, l’opera segna un cambio di stile imposto dalla censura sovietica.

Dopo le accuse di modernismo, Shostakovich adotta una scrittura più chiara, diretta, ma ugualmente carica di tensione.

Dialoghi in Musica, una narrazione musicale coerente e potente

Dal lirismo doloroso di Debussy alla sobrietà espressiva di Shostakovich, passando per il presente creativo di Simonide Braconi.

Il programma proposto da Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi mostra una straordinaria varietà stilistica e un equilibrio profondo.

La loro intesa, affinata negli anni, dà vita a una narrazione musicale compatta, coinvolgente e di grande eleganza.

Dialoghi in Musica, informazioni utili per assistere al concerto

Il concerto si terrà presso l’Auditorium “Ennio Morricone” – Università di Roma “Tor Vergata”, via Columbia 1 (Lettere e Filosofia).

I biglietti costano €12 (intero), €8 (ridotto personale universitario, over 65, CartaEffe), €5 (studenti). Prenotazioni al numero 06 3236104.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.romasinfonietta.it

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/

https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it